AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Alla fine : Apistogramma hongsloi wild (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350070)

007 02-02-2012 14:25

Alla fine : Apistogramma hongsloi wild
 
Ciao da un po di tempo cerco informazioni su questo ciclide nano ma in rete non ho trovato quasi nulla e mi rivolgo a voi per sapere le sue esigenze. Io ho già in mente un allestimento, che dovrebbe essere piu o meno cosi:


-piante: eleocharis sp. xingu e mayaca sellowiana al centro.
-vallisneria a dx e blyxia sotto due radici che andranno ai lati opposti della vasca
-infine copertura di gallegianti

Non vorrei ambrare l' acqua con torba, perchè non credo che sarei in grado di gestirla al meglio.Poi un altro domanda ma i cambi li faccio con osmosi e sali che sarebbero i mineral salt della sera o osmosi e acqua di rete miscelate, e poi quant' acqua dovrei cambiare ? un 10l su 120l vanno bene settimanalmente.Ah quasi dimenticavo l' acquario è un 80x35x45 e l' illuminazione si aggira sugli 0,7w/l.Scusate per le tante domande perchè in rete non si trova molto, spero che grazie ai vostri consigli riuscirò dopo averli presi a riprodurli.

davide.lupini 02-02-2012 14:36

Quote:

Ciao da un po di tempo cerco informazioni su questo ciclide nano ma in rete non ho trovato quasi nulla e mi rivolgo a voi per sapere le sue esigenze.
da quando in rete non si trovano notizie sui trifasciata??? stiamo parlando di una delle specie più commercializzate che si trovano attualmente sul mercato, "pantanal" è una location piuttosto vaga, si tratta di una zona compresa tra bolivia brasile e paraguay

qui c'è un bel topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ma+trifasciata

su seriouslyfish trovi una scheda dettagliata, così come in altri e numerosi siti e forum.

Quote:

Non vorrei ambrare l' acqua con torba, perchè non credo che sarei in grado di gestirla al meglio.
cioè?

Quote:

-piante: eleocharis sp. xingu e mayaca sellowiana al centro.
-vallisneria a dx e blyxia sotto due radici che andranno ai lati opposti della vasca
-infine copertura di gallegianti
la bliyxa con la copertura di galleggianti l'hai bella che uccisa, idem la mayaca e eleocharis.
con queste piante oltre che un'illuminazione da stadio (che infastidisce notevolmente i pesci) ti serve anche un'impianto di co2.

io fossi in te mi schiarirei un poco le idee intanto parti dal leggerti il topic e le varie schede che trovi su google.

007 02-02-2012 15:28

Scusa davide ma io ti posso dire che ho letto tutte le schede e i post possibili , per le piante lo avevo immaginato ma chiedere non fà male , comunque io volevo sapere se i pantanal a differenza dei normali trifasciata avevano esigenze diverse tutto qui. Comunque per l'eleocharis sp xingu ho letto che voleva luce medio-bassa . Mi sono dimenticato di dire che dovrei inserire anche un echinodorus .

davide.lupini 02-02-2012 15:55

Quote:

Scusa davide ma io ti posso dire che ho letto tutte le schede e i post possibili
e non hai trovato niente??? come ti ho detto mi pare alquanto strano, visto che c'è scritto il mondo su questo pesce.
"pantanal" è una location che vuol dire poco (parliamo di un'area di 25000km2), perchè è piuttosto vaga, comprende ben 3 stati del sudamerica. giusto per darti un'idea del pantanal:

http://www.pantanal.org/carron1.htm

considerando la vastità ed essendo un trifasciata attieniti ai valori della specie e non sbagli.
capita a volte che vengano spacciati per trifasciata apistogramma che in realtà (si presume) non sono trifasciata come lo sp. mamorè (Rio mamorè), A. maciliensis e A. haraldschultzi che differiscono dal trifasciata per la livrea (probabilmente saranno classificati come specie a se visto che le tre strisce non sono evidenti) ma la lettereatura al riguardo è confusa.

