AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Non solo chimica: mi serve un aiuto in fluidodinamica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347328)

Tillandsias 22-01-2012 16:39

Non solo chimica: mi serve un aiuto in fluidodinamica
 
Ho una vasca 100(l)*40(p)*50(h). Il litraggio è 200lt lordi, cirda 180lt netti. La potenza della pompa è di 800lt/h, non regolabile
Il filtro è interno ed appoggiato al vetro laterale dx (lato dx per chi guarda l'acquario dal davanti).

Sul retro ho messo delle Vallisneria Gigantea e Vallisneria Nana.
Inizialmente avevo diretto il getto in uscita dal filtro parallelo alla superficie dell'acqua e parallello alla parete di fondo.
L'uscita è posta in alto accanto alla parete di fondo, mentre i bocchettoni di aspirazione sono posti in basso, accanto alla parete frontale.

Questa disposizione del getto creava non poco scombussolamento alle Vallisneria, che non venivano su dritte. Notavo però una corrente in acquario che permetteva al flusso aspirante di 'pescare' linearmente detriti anche lontani.

Ho fatto alcune prove, e la situazione migliore per quanto riguarda la tenuta delle piante l'ho avuta indirizzando il getto della pompa così da essere parallelo al pelo dell'acqua, appena sotto di esso puntando verso il centro della vasca di poco, diciamo circa 15° rispetto alla perpendicolare al filtro. Questa situazione da però fastidio alla corrente di aspirazione. Infatti, nei pressi dei bocchettoni si è venuta a generare una turbolenza che rispedisce in alto i detriti invece di farli aspirare.

Avete consigli? Se indirizzo il getto verso il basso? Ho letto addirittura di qualcuno che consiglia di indirizzarlo verso l'alto, ma facendo attenzione che l'acqua non zampilli dalla superficie.

La vasca è in fase di maturazione filtro, per cui non ho ancora pesci.

GRAZIE

cuttysark293 22-01-2012 16:50

puoi in alternativa dividere l'unico getto dell'uscita della pompa in più parti comprando quelle barre dei filtri esterni .. però non so se lo puoi adattare

babaferu 22-01-2012 17:25

hai provato ad alzare il livello dell'acqua senza inclinare? la turbolenza resta?
in alternativa, una spy bar (che disperda il getto sulla superficie).
ma non è che si è semplicemente accumulato un po' di materiale organico che prima non c'era, o si è intasato il bocchettone di aspirazione?
ba

fabio170790 22-01-2012 18:16

Ho capito cosa intendi, secondo me potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..In tal modo dovresti avere lo stesso ricircolo dell'acqua di quando il getto esce dritto, però senza infastidire le piante ;)

Tillandsias 22-01-2012 18:44

Quote:

Originariamente inviata da fabio170790 (Messaggio 1061398367)
Ho capito cosa intendi, secondo me potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..In tal modo dovresti avere lo stesso ricircolo dell'acqua di quando il getto esce dritto, però senza infastidire le piante ;)

Ci provo, è una delle posizioni che non avevo ancora provato


Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1061398284)
ma non è che si è semplicemente accumulato un po' di materiale organico che prima non c'era, o si è intasato il bocchettone di aspirazione?
ba

Il bocchettone non è intasato.

Tillandsias 22-01-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da fabio170790 (Messaggio 1061398367)
potresti provare a dirigere il getto in direzione del vetro posteriore, in modo che il getto d'acqua venga distribuito "a ventaglio" andando verso sinistra e facendo il giro di tutta la vasca..

Ho, provato, purtroppo l'effetto ventaglio tende a riversare il flusso d'acqua verso il basso con effetti terribili sulla vegetazione.

Agro 22-01-2012 23:02

Usa una spray bar oppure metti un pezzo di spugna grana grossa all'interno del tubo del filtro.

babaferu 23-01-2012 11:47

...mi sa che allora la spy bar è l'unica....
ma è strano che l'effetto a ventaglio vada verso il basso, hai provato semplicemente ad alzarlo un pochettino, sempre tenendo sotto il livello dlel'acqua?
ba

Mel 23-01-2012 11:54

Puoi dirigerlo parallelo alla superficie dell'acqua ma inclinato circa 15° verso il vetro posteriore? Magari anche 5° verso l'alto, quanto basta per non investire la vallisneria (ma senza agitare molto la superficie)? Magari una foto per capire bene dov'è la pianta?

Menion 23-01-2012 14:16

Ho anche io lo stesso problema. Ogni tentativo di indirizzare il getto a frangersi verso il vetro posteriore, causa fenomeni di ricircolo stretto ed in definitiva l'acqua non fluisce correttamente lungo tutto l'acquario.
Però mi domando: è un vero problema per le Vallisneria, essere mosse?

Enza Catania 23-01-2012 17:35

Anche io ho lo stesso problema, attualmente uso un collo di bottiglia a mò di imbuto in attesa di trovare una spry bar che si innesti nel mio bocchettone (abbastanza difficile in un rio).

Ma una pompa 800 non è un poco forte per un 180?

Sei sicuro che i vani filtro siano sufficientemante riempiti, infatti quando i materiali filtranti scarseggiano il flusso è ancora più forte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08493 seconds with 13 queries