AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un acquario nuovo -consigli su cosa acquistare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350685)

GORY 05-02-2012 10:33

Un acquario nuovo -consigli su cosa acquistare
 
salve a tutti
ho una vasca di 100cm, altezza 48 cm, larghezza 43
ho una plafoniera da 4 t5 da 39w, 2 ventole di movimento, un riscaldatore e basta.
mi piacerebbe come tipologia una vasca amazzonica.
devo comprare e fare delle scelte su tutto il resto
dal fondo alla attrezzatura, alla tipologia di fertilizzanti delle varie case produttrici
e li casca l'asino
ho il tempo necessario per decidere e farmi i conti in tasca per la spesa.
iniziando dal fondo
ho letto tipologie di utilizzo o di un solo prodotto(fluorite) o di strati di vari materiali,secondo voi?
per le piante ,prima cosa mi piacerebbe un po di prato,quindi una varieta' per prato,con delle parti senza ma con della ghiaia tipo stradina in mezzo al verde per e altre piante ancora non so' ma senza inserirne molte,secondo voi?
per la co2 non so cosa prendere ,voi che mi dite.
filtro esterno stavo pensando al
EHEIM professionel3 2073 ma non so' ancora se caricarlo come da loro specificato o in modo diverso.
per le Rocce vorrei quelle LAVICHE nere o ramate,
e po tutto il resto tipo conta bolle,riduttori per la Co2, tipo di bombola ,la sua grandezza,ecc.ecc.
vorrei davvero una mano,perche sono proprio a zero ,se non sotto zero nella conoscenza di tutte le attrezzature della parte tecnica,qando guardo i vari siti,ci stanno tantissime cose e non riesco a capire quale prendere e cosa mi serve.
ringrazio tuttti quelli che mi hanno anche solo ascoltato.
ciao ragazzi

GORY 05-02-2012 20:44

qualcuno puo' aiutarmi!

barack-obama 05-02-2012 21:02

Ciao , scusa ma sei un operatore del settore e a tua detta hai una conoscenza pari a 0 della tecnica ... Poveri clienti :)
Comunque per dare consigli più sensati , bisognerebbe sapere che pesci vuoi allevare e che aspettative hai dall' acquario ... Se vuoi allevare ad esempio una coppia di ciclidi e li vuoi riprodurre io andrei cauto cn le luci da stadio e farei un allestimento ad hoc per loro, se vuoi un acquario fighetto alla amano devi comunque dirci che piante vorresti avere, non tutte hanno le stesse esigenze .

Ale87tv 05-02-2012 21:19

secondo me ti stai imbarcando in una tipologia di allestimento da esperto, comincerei con una cosa più semplice.
leggiti le guide nella mia firma
per prima cosa: sei disposto a utilizzare acqua di osmosi per modificare i valori?

GORY 06-02-2012 09:28

non sono operatore di settore,ho sbagliato nella registrazione
per l'impianto di osmosi ne ho uno e 3 stadi.
per le piante mi piacerebbe inserire quelle per creare un prato(non ne conosco il nome) e altre senza particolari esigenze, ma ripeto devo acquistare tutto il resto

bettina s. 06-02-2012 09:59

ti ho sistemato il profilo, così non si crea confusione.
Quote:

qualcuno puo' aiutarmi!
dovresti cominciare ad aiutarti tu stesso leggendo le guide che ho in firma o che sono in evidenza in questa sezione, in modo da decidere che tipo di vasca vuoi: affermi di volere una vasca amazzonica, premesso che il termine non significa nulla, data l'immensità dell'area e le enormi differenti situazioni che si incontrano, quello che di certo in Amazzonia non troverai mai sono i pratini e i sentierini sommersi; ci sono per lo più fondi limacciosi coperti di foglie marcescenti cadute dagli alberi sovrastanti, per cui sarebbe bene che di pari passo con il layout, ti facessi un'idea dei pesci che vuoi inserire: se sei dell'idea di mettere pesci che vivono a contatto con il fondo, come loricaridi oppure ciclidi nani, corydoras... pratini e sentierini te li devastano ogni sera.

Detto questo, puoi iniziare col mettere del terriccio fertile specifico per acquari come il Floredepot della Sera, quello della Tetra, della Dennerle... e un ghiaino meglio di granulometria medio fine. Per il protocollo di fertilizzazione, c'è tempo perché non dovrà essere iniziato subito, ma dopo un mesetto dall'introduzione delle piante.

GORY 06-02-2012 12:20

quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.

poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.

Asterix76 06-02-2012 12:48

Ciao Gory,
il problema è che hai messo troppa carne al fuoco tutta insieme, non ti si può aiutare in questo modo.

Partiamo dalla flourite: io mi ci trovo benissimo, è un prodotto molto buono e praticamente eterno, però tieni a mente che non funziona da solo. Le piante che hanno uno sviluppato apparato radicale necessitano delle apposite pastigliette che vanno reintegrate periodicamente ( e costicchiano).

E ora corri a leggerti le guide, non ti si può insegnare tutto in un post!

GORY 06-02-2012 17:22

quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.

poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.
------------------------------------------------------------------------
quindi per avere un prato che tipo di pesci devo inserire
e perche' come terreno fertile non preferite la flourite,invece di piu' materiali,e' piu complicato o sbaglio.

poi altra info , dove posso trovare delle foto che mi diano una mano nella scelta dell'acquario.
nel portale ci sono pubblicati gli acquari dolci del mese e nelle descrizioni ci sta di tutto,dai materiali usati,la vasca,la parte tecnica,i fertilizzanti,la luce ecc.ecc ma non si specifica quasi mai che tipo di habitat e',quindi come faccio a trovare delle foto di acquari con le descrizioni precise dell'ambiente,cosi dico,bene questo mi piace,vediamo se sono in grado di farlo e gestirlo, avete capito,vorrei sapere questo.

barack-obama 06-02-2012 20:50

Mah diciamo che gli acquari con il prato stile iwagumi e ryoboku non rispecchiano nessun ambiente naturale, non troverai mai un pratino in natura, se vuoi cercare di ricreare un angolo di qualche fiume, devi orientarti su un altro tipo di allestimento

GORY 06-02-2012 21:39

ho visto negli acquari dolci del mese L'acquario di Luca Lezzi questo tipo di prato,di cosa si tratta

GORY 07-02-2012 08:54

Eleocharis acicularis o pusilla
vanno bene per creare un effetto prato
hanno bisogno di molta cura o altro?
e come terreno fetile?

bettina s. 07-02-2012 09:52

la pusilla non credo che c'entri, per la Eleocharis acicularis come quantitativo di luce dovresti esserci, metti un terriccio fertile specifico per acquari e ghiaino a granulometria fine.

barack-obama 07-02-2012 11:51

si l eleocharis acicularis richiede una luce media però cresce abbastanza in altezza, ma la si può potare in altezza.. la pusilla è una varietà di saggittaria, diciamo che eleocharis,saggittaria,echinodorus tenellus insieme alla marsilea sono le cosiddette piante da prato meno esigenti della categoria , unico difetto soprattutto dell' echinodorus tenellus è che è abbastanza lenta(almeno per esperienza personale) e ci mette anche più di un mesetto a riprendersi dopo l inserimento

GORY 07-02-2012 12:18

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061442679)
la pusilla non credo che c'entri, per la Eleocharis acicularis come quantitativo di luce dovresti esserci, metti un terriccio fertile specifico per acquari e ghiaino a granulometria fine.

che significa non c'entra la pusilla e mi potresti indicare una composizione di terricco fertile
con i vari strati da coprire

GORY 07-02-2012 13:14

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061442912)
si l eleocharis acicularis richiede una luce media però cresce abbastanza in altezza, ma la si può potare in altezza.. la pusilla è una varietà di saggittaria, diciamo che eleocharis,saggittaria,echinodorus tenellus insieme alla marsilea sono le cosiddette piante da prato meno esigenti della categoria , unico difetto soprattutto dell' echinodorus tenellus è che è abbastanza lenta(almeno per esperienza personale) e ci mette anche più di un mesetto a riprendersi dopo l inserimento

non mi importa il fatto che cresca lenta,non mi interessa farla vedere dopo una settimana
anzi se ha bisogno di meno cura e' meglio
ma quale secondo te e' la piu' bella e la piu semplice da gestire

dannyb78 07-02-2012 13:24

le piante a crescita rapida consumano molte sostanze che altrimenti inquinano l'acqua o ingrassano le alghe, per questo è buona norma averne sempre un po' in vasca.
la tenellus non è lenta nella crescita, ma nell'avvio. ci mette anche più di un mese a partire, poi stolona e cresce molto rapidamente. come pratino è uno dei più facili, ma non è la classica "erbetta" tipo campo da calcio. se piace o meno è questione di gusti.

la composizione del fondo più comune per gli acquari con piante a radice è:
fondo fertile (io uso il JBL ma ce ne sono molti in commercio) 2cm circa
sabbia o ghiaia (granulometria e colore a seconda del tipo di allestimento) 4-5cm minimo.

per la scelta del fondo fertile vedi dove ti servi cosa hanno, poi cerca il prodotto sul forum per vedere i feedback degli utenti. In generale se stai sui marchi più importanti (sera, tetra, seachem, dennerle, jbl... ) caschi sempre abbastanza bene

barack-obama 07-02-2012 15:01

dipende se vuoi un pratino all' inglese, oppure no ... secondo me la più bella che fa un prato veramente simile a quello all' inglese è l' utricularia graminifolia, ma praticamente in fase di avvio perde tantissime foglie sembra quasi morire, ci mette anche due mesi a riprendersi , però quando parte è velocissima e stolona in una maniera assurda , è molto esigente in fatto di luce e co2 e fertilizzanti , in alternativa un' altra pianta che fa un prato stupendo è l' eleocharis parvula che non è neanche difficilissima .. come prato "alternativo" mi piacciono molto staurogyne repens e glossostigma , tutte e due molto esigenti.
come composizione di fondo, queste piante hanno bisogno di un fondo molto nutriente... se inserisci fauna amazzonica che necessita di kh e gh molto bassi potresti anche provare con una terra allofana tipo ada amzzonia o terra elos però sono veramente molto molto costose , in fase di start up sono abbastanza difficili da gestire , quindi non propriamente adatte a un neofita , anche se io ho usato la terra elos e ti assicuro che è una bomba , ma se dovessi scegliere una terra allofana ti conviene farti seguire passo passo sul forum o da qualche esperto.. oppure potresti usare un fondo fertile ricoperto da ghiaino tipo deponit mix della dennerle con sopra ghiaino inerte , oppure jbl aquabasis plus + fondo inerte , un altro fondo interessantissimo con cui mi sono trovato stra bene è il manado .. è un fondo drenante in pratica di per sè non è fertile ma assorbe i fertilizzanti dalla colonna d' acqua , molti consigliano di integrarlo con le tabs, secondo me non ce n è alcun bisogno .
scusa per il papiro però penso sia esaustiva come risposta

GORY 07-02-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061443563)
dipende se vuoi un pratino all' inglese, oppure no ... secondo me la più bella che fa un prato veramente simile a quello all' inglese è l' utricularia graminifolia, ma praticamente in fase di avvio perde tantissime foglie sembra quasi morire, ci mette anche due mesi a riprendersi , però quando parte è velocissima e stolona in una maniera assurda , è molto esigente in fatto di luce e co2 e fertilizzanti , in alternativa un' altra pianta che fa un prato stupendo è l' eleocharis parvula che non è neanche difficilissima .. come prato "alternativo" mi piacciono molto staurogyne repens e glossostigma , tutte e due molto esigenti.
come composizione di fondo, queste piante hanno bisogno di un fondo molto nutriente... se inserisci fauna amazzonica che necessita di kh e gh molto bassi potresti anche provare con una terra allofana tipo ada amzzonia o terra elos però sono veramente molto molto costose , in fase di start up sono abbastanza difficili da gestire , quindi non propriamente adatte a un neofita , anche se io ho usato la terra elos e ti assicuro che è una bomba , ma se dovessi scegliere una terra allofana ti conviene farti seguire passo passo sul forum o da qualche esperto.. oppure potresti usare un fondo fertile ricoperto da ghiaino tipo deponit mix della dennerle con sopra ghiaino inerte , oppure jbl aquabasis plus + fondo inerte , un altro fondo interessantissimo con cui mi sono trovato stra bene è il manado .. è un fondo drenante in pratica di per sè non è fertile ma assorbe i fertilizzanti dalla colonna d' acqua , molti consigliano di integrarlo con le tabs, secondo me non ce n è alcun bisogno .
scusa per il papiro però penso sia esaustiva come risposta

cosa ne pensi su un terreno fertile con solo fluorite

barack-obama 07-02-2012 16:59

la flourite non l ho mai utilizzata, ma ne ho sentito parlare molto bene, devi seguire però un particolare procedimento per inserirla in vasca, perchè le polveri che rilascia non devono assolutamente andare perdute, forse i punti deboli potrebbero essere che è a grana un po' grossa e quindi piantare un prato diventerebbe abbastanza scomodo, e poi potrebbe avere qualche granulo che potrebbe ferire i pesci di fondo , e quindi ti preclude l' inserimento dei pesci di fondo...

GORY 07-02-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061444026)
la flourite non l ho mai utilizzata, ma ne ho sentito parlare molto bene, devi seguire però un particolare procedimento per inserirla in vasca, perchè le polveri che rilascia non devono assolutamente andare perdute, forse i punti deboli potrebbero essere che è a grana un po' grossa e quindi piantare un prato diventerebbe abbastanza scomodo, e poi potrebbe avere qualche granulo che potrebbe ferire i pesci di fondo , e quindi ti preclude l' inserimento dei pesci di fondo...

secondo te ,tu cosa inseriresti, che fondo fertile e terreno inserire per piantare un prato avanti e altre piante sui lati e sullo sfondo,(che ancora non ho scelto, ma premettendo di inserire piante di medio-facile gestione tipoHydrocotyle leucocephala ) mi puoi indicare tutti i prodotti e relative quantita' per la mia vasca ,in centimetri d'altezza e i kg. , io non so' come fare il calcolo per l'acquisto dei vari sacchi.

barack-obama 07-02-2012 18:29

allora diciamo che per calcolare la quantità di ghiaia necessaria basta fare questo calcolo : larghezza vasca x profondità x altezza che vuoi ottenere e otterrai la quantità necessaria in ml per traformarla in litri di ghiaia necessari basta dividere per 1000.
ti do un consiglio : le vasche con prato necessitano di molta fertilizzazione e luce, quindi se non vuoi rischiare un' invasione algale ti conviene mettere molte piante a crescita rapida o che quantomeno assorbono nutrienti dalla colonna d' acqua.. le meno esigenti sono: le varie specie di limnophilla, elodea densa e najas, ceratophyllum e bacopa, un po' + esigenti ma decisamente più belle le varie rotala,ludwigia,nesaea,myriophyllum, e chi più ne ha più ne metta.
come ti dicevo il prato necessita di un fondo molto nutriente e possibilmente a granulometria fine .. se io dovessi fare una vasca spinta sceglierei tra queste opzioni :
1) elos bottom mineral ricoperto da ghiaietto inerte molto fine (l elos bottom mineral è un ottimo fondo fertile a reazione neutra
2)manado a cui se vuoi puoi aggiungere le tabs, ma secondo me se fertilizzi in colonna non ce n è bisogno
3)fondo fertile tipo deponit mix, oppure aquabasis con ghiaino inerte sopra
4) valida solo se scegli una fauna e una flora che necessitano di acque tenere terra allofana tipo terra black di elos oppure ada amazzonia , ovviamente come ti ho già detto non sono facili da gestire, quindi pensaci molto attentamente prima di inserirle e se le scegliessi, fatti seguire bene qui sul forum o da qualche vero esperto e piantuma tantissimo già nella fase iniziale con parecchie piante a crescita rapida...
tutte le opzioni che ho elencato mi sembrano abbastanza valide, la scelta dipende anche dal tuo portafogli

