![]() |
Qualcuno sa dirmi cos'è?
Salve a tutti, da alcuni giorni dentro il mio acquarietto marino si sta sviluppando una forma di vita che non reisco a rintracciare da nessuna parte. sembrerebbe un'alga, ma non saprei, so solo che è abbastanza veloce e che i alcune parti che si sono staccate si sono andate a riprodurre su un'altra roccia. Ora vi direte perchè non la levo e basta... perchè ha è l'unica cosa viva e colorata, pesci a parte. e cmq vorrei capire che cos'è.
Fatemi sapere!!! http://s17.postimage.org/noobeo1jv/DSC_2874_72.jpg |
sembra una patina di batteri fotosintetici ...... non vedo filamenti tipici dei cianobatteri
|
a me sembrano cianobatteri dalla forma.
ma che consistenza ha?? |
I ciano batteri li escluderei, perchè a vederli sembrano più "batuffolosi" ed hanno delle bollicine mentre questa cosa è più una patina, liscia, la si stacca tipo un velo, tipo una gelatina moooooolto sottile.
------------------------------------------------------------------------ Anzi per dirla in modo più specifico, mi sembra che abbia una consistenza simile alla parte esterna del "camoscio d'oro". Ora non prendetemi per pazza, ma è per farvi capire che in principio avevo pensato ad una qualche "muffa" marina. |
riesci a fare una foto moooolto ravvicinata ?
|
Ah dimenticavo, come si vede dalla foto, non ci sono bollicine, la patina è molto compatta.
------------------------------------------------------------------------ più ravvicinata di così non posso , ma posso provare a postarla a più alta risoluzione ------------------------------------------------------------------------ eccola, spero sia utile e che non intasi solo il forum... http://s11.postimage.org/5ae5j9c3j/DSC_2874.jpg |
sono cianobatteri si notano dei filamenti nella sinistra in ombra ....... non li avevo mai visti così compatti
|
Che dire, ovviamente neanche io e neanche in tutto il web... il filamento che vedi però è sicuramente della roccia, ed è stato coperto da quasta cosa, e poi ti ripeto, non ci sono bollicine di nessun genere, per questo escluderei i cianobatteri.
------------------------------------------------------------------------ Comunque domani mattina provo a farne un'altra con le estremità, che nel frattempo sembrano come bruciate.... Che dire poi se non capisco cos'è le do il mio nome! ahahah |
|
con la mia ignoranza avrei pensato ad una spugna.Cosa evidenzi nel cerchio?
Sii clemente con un ignorante curioso:-) |
Quote:
|
Capisco,avevo pensato ad una spugna,sia per la colorazione,sia perchè il tessuto dava l'idea di essere composto da spicole ,che sembrava si vedessero nella foto.Probabilmente erano delle asperità della roccia ospitante che rimanevano in rilievo sotto la patina.
|
Rieccomi...il mistero s'infittisce... #23 anche io protendo per lla spugna... #28c o forse lo spero, cmq confermo che le escrescenze, simil spine sono di questa patina e non della roccia, e spero si veda meglio in queste foto.
E' compatta, è come un velo posato sopra la roccia. http://s15.postimage.org/vmo8wt9sn/DSC_2881.jpg |
emmm non mi fa inserire l'altra foto..
|
Ma con il buio come si comporta?
|
nella foto in basso dove ancora non sono così compatti si vede che son cianobatteri .... per qualche strana ragione poi si compattano tantissimo
|
per quello che può valere il mio parere sono ciano!!in quel punto della vasca hai poca corrente forse??se non dico una castroneria i paguri si cibano anche di ciano prova ametterne un paio e se si nutrono della patina allora sono ciano..se la patina cresce in poco tempo dubito sia una spugna!! spero di esserti stato d'aiuto ciao
|
Dunque scarterei i ciano definitivamente, ne ho staccato un pezzo e l'ho toccato a mani nude, nessuna irritazione.
Al buio non cambia assolutamente nulla, niente di niente, così come alla luce non c'è nessuna bollicina. E' li vive e basta, e dalle foto si vede che è proprio una patina compatta e ora che l'ho presa in mano vi dico anche che strofinandola fra le due dita, proprio a disintegrarla, rimane solo un pò di colore nelle dita. http://s18.postimage.org/dar7jysj9/DSC_2884.jpg |
Se col buio avessero teso a sparire,si sarebbe tagliata la teste al toro.Però il fatto che si stacchi per andare a proliferare altrove è strano.Le spugne ,di solito si espandono sul posto e non si propagano per scissione.Sì che nel reef le crescite degli organismi sono molto più rapide che nel med,però le spugne non penso possano essere così veloci e facili da staccare.Il colore comunque è splendido.
|
Quote:
sono decisamente ciano ... non sono irritanti ....... se strofinati si sciolgono .... se la pellicola fosse meno densa noteresti lo spostamento dei ciano (non scompaiono senza luce , sis spostano solo) ;-) |
Ragazzi mi sa che ho trovato qualcosa, ormai rendo partecipi anche voi così ci erudiamo tutti un pò di più... Aplysilla_rosea o Aplysilla sulfurea una delle due direi...
