![]() |
Ma queste sono alghe a pennello?
Sono entrato in questo fantastico mondo il 26/12/2011 e sono sicuro che di errori ne ho già fatti un sacco, però il mio modesto acquario sembra andare abbastanza bene, se non fosse per le alghe a pennello che stanno iniziando a comparire sull'anubias e sull' Ophiopogon Kyoto. Leggendo qua e là mi sono subito allarmato e ho spostato subito le piante in zone con meno luce e vicini alla sessiflora, potando le parti interessate dall'infestazione. Inutile dire che in una settimana sono ricomparse, così oggi ho aggiunto Algen-Killer Hobby (consigliato dal negozio di fiducia) in una dose molto bassa (4 ml.) e ora dovrei aspettare 15 gg... Ho fatto bene?
Altri miei dubbi per voi esperti: Il mio acquario è troppo affollato? un cambio ogni 20 giorni di 15 litri è sbagliato? Come fertilizzazione uso Tetra florapride 10 ml ogni 4 settimane e per i pesci Tetramin 1 volta al giorno. http://s14.postimage.org/fmz5u6snh/foto.jpg |
Io non conosco il prodotto alghicida, non ne ho mai adoperati, probabilmente farà il suo mestiere per bene, ma le alghe entrano in vasca con piante e arredi e poi si sviluppano se trovano un ambiente adatto; questa tiritera per dirti che se non trovi la causa ritornano.
Non posso non dirti che hai molti pesci le speci sono malassortite e che la luce per le rosse e limno non mi pare sufficiente, inoltre farei cambi più ravvicinati |
In che senso maleassortite?
Pensi che cambi settimanali da 5 litri possano andare? |
Guppy, cardinali black molly sono tutti pesci che hanno bisogno di valori pH diversi e anche gh
In linea di massima i poecilidi ph neutro-alcalino e acque medio dure ,cardinali acque tenere e leggerm. acide(consulta le schede di piante e pesci) Io sono contraria a cambi così lontani, meglio frequenti del 10- 15°/°, io ridurrei la fauna. |
Ma queste sono alghe a pennello?
Leggendo le varie schede di alghe mi è venuto un dubbio...Le mie sono alghe a pennello?
http://s16.postimage.org/oin0oykkx/DSC04493.jpg http://s16.postimage.org/c93zyb0dt/DSC04494.jpg http://s16.postimage.org/mx7qx5acx/DSC04495.jpg |
secondo me sono alghe a barba
|
concordo.
Posta valori foto della vasca nel suo totale, notizie su fertilizzazione , piante, ospiti e luci, dai w ai K da quanto sono in funzione e fotoperiodo. |
Soluzioni possibili?
Ecco qua: Informazioni sull'acquario Tipologia Dolce - Comunità Vasca Askoll Pure M Copertura Chiusa Litri 45 Illuminazione Neon Illuminazione descrizione Neon pure light 18 w/6400 k Fotoperiodo 8h 10#18 Integratori e Fertilizzanti Tetra florapride 10 ml ogni 4 settimane Temperatura 26 gradi pH 7,6 gH 16 kH 10 Nitriti 0 Nitrati 25 Flora 1 Anubias Barteri "nana" 1 Limnophila sessiflora 1 Ophiopogon Kyoto 1 Nymphaea Lotus Red 1 Alternanthera Reineckii Rosatolia Muschio Java Muschio Erect Pesci 2 octocinclus 2 Corydoras 2 Guppy 6 Cardinale 2 Black Molly 1 Permogenys Pusillus 1 Caridina Mangime TetraMin 1 volta al giorno |
La vasca ha un notevole carico organico dovuto alle dimensioni in rapporto con la fauna che sicuramente è da rivedere in quanto hai dentro pesci che stanno a valori opposti altri che dovrebbero andare in banchi.