007 02-02-2012 16:23

grazie per i consigli e le critiche , comunque per quello che sò lo sp.mamorè è stato descritto come apistogramma erythura ; http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...411&gruppeID=1

davide.lupini 02-02-2012 16:49

Quote:

comunque per quello che sò lo sp.mamorè è stato descritto come apistogramma erythura ; http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...411&gruppeid=1
cvd

007 20-03-2012 19:41

Salve a tutti riporto in auge questo topic mostrandovi la mia vasca che sarà dedicata ( spero ) a dei trifasciata pantanal wild ;

Panoramica
http://s16.postimage.org/50yw3gv8h/101_0632.jpg

Lato destro
http://s16.postimage.org/waeuvplpd/101_0633.jpg

Lato sinistro

http://s15.postimage.org/3v2734dg7/101_0634.jpg

Scusate per le foto ma sono davvero un pessimo fotografo#12

Fondo ; ADA new amazonia

Illuminazione 2x39 w ( che ridurrò ad un solo 39w )

Filtro : pratico 200 new generation

Piante ; vallisneria , java moss , fissidens fontanus , christmas moss, hydrocotile e microsorium pteropus . ( queste ultime 2 sono attaccate alla radice galleggiante ) Secondo voi possono crescere fino a fuoriuscire dall'acqua ?? creando una specie di parte emersa ?

Valori ;

ph 6,5
gh 3
kh 2
cond 250 us

Ho inserito due foglie di catappa secondo voi come quantità vanno bene? Dovrei inserire anche delle pigne di ontano. In che quantità? Pensavo a 5-6.
Secondo voi l' allestimento è adatto a degli apistogramma? Ho creato molte barriere visive, credo vada bene. O no??#30

Spero veramente in numerosi consigli e ringrazio Davide per quelli che mi ha già dato e, spero continuerà a darmi.

007 22-03-2012 15:22

Nada de nada ?? :-)

davide.lupini 22-03-2012 15:41

sul fondo ADA non mi esprimo in quanto mai usato, comunque se non erro si comporta da terra allofana, per cui aspetta che vada in saturazione poi vai di pignette/catappa o quant'altro, ma già così hai dei buoni valori.
per le piante, l'hidrocotyle non ha problemi, la microsorum devi avere più pazienza e farla abituare gradualemnte alla vita emersa, anche la riproduzione per piante avventizie sarà più lenta rispetto a quella immersa.
come allestimento ci sei, ma non vedo noci di cocco #24

007 22-03-2012 17:47

Grazie della risposta;-) comunque una noce di cocco c'è se guardi bene forse la vedi, dietro al legno messo in diagonale. Comunque ne inserirò a breve un altra. Per i cambi d' acqua avrei pensato a 15l a settimana di pura osmosi visto che l'ho regolata con ph 6,5 kh e gh 3 e cond. 160ms, secondo te va bene o comunque la sola osmosi è comunque instabile?#24

PS: L' ADA è un allofano lo sto facendo maturare con dei cambi d' acqua con aggiunta di sali per farlo saturare prima. Secondo te in un mese facendo cosi si diminuisce l' assorbimento? Perchè entro un mese dovrei andare a prendere i trifasciata a Milano da Davide( Pleco4ever)

davide.lupini 22-03-2012 19:30

dipende da substrato a substrato, senza contare che da una vasca all'altra lo stesso fondo non ha lo stesso tempo di saturazione.
per cui devi monitorare settimanalmente, se la vasca è matura i pesci li puoi aggiungere senza problemi, tieni però sott'occhio la tabella kh/ph per vedere come sei a livelli di O2 e CO2 disciolti.

007 22-03-2012 20:25

Ok ma dalla tabella come faccio a determinare l' ossigeno? Credo che se la CO2 è in buona quantità a seconda del rapporto anche l' ossigeno dovrebbe essere sufficiente? Confermi? Per il cambio d' acqua: va bene o no? Scusa se ti faccio tutte queste domande e comincio a diventare un pò scocciante:-))

davide.lupini 22-03-2012 21:06

si intendevo che la concentrazione di co2 non sia in dosi letali.
ci sono diversi metodi per il calcolo, ma ti basta sapere da tabella quanta co2 è disciolta se sei nei valori 20/35ppm sei a posto.
per il cambio va bene, puoi anche fare con l'acqua di rubinetto decantata finchè sei in fase di maturazione/saturazione adesso che sei senza pesci.
arrivato a saturazione torni ai cambi ro+sali.

007 26-03-2012 14:04

Scusami se non ho risposto ma non ho avuto il pc in questi giorni.Comunque ho visto il ph è sul 6,5 e il kh 3 quindi ho una concentrazione di 30ppm.;-) Altra domanda: l' alimentazione degli apistogramma? Io ho a disposizione l'elos sv1, il tropical d-allio, grana krill JBL, artemia liofilizzata arricchita SHG. Per i surgelati pensavo a artemie e chironomus, anche se ho visto che anche le larve bianche e nere di zanzara andrebbero bene. Altri consigli?

davide.lupini 26-03-2012 14:09

il chironomus sono larve di zanzara, se trovi il bianco è sicuramente migliore perchè meno carico rispetto al rosso che deve essere dosato con parsimonia.
comunque, più vari la dieta è meglio è ;-)

007 26-03-2012 14:30

Ok aggiornerò all' arrivo in vasca (spero) e ancora grazie per i consigli#70

MarZissimo 28-03-2012 04:45

Il peccato del bianco (che è ottimo) è che galleggia, per cui mi sa che i primi tempi i pesci saranno troppo intimoriti per arrivare fino in superficie per mangiarlo...magari vai di artemia surgelata finchè non vedi che si sentono a casa....

p.s. la vasca mi piace! Bravo :-)

007 28-03-2012 07:40

Grazie per i complimenti :-) quindi prima vado con il rosso e dopo che si sono ambientati anche con il bianco .

MarZissimo 30-04-2012 20:09

Riporto a galla il topic...arrivati i pesci?

007 01-05-2012 09:07

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061624213)
Riporto a galla il topic...arrivati i pesci?

No , mi dovrebbe arrivare un trio tra 2 settimane perchè ho avuto dei problemi perciò salgo a milano più tardi . Dopo 2-3 dall'arrivo posto delle foto.

007 08-06-2012 14:00

Ciao a tutti. Scusate il ritardo per l'aggiornamento del topic.Purtroppo Davide(Pleco4ever) per un problema con i corrieri non è riuscito a procurarmi i trifasciata e ho ripiegato su uno splendido trio di apistogramma hongsloi wild#17 a cui ho affiancato degli altrettanto belli corydoras pygmaeus wild( un gruppo di sei). Riaggiorno anche i valori dell' acqua: cond.150 Ph:6,5 Gh:3 Kh:2 (il ph è stabile con kh 2 perchè ho inserito pigne di ontano e 65g di torba).Spero in numerosi interessamenti da parte di tutti. A breve foto di vasca(un pò cambiata),apisto e cory


P.S. Inoltre aggiungo che davide è una persona davvero disponibile#70 e che mi ha dato preziosi consigli

davide.lupini 09-06-2012 10:09

ottimo! sai la location? i valori con loro puoi anche estremizzarli.
aspettiamo foto :)

007 09-06-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061692238)
ottimo! sai la location? i valori con loro puoi anche estremizzarli.
aspettiamo foto :)

La location precisa non la so dovrei chiedere a davide , so che sono quelli importati da mathaeus. I valori per il momento non vorrei estremizzarli , se non vedo ripro estremizzo. 2 sembrano una coppia e il maschio però corteggia anche l'altra femmina . infatti vibra e fà delle parate . Durante le parate cambia completamente colore diventa di un giallo intenso accentuando il violaceo. Sono arrivati 2 giorni fa quindi inizierò a fare foto a breve .

007 10-06-2012 12:57

Femmina
http://s18.postimage.org/lcf650iqd/101_0809.jpg


Maschio
http://s14.postimage.org/hjhf0oae5/101_0820.jpg

Altra Femmina

http://s15.postimage.org/fkw1uosqf/101_0811.jpg

davide.lupini 10-06-2012 20:34

Quote:

Originariamente inviata da 007 (Messaggio 1061693655)

#70 molto belli, io torberei di più l'acqua

007 11-06-2012 08:41

adesso vorrei farli prima abituare così visto che sono arrivati da poco.. Più o meno come quantità di torba per arrivare a ph 5,5 - 6 ?? Poi ho il problema che vorrei usare torba bruna,quella per giardini, per non comprare ogni volta quella per acquario, ma non ne trovo una buona da usare nella mia zona.Ora usa quella dell'acquarium munster. Poi come faccio a far raggiungere all'acqua dei cambi gli stessi valori dell'acqua in vasca ?? Potrei usare torba anche nell'acqua dei cambi ?

davide.lupini 11-06-2012 09:15

nel 70lt per avere ph 5,4 ne usavo 500gr, ci sono diverse strade: usi tanta torba, usi torba+pignette+catappa, puoi andare di bombe di torba oppure fai bollire la torba nell'acqua dei cambi, ma quest'ultima strada la puoi percorrere se in casa c'è una mentalità molto aperta.

007 11-06-2012 11:33

Un altra domanda: secondo te facendo una "lettiera" di foglie di quercia(circa una ventina) i valori di quanto possono scendere? Usando insieme anche la quantità di torba che uso adesso. 20 foglie di quercia non aumentano troppo nitrati e fosfati? Perchè non ho i test per misurarli ma un conduttimetro che li rileva insieme alla conducibilità. Però adesso le foglie non le ho disponibili,dovrei raccoglierle in autunno e poi inserirle.Grazie ancora per le risposte.

davide.lupini 11-06-2012 12:05

il problema è appunto che ti mandano i fosfati a palla

007 11-06-2012 16:12

Allora per un pò mantengo questi valori,se non vedo ripro aumento la quantità di torba fino a 1g/l.

davide.lupini 11-06-2012 16:20

in genere 1gr/lt è la quantità ideale per avere buoni effetti sia di abbassamento di ph che di ambratura

007 12-06-2012 06:28

Adesso dovrei cambiare la torba. Passo direttamente da 65g a 120g o gradualmente(per esempio 90-120)?

davide.lupini 12-06-2012 09:40

gradualmente

MarZissimo 12-06-2012 16:16

Benone! Ottimo, mi spiace un pò per i trifasciata (sono di parte, avrei voluto vederli ;-) ) ma anhe questi sono davvero un bell'acchiappo!
Adesso mi raccomando raccontaci tutto quello che succede in vasca e teniamo tutti le dita incrociate per le riproduzioni! :-)

Per il letto di foglie, sarebbe fantastico, però poi i cambi li devi triplicare....che valori hai ora in vasca?

007 13-06-2012 11:36

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061697302)
Benone! Ottimo, mi spiace un pò per i trifasciata (sono di parte, avrei voluto vederli ;-) ) ma anhe questi sono davvero un bell'acchiappo!
Adesso mi raccomando raccontaci tutto quello che succede in vasca e teniamo tutti le dita incrociate per le riproduzioni! :-)

Per il letto di foglie, sarebbe fantastico, però poi i cambi li devi triplicare....che valori hai ora in vasca?


Si anche io volevo vederli i trifasciata però una volta sono arrivati morti e poi ci sono stati problemi con i corrieri . Sono contento che ti piacciano. I valori sono gh 3 , kh 2 , cond 150 ms , ph 6,5 . Comunque fin dall'immissione in vasca sono cominciati i corteggiamenti : con maschio che vibra e fa parate alle 2 femmine . Secondo te è normale che ci sono dei rituali di dominanza tra le femmine ? Inoltre sembra che si stia formando una coppia e l'altra femmina non viene tanto accettata. Per il letto di foglie ci avevo pensato ma poi per il fatto che alzano i fosfati ci ho rinunciato. Come ho già detto aumenterò la quantità di torba a 120gr . Mi consigli di aumentarla gradualmente la torba o direttamente passo da 65 a 120 gr ??


P.S A breve cercherò di fare delle foto migliori

MarZissimo 13-06-2012 15:16

....te l'aveva già detto davide: graduatamente ;-)

Ottima cosa i corteggiamenti, però monitora la situazione della femmina in più e controlla che non vada in stress eccessivo.

davide.lupini 13-06-2012 16:18

in genere è la femmina, matura e recettiva, che fà capire al maschio che è pronta all'accoppiamento (i maschio son storditi e parecchio stressanti si esibiscono in parate e inseguimenti anche quando le femmine non sono per la quale), ben presto vedrai che rivolgerà le sue attenzioni anche all'altra.

007 14-06-2012 08:26

Scusate se ho chiesto la stessa cosa ma non avevo letto la risposta di davide :-)) Comunque da ieri il maschio inizia a corteggiare di più anche la femmina sottomessa che non viene più rincorsa aggressivamente come accadeva nei giorni scorsi. Vi tengo aggiornati sulla situazione

P.S Inoltre la femmina dominante sta diventando gialla a differenza dell'altra che ha colori più scuri.

davide.lupini 14-06-2012 16:25

è gialla fosforescente? hai notato se si son già chiusi nella noce?

MarZissimo 14-06-2012 16:57

È anche ora di cambiare il titolo del topic....(lo puoi fare modificando il primo messaggio) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24724 seconds with 13 queries