GORY 07-02-2012 22:41

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061444371)
allora diciamo che per calcolare la quantità di ghiaia necessaria basta fare questo calcolo : larghezza vasca x profondità x altezza che vuoi ottenere e otterrai la quantità necessaria in ml per traformarla in litri di ghiaia necessari basta dividere per 1000.
ti do un consiglio : le vasche con prato necessitano di molta fertilizzazione e luce, quindi se non vuoi rischiare un' invasione algale ti conviene mettere molte piante a crescita rapida o che quantomeno assorbono nutrienti dalla colonna d' acqua.. le meno esigenti sono: le varie specie di limnophilla, elodea densa e najas, ceratophyllum e bacopa, un po' + esigenti ma decisamente più belle le varie rotala,ludwigia,nesaea,myriophyllum, e chi più ne ha più ne metta.
come ti dicevo il prato necessita di un fondo molto nutriente e possibilmente a granulometria fine .. se io dovessi fare una vasca spinta sceglierei tra queste opzioni :
1) elos bottom mineral ricoperto da ghiaietto inerte molto fine (l elos bottom mineral è un ottimo fondo fertile a reazione neutra
2)manado a cui se vuoi puoi aggiungere le tabs, ma secondo me se fertilizzi in colonna non ce n è bisogno
3)fondo fertile tipo deponit mix, oppure aquabasis con ghiaino inerte sopra
4) valida solo se scegli una fauna e una flora che necessitano di acque tenere terra allofana tipo terra black di elos oppure ada amazzonia , ovviamente come ti ho già detto non sono facili da gestire, quindi pensaci molto attentamente prima di inserirle e se le scegliessi, fatti seguire bene qui sul forum o da qualche vero esperto e piantuma tantissimo già nella fase iniziale con parecchie piante a crescita rapida...
tutte le opzioni che ho elencato mi sembrano abbastanza valide, la scelta dipende anche dal tuo portafogli

se invece volessi sceglire e gestire un acquario piu' semplice ccosa dovrei inserire
sia come fondo fertile e piante

barack-obama 07-02-2012 22:55

innanzitutto scegli cosa vuoi allevare, l' arredamento si sceglie in base alla specie principale che vuoi tenere...

GORY 08-02-2012 07:54

scelte dei pesci
 
Andinoacara (Aequidens) pulcher
Apistogramma bitaeniata
herotilapia multispinosa
Mikrogeophagus Altispinosus
Mikrogeophagus ramirezi
Paracheirodon axelrodi

su questo genere che pesci di fondo pulitori potrei inserire
e per la domanda sul terreno fertile cosa dovrei inserire

dannyb78 08-02-2012 10:25

non tutti insieme voglio sperare!!

bettina s. 08-02-2012 10:31

a mio avviso pesci da fondo o ciclidi nani e che stanno prevalentemente sul fondo, non vanno per niente d'accordo con i pratini e le composizioni elaborate; gli aequidens, in particolare, se gli gira di scavicchiare sono delle ruspe con quelle bocche enormi e ciccione, non lo fanno spesso, ma se decidono di farlo ti ribaltano la vasca in 5 minuti.
Per gli altri non c'è questo pericolo, ma come dice barack-obama fluorite e altri fondi particolari potrebbero essere composti da granuli taglienti e se usi la fluorite o simile non oso pensare a come diventerebbe l'acqua con i pesci di fondo.