La fertilizzazione la diminuirei per le caratteristiche della flora che hai in vasca e tranne la limnophyla sessiflora le altre sono a crescita lenta o media e integrerei con pastiglie sul fondo in vicinanza delle radici e dei bulbi . Quindi aggiungerei piante a crescita rapida come ceratophyllum anche a galleggiare.. Tieni sotto controllo i nitrati perchè a 25 mg/l cominciano a essere troppi. |
-Ciao linside, ma non avevi già aperto un'altro post con questo argomento tre righe più giù?#24
|
ho unito le discussioni..Grazie per la segnalazione Enza ;-)
cortesemente linside ti chiedo di non aprire più discussioni su uno stesso tema perché si rischia di appesantire il forum inutilmente e cosa più importante vai a diluire le informazioni a te utili e gli utenti che ti seguono potrebbero non essere agevolati ad aiutarti. Buon forum |
sì avete ragione, ma il dubbio mi è venuto quando mi è stato consigliato di leggere le varie schede. Ecco allora che ho riaperto un nuovo topic chiedendo precisazioni sul tipo di alghe che ho nel mio acuqrio (all'inizio pensavo fossero a pennello, ma infatti mi sbagliavo), cmq ora dimezzerò la fertilizzazione liquida...Come posso fare per i nitrati? l'acqua di rubinetto esce con quei valori e non avrei voglia di usare l'acqua osmotica.
|
Quote:
#e39 |
Le piante galleggianti ed il ceratophyllum sono delle ottime antagoniste delle alghe perchè sempre affamate di nitrati e fosfati;
La vera battaglia ai nitrati si combatte proporzionando la fauna, e cambiando l'acqua. Scusa, non ho capito, Hai detto che la tua acqua esce con quei valori... ma di cosa di nitrati? |
Ho aspettato per sicurezza, visto che dovevo fare i necessari test. Allora per testare l'acqua io uso le strisce 6in1 della tetra e i valori della mia acqua di rubinetto sono i seguenti:
NO3: 10 - 25 (La differenza di colore è minima....) NO2: 0 GH: 16 KH: 10 PH: 7.6 CL2: 1.5 |
Ciao linside, hai quindi deciso di agire per via chimica o vuoi provare con mezzi naturali?
Le strisce non sono molto precise, quindi appena puoi compra quelli a reagente perchè, te lo devo dire, ne farai parecchie di misurazioni. Purtroppo le alghe sono il brutto sintomo di una malattia (in senso metaforico) cioè quando qualche cosa non va ecco che compaiono le maledette! Non esiste un metodo miracoloso (magari lo inventassero!) I casi sono: Filtro biologico che non lavora bene, es: viene pulito, manomesso oppure insufficiente al carico organico (troppi pesci) Luce inadeguata alle piante: le piante non crescono nonostante la fertilizzazione la quale resta in colonna e viene fra tanti ringraziamenti, assorbita delle alghe, solitamente in questo caso troveremo anche i fosfati alti. Quindi, dobbiamo andare per esclusione, adesso fai anche i fosfati e vedi che valori hai. |
ciao, ti confermo anch'io che sono alghe a barba del genere "compsogon" perché le ho avute anch'io tempo fa. Secondo me hai un'acqua troppo dura che ne favorisce lo sviluppo. Io avevo questo problema che era dovuto ad un allestimento errato con fondo che mi rilasciava carbonati per cui fui costretto a smantellare tutto e rifare tutto da 0. Oltre a ciò, come ti hanno detto gli altri utenti anche gli NO3 mi sembrano altini, cercherei se fossi in te di abbassarli un po' con piante rapide. Consiglio mio, visto che hai poecilidi e neon, io lascerei solo questi ultimi e adatterei i valori dell'acqua alle loro esigenze, così otteresti al contempo le condizioni ottimali per i neon e sfavorevoli per le compsogon. Da quando io sono riuscito a settarli come ti ho suggerito di fare (acqua abbastanza tenera a ph intorno alla neutralità) non ho più avuto problemi. Altri utili accorgimenti sono la CO2 e le neritine. Quando avevo le compsogon nel giro di due giorni riuscirono a pulirmi il mio allora filtro interno da tutta la peluria di cui era ricoperto, sembrava nuovo!
|
Ho fatto il test dei fosfati adesso e sono a 0.1 .
Oggi faccio il secondo cambio di acqua cambiano 5 lt a settimana. Le piante crescono tutte bene e abbastanza velocemente, ma si stanno espandendo anche le alghe che ora iniziano a comparire in 2 punti sulla ghiaia. Mi sembrerebbe quasi un problema di troppa fertilizzazione liquida (FloraPride di Tetra) visto che qui stà crescendo tutto (sia piante che alghe). Dovrei fare anche una potatura la prossima settimana di Sessiflora e Rosaefolia, che dite aspetto? |
up
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl