![]() |
Costruire un reattore di calcio per Nanoreef economico
Allora volevo iniziare a pensare a come costruire un reattore di calcio piccolino per NanoReef economico....
Così prendendo spunto da questo articolo inizio a farmi le lugubrazioni mentali http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp obiettivo è spendere tra tubo PVC, tappi e raccordi circa 30 euro. la pompa l'avrei già! ho una maxijet 1000.... misure..... direi tubo in PVC grigio dell' 80 .... tappo inferiore ad incollaggio e superiore a vite... alto 35 - 40cm domande : 1. perchè dovrei prendere un tubo trasparente ? 2. se voglio aggiungere la sonda del ph ? 3. il recupero co2 ? grazie ;-) |
Ahahah anche io ero partito così poi ne ho spesi 70... comunque è un bel risparmio rispetto ai commerciali...
Il tubo trasparente ti serve x vedere dentro se il materiale si compatta ma non credo sia essenziale, io ho usato un tubo di metacrilato da 90, il fondo l'ho fatto con una calotta di pvc e il tappo con un bocchettone di cui ho tenuto solo la ghiera e la parte inferiore con la guarnizione. Per tapparlo ho usato un disco in pvc con incollato sopra il tubo di aspirazione così non serve nemmeno il recupero co2, fa tutto da solo... mi sono ispirato a due lavori realizzati da abra... http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=reattore http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=reattore ------------------------------------------------------------------------ PS: vuoi smettere il balling? |
per il momento vado di balling ..... però ogni tanto ci penso ad un semplice reattore ;-)
foto del tuo reattore ? |
questa è la mia idea di base
http://s15.postimage.org/gxx6gm8on/reattore1.jpg Fatto così non avrei però il ricircolo della CO2 ne porta sonda. se invece facessi anche il tapo superiore ad incollaggio e su di esso metto una calotta a vite che mi crea un piccola camera d'aria in cui si accumulerà la CO2 non disciolta... e ci facessi un forellino con tubetto, poi dove dovrei rimandarla ? nel caso di calotta a vite superiore al tappo, dove metto il tubo di sgocciolamento ? |
Ciao luke mi ero perso la notifica... per il recupero della co2 se non vuoi fare un sistema apposito basta inserire il pescaggio della pompa nel punto più alto del reattore così mano a mano che si formano le bolle vengono rimesse in circolo, ti metto 2 foto del mio durante la costruzione e le prime prove....
http://s17.postimage.org/4f46gxmdn/1...1154_copia.jpg http://s17.postimage.org/6aqys3b7v/1...1159_copia.jpg Io non ho messo il porta sonda perché non mi interessa ma lo puoi facilmente realizzare con un raccordo tubo/scatola di quelli per l'impiantistica da esterni (hanno la guarnizione isolante) oppure con un pressacavo sempre per uso esterno (quindi con grado IP 67 se ricordo bene). Nell'ultima foto si vedono bene i vari collegamenti: - il raccordo più alto (quello montato sul raccordo a 4 vie) è l'immissione dell'acqua - quello sotto con il moncherino di tubo tappato è l'immissione co2 (il tubo trasparente funge da contabolle) - infine quello sulla calotta è l'uscita dell'acqua arricchita di ca. Come vedi la pompa preleva acqua dalla sommità della calotta (dove si accumula la co2 non sciolta) e la rimanda di sotto dopo aver tirato dentro acqua e co2. -28 |
molto carino!
domanda banale .... funziona ? perdite ? problemi ? |
Lo uso da luglio scorso e non mi ha mai dato nessun problema, ha sempre funzionato benissimo... l'unica cosa è che ho modificato la parte superiore sostituendo la calotta a vite che si vede in foto con un bocchettone perché è più comodo dato che ha la guarnizione o-ring, con la calotta bisogna mettere il teflon sul filetto e poi stringere parecchio.
|
che intendi per bocchettone ? foto ? ;-)
|
luke guarda qua... http://www.acquariofilia.biz/showthr...=294684&page=5 questo l'ho fatto io e funziona alla grande
|
non mi piace molto il sistema oring :-D
per il resto mi sembra bello ;-) |
luke invece tiene che è una meraviglia.....geppy preannunciava un'esplosione imminente....è quasi un anno che gira, l'ho già caricato 3 volte ed il tappo era sempre nella sua posizione....2 o ring tengono anche troppo....
|
ma come hai fatto a metterle ? hai lavorato tu il tappo ?
|
Interessante...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
si...avendo fatto il tappo in teflon con il tornio ho creato le 2 sedi per gli o ring....
|
Bello avere l possibilità di usare un tornio... ti invidio un sacco.
Luke i bocchettoni sono quelli che ti permettono di separare due tubi, se vedi nelle mie foto c'è un bocchettone (ovviamente piccolo) fra il raccordo a 4 vie e la curva a 90 incollata sul tappo. In pratica dentro al bocchettone c'è un o-ring che fa da guarnizione. Prendi un bocchettone molto grosso (del diametro del tubo che userai come camera del reattore) togli la parte senza guarnizione e la sostituisci con un disco di pvc su cui incolli il tubo di aspirazione della pompa. Il mio reattore adesso è dentro il mobile e tirarlo fuori è un casino, comunque questa è una foto che ho trovato sul mercatino è esattamente come il mio http://postimage.org/image/fnzep0by9/ Se vai in un negozio e ti fai dare un bocchettone anche piccolo capisci subito come usarlo, a parole mi viene difficile spiegarti bene... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl