![]() |
mobile per 40 litri
Ciao a tutti, visti i prezzi sul mercato dei mobiletti per acquari ho pensato di costruirlo da me e risparmiare un po'.
L'acquario ha queste dimensioni: 50x30x33 che netti sarebbero circa 40 litri. Ho pensato di utilizzare il legno di abete con dimensioni 80x40 e spessore 1.4 cm. Per unire le varie parti vorrei utilizzare dei chiodi in acciaio e come rinforzi dei reggi-mensola. Questo è uno schizzo della mia idea: http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=11509 Cosa ne pensate? Potrebbe andare bene o rischio cedimenti? |
non voglio responsabilità, ma io farei almeno 18 mm, per il resto va bene, occhio a non indebolire troppo la struttura con le viti, e ricordati di incollare tutto bene... e poi posizionalo più possibile vicino a una parete, per evitare di farlo muovere troppo...
comunque resto sempre dell' idea, che quelle cose sia meglio comprarle... per un mobile così, spenderai al massimo un centinaio di euro.... ciao, spero di esserti stato utile....#70 |
per me va più che bene, visto il peso che dovrà reggere.
condivido l'osservazione di usare viti fini che non danneggino i pannelli. Sul posteriore metti un pannello di copertura (anche compensato da 4 mm) per evitare oscillazioni laterali e stabilizzare il tutto. |
Mettendo il pannello sul posteriore i rinforzi tipo mensola non ti serviranno.
Ho fatto la stessa cosa per un 80L, sta reggendo da 6 anni anche se è un po' brutto a vedersi (è stato il mio primo lavoro di falegnameria ;-) ) |
Quote:
|
Tranquillo regge bene, io con lamellare da 1,8 mm reggo un rio 125.
Oltre ai consigli dati prevedi un apertura sul pannello posteriore per dar uscire tubi e cavi. Io ci darei anche una porta cosi chiudi e vedi tutto ordinato. Questo e quello che mi sono costruito io. http://s3.postimage.org/99or58jo/Immag0046.jpg |
grazie a tutti per le risposte!
il pannello dietro l'avevo già messo in conto.. per quanto riguarda le ante, ci sto pensando, non so se metterle per entrambi i ripiani oppure per quello di sotto e lasciare il ripiano sopra libero.. quindi mi consigliate di unire il tutto con una buona colla e viti specifiche per il legno? |
esatto....
per fare una finezza potresti utilizzare delle spine, ma se non sei molto pratico, e meglio che non rischi.... buon lavoro#70 ciao, Matteo-31 |
ehm, no infatti sarà il mio primo lavoretto :-))
di quale lunghezza le prendo le viti? per metterle basta un semplice svitavvita o meglio un trapano avvitatore? |
le viti non meno di 25 mm, e per avvitare, dipende dalla tua sensibilità...
se non sei pratico, meglio che usi un avvitatore con la regolazione del serraggio della vite... Matteo -31 ------------------------------------------------------------------------ le viti devono essere almeno 35 mm , scusa, prima ho sbagliato a scrivere...#28g Matteo -31 |
ok grazie Matteo :-))
vi aggiornerò :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl