![]() |
Il mio esperimento! 60 litri senza filtro!E sembra funzionare..
ciao a tutti vi presento questo mio esperimento,l'acquario 60x35x35 se non erro è avviato dal:
10/10/2011. E illuminato da 2 led da 10 w(sottoalimentati a 6-7w) e sono fin troppi! Flora: -pianta sconosciuta(quella con piccole foglie ovali) -Rotala -polysperma -echinodorius beelheri -cryptocorine -muschio di giava aggredito dalle alghe -e da poco dell'althernatera Fauna: - 1 ampullaria (1cm) -diverse colonie di lumache,planobarius physia ecc. -miriadi di ostracociti,e tanti altri minuscoli esserini sconosciuti,microvermi,ecc I valori: Dopo un picco dei nitriti durato 3 settimane i valori si sono assestati: ph 7.5 gh 8 kh 6 no2 0 no3 25- 50 (dipende) Inserisco ogni tanto una pastiglia di cibo vegetale.. ho cambiato il 50% dell'acqua dopo il picco dei nitriti da allora solo rabbocchi. http://s15.postimage.org/uvbux60yv/IMG_5687.jpg http://s15.postimage.org/fp5t68axz/IMG_5715.jpg http://s15.postimage.org/bvccx2tlz/IMG_5788.jpg http://s15.postimage.org/6nr9smd0n/IMG_5789.jpg Come vedete la cosa è fattibile,di fatto il consumo di corrente è ridicolo,e il rumore pari a 0,le piante crescono benissimo,solo le lumache hanno notevolmente ridotto la velocità di crescita per via delle temperature invernali(dai 17 ai 19 gradi,si fa freddo a casa mia),l'unica cosa negative le Alghe,maledette filamentose,indebellabili probabilmente per il non movimento dell'acqua e qualche accumulo di fosfati,ma tuttavia rendono la vasca davvero naturale. Manca solo la prova del nove,dei pesci,con queste temperature credo di non poter inserire pesci tropicali,ma non saprei nemmeno che cosa mettere,avete dei consigli? Grazie! |
Na foresta :-) , bella mi piace !
Io per i pesci andrei di gambusie date le temperature / i valori e lo spazio #36# ... sono le prime che mi sono venute in mente . |
Quote:
Lo spettro dei led l'hai visto? potrebbe essere una delle cause delle alghe. Ulteriormente, scrivi di soli rabbocchi, suppongo per l'evaporazione, ma con cosa li fai? |
io ho visto dei barbus titteya a temperature vicino ai 15 gradi e sembravano a loro agio....in un laghetto.
|
guarda se vedo i valori ti posso dire che sono stabili per ospitare vita... pero' comunque io considererei il fatto che l'acquario di per se e' un EQUILIBRIO. detto cio' introduco la funzione del filtro che non fa altro che facilitare il raggiungimento di questo equilibrio (ti sto parlando di termodinamica). se levi il filtro ovviamente l'equilibrio si raggiunge, ma poi inserire altri paramentri come pesci che alterano l'equilibrio e senza filtro che renderebbe il raggiungimento di tale, piu' rapido e netto, senza filtro per trovare un equilibrio ci vorrebbe tanto e tanto tempo... forse credo si dovrebbe fare prima una "SIMULAZIONE" di pesci in acquario, ossia introdurre parecchi nitriti, come se i pesci ci fossero e vedere come l'acquario si comporta.. non lo farei cosi' senza nessun dato sperimentale, perche' potrei danneggiare irreversibilmente i pesci o addirittura ucciderli e non credo che se lo meritino porini! #07
|
Quote:
Ovviamente non mi aspetto che diventi come il mio 400 litri http://s13.postimage.org/5zuvgbg43/IMG_5780.jpg Ma secondo me è un'esperimento riuscito.. |
davvero bello complimenti
|
mi piace ! mi piace proprio ! riuscissi a farlo anch'io ... ma la mamma non mi lascia tenere più di una vasca ... a me sarebbe piaciuta fare una roba del genere ma in una vasca in plastica sa 160l e, se fosse stato possibile come valori mettere dei macropodus, ocellatus o spechti
|
complimenti! è un esperimento che vorrei fare anch'io... con la vaschetta da 70lt che ho recuperato in discarica e che sto ripulendo... non ha filtro nè riscaldatore, ma neanche perdite :-)
io pensavo alle Tanichthys albonubes ... ma è un progetto di lungo periodo, ancora da avviare, grazie per gli spunti però |
carino è carino... sicuramente come dici tu, non è una "pozza maleodorante" ma ha già un suo aspetto più gradevole, chiamiamolo equilibrio o chiamiamola come vogliamo... anche se è un tremendo groviglio di piante ahahah
credo che tu riesca in questo graze alla "luce" che hai fornito, hai piante che hanno stabilizzato (almeno in apparenza) quel mini ecosistema probabilmente... il contro della luce è che fin troppe alghe, prova anche a levarle "a mano" o con le bacchette tipo ristorante cinese, le arrotoli via e ne togli in abbondanza... suppongo tu ci possa riuscire. nel momento introdurrai dei pesci però, sarà un bel apporto di nitrati (e non dargli mangime se no è anche peggio)... dovrai fare attenzione e ci metterà tempo e dovrai aspettare che ritrovi un equilibrio apparente. so che perderebbe la "natura" del tuo esperimento... ma io ci aggiungere anche un minimo di filtro a zainetto con una minipompa... così da dare movimento all'acqua e comunque quanto a consumo elettrico sarebbe poco. poi forse potresti mettere qualche pesciolino di piccole dimensioni... non so... P.S. la pianta con le foglie piccole tondeggianti, mi sembra la bacopa, forse la monnieri o la stessa caroliniana, ma non vorrei sbagliarmi ciao |
Quote:
poi ragazzi, io ho letto per l'introduzione dei pesci. per quanto riguarda l'acquario posso dirti davvero bello, sinceramente è un ecosistema che si regge sopra un suo equilibrio. davvero complimenti per le variabili in gioco |
Mah, secondo me alcune cose sono poco chiare...
Secondo me TuKo intendeva dire che per adesso non si può dire niente, in quanto lumachine, piante e gli altri organismi presenti in questo momento non danno l'esito positivo della vasca. Io fuori al balcone ho 4 secchi in cui vivono gli stessi organismi nelle stesse condizioni! ;-) Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci, avere il filtro aiuta perchè si aumenta di molto la superficie colonizzabile dai batteri e questo permette di aumentare il numero di pesci ospitabili. Un acquario senza filtro può tranquillamente esistere a patto che la popolazione sia fortemente sotto il limite massimo. Poi le piante e gli altri organismi contribuiscono al raggiungimento di un equilibrio (che dai valori di per sè non si può vedere, perchè sono variabili). Un mio amico, non più sul forum, ha da qualche mese un acquario proprio da 60 litri senza filtro con una gestione piuttosto particolare, diciamo un po' alla "Walstad"...però sta attentissimo a tutto quello che succede e non è una cosa facile da fare. P.s. Mithos, come fai a 20 anni ad essere un perito chimico? |
Quote:
|
io aggiungerei piante galleggianti e photos prima di mettere i pesci..
|
Quote:
|
Quote:
|
non ci avevo mica pensato alle galleggianti! devo procurarmene un pò....
|
io ho un esperimento in corso molto simile, da 3 mesi, ma in un 5 litri
un vaso trasparente va tutto bene perchè l'habitat si è regolato alghe mai viste anche perchè ho inserito da subito delle red cherry che se ne nutrono |
Quote:
|
Quote:
|
aldilà della riuscita o meno dell' esperimento trovo la vasca bellissima, molto selvaggia ...
la mini plafo a led l hai costruita tu ? quanto ti è costata ? |
ciao si l'ho costruita io,mi è costata 15 euro,7 euro per led, gli alimentatori sono quelli universali da 1ah al momento è settato su 7volt, i sissipatori sono un passivo di un pentium 2 e uno di un pentium 3 con ventola ma sottovoltati come sono ora quello passivo basta e avanza...il tutto è fascettato a 2 profilati di alluminio 1x1...
|
Ciao! Ho fatto anche io una cosa del genere la scorsa estate, solo all'aperto.
Avevo hydrocotile e lemna come galleggianti oltre a hygrophila e limnophila, lì ho allevato fino ad ottobre degli endler che si sono riprodotti e sono cresciuti sani e forti. La temperatura è sicuramente scesa sotto i 17 in più di qualche occasione, loro non ne hanno risentito. Logicamente se puoi evita di scendere sotto i 17, ma in casa è più che fattibile. Ho visto consigliarti i tanichthys albonubes, io lì ho da più di due anni, non sono adatti per una vasca così piccola, diventano grandini e hanno bisogno di spazio per nuotare. |
aggirnamento,
la vasca procede bene,ho aggiunto delle galleggianti e 6 girini di bufo bufo,2 sono già stati liberati allo stadio di rospetto,gli altri sono in metamorfosi hanno i 4 arti di conseguenza fino a che non sparisce la coda non mangiano...Un consiglio quando presentano i 4 arti trasferiteli in un contenitore con meno di un cm d'acqua in modo che la schiena esca,magari inclinando il contenitore per creare zone sommerse e zone non,nel giro di 3-4 giorni saranno rospetti pronti alla libertà! i valori restano stabili,appena si sistema il tempo trasferirò la vasca all'esterno,per poi ritirarla a fine estate...vediamo che succede! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl