AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Medusa...capacità minima? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344229)

alex369 09-01-2012 14:15

Medusa...capacità minima?
 
Salve a tutti ragazzi,
scrivo qui perché leggendo i vari topic su nanoreef e osservando le meravigliose foto degli utenti più in gamba mi è venuta voglia di cimentarmi nell'impresa!

Verso Marzo-Aprile vorrei iniziare con un nano-reef (magari usare il 30 litri che possiedo, oppure comprarne uno più grande) e vorrei allevare prime fra tutte una qualsiasi tipo di medusa.
Come posso regolarmi? Posso riprodurle? Quanti litri necessitano? Sono pericolose per il resto della flora (e magari anche della fauna, ammesso che ci aggiunga qualche altro ospite)?

camiletti 09-01-2012 14:31

riprodurle è impossibile, all' ionizio sono larve, ti consiglio di fare esperienza, anche perchè non troverai mai nei negozi! L' unica medusa che ti consiglio è la cassiopea andromeda, ma diversa da come pensi...

alex369 09-01-2012 14:33

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061364297)
riprodurle è impossibile, all' ionizio sono larve, ti consiglio di fare esperienza, anche perchè non troverai mai nei negozi! L' unica medusa che ti consiglio è la cassiopea andromeda, ma diversa da come pensi...

Perché è impossibile?
La cassiopea è molto bella! La mia curiosità nasce proprio dal fatto che pochi o nessuno si cimentano con questa meravigliosa creatura...

camiletti 09-01-2012 14:35

c'è un motivo, è un po' come una anemone, brucia quando si muove, in più non ho detto che è facile , hanno bisogno di una corrente molto particolare, lenta continua e ampia, e devi som,ministrare zolplancton che inquina molto un nano...

jackburton 09-01-2012 14:40

ciao! una volta ho letto un articolo da qualche parte, forse qua sul forum, ma non ne sono sicuro...mi ricordo però che era veramente un gran casino ;-) vado a cercare se me lo sono salvato da qualche parte!

alex369 09-01-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061364312)
c'è un motivo, è un po' come una anemone, brucia quando si muove, in più non ho detto che è facile , hanno bisogno di una corrente molto particolare, lenta continua e ampia, e devi som,ministrare zolplancton che inquina molto un nano...

Ho letto l'articolo di un certo Alessandro Falco che ha allestito un acquario per meduse in un bar/ristorante (se non erro) e si trattava di una semplice vasca ottagonale (quasi tonda) senza vegetazione, solo con 7-8 meduse.
Il problema sorge, oltre che nella riproduzione, anche nel reperimento degli esemplari...

camiletti 09-01-2012 14:44

l' articolo a cui mi riferivo è prorpio quello! Non è affatto semplice, comunque credo ti convenga mettere mecroalghe per la filtrazione, e una sump molto grande, per tenere bassissimi i nitrati

jackburton 09-01-2012 14:46

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1061364326)
Ho letto l'articolo di un certo Alessandro Falco che ha allestito un acquario per meduse in un bar/ristorante (se non erro) e si trattava di una semplice vasca ottagonale (quasi tonda) senza vegetazione, solo con 7-8 meduse.
Il problema sorge, oltre che nella riproduzione, anche nel reperimento degli esemplari...

esatto! sì questo è l'articolo che c'è sul portale!
i problemi sorgono un po' in tutto :-) dalla vasca, alla corrente, alla manutenzione...oltre che a quello che hai già detto tu! Sicuramente non è una cosa facile

alex369 09-01-2012 14:49

Mi piacerebbe approfondire la conoscenza a riguardo, magari provo a cercare ed informarmi su qualche altro sito o su qualche libro e provo un po' a scrivere qui... vi terrò aggiornati :)

camiletti 09-01-2012 14:51

Hai mai avuto altre vasche? Che vasca pensi di prendere? Pompe? Dovrtai mettere la sump...
schiumatoio sovvradimensionato, zolplancotn due volte al giorno, direttamente nella bocca....

alex369 09-01-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061364356)
Hai mai avuto altre vasche? Che vasca pensi di prendere? Pompe? Dovrtai mettere la sump...
schiumatoio sovvradimensionato, zolplancotn due volte al giorno, direttamente nella bocca....

Per ora ho una vasca dolce e tra qualche mese mi cimento col primo nano-reef. Ovviamente cercherò prima di leggere ed informarmi molto a riguardo e poi passerò alla pratica...

jackburton 09-01-2012 14:59

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1061364349)
Mi piacerebbe approfondire la conoscenza a riguardo, magari provo a cercare ed informarmi su qualche altro sito o su qualche libro e provo un po' a scrivere qui... vi terrò aggiornati :)

prova a fare una ricerca nel forum...nella sezione dei "grandi", non solo in nanoreef. Qualcuno che ha provato a mettere giù qualche bozza per una vasca per meduse c'era...poi credo che abbia abbandonato. Comunque qualche info sicuramente la trovi :-) al massimo senti qualcuno di esperto direttamente tramite messaggio privato così ti fai consigliare e approfondisci anche la questione.
Mi permetto di darti un consiglio: se fosse il tuo primo acquario marino, io partirei con qualcosa di più "soft" per prenderci un po' la mano. In ogni caso, in bocca al lupo;-)

camiletti 09-01-2012 14:59

ma se non hai mai avuto esperienze col marino non ti conviene, non sapresti come reagire a certe situazioni, è praticamente impossibile, aspetta! Sai almeno dove li prenderai...

