AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Mistero Ph 8,5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351041)

Bothia 06-02-2012 16:16

Mistero Ph 8,5
 
Ho avviato da tre settimane una vasca aperta di 100 l.

L'ho riempità con due terzi di acqua di rubinetto (ph 7, GH= 8, KH=14) e circa un terzo di osmotica.

Dopo tre settimane rilevo un PH mostruoso tra 8 e 8,5 oltre a GH 6 e KH=10. Secondo voi è normale? Cosa causa un ph così elevato inserendo tutto sommato acqua acida o con ph neutro?

Ora sto aspettando (da molto tempo causa sciopero tir ed ora neve) delle piante da inserire ma quello che mi preoccupa sono i pesci.

Con un ph così alto li posso inserire? Secondo voi il ph scenderà con il passare delle settimane (maturazione del filtro) o inserendo le piante?

Grazie per l'aiuto

ilVanni 06-02-2012 19:48

E' del tutto normale.
Sono i valori di KH e GH che ti aspetti se misceli un'acqua con quei valori con 1/3 di osmosi.
Per il PH, una volta fissato il KH, dipende dalla CO2 e/o da altri acidificanti disciolti. Se è alto si vede che di CO2 ce n'è poca (se non hai piante che la consumano probabilmente c'è troppo movimento d'acqua che la disperde). Oppure magari il test che usi non è preciso.
il PH eventualmente lo si modifica immettendo artificialmente CO2, oppure con torba o altri acidificanti. Fonti di CO2 naturali saranno, a vasca matura, i pesci stessi e la decomposizione dell'eventuale carbonio organico nel fondo.

Ti raccomando, eventualmente, la lettura delle guide del portale sulla chimica dell'acqua prima di correggere / modificarne i valori.

Bothia 06-02-2012 20:07

KH e GH sono quanto mi aspettavo.

E' il PH che mi sorprende e preoccupa e sinceramente non mi era mai capitato in passato di vedere (o almeno di ricordare) i acquari precedenti valori così alti pur non usando C02 aggiunta, acidificanti o torba.

Non credo sia un problema di test PH (sera) in quanto misura 7 nell'acqua di rubinetto.

La portata nominale del filtro è forse un po' altina rispetto ad uno standard 100 l (950 L/h) ma mi è stato consigliato da un tecnico EHEIM di usare questa portata visto che ho dovuto piazzare il filtro ad 1 m a lato della vasca.

Comunque l'ingresso dell'acqua avviene sotto il pelo dell'acqua senza quindi in teoria "pescare" ossigeno.

Credi che forse dovrei dimiuire la portata del filtro?

Potrebbe essere un segnale che il filtro non è ancora "maturo"?

ilVanni 06-02-2012 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Bothia (Messaggio 1061441218)
Non credo sia un problema di test PH (sera) in quanto misura 7 nell'acqua di rubinetto.

Appunto: KH 14, PH 7 (rubinetto) --> 44 mg/l di CO2 disciolta.
Delle due, una: o hai acqua gassata nella rete idrica, oppure c'è qualcosa che non va coi test.

Il filtro, maturo o no, non c'entra.

Dario.Blu 06-02-2012 22:40

Non hai materiali calcarei ?

ilVanni 06-02-2012 23:00

Anche se li avesse, sono i valori del rubinetto che sono in contraddizione...

Dario.Blu 06-02-2012 23:10

Hai ragione...Sorry... Ha l'acqua frizzante? :-D

Beato lui. Non la compra! :-))

Bothia 07-02-2012 12:25

Rifatti i test:

acqua di rubinetto. PH=7 KH=10 --------- CO2 =35 ppm

acqua vasca PH= 8-8,5 KH=9----------C02 = < 3 ppm

Pur avendo messo 1/3 di osmotica sembra che il KH non sia sceso.

Per ora la vasca è vuota ed ho messo un fondo fertile DENNERLE e del quarzo ceramizzato (o almeno così mi è stato venduto)

Dario.Blu 07-02-2012 13:05

Ma com'è possibile un risultato del genere?

Cioè hai inserito acqua del rubinetto con PH pari a 7 e acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo. Com'è possibile che tu abbia in acquario acqua alcalina??????!!!!!

Queste sono le risposte:
1. Hai oggetti calcarei in acqua
2. La tua acqua osmotica non è realmente acqua osmotica

Fai i test di quest'ultima. Deve avere KH e GH pari a 0 massimo 1. E PH pari a 5- 5,5 massimo.

Facci sapere.

Bothia 07-02-2012 13:29

A questo punto verificherò l'acqua osmotica prodotta da me con un impianto in linea AQUA1.

Ripeto, la vasca ha solo quarzo ceramizzato (marca BIO DRY) che viene venduto con questa descrizione "quarzo ceramizzato che non altera il valore del ph"
Magari non l'ho lavato bene?

Eventualemente farò un cambio con solo acqua osmotica per vedere se inizialmente si abbassa il KH e dopo qualche giorno lo riverificherò per confermare o no se c'e' qualche cosa in vasca che me lo alza.

Vi farò sapere.

ilVanni 07-02-2012 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Bothia (Messaggio 1061442999)
acqua di rubinetto. PH=7 KH=10 --------- CO2 =35 ppm

E' questo che è strano. E' un valore che ottieni pompando >CO2 con un impianto a bombola, ed in quel caso avresti un eccesso di CO2. Nel rubinetto.

Ripeto: secondo me quel test scazza.

Bothia 07-02-2012 15:48

Ora il dilemma diventa ... scazza il pH o il KH?

Dario.Blu 07-02-2012 15:55

Secondo me PH

DjFattanzo 07-02-2012 15:59

Perchè dite che 35ppm di co2 sono tanti? Guardate che le acque leggermente frizzanti superano i 1000ppm tranquillamente.
Poi un appunto sul ph: non ha senso misuralo nell'acqua osmotica perchè non ci sono tamponi (carbonati-bicarbonati) e il ph è in equilibrio solo con la co2 sciolta (che passa la membrana osmotica), quindi molto precario. Ovvio se ci troviamo il ph a 8 c'è qualcosa che non va!
Miscelando osmosi più rubinetto e col movimento della pompa in acquario disperdi la maggior parte della co2 che hai e ti rimangono come tamponi i soli carbonati-bicarbonati. A questo punto con un kh alto non è difficile salire di ph.
Sei di modena parte montanara giusto?

ilVanni 07-02-2012 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Bothia (Messaggio 1061443715)
Ora il dilemma diventa ... scazza il pH o il KH?

Considerato che l'acqua dei rubinetti italiano in media (ma non sempre) è duretta e alcalina, direi il PH. Anche perché misurare 8.5 mi pare tanto. Ma è solo un indizio, non dimostra nulla. Devi far la prova con un test di buona marca o un PH-metro ben tarato.

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061443137)
acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo.

Dario.Blu, il PH dell'acqua di RO può benissimo essere anche 7. Niente fa sì che debba essere per forza 5 - 5.5.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DjFattanzo (Messaggio 1061443763)
Perchè dite che 35ppm di co2 sono tanti?

Perché SOLITAMENTE ti serve un impianto a CO2 per averceli.

Bothia 07-02-2012 16:16

Sono di Modena città.
Abito in un condominio con addolcitore che quindi mi da un KH > del GH.

Dell'acqua di RO misurerò KH e GH.

Il pH 7 l'ho misurato nell'acqua di rubinetto.

Dario.Blu 07-02-2012 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061443137)
acqua ad osmosi, che dovrebbe avere PH pari a 5 - 5,5 massimo.

Dario.Blu, il PH dell'acqua di RO può benissimo essere anche 7. Niente fa sì che debba essere per forza 5 - 5.5.
------------------------------------------------------------------------

Se il PH è a 7 quindi ci saranno sali disciolti in acqua e i valori di durezza non sono 0 o 1. Quindi non è acqua di RO.
L'acqua RO non ha sali disciolti e quindi porta il valore PH acido! -61

Agro 07-02-2012 22:10

Io non ci vedo niente di strano avere ph 8.5 in vasca, io senza co2 lo ho a 8.2 misurato con phmetro appena tarato.
Poi avere il kh basso non significa avere il ph basso.
Questo aumento del ph io lo spiegherei semplicemente che l'acqua del rubinetto da molta co2, cosa normale se proviene da falde profonde, e con il movimento dell'acqua se ne va e il ph aumenta.
Per l'acqua d'osmosi l'analisi fondamentale è la conduttività il ph non e molto influente.

DjFattanzo se la co2 supera i 35/40 mg/l il sangue dei pesci non riesce più a liberarsi della co2 che trasporta per ossigenarsi nuovamente. ;-)

ilVanni 08-02-2012 02:34

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061444793)
Se il PH è a 7 quindi ci saranno sali disciolti in acqua e i valori di durezza non sono 0 o 1. Quindi non è acqua di RO.
L'acqua RO non ha sali disciolti e quindi porta il valore PH acido! -61

No. Il PH è molto instabile, questo sì. Dipende pesantemente, appunto, dalla CO2 disciolta. Ma non è scritto da nessuna parte che debba essere sempre così acido (anzi, direi il contrario).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061445070)
Questo aumento del ph io lo spiegherei semplicemente che l'acqua del rubinetto da molta co2, cosa normale se proviene da falde profonde, e con il movimento dell'acqua se ne va e il ph aumenta.

Potrebbe essere una spiegazione, ma continua a sembrarmi, quantomeno, inusuale. Farei una prova con un altro test.

Bothia 08-02-2012 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061445070)
Io non ci vedo niente di strano avere ph 8.5 in vasca, io senza co2 lo ho a 8.2 misurato con phmetro appena tarato.
Poi avere il kh basso non significa avere il ph basso.

Questo cosa vorebbe dire?
Che se voglio inserire dei pesci che sopportano un ph max di 7,5 devo per forza di cose avere una aggiunta costante di C02 per mantenere un pH al di sotto dei valori massimi tollerabili?

ilVanni 08-02-2012 10:43

Vuol dire che se vuoi scendere a PH acidi, qualcosa deve acidificare (non è detto che sia CO2).

Agro 08-02-2012 11:14

Esatto ;-)
Ma di che pesci stiamo parlando?

DjFattanzo 08-02-2012 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061445070)
DjFattanzo se la co2 supera i 35/40 mg/l il sangue dei pesci non riesce più a liberarsi della co2 che trasporta per ossigenarsi nuovamente. ;-)

La mia obiezione era sul fatto che parlavano 35ppm come acqua frizzante, che non è vero. E non mi sembra nemmeno impossibile che esca a questo livello dal rubinetto, ma su questo punto non ho certezze. Poi in vasca ovviamente le cose cambiano e so che alti livelli sono dannosi per i pesci.

ilVanni 08-02-2012 15:35

Dicesi iperbole, cito (http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbol...ra_retorica%29):
Quote:

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, hyperbolé, «eccesso») è una figura retorica che consiste nell'esagerazione nella descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per difetto.
Colloquialmente è una delle figure retoriche più utilizzate in lingua italiana.

Bothia 08-02-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061446051)
Esatto ;-)
Ma di che pesci stiamo parlando?

Non ho ancora deciso ma pensavo ad un semplice acquario di comunità scegliendo specie compatibili con acqua non troppo dura ed un pH compreso tra 7,0 e 7,5.

Ma qui sono a 8,5 #19 .... quindi fuori per quasi tutte le specie in commercio ...

Bothia 08-02-2012 19:00

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061445986)
Vuol dire che se vuoi scendere a PH acidi, qualcosa deve acidificare (non è detto che sia CO2).

A questo punto mi sta venedo un dubbio. Forse dovevo già partire con della torba nel filtro esterno?

La torba è secondo voi necessaria a questo punto o conviene aspettare?

ilVanni 08-02-2012 19:47

Bothia, verificherei la bontà del test PH e preleverei l'acqua a monte dell'addolcitore, che ti abbassa i carbonati sì, ma scambiandoli con quali ioni? (tipicamente sodio, che sarebbe meglio evitare se si può, oppure altri ioni...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09150 seconds with 13 queries