AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Non capisco perchè (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352373)

bmw850i 11-02-2012 19:05

Non capisco perchè
 
Ragazzi come da profilo, posseggo una vasca da 250 litri compresa sump con plafo a led della ocean led. Sump con lo skimmer lg 1401 e parecchie rocce vive. acquario avviato da diversi anni proveniente da una vasca di soli sps ed lps smantellata per motivi di spazio.
Andando al sodo non riesco realmente a capire come è possibile che i coralli cominciano ad avere delle difficoltà ad aprirsi. Ho notato ad esempio che i discosoma rimangono piccoli e non si riproducono, stessa cosa per gli zoanthus e addirittura la xenia( animali che prima regalavo a quanti ne crescevano...come tutti voi ad esempio ho odiato la xenia, ma adesso mi sta proprio scomparendo....rimpicciolendo...che diavolo è? I miei lps in vasca stanno bene ma addirittura la briaerum stenta ad aprirsi da pochi giorni... Non ho cambiato il metodo di gestione. Insomma cosa potrebbe essere? Utilizzo il reef code a+b per il mantenimento dei valori che ovviamente raggiungo con i buffer...credo che sia un problema chimico... qualcuno puó aiutarmi?#23

bmw850i 12-02-2012 13:06

Ad esempio ho ordinato Un'altra marca di sale per vedere se noteró differenze.Colcolando che utilizzo lo stesso metodo che usavo prima non vorrei che il problema fosse realmente il fatto che l'acqua sia troppo pulita per i molli. Utilizzo un impianto ad osmosi a 5 stadi che utilizzavo con gli sps e lps..Infatti la plerogira e la cinarina stanno benone.domanda apparent stupida. Cosa inibisce la crescita dei molli? Ho pensato add alla plafo a led. Luce non adeguata? Troppo forte? Ma non crescono nemmeno nelle zone ombrate... Non capisco grrrrrt#28c. A proposito non uso carbone attivo e faccio cambi regolari.

Manuelao 12-02-2012 13:11

Quali sono i valori dell'acqua? Se il problema sono solo i molli puoi avere un'acqua troppo oligotrofica


Emanuele

valerio75 12-02-2012 13:35

skimmer lg 1401????????????#24#24

bmw850i 12-02-2012 14:04

Quote:

Originariamente inviata da valerio75 (Messaggio 1061458006)
skimmer lg 1401????????????#24#24

Scusate

Skimmer lgs 450...

Acqua oligotrofica? Come fare? Cambi meno frequenti? alimentare meno lo skimmer?

mioteo 12-02-2012 14:38

Comincia col postare i valori
Poi,ai coralli dai dall'alimento per filtratori?

bmw850i 12-02-2012 16:45

Valori tutti nella norma. Ca 440 kh -288 e mg 1250. nitrati assenti fosfati lo stesso . Ho un eccellente impianto ad osmosi caricato con resine anti silicati / fosfati a viraggio di colore. Misuro con salifert. Può essere il sale hw? Dall'ultimo cambio il lobho é entrato in muta. La xenia si è mostruosamente rimpicciolita.... Insomma i coralli stentano ad aprirsi.
Al momento non utilizzo alimenti. Ho acquistato il marine de luxe (per gli spirografi e un'anemone)comincerò ad usarlo presto. In passato con i duri alimentavo ma mai fatto con i molli. Poi ho una plafo a led studiata per l'all di sps...quindi alimentare che?

mioteo 12-02-2012 17:08

Se la vasca è magra,come capisco che è,i molli di che si nutrono?Quindi vanno alimentati.Sps e molli hanno esigenze completamente differenti!

bmw850i 12-02-2012 18:03

Come alimentarli! Io non ho mai alimentato i molli. So che è l'abc ma la vasca per renderla meno magra? Ridurre l'acqua in entrata nello skimmer? Tra l'altro li skimmer non è sovradimensionato....ho 6 pesciolini. Butto una fiala di reef booster?

mioteo 12-02-2012 18:09

Vendono l'alimento per coralli filtratori,tipo il marine de luxe della H&S,o quello della xaqua(se non ricordo male c'è il coral day e il week)
Puoi anche dosare phyto

SJoplin 12-02-2012 20:42

premetto, scanso lamentele dei fabbricanti, che quando si parla di LED bisognerebbe entrare anche nel merito di chi fa la plafo e come la fa. se posso dire la mia, ho avuto 2 esperienze (1 plafo artigianale e 1 di marca) tutt'altro che incoraggianti nell'allevamento dei molli (ricordee zoanthus xenia & co).
una volta che sei sicuro che non ci siano fattori legati alla chimica (e non intendo particolarmente un ambiente oligotrofico, perchè la xenia te la trovi in tutte le salse, gli zoa pure, ecc. ecc.), se ne hai possibilità prova a rimettere su i t5 o hqi. in un paio di settimane al massimo dovresti renderti conto se il problema viene da lì o puoi escludere completamente il fattore luce.

mioteo 12-02-2012 21:22

Ti dirò,i miei stanno sotto i led,per la precisione sono barre della Ocean-led,e gli animali stanno bene e crescono,sicuramente più lentamente di come stavano sotto i T5,ma comunque non regrediscono,anche la xenia va che è un piacere(almeno per ora)
Però io li alimento anche,uso il phyto e ogni tanto doso l'SVC della elos che è zooplankton

bmw850i 12-02-2012 21:44

Cribbio, mi sono posto anch'io la stessa domanda sai?ma non lo vorrei ammettere. Il problema effettivamente è che con la nuova plafo i molli hanno subito un brusco declino. Cavolo vengo da una mega vasca con sps splendidi e non sono più in grado di far crescere un discosoma? La nuova vasca è stata fatta proprio per risparmiare e mettere molli e qualche lps ma così come diavolo faccio? La plafo mi è costata una barca di soldi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061459349)
Ti dirò,i miei stanno sotto i led,per la precisione sono barre della Ocean-led,e gli animali stanno bene e crescono,sicuramente più lentamente di come stavano sotto i T5,ma comunque non regrediscono,anche la xenia va che è un piacere(almeno per ora)
Però io li alimento anche,uso il phyto e ogni tanto doso l'SVC della elos che è zooplankton

A parte la xenia, gli zoanthus e i discosoma ti crescono bene? Sono larghi e in salute? Io ho termini di paragone con le hqi ed erano bellissimi . Adesso sono piccoli piccoli e tutti riggrinziti.

mioteo 12-02-2012 22:34

Gli animali stanno bene e crescono,i dischi si aprono bene e non sono in regressione.Crescono e si riproducono anche gli zoa,ma non con la stessa velocità di quando stavano sotto i T5

bmw850i 12-02-2012 22:39

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061459563)
Gli animali stanno bene e crescono,i dischi si aprono bene e non sono in regressione.Crescono e si riproducono anche gli zoa,ma non con la stessa velocità di quando stavano sotto i T5

Quanto tempo ha la tua plafo? La mia ha 2 anni. Non vorrei che il peggioramento fosse dovuto al tempo... I led non dovrebbero creare problemi di tempo a breve termine peró....

mioteo 12-02-2012 22:40

Una foto al volo di un paio di dichi


http://s16.postimage.org/ekypxi28h/SAM_0670.jpg
------------------------------------------------------------------------
io le ho da quasi un anno,ma le ho prese da un amico che smantellava,comunque anche lui non le ha tenute molto.
Non credo che dipenda dall'età dei led,non dovrebbero avere di questi problemi i led....

bmw850i 12-02-2012 23:26

Quello che dici mi consola. A sto punto proveró a nutrirli maggiormente con il marine de luxe e a cambiare il sale... Vediamo un po che succede. Cosa dai oltre il marine The lux?

mioteo 12-02-2012 23:41

Io la vasca la gestisco col phyto,ma alterno il de luxe e l'svc.Quest'ultimo una volta a settimana

bmw850i 12-02-2012 23:43

Dove lo prendi il phito?

mioteo 12-02-2012 23:45

Me lo coltivo in casa.La prima dose per la partenza della coltivazione in negozio

bmw850i 12-02-2012 23:49

Hai qualche link dove spiega come fare?

mioteo 12-02-2012 23:53

Usa il tasto cerca,ti escono le discussioni relative al phyto,su come produrlo e su come dosarlo;-)

bmw850i 13-02-2012 00:34

Grazie mille. Cmq non credo che il malessere dei molli sia dovuto all alimentazione. Vedremo a questo punto cambiando sale o meglio fare dei cambi meno frequenti.

SJoplin 13-02-2012 13:40

non credo neppure io che c'entri l'alimentazione. o c'è qualcosa che gli dà fastido nell'acqua o nella luce. stiamo parlando di animali che in molte vasche (magre) sono quasi infestanti

bmw850i 13-02-2012 21:56

Bhè come prima cosa cambierô il sale. Forse devo lasciare l'acqua per il cambio più tempo ?io la lascio per circa un'ora ma così ho sempre fatto.. Come acqua non credo in quanto l'impianto ad osmosi è sempre quello, con relative cartucce cambiate...siccome i disco e gli zoanthus non mi sono mai cresciuti con la plafo a led credo che sia un problema di luce legato al sale in quest'ultimo periodo. Infatti i coralli dopo i cambi stanno 3 giorni chiusi prima di aprirsi e il lobho va automaticamente in muta....

bmw850i 14-02-2012 00:22

Ora cosa vuol dire che ho le diatomee in vasca? Le rocce mi si stanno Diventando marroni coprendo le alghe calcaree. Ma la gestione è sempre uguale... Che diavolo sta succedendo? Ho le resine nell'impianto ad osmosi cambiate da non molto e cmq sempre perfette. Quelle anti fosfati e silicati di Decasei, addirittura 2 stadi di queste resine a viraggio di colore...insomma a questo punto? Il tutto è peggiorato dopo il cambio parziale.... Che diavolo...

mioteo 14-02-2012 00:29

Io quando preparo l'acqua la faccio girare almeno 24 ore,in modo che il sale si sciolga bene.
Poi prima di metterla in vasca controllo la densità che sia la stessa della vasca e che anche la temperatura sia simile.Solo dopo le verifiche faccio il cambio,ma non l'ho mai lasciata girare così poco

bmw850i 14-02-2012 00:35

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061462712)
Io quando preparo l'acqua la faccio girare almeno 24 ore,in modo che il sale si sciolga bene.
Poi prima di metterla in vasca controllo la densità che sia la stessa della vasca e che anche la temperatura sia simile.Solo dopo le verifiche faccio il cambio,ma non l'ho mai lasciata girare così poco

Sulla densità e temperatura non ci sono dubbi. Potrebbe essere il sale aggressivo visto il poco tempo? E quindi adesso conviene aspettare? Un altro cambio nom credo farebbe bene....

mioteo 14-02-2012 00:41

guarda,il sale che usi non lo conosco,non l'ho mai provato,però io ha avuto qualche piccolo problema col sale della Red Sea,sembrava essere troppo aggressivo e i coralli per qualche giorno dopo il cambio faticavano ad aprirsi
L'acqua preparala,ma falla girare almeno una giornata

bmw850i 14-02-2012 00:44

Su questo hai ragione . Il sale l' ho uso da tempo e non mi aveva mai dato problemi anche con lo stesso prodimento di preparazione. Boh? Sarà una partita di sale andata male?

mioteo 14-02-2012 00:52

Ma,non credo...
Può essere che sia un po più carico e quindi un po più aggressivo,combinato con la probabile poco tolleranza dei molli sui led epuò esser che succeda ciò.Però son tutte supposizioni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09015 seconds with 13 queries