![]() |
Acqua: rubinetto + osmosi + aromi naturali. mi spiegate la ricetta?
salve a tutti.
mi servono i vostri preziosi consigli... sto meditando di acquistare un juwel rio 180 ma prima di prenderlo vorrei chiarirmi le idee su un pò di cose per capire se potrò gestirlo facilmente, condizione importante per la buona riuscita dell'esperienza e soprattutto per la salute dei futuri ospiti. premetto che per una serie di motivi voglio evitare di utilizzare CO2 e dosare sostanze chimiche. abito a Roma, ancora non dispongo di analisi relative all'acqua che esce dal mio rubinetto, ma da QUESTI DATI pubblicati periodicamente dall'azienda erogatrice si capisce che il PH 7,4 è abbastanza alto e soprattutto, se so leggerli bene (eventualmente correggetemi), è durissima: 32 gradi francesi dovrebbero corrispondere a 32 x 1,79 = 57,28 gradi tedeschi!!!!!! (si tratta del GH, giusto?) siccome la mia comunità sarà composta da trichogaster, corydoras e ancistrus sarà indispensabile addolcirla e il sistema che trovo più semplice ed economico è la miscela osmosi + rubinetto (con aggiunta di biocondizionatore). ma in che proporzioni? sul portale ho trovato questo articolo che riporta proprio all'inizio la seguente formula: Quote:
suppongo che la variabile GH1 con valore 37 sia un'ipotetica acqua di rubinetto. l'acqua osmotica da miscelare non dovrebbe avere GH pari a 0? voi come vi regolate per miscelare la vostra acqua in modo che abbia caratteristiche compatibili con i pesci e che non provochi sbalzi dei valori della vasca quando fate i cambi? sono un pò confuso... #30 |
ehm...
scusate, mi si è acceso il cervello solo dopo aver scritto #12 ... ovviamente la formula è corretta: miscelando 1 parte di acqua di rete + 1 di RO si ottiene il dimezzamento del GH dell'acqua di rete. però adesso mi/vi domando: se ho un'acqua molto dura, dovendo diluirla parecchio con RO per addolcirla, questa non si impoverisce di sostanze vitali per i pesci? |
Dunque.. 32°f sono circa 18°T (devi dividere non moltiplicare).
Per quanto riguarda i pesci ognuno ha un determinato range di valori per vivere bene in acqua della tua vasca: ph, conducibilità e temperatura. La maggioranza di quelli che troviamo in commercio vive in natura in acqua da tenere a molto tenere, quindi non preoccuparti per la loro salute se stai nel giusto range. Poi visto che sono praticamente tutti di allevamento puoi tenere dei valori leggermente più duri senza timore. Il problema maggiore lo possono avere le piante in acqua con durezza troppo bassa ma non sarà il tuo caso al momento. Sui cambi d'acqua: se tu decidi di fare metà osmosi e metà rubinetto, quando fai un cambio d'acqua successivo devi usare acqua nuova con le stesse proporzioni e soprattutto con la stessa temperatura prima di metterla in vasca. Proporzioni diverse le userai se vuoi cambiare i valori. |
Se non usi CO2 e non fertilizzi, le piante che inserirai col tempo moriranno.
E' un po come se tu vivessi senza bere e mangiare. |
beh... non esageriamo dipende dalle piante
|
Direi anch'io.......ne ho diverse in vasca da anni senza co2 e fertilizzanti e non si sognano di morire :-))
|
Quote:
faccio bene a chiedere prima di procedere, grazie a tutti per le risposte :-) una miscela 50% rubinetto + 50% osmosi quanto abbassa il PH? l'acqua così miscelata conterrà abbastanza sali minerali e sostanze necessarie alla vita degli animali o sarà necessario integrarle in qualche modo? |
Quote:
Il pH invece è funzione del kH e della concentrazione di CO2 presente nella tua vasca. Visto che non eroghi CO2, non puoi agire sul pH in modo stabile e ottimale, a meno se intendi usare della torba. Dunque misurarlo è pura curiosità. Occorre poi valutare una volta inseriti in vasca col tempo l'evoluzione di questi valori di partenza, in base alla tipologia di substrato, rocce, (fertilizzazione (tu non fertilizzi)), e via dicendo se si modificano. Dunque agire di conseguenza sui cambi sucessivi rispetto ai valori da ottenere in vasca. Comunque niente di complicato. Per quanto riguarda i pesci i valori dipendono dalle specie che intendi inserire. Comunque in genere valori standard 4 kh e 10 th sono validi per la maggior parte delle specie più comuni. |
l'acqua osmotica non abbassa il pH
|
Mi potreste chiarire perché con il mix di acqua osmotica non c'è abbassamento anche di ph?
Poi vorrei sapere se l'acqua che si ottiene dal mix rubinetto + ro conterrà comunque la giusta quantità di sali minerali utili al metabolismo dei pesci o se questi vanno reintegrati. |
allora... mischiare l'acqua di rubinetto con quella di RO aiuta a avere i valori desiderati agendo su KH e GH il pH dipende da troppe variabili
|
Quote:
|
grazie per le risposte :)
secondo la vostra esperienza, partendo da un PH "di rubinetto" intorno a 7,5 e non utilizzando CO2 aggiunta, c'è speranza che questo in vasca si attesti su un valore più neutro solo con l'apporto delle piante e con l'utilizzo regolare di corteccia (non foglie) di catappa? vi ricordo che vorrei ospitare trichogaster, corydoras e ancistrus. |
Secondo me no, almeno che non ne metti una quantità enorme!
|
Se abbassi con l'osmosi il kh fino a 4/5 sì......io lo faccio con la catappa, con una foglia media ( vasca da 75 litri) porto il ph da 7.3 a 6.8........purtroppo non ti so dire come "lavora" la corteccia.
|
Quote:
mettiamo il caso che per ottenere kh 5 devo tagliare l'acqua con RO in proporzione maggiore rispetto all' acqua di rubinetto. la miscela che otterrò avrà ancora la giusta concentrazione di sostanze utili al metabolismo dei pesci? queste sono contenute nell'acqua di rubinetto, ma se la diluisco con osmosi in misura rilevante, cosa succede? |
Quando riesci tenere il gh e il ph a livelli ottimali è in genere sufficiente, ai pesci interessa poco il kh.
Tieni presente che alcuni pesci in Amazzonia vivono a gh 0 kh 0 ph 5/5,5 conduttività <50, condizioni difficilmente riproducibili stabilmente nelle nostre vasche ameno non usare metodi molto particolari. Quindi non ti preoccupare se devi usare più acqua d'osmosi che acqua di rubinetto, l'importante che rispetti i valori che hanno bisogno i pesci. |
Quote:
|
DjFattanzo a quanto hai il Kh?........io a 3,5.
|
Quote:
|
Tieni presente che ogni vasca è cosa a sè, ci sono molte variabili che rendono difficile dosare con precisione gli acidificanti naturali........devi fare delle prove.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl