AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   In procinto di inziare, alcuni chiarimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349004)

marcios1988 29-01-2012 14:47

In procinto di inziare, alcuni chiarimenti
 
Salve a tutti ragazzi e buona domenica, dopo aver letto le guide introduttive sulla tecnica e sulla gestione mi sà che è l'ora di chiedere qualche consiglio.
Mi sono avvicinato sempre più al nanoreef perchè ispirato alle vasche di erisen e pirataj la dicono lunga sulla gestione delle piccole vasche e su cosa loro possono offrire.
Ovviamente sono un neofita ho aperto un vecchio topic soltanto per presentarmi e dicendo che a distanza di qualche tempo mi sarei buttato in quest'avventura marina..e mi sà che quel momentoè giunto.
Ovviamente leggendo ho visto come la luce influenzi la scelta della vasca e la scelta di determinate creature.
Adoro le vasche dolci e non nè posso fare più a meno ma proprio per questo la mia vasca si merita una sorellina seppur diversa per dimensioni e per contenuto.
Ora inizio con la carrellata di domande:
Mi hanno regalato una vaschetta di 30X26X20 ero iniziato con l'idea del caridinaio poi ci ho pensato su e ho detto andiamo sul nanoreef^_^
Ho letto come la dimensione sia importante sopratutto la prodfondità quindi sto cercando in tutti i modi di scambiare questa vasca o venderla per acquistarne una cubica. perchè questa vascha è di appena 20 cm.
Le dimensioni per partire come consiglia la guida sono 30*30*35 ma ho un problema con quei 5 cm di troppo in quanto il cubo uscirebbe di 5 cm fuori da mobile e non so se potrebbe rompersi e devo obbligatoriamente optare per un 25X25X30 se è possibile ovviamente, altrimenti se magari il peso non è eccessivo posso prendere il wave da 30 cm.
I dubbi che ho in questi giorni sono diversi:
1Un neofita può iniziare quest'avventura con una vasca da 20 litri?;
In caso non sia possibile devo obbligatoriamente farmi passare la voglia #09
Ovviamente niente pesci(per ovvi motivi di spazio e gestione) solo coralli e qualche gamberetto/paguro/granchietto se possibile;
2 Questa vasca capisco che per il litraggio può portare difficoltà negli equilibri deve essere gestita giornaliermente? a volte sono fuori per lo studio o per lavoro.
3 Luce quanti watt e quanti Kelvin?
4 Rocce dove procurarmele ovviamente nella guida si fà riferimento a rocce spurgate e buone ma un neofita come può accorgersene?
5 Per coralli capisco che si possono allevare sps e molli, ovviamente non conoscendone ancora i nomi me ne indicate qualcuno di colorazione straordinaria facilmente allevabile?
Ogni consiglio e gradito , questo è l'unico hobby che mi rilassa e non mi spazzientisco quindi ho tanto tempo ancora per accultruarmi per fare qualcosa di buono:-))
Mi date due dritte su queste foto rubate da erisen??
questo è l'effetto che si ottiene con le luci lunari?

http://s9.postimage.org/i6nuyaei3/luce_notturna.jpg

Questo sono coralli molli?

http://s17.postimage.org/q70d4i70b/molli.jpg
che nome ha questo spettacolo???
http://s17.postimage.org/dgw4rez23/spettacolo.jpg
questo sarebbe un corallo dure corto sps?
http://s7.postimage.org/vi2czji1z/cos.jpg
Comunque la vasca in questione sarebbe questa
http://www.acquariomania.net/online-...3f6d83f68bf0ab
ditemi se devo optare per il niagara e cosìaltro acquistare

camiletti 29-01-2012 16:58

1, Si si può, ma sarà molto difficile gestirla, ti serve obbligatoriamente un osmoregolatore e ventole per raffreddare...
2
------------------------------------------------------------------------
2 Devi cercarfe di automatizzarla, con osmoregolatori, ma sono molto importanti i cambi del 15 % che farai settimanalmente...( quindi devi chiedere a qualcuno oppure non stare fuori per più di una settimana)
------------------------------------------------------------------------
3 Mettrai molli e sps, poichè sono più facili, in venti litri metti due\ tre pl, una bianca ( o due bianche) e una 50\50... in fatti i molli hanno bisogno di blu, e sono resistentissimi, e hanno bisogno di meno luce e movimento...
------------------------------------------------------------------------
4 Molto consigliano di prenderle non stabulate, pouchè più ricche di bentos, ne prendi 1 kh ogni 5 litri dell' acquario, quindi 4 kg...( devono essere leggere, cioè porose, le migliori sono quelle delle fiji)
------------------------------------------------------------------------
5 Sps e molli non si possono allevare, gli sps sono duri dai coralli piccoli, i molli non hanno scheletro calcareo ( la maggior parte) e gli lps hanno i poliopi grandi. Puoi decidere di allevare : Sps e lps ( dfa + esperti) e lps e molli 8 più facile)
Molli molto belli e colorati:
Zoanthus
Ricordea
Sinularia, di varie colorazioni
Palythoa
Discosoma
Cladiella
Capnella
Clavularia
Pachyclavularia
Briareum

Lps
Fungia
Calaustrea
Lobophyllia
EUPHYLLIA
------------------------------------------------------------------------
6 Sì, con le luci blu le cromoproteine si "illuminano" con quei colori, infatti molti USA fanno vasche con molto blu per avere quei colori...
------------------------------------------------------------------------
7 Quella è una ricordea florida ( mollo, o meglio coralloformario, molto facile da allevare

camiletti 29-01-2012 17:09

8 Quello è un lps, moolto costoso, si chiama Richoporus typus, è molto bello ma non ne conosco l' allevamento, ce ne sono più facili che possono assomigliarli e si chiamano spirografi, oppure protula bispiralis ( quest' ultimo un po' più difficile), possono assomigliarli anche qualche lps, come l' euphyllia o i ceriantidi
------------------------------------------------------------------------
9 Quello lì è un lps ( gli sps corti non gli ho mai sentiti)
------------------------------------------------------------------------
10 Non mettrai pesci, quindi non ti serve lo ski
------------------------------------------------------------------------
11 Metti un filtro esterno a zainetto, lo caricherai a resin e anti-fosfati e a carbone

Manuelao 29-01-2012 17:13

Benvenuto da questa parte :-))


Emanuele

camiletti 29-01-2012 17:15

( LEGGI LE GUIDE) Se hai dubbi puoi chiedere a noi ;-)

marcios1988 29-01-2012 17:40

Grazie mille per la risposta immediata :)
Ps manuelao vedi che ti ho anche aggiunto e sto seguendo anche il tuo thread :) bello il tuo maxi cubo^_^.
Vi prego di perdonarmi se a volte faccio qualche confusione con i nomi.
Comunque per gli "sps" avevo trovato la dicitura appunto nelle guide e dice che sono coralli duri corti.
Caspita mi devo organizzare per bene ma comunque non sono mai mancato fuori casa se non per 3/4 giorni , quindi questo mi fà ben sperare.
PS comunque pensate che un neofita come me possa cominciare con un 30 litri??
che dite il cubetto da 30 litri può sporgere di 5 cm fuori dal mobile o collassa???
Voglio iniziare alla grande e quindi è d'obbligo pazienza.
Forse cosi facendo riesco ad avere sia dolce che marino in casa:) uno in camera da letto e uno nello studio ^_^ e cosi si inizia e finisce bene una giornata:-)):-))
Non c'è niente di più bello che perdersi nei colori delle vasche dolci o marine che siano.
come filtro a zainetto un economico niagara va bene o punto direttamente con un eheim??
Magari sotto vostro parere provo anche a vedere se nel mercatino trovo le rocce.
Ultimo dubbio i prezzi dei coralli da neofiti più o meno per farmi un'idea perchè vorrei partire almeno con un paio per poi aggiungerne uno ogni mese se i costi non sono eccessivi.
Diciamo che per chi come mè vuole l'acquario l'automazione è quasi d'obbligo.
Col dolce tra elettrovalvole,prese temporizzate,mangiatoie etc etc riesco comunque a godermelo facendo potature,misurando valori e effetuando i cambi.
Spero che nel marino riesco a gestirmi in quanto per rabbocchi,cambi e alimentazione non permetto/permetterei a nessuno di metterci le mani preferisco farlo con le mie mani.
Capiso che col dolce avendo una vasca molto più grandi i valori variano lentamente..devo giusto cercare di capire cosa comporterebbe avere un marino da 30 litri in casa

camiletti 29-01-2012 17:46

con 30 litri tranquillamente...( o quasi...)
------------------------------------------------------------------------
può sporgere, anche perchè avrai un minimo di spessore dell' acquario, lo fai sporgere di 2.5 di qua e di là...
Va bene uno economico...
I prezzi sono OVVIAMENTE maggiori che col dolce...
Discosomi: ( 5-6-7 pezzi) 15 - 20 euro
Zoanthus 15 - 20 per roccetta
Sinularia: 30 - 35 ( per un bel pezzo)
Ricordea: 20 - 25 a pezzo
Fungia 35 - 40 per una media
Calaustrea: per pochi polipi 20 - 25 euro
Lobophyllia: Io l' ho pagata per un polipo 15 euro
euphyllia: 25 - 30
I PREZZI SONO MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO INDICATIVI
Il rhicoporus costa circa 100 euro, se ti va molto bene
------------------------------------------------------------------------
i marini devono essere mOOlto + stabili dei dolci, l abarriera è stabilissima, per cui l' osmo è necessario, se no lo fai manualmente due voltew al giorno

marcios1988 29-01-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061417692)
con 30 litri tranquillamente...( o quasi...)
------------------------------------------------------------------------
può sporgere, anche perchè avrai un minimo di spessore dell' acquario, lo fai sporgere di 2.5 di qua e di là...
Va bene uno economico...
I prezzi sono OVVIAMENTE maggiori che col dolce...
Discosomi: ( 5-6-7 pezzi) 15 - 20 euro
Zoanthus 15 - 20 per roccetta
Sinularia: 30 - 35 ( per un bel pezzo)
Ricordea: 20 - 25 a pezzo
Fungia 35 - 40 per una media
Calaustrea: per pochi polipi 20 - 25 euro
Lobophyllia: Io l' ho pagata per un polipo 15 euro
euphyllia: 25 - 30
I PREZZI SONO MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO INDICATIVI
Il rhicoporus costa circa 100 euro, se ti va molto bene
------------------------------------------------------------------------
i marini devono essere mOOlto + stabili dei dolci, l abarriera è stabilissima, per cui l' osmo è necessario, se no lo fai manualmente due voltew al giorno

Ok infatti indicativamente mi servono i prezzi per capire a cosa vado in contro.
Intanto inizio con l'acquistare il cubo da 30 litri con tanto di filtro niagara, e lo metto li fermo.
Poi comprerò il resto per la tecnica,ovviamente per le luci optero per lampade pl o della wave o dell'ikea,mi sembra comunque di capire che le rocce vadano acquistate in fase di allestimento perchè devono comunque essere umide..
Ovviamente i 30 litri sono lordi, quindi per le rocce vaso sempre con 4 kg o 5 kg.
L'osmoregolatore sarebbe il dispositivo che fà partire il rabbocco quando scende di livello, quindi devo munirmi anche di una tanica e di questo dispositivo

camiletti 30-01-2012 15:48

l' osmo lo puoi fare col fai da te...leggi nella sezione degli articoli...

marcios1988 30-01-2012 17:55

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061420361)
l' osmo lo puoi fare col fai da te...leggi nella sezione degli articoli...

diciamo che vorrei evitare di fare qualcosa che comporti l'0inserimento di fili elettrici in acqua :-))

camiletti 30-01-2012 19:29

i fili elettrici in acqua ne avrai sicuramente...; ) , pensa alle pompe o al riscaldatore, ma non fa niente ( abbiamo addiritura scoperto che fa bene alla crescita dei coralli duri l' elettricità), difficilmente ci saranno dispersioni e comunque saranno minime...

garth11 30-01-2012 20:33

Io farei il cubo da 30... :-)
Per automatizzarlo ti servirà una osmoregolatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

marcios1988 30-01-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061421333)
Io farei il cubo da 30... :-)
Per automatizzarlo ti servirà una osmoregolatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

In realtà mi sà che devo anche elaborare un mobile apposta dove sotto andrebbe la tanica perchè a vista mi darebbe alquanto fastidio...uff:(
Ma ho paura a costruirmelo da solo usati quanto possono costare

garth11 30-01-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061421396)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061421333)
Io farei il cubo da 30... :-)
Per automatizzarlo ti servirà una osmoregolatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

In realtà mi sà che devo anche elaborare un mobile apposta dove sotto andrebbe la tanica perchè a vista mi darebbe alquanto fastidio...uff:(
Ma ho paura a costruirmelo da solo usati quanto possono costare

Quelli già pronti per acquari sono cari... Conta un centone


Sent from my iPhone using Tapatalk

marcios1988 30-01-2012 20:55

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061421413)
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061421396)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061421333)
Io farei il cubo da 30... :-)
Per automatizzarlo ti servirà una osmoregolatore


Sent from my iPhone using Tapatalk

In realtà mi sà che devo anche elaborare un mobile apposta dove sotto andrebbe la tanica perchè a vista mi darebbe alquanto fastidio...uff:(
Ma ho paura a costruirmelo da solo usati quanto possono costare

Quelli già pronti per acquari sono cari... Conta un centone


Sent from my iPhone using Tapatalk

mi sà che il nanoreef dovrà aspettare allora :( che pagandomi l'università e tutto il resto non posso ancora permettermelo

garth11 30-01-2012 20:56

Se lo fai da te spendi meno... Oppure cercalo usato sul mercatino


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08798 seconds with 13 queries