barack-obama 08-02-2012 11:29

Ma da quanto ho capito GORY ha abbandonato l idea pratino e voleva qualcosa di più semplice.. Ovviamente come ti è già stato detto non puoi tenere quei ciclidi tutti insieme meglio solo una coppia o un trio(dipende dalla specie che scegli e come vive) forse come prima esperienza se posso darti un consiglio, partirei con cacatuoides o borelli, dato che sono più robusti rispetto agli altri, sono abbastanza di bocca buona rispetto agli altri nani, e si accontentano di valori meno estremi degli altri, poi sinceramente i caca sono tra i miei pesci preferiti e mi piacerebbe molto vedere le dinamiche di un harem, forse l' unica difficoltà se scegli i caca potrebbe essere quella di come allestire la vasca in modo da consentire una giusta spartizione territoriale, peró sul forum saresti consigliato egreggiamente, quindi direi che caca e borelli sono alla tua portata

dannyb78 08-02-2012 11:43

per mettere un trio è al limite minimo con le misure, e comunque deve prevedere molte tane e delle divisioni nette del territorio, con tronchi e/o piante alte anche in primo piano.
nella mia vasca precedente (100*30*35h) le due femmine di cacatuoides si sono combattute fin quando non ne è rimasta solo una.

barack-obama 08-02-2012 12:15

Danny , hai fatto benissimo a portare il tuo esempio, bisogna sempre ricordare che i nani sono un po aggressivi e ovviamente ogni pesce ha il suo carattere, un noto negozio di Totino, tiene un trio di Cacatuoides in un metro e anche con tutte e due le femmine in riproduzione non ha problemi.. Diciamo che potrebbe essere rischioso mettere un trio in un metro , ma secondo me, fattibile , ripeto secondo me, dipende tutto da come è allestita la vasca e soprattutto dal carattere dei pesci, peró è giusto precisare che il trio comporta dei rischi e quindi forse puó rivelarsi un rischio, peró c è anche da dire che se vai al negozio e compri un maschio e una femmina non sempre andranno d' amore e d accordo e c è sempre il caso in cui si legnano...
Prima di scegliere i ciclidi tieni ben presente questo e informati tantissimo, la scelta non deve mai essere casuale, ma frutto di accurate ricerche...

GORY 08-02-2012 22:44

partiamo col fondo e ghiaino
cosa mi consigliate
mi dite i vari livelli e prodotti da inserire per un terreno fertile di buona qualita' e non diffficile gestione

dannyb78 09-02-2012 10:04

GORY dobbiamo lavorare in un altro modos e vuoi ottenere un buon risultato:
1) scegli i pesci da allevare
2) scegli la vasca
3) progetti la vasca.

per quanto riguarda il fondo negli allestimenti più comuni, vasche di comunità o tmatizzate/biotopi asiatici o sudamericani, serve un fondo fertile (tipo jbl aquabasis, sera floredepot o simili) di 2 cm + uno strato di ghiaia o sabbia naturale di 5-6cm minimo.
se però allestisci una vasca tanganika o malawi o per grandi ciclidi devi mettere solo ghiaia. Se hai corydoras ghiaia fine, con i cacatuoides ghiaino 2-4mm, mentre con ciclidi più grandi è spesso consigliabile ghiaia più grossolana...

GORY 09-02-2012 16:02

filtro esterno
 
1° punto
la vasca e' 100x45x40
stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile
cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV
a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente


Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA
Eheim Professional3 2071
CristalProfi E900 NEW JBL

ho sentito parlare bene sul eheim prof.3

GORY 10-02-2012 13:14

1° punto
la vasca e' 100x45x40
stavo pensando al filtro da inserire che comunque e' indispensabile
cosa ne pensate di questi 3 filtri di cui uno e' con lampada UV
a parte il prezzo quale secondo voi e' il piu efficente

Filtro Esterno Fil Bioactive 250 + UV SERA
Eheim Professional3 2071
CristalProfi E900 NEW JBL

per il terreno che ne dite di uno di questi
1) Anubias - Fondo Attivo
2) NatureSoil by Oliver Knott - Fine

i pesci da inserire
da scegliere tra questi sempre nel giusto numero (una coppia)
1)Apistogramma agassizi
2)Apistogramma macmasteri
3)Microgeophagus ramirezi
4)Symphysodon discus
5)Apistogramma cacatuoides
6) Paracheirodon axelrodi - Cardinale
7) Paracheirodon innesi - Neon
pulitori di fondo e caridine

Mel 10-02-2012 13:29

l'eheim è ottimo. Io aggiungerei anche il Tetra EX 700 alla lista dei filtri ottimi da considerare.