Direi che abbiamo partorito una bella spugnetta!!! :-) |
Quote:
|
Purtroppo è così:-) La sulfurea è riportata anche da noi ed è mediterranea,atlantica e mare del nord.L'altra me la sono andata a cercare,in effetti è molto simile ma oltre alle spicole,che potrebbero assomigliare al tuo caso,si vedono anche gli osculi esalanti,che in effetti sul tuo organismo non si vedono-43-43
|
Quote:
Ovviamente concordo quando dici che il colore è splendido, motivo per cui non voglio toglerla fino a quando non capisco cos'è, ragazzi è davvero spettacolare credetemi, ovviamente ho paure che siano batteri e quant'altro, ma il dato di fatto è che nella vasca tutto è in perfetto equilibrio, i valori sono perfetti, i pescetti pure... è molto piccola ed in passato la morte di un anemone ha portato un istantaneo avvelenamento dei pesci, davvero istantaneo. Non era ancora morto che già stavano tutti a pancia all'insù. Ora il fatto che tutto sia così sereno ed in equelibrio mi fa protendere per un organismo non nocivo, tutto qui. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Troppi se per farla fuori :( |
Quote:
|
la cosa che mi lascia perplesso è il colore e la consistenza......i ciano in genere sono + scuri e meno "lisci"
|
Quote:
Quote:
Io non escluderei la possibilità che sia uno stadio intermedio del ciclo vitale di una qualche Rhodophyta. Nella foto che ho quotato cosa sono in basso a sinistra quelle specie di filamenti bicolore? Non so, a me non sembrano ciano, ma è una sfida interessante da scoprire ! -e92 Per esempio a questo link http://blog.tepapa.govt.nz/category/.../marine-algae/ la foro ritrare delle alghe rosse di tipo incrostante ma di consistenza mlllacciosa, in diverse tonalità... Ma che ne so... mo ci passo a notte a rovistare tra le Rhodophyta #28g #23 |
Per esempio...
clicca di qua clicca di la... il genere Mastocarpus ha un periodo del suo ciclo vitale che è un'alga rossa incrostante. A questo link http://www.horta.uac.pt/species/alga..._stellatus.htm definiscono Petrocelis-phase (Petrocellis è il vecchio nome, prima che si accorgessero che era lo stesso organismo in due momenti diversi della vita) come una fase in cui la Mastocarpus stellatus è nerastra (ma non nella foto :-D), una crosta lucida, 1 mm di spessore, sopra ai 120 mm di diametro;. senza marcature di superficie. A questo link http://www.flickr.com/photos/seaweedlady/2496620785/ un'altra specie, la Mastocarpus papillatus anzichè Petrocelis-phase la fase incrostante viene chiamata sporofillo (quindi una fase diploide). Lo so che quella nella foto non è una Mastocarpus, l'esempio è solo per avvalorare la tesi dell'ambigua macroalga rossa in qualche ambiguo stadio di sviluppo. |
Alex ... sono ciano ..... hanno assunto questa strana consistenza forse a causa di una luce particolare
non sono alghe incrostanti e neppure stadi intermedi ...... sono semplici cianobatteri che essendo stupefacentemente adattabili riescono a modificare la colorazione per sfruttare le radiazioni luminose più favorevoli ne ho viste di neri , verdi , rosse , marroni e persino blù |
Quote:
|
Secondo me sono ciano.... Come hanno già suggerito prova ad aspirarli e vedi che succede
Sent from my iPad 2 |
Ragazzi...che vi devo dire, se son ciano "fioriranno"- Non ho il cuore di levarli allo stato attuale. Apprezzo i vostri consigli e vi ringrazio anche solo di aver perso tempo a rispondere, la verità è che come dicevo non ho il cuore di levarli, e d'acltro canto non è poi così certo che siano ciano a causa della loro quanto meno dubbia consistenza. Per il momento scelgo di rischiare, me li tengo... vi terrò aggiornati, anche solo per dovere di cronaca e per coloro che non ci hanno dormito la notte! :)
|
Krukkina molto bella la tua risposta e la tua onestà, sicuramente da apprezzare. Saluti e in bocca al lupo!
|
Aspetteremo e vedremo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl