AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno fai da te a cartucce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354495)

mechrekt 20-02-2012 20:48

Filtro esterno fai da te a cartucce
 
Ciao,
qualcuno ha mai pensato di realizzare un filtro esterno utilizzando i filtri che si usano ad esempio per depurare l'acqua? Gli stessi che si usano prima dell'impianto ad osmosi (ma con raccordi più grandi).
In questo modo sarebbe possibile realizzare un filtro modulare con tanti cestelli con materiali diversi e facili da gestire uno indipendentemente dall'altro.

Rimarrebbe il problema dell'innesco del filtro: come realizzare una pompetta manuale che spinge l'acqua all'avvio del filtro?

mechrekt 21-02-2012 20:34

proprio nessun consiglio? a nessuno solletica l'idea?

Agro 21-02-2012 22:41

Un bel calibro 12 e va che una schioppettata
http://www.siarm.it/public/domestica...osso_cal12.jpg
#rotfl# #rotfl# #rotfl#
Scusa ma non sono resistito :-D

Cercando di essere seri, non sarebbe conveniente, il filtro meccanico del impianto d'osmosi filtra a 5 micron in meno di un paio d'ore si potrebbe intasare e poi lo butti, spugne e la lana le lavi e costa una sciocchezza a cambiarle.
Il carbone lo usi solo in caso di necessità e le resine sono solo un rimedio temporaneo, se non elimini la causa i problemi ritornano.
Un bel tetra EX costa poco ed e efficiente. ;-)

mechrekt 22-02-2012 09:47

Eheheh!

Tornando al discorso, comunque mi riferivo più che altro all'uso delle cartucce in se come involucro, da caricare però con i materiali classici dei filtri esterni, quindi spugne, cannolicchi e cose del genere.
Più che altro era l'idea di avere una serie di cartucce indipendenti l'una dall'altra che mi ispirava.
Uno può caricare ad esempio una cartuccia con i carboni attivi solo quando serve, lasciando invariato tutto il resto o cose del genere. Oppure pulire la parte meccanica (spugne) lasciando intatta la parte biologica.
Inoltre le cartucce in genere sono trasparenti e ti danno modo di vedere il livello di intasamento (ovviamente poi lavorano al buio all'interno del mobile dell'acquario).

Agro 22-02-2012 10:08

Aquesto punto ti predi un tupo in PVC lo tagli e fai fue tubi uno caricato con cannolicchi o lapillo e l'atro con le spugne, sai che più tubi fai più giunte fai e più probablilità di perdite hai.
Poi la sezione dei tubi va calcolata in base alla portartata della pompa per mantenere un certo tempo di transito.

cuttysark293 22-02-2012 10:20

credimi , anche a me piace tanto il fai da te, e ho letto vari articoli sui filtri esterni . ma solo all'idea di una perdita mi fa passare la voglia .

dave81 22-02-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da mechrekt (Messaggio 1061483131)
Più che altro era l'idea di avere una serie di cartucce indipendenti l'una dall'altra che mi ispirava.
Uno può caricare ad esempio una cartuccia con i carboni attivi solo quando serve, lasciando invariato tutto il resto o cose del genere. Oppure pulire la parte meccanica (spugne) lasciando intatta la parte biologica.

ciao.dovresti comprare i componenti di un impianto per poi "rovinarli" o sprecarli per utilizzarli come filtro,cioè per un uso diverso da quello per cui sono stati progettati. oppure modificare un vecchio impianto ormai da rottamare.secondo me il gioco non vale la candela. e poi non è semplice realizzare collegamenti stagni,sicuri,con la pressione dell'acqua potrebbero aprirsi.

mechrekt 22-02-2012 12:55

dave81, non si tratta di un vero e proprio impianto osmosi da prendere e "spercare", ma semplicemente acquistare un certo numero di "cestelli" (si trovano al castorama per intenderci e costeranno 20euro) per inserirci il materiale desiderato. Il collegamento sarebbe semplice, un nipplo tra l'uno e l'altro.

Questo è il materiale di massima, tanto per capire:
http://i6.ebayimg.com/03/i/001/2d/51/1ea7_35.JPG
http://www.forwater.it/images/nipplofilmas.jpg

L'unica considerazione da fare effettivamente sarebbe la perdita di carico che si otterrebbe inserendo troppi raccordi o cestelli.

Agro 22-02-2012 14:45

Il problema sono i cm al secondo con cui l'acqua attraversa la sezione biologica, più lenta è meglio è ma non troppo, o rischi si sconfinare nel anossia,
Poi ricorda più fine è la filtrazione più velocemente si intasa.
Comunque se cerchi dovresti riuscire a trovare le indicazioni per la loro progettazione.

mechrekt 22-02-2012 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061483761)
Comunque se cerchi dovresti riuscire a trovare le indicazioni per la loro progettazione.

Non ho capito

dave81 22-02-2012 16:48

Quote:

Originariamente inviata da mechrekt (Messaggio 1061483515)
L'unica considerazione da fare effettivamente sarebbe la perdita di carico che si otterrebbe inserendo troppi raccordi o cestelli.

scusa,avevo capito che volevi proprio usare i contenitori dei filtri degli impianti ad osmosi... proprio per la perdita di carico,dovresti usare una pompa molto potente.se i contenitori fossero vuoti,non ci sarebbe problema.ma essendo pieni di roba,la pompa deve fare un grosso sforzo

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061483761)
o rischi si sconfinare nel anossia

appunto.era proprio questa la mia idea,magari è una cavolata. usarlo come filtro biologico aerobico non va bene,se il flusso è troppo lento,soprattutto negli ultimi cestelli,l'ambiente potrebbe essere inadatto ai batteri aerobi. ma rallentando ulteriormente il flusso,quasi inesistente, si potrebbe creare un vero filtro anaerobico,tipo denitrificatore.

Agro 24-02-2012 00:17

A che scopo un filtro denitrificatore?
Se non ben gestito può fare più danni che guadagni, quei pochi che lo hanno hanno una sonda redox per gestire il flusso d'acqua, in oltre devi alimentare i batteri quasi giornalmente con una fonte di carbonio, per ovviare a questi problemi a volte gli viene affiancata una pompa dosimetrica.
Il denitrificatore è se si segue la buona pratica acquariofila.

dave81 24-02-2012 10:52

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061487679)
A che scopo un filtro denitrificatore?

sicuramente saprai meglio di me cos'è e a cosa serve, ma i denitrificatori esistono,conosco gente che li usa. poi non so i pro e i contro.era solo un'idea sicuramente non ottimale,come del resto non è ottimale l'uso delle suddette cartucce come filtro, per i problemi che abbiamo detto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061487679)
devi alimentare i batteri quasi giornalmente con una fonte di carbonio, per ovviare a questi problemi a volte gli viene affiancata una pompa dosimetrica.

questo lo sapevo anch'io. ma, come ho già scritto,non credo sia una buona idea usare quelle cartucce come filtro. secondo me il gioco non vale la candela.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10479 seconds with 13 queries