DiBa 09-01-2012 15:00

Azzardi molto e' :S pero' fai bene a provare ... Leggi leggi e informati informati:) cme ti hanno detto pure io sapevo che era difficile proprio per il movimento e l'alimentazione.. Credo occorra pure una vasca senza ''angoli.'' xke nn hanno un movimento proprio , si fanno cullare ...quindi in cubo e' sconsigliato.. Anche rettangolare ..

camiletti 09-01-2012 15:01

cilindrico, ma come fai a farlo così dolce??????

alex369 09-01-2012 15:08

Sicuramente non manderò a morte meduse al primo colpo! Ma è necessario che io mi informi abbastanza prima di mettere su quest'idea, dopotutto sono esemplari poco presi in considerazione e soprattutto molto molto belli. Ho provato a buttare un occhio in Marino ma nulla...

jackburton 09-01-2012 15:14

qualcosina qua si trova ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=meduse
qua un paio di video con nano dedicati
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=meduse

l'importante, come giustamente dici, è informarsi tantissimo prima

camiletti 09-01-2012 15:17

più che altro cerca chi ti può dare le meduse!

alex369 09-01-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061364429)
qualcosina qua si trova ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=meduse
qua un paio di video con nano dedicati
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=meduse

l'importante, come giustamente dici, è informarsi tantissimo prima

Il primo link l'avevo già adocchiato ma...il secondo è FENOMENALE! Quel sito che vende meduse mette in mostra certe vasche a dir poco stupende! Magari a breve passo in libreria e compro qualcosa di più specifico...

camiletti 09-01-2012 15:21

QUINDI HAI TROVATO? bENE...

DiBa 09-01-2012 15:41

Si ma avete la certezza che sono vasche che gli permettano una vita ? O dopo un mese muoiono o collassa la vasca??

alex369 09-01-2012 15:44

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061364538)
Si ma avete la certezza che sono vasche che gli permettano una vita ? O dopo un mese muoiono o collassa la vasca??

Assolutamente no, infatti a prima vista la vasca del video mi è sembrata minuscola...

camiletti 09-01-2012 17:17

Non si può tenere una medusa in una vasca da mille litri, impossibile fare il movimento adatto, e poi bisognerebbe rincorrere la medusina per tutto l' acquario, quello al risto andava bene, al massimo un po' più grande, ma è FONDAMENTALE la sump! Molto grande, e molto importante fare un dsb, per fornire continuamente CIBO! Quindi fai una sump che sia più grande dell' acquario, sarà importante come l' acquario stesso...

Giuansy 09-01-2012 18:25

quasi impossibile e cmq una vasca dedicata solo a loro ...il primo grosso problema è il movimente/corrente da riscreare ...che non deve esssere forte o sostnuto come in un reef...

alex369 09-01-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061365015)
quasi impossibile e cmq una vasca dedicata solo a loro ...il primo grosso problema è il movimente/corrente da riscreare ...che non deve esssere forte o sostnuto come in un reef...

Quindi tanto per iniziare dal movimento: come bilanciarsi? Ovvero, che attrezzatura comprare per riprodurre il perfetto moto vorticoso dell'acqua?

DiBa 10-01-2012 01:57

Serve una vasca che lo permetta.. Come quelle che vedi al link che ti hanno messo.. Una con gli angoli no avra' mai u n movimento circolatorio perfetto ... Mi sa...

egabriele 10-01-2012 10:09

Pero' nell'articolo di Falco c'e' una foto del laboratorio di riproduzione dove almeno una vasca e' rettangolare.... siamo sicuri che la vasca ciroclare sia necessaria? e non sia solo per l'effetto scenico che crea facendole ruotare, dove altrimenti starebbero probabilmente quasi ferme poco sotto la superficie?

Avete trascurato il refrigeratore. Infatti essendo le meduse animali pelagici e non del reef, sono abituati a temperature piu' basse.

Inoltre, sempre dall'articolo di Falco, sembrano piu' sensibili all'ammoniaca che a intrati fosfati, tanto che lui ha usato un filtro a percolatore.

Con la vasca senza niente, inoltre e' facile sifonare i residui sul fondo.

Secondo me leggendo molto si puo' fare, e lo puo fare anche chi e' alla prima esperienza con il marino, perche' mi sembra molto diverso rispetto a gestire un reef. Anzi, essere libero da alcune nostri dogma puo' essere positivo in questi casi.

Certo, per la tecnica con un po' di soldi si fa quasi tutto, ma la disponibilita' ad alimentarle con i naupli di artemia almeno due volte al giorno ci deve essere.

alex369 20-01-2012 12:51

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061366800)
Pero' nell'articolo di Falco c'e' una foto del laboratorio di riproduzione dove almeno una vasca e' rettangolare.... siamo sicuri che la vasca ciroclare sia necessaria? e non sia solo per l'effetto scenico che crea facendole ruotare, dove altrimenti starebbero probabilmente quasi ferme poco sotto la superficie?

Avete trascurato il refrigeratore. Infatti essendo le meduse animali pelagici e non del reef, sono abituati a temperature piu' basse.

Inoltre, sempre dall'articolo di Falco, sembrano piu' sensibili all'ammoniaca che a intrati fosfati, tanto che lui ha usato un filtro a percolatore.

Con la vasca senza niente, inoltre e' facile sifonare i residui sul fondo.

Secondo me leggendo molto si puo' fare, e lo puo fare anche chi e' alla prima esperienza con il marino, perche' mi sembra molto diverso rispetto a gestire un reef. Anzi, essere libero da alcune nostri dogma puo' essere positivo in questi casi.

Certo, per la tecnica con un po' di soldi si fa quasi tutto, ma la disponibilita' ad alimentarle con i naupli di artemia almeno due volte al giorno ci deve essere.

Ottima osservazione sulla vasca, infatti stavo proprio chiedendo i "contro" di una vasca non-circolare (magari come dici tu è solo per effetto scenico!)

DiBa 23-01-2012 15:10

Vidi un documentario alla tv che diceva che pure le meduse sono in simbiosi con alghe.. Magari non tutte..forse si riferiva a una specie .. Bo... Cmq forse e' per quello che accettano magari valori piu alti di nitrati..

alex369 23-01-2012 15:17

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061400378)
Vidi un documentario alla tv che diceva che pure le meduse sono in simbiosi con alghe.. Magari non tutte..forse si riferiva a una specie .. Bo... Cmq forse e' per quello che accettano magari valori piu alti di nitrati..

Magari fossero i nitrati il problema, il punto è che non so da dove partire... Ho chiesto preventivi per vasche circolari ma la maggior parte di quelli che lavorano il vetro non assicurano una buona "garanzia"... #17

camiletti 23-01-2012 16:42

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061400378)
Vidi un documentario alla tv che diceva che pure le meduse sono in simbiosi con alghe.. Magari non tutte..forse si riferiva a una specie .. Bo... Cmq forse e' per quello che accettano magari valori piu alti di nitrati..

la cassiopea andromeda è in simbiosi con le alghe, mangia praticamente SOLO con la luce...l' unica medusa reperibile normalmente in commercio, e anche l' unica che mi sento di consigliare ad alex...

ilpaninaro 29-02-2012 00:32

Ciao Alex come sei messo col tuo progetto?Io ho modificato il mio nano cubo per poter inserire una o due meduse small..problema:non riesco a trovare meduse che non siano cassiopea...purtroppo la cassiopea è totalmente differente dalle meduse che conosciamo...sta infatti sempre capovolta sul fondo..e si muove nuotando solo a luci spente...tu hai trovato qualcuno che venda qualche altra specie?

Alex_Milano80 29-02-2012 00:48

ne parlavamo in questo topic, c'è un'azienda che le spedisce vive.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340026

ilpaninaro 29-02-2012 00:51

Avevo gia visto ma quell azienda è americana e non spedisce il vivo in Italia in quanto non arriverebbe mai vivo....

alex369 29-02-2012 01:28

Io fortunatamente trovandomi a Napoli ho contattato alcuni "esperti" (chiamiamoli così) che mi hanno promesso, a vasca maturata, di farmi reperire le meduse in questione

(gli esperti sono alcuni del personale che gestiscono l'acquario di Napoli)

ilpaninaro 29-02-2012 01:34

Beato te...devo trovare qualche venditore io...

iapo 29-02-2012 11:42

...dico la mia.....#07#07#07.....lasciamo le meduse al mare aperto...non ce le vedo proprio in vasca...figuriamoci in un nano....#07...
....animale ipnotico che ha senso nel blu...profondo blu...-28

alex369 01-03-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061499780)
...dico la mia.....#07#07#07.....lasciamo le meduse al mare aperto...non ce le vedo proprio in vasca...figuriamoci in un nano....#07...
....animale ipnotico che ha senso nel blu...profondo blu...-28

Motivo? Potrei dire che non ci vedo un hepatus in vasca, è lo stesso, no?

ilpaninaro 02-03-2012 00:06

Se la mettiamo cosi io non ci vedo nessun pesce in vasca....che differenza fa??

iapo 02-03-2012 00:51

Quote:

Originariamente inviata da ilpaninaro (Messaggio 1061504416)
Se la mettiamo cosi io non ci vedo nessun pesce in vasca....che differenza fa??

..i pesci hanno a che fare con il reef e bene o male nelle vasche grandi trovano un habitat congeniale.....le meduse non vivono nei reef.....vivono al largo e si lasciano trasportare dalle correnti marine vivendo in gruppo.... qui si sta parlando di nano.....magari di 30 lt lordi.....lasciamo stare dai....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13859 seconds with 13 queries