AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Avanotti con problemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353573)

xAle81x 16-02-2012 20:48

Avanotti con problemi
 
Ciao a tutti,
ho 2 acquari uno da 200 litri e l'altro da 30 adibito a nurcery.
Ovvero quando mi nascono gli avanotti di guppy, li pesco e li trasferisco (dopo apposito ambientamento) nell'acquario piccolo dove possono crescere tranquilli di non essere predati dagli altri pesci.
l'unico problema è che alcuni presentano problemi alla lisca, che risulta piegata verso l'alto o verso il basso!!!
preciso i valori dalle'acqua sono identici per i due acqauri.
le uniche differenze sono che in quello piccolo non è presente né la luce artificiale né il riscaldatore (la temperatura è di circa 20°C).

vi chiedo, è possibile che la temperatura incurvi la lisca dei piccolini?
opuure quali altri motivi ci possono essere?

grazie a tutti

Slash_ste 16-02-2012 21:12

Ciao allora per la mia esperienza ti dico che probabilmente è un problema genetico dato dal fatto che si sono riprodotti tra madri e figli comunque la temperatura piu alta andrebbe meglio, il filtro lo hai?

xAle81x 16-02-2012 22:19

si il filtro ce l'ho.
questi però non erano "parenti" :-))

stefano big 16-02-2012 23:05

Quando hai misurato i valorin soprattutto nitriti e nitrati.
stefano

xAle81x 16-02-2012 23:10

misuro nitriti e nitrati ogni mese e sono nella norma.

nessuno ha questi problemi con gli avanotti di guppy ?

eltiburon 17-02-2012 00:04

Dicci tutti i valori: NO2, NO3, pH, GH, KH.

Tropius 19-02-2012 16:00

Quote:

misuro nitriti e nitrati ogni mese e sono nella norma.
nessuno ha questi problemi con gli avanotti di guppy ?
Ribadiamo il concetto: quali sono i valori nella norma? ;-)
Nella vaschetta di accrescimento NO2 e NO3 non dovrebbero proprio essercene ;-) ;-)

Questi problemi alla colonna vertebrale sono spesso di derivazione genetica, come già detto, frutto dei troppi incroci fra consanguinei, non necessariamente avvenuti in vasca.

xAle81x 20-02-2012 15:39

ecco i valori:

kH: 8
pH: 7,5
NO2: 0,05mg/l
NO3: assenti

stefano big 20-02-2012 22:20

Quote:

Originariamente inviata da xAle81x (Messaggio 1061478847)
ecco i valori:

kH: 8
pH: 7,5
NO2: 0,05mg/l
NO3: assenti

Strano che i nitrati siano assenti.
stefano

eltiburon 21-02-2012 01:01

E il GH? per i pecilidi è importante!

xAle81x 21-02-2012 20:31

non ho il test per GH.
i nitrati sono pari a zero perché ho un filtro sovrastimato rispetto al necessario

TuKo 22-02-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da xAle81x (Messaggio 1061482176)
non ho il test per GH.
i nitrati sono pari a zero perché ho un filtro sovrastimato rispetto al necessario

Allora il problema è facilmente risolvibile. Vedi.....con il periodo di crisi, c'è stato un livellamento verso il basso, di molti materiali. Penso, che con buon perito potresti fare una nuova stima del filtro, in questo modo forse gli No3 cresceranno.

questo per dirti, che la responsabilità degli no3 a 0 non è del filtro sovrastimato,opsss sovradimensionato. O meglio dovresti avere un filtraggio lento e spugne correttamente dimensionate, ma ti salirebbero i fosfati. Vabbè è un discorso che parte da molto lontano, diciamo dalle parti di...Amburgo.

eltiburon 22-02-2012 02:43

Misura il GH.
Il filtro non elimina i NO3.

xAle81x 22-02-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061482745)
Quote:

Originariamente inviata da xAle81x (Messaggio 1061482176)
non ho il test per GH.
i nitrati sono pari a zero perché ho un filtro sovrastimato rispetto al necessario

Allora il problema è facilmente risolvibile. Vedi.....con il periodo di crisi, c'è stato un livellamento verso il basso, di molti materiali. Penso, che con buon perito potresti fare una nuova stima del filtro, in questo modo forse gli No3 cresceranno.

questo per dirti, che la responsabilità degli no3 a 0 non è del filtro sovrastimato,opsss sovradimensionato. O meglio dovresti avere un filtraggio lento e spugne correttamente dimensionate, ma ti salirebbero i fosfati. Vabbè è un discorso che parte da molto lontano, diciamo dalle parti di...Amburgo.

scusa, ma a parte la tua preparazione in materia e una dubbia simpatia, non vedo la risposta alla mia domanda...
a meno che la causa non sia da attribuirsi proprio ai nitrati.

stefano big 22-02-2012 23:06

se ill filtro non lavora bene, hai degli inqunanti in vasca che pregiudicano,
la crescita dei piccoli ,per il mancato assorbimento dei minerali.
stefano

TuKo 23-02-2012 11:34

xAle81x il mio intervento era inerente a questo passaggio:
Quote:

i nitrati sono pari a zero perché ho un filtro sovrastimato rispetto al necessario
Da qui la mia risposta:
Quote:

questo per dirti, che la responsabilità degli no3 a 0 non è del filtro sovrastimato,opsss sovradimensionato.
Ulteriormente:
Quote:

O meglio dovresti avere un filtraggio lento e spugne correttamente dimensionate, ma ti salirebbero i fosfati. Vabbè è un discorso che parte da molto lontano, diciamo dalle parti di...Amburgo.
Altresi, per la tua problematica ti sta già ripondendo Stefano, la cui preparazione non è seconda a nessuno.

xAle81x 27-02-2012 15:09

cosa si intende per "il filtro non lavora bene"?
come dicevo il filtro che utilizzo per l'acquario da 30 litri era in realtà per uno dal 60/70 litri.
il filtro l'ho inserito in una calza (per evitare che i gamberetti appena nati vengano risucchiati), non so se questo accorgimento rischia di ridurre l'efficienza del filtro...

Tropius 27-02-2012 21:23

Quote:

il filtro l'ho inserito in una calza
#24 ecco forse spiegato l'arcano... tutte le schifezze che vengono prodotte dall'acquario (o almeno una buona parte) continuano a rimanere, e non vengono catturate e metabolizzate dalla parte meccanica del filtro, con una ovvia conseguenza #24

eltiburon 28-02-2012 03:00

O forse troppa portata del filtro non dà ai batteri il tempo di fare il loro lavoro...

xAle81x 28-02-2012 15:49

la portato del filtro l'ho ridotta, eliminando 3 delle 6 "alette" che spingono l'acqua.
comunque faccio una regolare manutenzione e pulizia per evitare che si accumoli troppa sporcizia all'ingresso del filtro (rimane ovviamente bloccata dalla calza).
se volete vi posso postare una foto della vasca e del filtro

stefano big 28-02-2012 20:41

Perche' i nitriti ci sono e i nitrati no, il processo delle sostanze azotate
nella tua vasca ha un problema.
stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12372 seconds with 13 queries