Per la fauna invece, non puoi tenere i discus in quella vasca, mentre è perfetta per tutti gli apistogramma.
Quindi scegli una coppia di una razza sola fra quelle elencate. Guarda nelle schede dei pesci a che temperature vivono e si riproducono.
Se le temperature sono verso i 26°, abbinali agli axelrodi (cardinal); se sono più basse intorno ai 22/24°, abbinali agli innesi (neon).

Molto facili da trovare e molto belli sono i Ramirezi. Quindi io direi Ramirezi + axelrodi.
Quando la vasca sarà ben matura (tipo fra 6 mesi) poi aggiungerei un gruppetto di oticinclus affinis,

dannyb78 10-02-2012 13:53

decisa la vasca e i ciclidi serve ancora sapere che luci hai, prima di scegliere le piante e quindi il fondo.
per il filtro ti suggerirei l'eheim, come pesci da branco da abbinare puoi decidere con più calma, sono generalmente meno esigenti riguardo gli arredi, e le scelte possibili sono davvero tante.

GORY 10-02-2012 15:45

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061452653)
decisa la vasca e i ciclidi serve ancora sapere che luci hai, prima di scegliere le piante e quindi il fondo.

plafoniera con 4 t5 da 39w

quindi per il fondo?

Mel 10-02-2012 15:48

Opterei per una terra. Essendo a granelli tondeggianti permette ai ciclidi nani di scavare con comodo senza ferirsi.
Hai 2 scelte: terra allofana classica (tipo akadama) con sotto del lapillo lavico oppure JBL manado con sotto del fondo fertile.

Io farei lapillo lavico e akadama (come akadama si trova facilmetne il wave master soil).
------------------------------------------------------------------------
Per le luci, non prendere le 10.000°K. Sono per il marino. In acqua dolce ti causano solo alghe su alghe. Ti serve una luce a 4000 e 6500°K (2 da 4000, 2 da 6500).
Cerca le lampade philips o osram 865 o 965 (6500°K) e le 840 o 940 (4000°K). Il primo numero indica l'efficienza: le 9 sono + efficienti.

Ocio che un acquario così richiede una gestione accuratissima: quella luce è tanta, senza piante a crescita rapida diventa una palude di alghe.

GORY 10-02-2012 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453012)
Opterei per una terra. Essendo a granelli tondeggianti permette ai ciclidi nani di scavare con comodo senza ferirsi.
Hai 2 scelte: terra allofana classica (tipo akadama) con sotto del lapillo lavico oppure JBL manado con sotto del fondo fertile.

Io farei lapillo lavico e akadama (come akadama si trova facilmetne il wave master soil).
------------------------------------------------------------------------
Per le luci, non prendere le 10.000°K. Sono per il marino. In acqua dolce ti causano solo alghe su alghe. Ti serve una luce a 4000 e 6500°K (2 da 4000, 2 da 6500).
Cerca le lampade philips o osram 865 o 965 (6500°K) e le 840 o 940 (4000°K). Il primo numero indica l'efficienza: le 9 sono + efficienti.

Ocio che un acquario così richiede una gestione accuratissima: quella luce è tanta, senza piante a crescita rapida diventa una palude di alghe.

conosci il NatureSoil by Oliver Knott - me lo consiglia un negoziante
per circa un anno si puo' utilizzare anche solo acqua di rubinetto

per le luci posso nel caso toglierne una o 2 lampade se verifico la comparsa di alghe o ridurre il tempo di accensione

Mel 10-02-2012 16:00

Più che il tempo nelle luci guarda alla gradazione. E per cominciare nelle prime 2-3 settimane sì è bene se parti con solo 2 lampade.

Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.
Il wave master soil è arricchito invece, e te lo consigliavo abbinato al lapillo per mantenere aerato il ofndo. Occhio però, il master soil assorbe tantissimi carbonati. Va fatto saturare. Il manado invece questo inconveniente non l'ha. Il natursoil non lo so.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15712 seconds with 13 queries