AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo dolce!!110 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358228)

derby11 06-03-2012 14:47

primo dolce!!110
 
ciao a tutti, premetto che arrivo da esperienze con acquari marini ma ora volevo cimentarmi con un piccolo dolce. Ho disponibile qui da me un juwel rio 125 litri lordi-110 litri netti circa, con i suoi 2 t5 da 28 w ognuno. Volveo togliere l' antiestetico e ormai rovinato filtro interno e optare per uno esterno, che dite?che marche mi consigliate?.. non so molte cose su come fare una buona maturazione iniziale quindi se potete darmi consigli o su dove trovare info vi ringrazio. che fondo mi consigliate?.e che pesci?..ditemi voi che fareste. grazie a tutti

nicola989 06-03-2012 14:54

come filtro esterno io mi sto trovando bene con un pratiko 200, la maturazione iniziale dura circa un mese, quando sarà avvenuto il picco dei nitriti potrai cominciare a popolarlo, le piante e gli arredi (radici e rocce) li puoi inserire prima, comincia con il leggerti le schede presenti su ap così ti fai un' idea su ciò che vorrai ottenere..:-)

derby11 06-03-2012 15:07

ok perfetto, come acqua posso usare quella che ottengo con l impianto a osmosi ?devo integrarla con qualcosa?

Supergeko1983 06-03-2012 15:34

Prima cosa devi scegliere quali pesci mettere in vasca.............. poi allestisci la vasca al meglio e cerchi di ottimizzare i valori dell' acqua.
comunque sola acqua osmosi non va usata, ma si cerca di avere una minima conc. di carbonati per rendere stabile il ph.............. quindi per i ramirezi ad esempio che vogliono acqua molto tenera, il kh deve essere almeno 4

derby11 06-03-2012 15:46

capito..volevo mettere piante e pesci facili da tenere..senza troppe pretese..e che magari si riproducano facilmente come i guppy ho sentito dire..

Supergeko1983 06-03-2012 16:01

Bhe, allora l' impianto osmosi lo puoi anche vendere:-D...........per i poecilidi basta l' acqua di rubinetto fatta stabulare per 2 giorni e sei a posto, una buona piantumazione e una temperatura sui 22/24 gradi

grigo 06-03-2012 16:04

beh allora potresti fare una vasca di soli poecilidi ( la famiglia del guppy tanto per intenderci ) . C'è da sbizzarrirsi e nel tuo litraggio non vedrei male dei poecilia velifera o latipinna abbinati con altro . Come piante puoi mettere vallisneria , ceratophillum , echinodorus , hygrophilia .
Come acqua ti direi di usare solo l'acqua del rubinetto a patto che sia dura ( spesso lo è ) ...
Altrimenti se vuoi cimentarti con altri pesci d'acqua dolce in 120 litri puoi metterci anche altro , non ti piacciono i ciclidi ?

derby11 06-03-2012 16:25

quanti bei consigli! ok quindi sola acqua del rubinetto..figo!..vedrò per i ciclidi perchè mi devo prima info quali sono ma resterei su una cosa semplice. le piante che mi hai indicati tu grigo sono del genere che volevo proprio..molto bene..voi contunate con i consigli se ne avete..io vi terrò info sui miei progressi..che ne pensate dei filtri esterni tetra o hydor? ho visto un tetratec ex700 che mi sembra buono..

Supergeko1983 06-03-2012 16:31

tetra molto meglio..........., per le piante davanti puoi mettere delle cryptocoryne che hanno bisogno solo di una pasticca nel substrato, poi con la luce che hai crescono una meraviglia o della sagittaria

derby11 06-03-2012 16:57

emm.. pasticca? #24 che intendi?sono del tutto ignorante sul come crescere una pianta..che subtrato devo mettere? ma per pulire il fondo bisogna sifonarlo come per la sabbia coralina degli acquari marini oppure si fa qualcosa di diverso?
il tetratec ex700 è messo dai 100 ai 250 litri..va bene o è troppo sovradimensionato per il mio da poco piu di 100 litri?

Supergeko1983 07-03-2012 02:51

Come fondo puoi mettere sia ghiaino inerte, ed integrare con pasticche fertilizzanti nei pressi delle piante che radicano come vallisnerie, echinodorus, cryptocoryne,ecc oppure metti direttamente uno strato di fondo fertile come ad esempio aquabasis della JBL e poi ricopri con 4cm di ghiaino...........per la sifonazione del fondo dipende da vari fattori, con molte piante secondo me è inutile sifonare, invece ad esempio come nel mio caso che ho ghiaino chiaro e ho dei loricaridi che producono tanta cacca , devo sifonare ogni 10 giorni......... l' importante è farlo superficialmente senza andare a fondo nel ghiaino
infine, il tetratec ex 700 è ottimo per la tua vasca

derby11 07-03-2012 15:55

quindi mi converrebbe uno strato fertile e poi 4cm di ghiaino scuro..in totale il fondo quanti cm devo farlo?mi consigliate un ossigenatore a uno o due vie oppure è inutile?

Supergeko1983 07-03-2012 16:03

No, non ti serve l'aeratore..................... il fondo puoi farlo con 3cm di sustrato fertile+ 4cm di ghiaino............ puoi mettere anche aquabasis+ manado che è l'ideale per le vasche con piante
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-4919.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-8919.html

derby11 08-03-2012 10:59

come riscaldatore mi consigliate di riutilizzare in qualche modo quello della juwel o usare un altro sistema? e doce va posizionato?

Cursor 08-03-2012 11:13

Il riscaldatore va' posizionato in zone dove c'e' una buona circolazione d'acqua , magari vicino alla mandata del filtro :-).

derby11 09-03-2012 09:48

ok allora immaginavo bene. e , scusate l ignoranza, ci vanno anche pompe di movimento come nel marino?no giusto?..con 2 neon t4 da 28w l uno posso mettere buone piante?posso andare tranquillo oppure è troppo poco?

ricapitolando mi serve solo fondo fertile-ghiaino- filtro esterno-arredamento vario(roccie e legno) e dopo la maturazione posso iniziare a mettere piante e pesci?

grigo 09-03-2012 10:46

Non servono pompe di movimento , puoi mettere i pesci dopo un mese di maturazione circa se dall'analisi l'acqua risulta ottimale ;-)

filofilo 09-03-2012 10:57

Le piante le puoi mettere subito. A loro non importa se I composti azotati sono alti. Anzi....

derby11 09-03-2012 16:51

potete farmi un elenco sommario delle specie di piante e pesci che posso allevare con sola acqua del rubinetto?quanto la devo lasciare ferma prima del cambio?
però non mi convince tanto, non è meglio integrarla con acqua d osmosi?

Cursor 09-03-2012 17:53

L'osmosi ti serve se devi diminuire i sali disciolti o comunque per ottenere un'acqua priva di sali per poi dosarli tu con sali appositi e ottenere quello che cerchi ( sempre come valori ) , se vuoi mettere specie tipo poecilidi non e' necessaria .

Sulle specie non sono un esperto nel senso che ci sono molti cilidi che vivono in acque dure .... tu mettendo il fondo fertrile e piantumando li togli quasi tutti dalla lista dato che scavano e spesso devastano le piante .

Pero' questi possono essere interessanti : http://www.acquaportal.it/Articoli/A...is/default.asp :-)

Sui colori non si discute ma aime' come avrai letto sono bastardelli ...

Con quella luce potresti puntare ad alcune echinodorus - vallisneria - sagittaria - anubias - microsorum ( sempre clcolando che metti questi ciclidi ) , diversamente hai piu' scelta di piante #36#.

grigo 09-03-2012 20:26

Dipende dai valori dell'acqua che hai di rubinetto che , con un ph dal 7 al 7,5 puoi mettere:
-betta splendens
-ancystrus
-corydoras paleatus /aeneus
-pelvicachromis pulcher
-hemichromis
-chiclasoma saijica/ nigrofasciatum
-poecilia reticulata , sphenops , velifera , latipinna
-xiphophorus maculatus/helleri/variatus
-barbus titteya
-carassius auratus
-hoplornosternum thotacatum
-gymnocorimbus ternetzi
-trichogaster leeri/tricopterus
Questi sono solo alcuni che mi vengono in mente , i nomi li ho scritti a memoria , quindi posso avere sbagliato qualche lettera , vedi tu , se mi viene in mente qualche altro esemplare ti scrivo...

Cursor 10-03-2012 00:04

Sijica e nigrofasciatum col fondo fertile meglio evitare ...

grigo 10-03-2012 00:19

ah già , dimenticavo il fondo fertile :-D . E' meglio evitare in ogni caso ...

derby11 10-03-2012 00:33

mille mila grazie per l aiuto gente..devvero grazie..domani mi farò un giro per negozi per vedere qualcuna di queste specie..appena ho altre domande vi scrivo..voi invece se avete altri consigli scrivete pure!!accetto qualsiasi opinione..

derby11 10-03-2012 17:31

ok gente..non riesco a decidermi sul fondo..mi hanno consigliato di fare uno strato unico di fluorite seachemmisto quarzo nero zolux ,,credo di aver scritto giusto..ke dite?

Cursor 10-03-2012 21:51

No non fare miscugli , la fluorite e' ottima come caratteristiche e ha pure diverse colorazioni quindi puoi sceglierla come ti piace senza fare miscugli ( visto anche quanto costa ) .

Essendo un fondo fertile non hai bisogno di altro #36# ..

derby11 11-03-2012 01:14

capito..ma fare miscugli che controindicazioni avrebbe?..però ho sentito che è un fondo da acquariofili esperti..o sbaglio?

Cursor 11-03-2012 12:27

Bhe' controindicazioni non ne ha nel senso che non alteri le caratteristiche della fluorite mischiandola con ghiaietto ... il fatto e' che nel tempo i due fondali non restano omogenei come penso tu voglia fare quindi quello piu' pesante alla lunga viene in superfice mentre il piu' leggero resta sotto .

Poi ripeto costa un'occhio ed e' bella da vedere , io utilizzerei solo lei ...

... fondo da esperti , all'inizio fa' aumentare la durezza quindi leggevo che i primi cambi di sola osmosi pero' , senti chi effettivamente la utilizza :-) ... comunque niente di impossibile ;-).

derby11 13-03-2012 09:21

ok, quanto tempo mi consigliate di lasciar riposare l acqua del rubinetto prima del cambio? tipo una notte? e va bene se la lascio in una tanica aperta o deve prendere più aria tipo in dei secchi?

con che frequenza i cambi e quanti litri?..io sul marino facevo 30 litri ogni 10 giorni

Cursor 13-03-2012 11:18

L'acqua lasciala riposare 24 ore / meglio in un secchio ... e' comunque il fondo non utilizzarlo , tipo lascia 5 cm che scarterai .

Ovviamente con biocondizzionatore ...

Cambi settimanali del 10% ma comunque dipende anche dalla vasca ... se ben popolata potrebbe servirne anche un po' in piu' .. poi c'e' chi li fa' ogni due settimane del 20% .

Sta' anche un po' a te , io li faccio settimanalmente #36#..

derby11 13-03-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061530073)
. e' comunque il fondo non utilizzarlo , tipo lascia 5 cm che scarterai

che intendi ??#24

Cursor 13-03-2012 13:19

Nell'acqua che lasci stabulare col biocondizzionatore il fondo solitamente si scarta perche' parte dei sali si deposta e teoricamente alcune sostanze legate vanno a depositarsi ... quindi diciamo che scartando quei 5 cm hai un'acqua meno dura e fin quì e' cosa certa , sul discorso di eliminare alcune sostanze legate dal bio condizzionatore l'ho letto quì non ricordo dove :-).

derby11 13-03-2012 15:18

ok capito tutto..se avrò molte piante riuscirò ad evitare la sifonatura?
e che ne pensate di qll piccole rane albine?..mi sa che hanno la puzza sotto il naso..#18

Cursor 13-03-2012 20:04

Occhio perche' sono predatrici .... io eviterei a meno che non vai a mettere pesci di dimensioni fuori dalla loro portata .
Che poi diventano grosse ....

La sifonatura superficiale di tanto in tanto va' bene per togliere gli accumuli di feci ... dipende sempre e comunque da come popoli la vasca , se metti neon o pescetti simili ( in numero non eccessivo ) e' quasi superflua come cosa ...

derby11 13-03-2012 21:09

capito..comunque può andare bene tipo un betta e alcuni guppy? o sono incompatibili? i guppy vanno tipo 2femmine ogni maschio?o come..

Cursor 13-03-2012 23:53

Per i guppy si mette un trio di femmine e un masculo .... la convivenza penso sia fattibile pero' senti anche il parere di qualche altro visto che non ho mai provato e non vorrei che il betta vada a pizzicare le code dei maschi di guppy ...

derby11 21-03-2012 12:44

che impianto di co2 mi consigliate?

francesco965 21-03-2012 12:57

ciao ,
il betta coi guppy non metterlo .
tanti anni fa , quando avevo la scimmia dei lebistes , li avevo messi insieme e i maschi avevano le loro belle code sempre mangiucchiate , infatti poi dovetti toglierlo .

perchè vuoi mettere la co2 ? sei sicuro che in vasca non ce ne sia a sufficienza ?
che ph e kh hai ?

derby11 22-03-2012 15:29

la vasca la sto appena allestendo..quindi è presto per dare valore..quindi sto decidendo se metterla o no? quindi come faccio a capire se ne ho bisogno o no?

comunque ho fatto 2 test alla mia acqua del rubinetto così come esce senza lasciarla riposare..il ph è 7.4 circa e il gh a 9-10....come vi sembra?

derby11 28-03-2012 09:35

che pesci da fondo potrei mettere??
cmq come piante ho inserito queste per ora: cryptocoryne wendtii; cryptocoryne beckettii viridifolia; e heteranthera zosterifolia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11286 seconds with 13 queries