AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Help urgente montipora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=35553)

Andicot 11-03-2006 00:02

Help urgente montipora
 
Da qualche notte noto dei punti sbiancati sulla mia montipora preferita.
Questa sera poco dopo lo spegnimento delle luci ho notato come dei filamenti bianchi nei punti che di notte sembrano bianchi.
Non mi sembra di vedere degli animali, è anche un problema estrarre la montipora dalla vasca perchè è incollata con chili di colla ed è ormai molto grossa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/monti3_979.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/monti2_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/monti1_121.jpg

Andicot 11-03-2006 00:56

Altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/mont3_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mont2_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mont1_206.jpg

mercury 11-03-2006 03:58

dalla foto nn capisco bene, ma sono tipo animaletti frastgliati? se si, dovrebbero essere nudibranchi e si pappano soprattutto montipore. io ho risolto facendo dei bagni, metà acqua osmotica e metà acqua dell'acquario e mettendo un halichoeres crysus, li avevo su una foliosa, sti bastardi.

Andicot 11-03-2006 09:22

A prima vista sembrerebbero proprio animaletti frastagliati, ma in realtà sembrano dei filamenti tutti attorcigliati, come quelli che rilasciano certi lps quando sono urticati da altri coralli.

mercury 11-03-2006 11:59

se sono nudibranchi, te ne accorgi subito. quando passano si mangiano il tessuto, ti rimane la parte bianca.

cirrus 22-03-2006 00:56

Quote:

Originariamente inviata da mercury
dalla foto nn capisco bene, ma sono tipo animaletti frastgliati? se si, dovrebbero essere nudibranchi e si pappano soprattutto montipore. io ho risolto facendo dei bagni, metà acqua osmotica e metà acqua dell'acquario e mettendo un halichoeres crysus, li avevo su una foliosa, sti bastardi.

ciao,
ho anch'io un problema identico. Oggi mi sono accorto di avere una zona "sbiancata" nella montipora foliosa . Ho notato nella zona sbiancata come dei filamenti e vicino c'e' un buco dentro ad una protuberanza del corallo dal quale si affaccia ogni tanto qualche cosa di colore bianco. Essendo molto piccolo non riesco a vederlo bene e non so nemmeno se sia quello l'animale che mi ha mangiato il corallo. Ho seguito il tuo consiglio ed ho tuffato qualche volta il corallo nella miscela di acqua di osmosi e marina.
Ho notato un certo intorpidimento dell'acqua e qualche forma animale veramente piccola sul fondo del recipiente. Pero' mi sembravano piu' dei copepodi che dei nudibranchi.

Per quanto riguarda il pesce da te menzionato ne avevo uno mesi fa',ma mi e' saltato fuori dalla vasca per ben due volte. La prima volta l'ho trovato e rimesso dentro in tempo,la seconda volta credo che ci abbia pensato il gatto perche' non l'ho piu' trovato.... solo quel tipo di pesce puo' svolgere quella funzione e ve ne sono anche altri? .

Grazie e ciao. frank

ceriantus 22-03-2006 01:17

Quote:

solo quel tipo di pesce puo' svolgere quella funzione e ve ne sono anche altri? .

Io ho risolto con un Coris Gaimardi dopo aver cercato inutilmente un Halichoeres Crysus

mercury 22-03-2006 02:08

i nudibranchi si riconoscono facilmente, sono piccoli e sfrangiati. se trovo una foto te la posto. guarda se sotto la foliosa ci siano delle uova, se si, dai una bella spazzolata. occhio ai bagni metà-metà, stressano l'animale. anche il mio halichoeres è saltato fuori dalla vasca, purtroppo come ogni labride hanno questo difetto.

ik2vov 22-03-2006 09:27

Altri hanno risolto con il Betadine, bagni per 15/20 minuti ogni 3 giorni.
Le uova difficilmente di vedono, mi risulta siano posizionate all'interno del corallo.

Ciao

mercury 22-03-2006 13:55

io le uova le trovai proprio sotto la foliosa. dici che nn erano dei nudibranchi?

openreef 24-03-2006 12:22

circa un anno fa ho avuto lo stesso problema: asterine.
ho trasferito la montipora nella vasca di un amico, fino a che non sono riuscito a eliminarle quasi completamente.
potrebbe essere una spiegazione,naturalmente se hai le asterine in vasca.
saluti

cb 24-03-2006 14:16

bah... io ho sempre pensato a sweeper tentacles... anche se mi rendo conto che mi sembra difficile che lo possano essere...

Lo fa anche la mia digitata a periodi... in zone un vicine ad altri invertebrati o se mi dimentico di cambiare il carbone attivo per troppo tempo...

Magari sbaglio... ma da me sono sintomo di stress...

Andicot 24-03-2006 14:34

Penso che anche per la mia sia sintomo di stress, perchè non ho visto alcun tipo di parassita o asterine.

Andicot 28-03-2006 14:49

Non volevo farlo perchè ero sicuro di romperla, ed infatti mentre staccavo la basetta attaccata con 1kg di colla gli ho rotto un bel ramo.
Pazienza, un lavorone, ho dovuto prendere un secchio da 22cm di diametro, vai a comperare il betadine, vai a comperare l'attak per riattaccare l'arto spezzato, prepara 10litri di acqua al volo per reintegrare nella vasca quella che ho tolto per fare il bagno.
Morale, animali strani non ne ho visti in fondo al secchio, pero' oggi sembra che stia meglio, ha dinuovo i polipi fuori anche se non al massimo dell'estroflessione ed ha perso un po colore diventando un po più marrone ma spero che si riprenda.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10457 seconds with 13 queries