![]() |
Fermare crescita Xenia
è possibile far regredire la crescita della xenia in qualche modo?
tra un paio di mesi dovrei traslocare vasca e le rocce statto girando ancora nella mi attuale vasca con i pesci. dato che le rocce le userò nella nuova vorrei evitare che la xenia proliferasse troppo... c'è un modo per toglierla e o almeno farla regredire? ho provato ad inserire carbone... ma niente... |
Il carbone non credo faccia poi molto....se la vuoi arginare solamente basta che le metti vicino una Euphyllia e vedrai che non osa avvicinarsi ed anzi, quella che viene toccata muore velocemente....se invece la vuoi eliminare del tutto la devi letteralmente "raschiare" via dalle rocce.
Io una volta, per puro caso, ho scoperto che facendole subire uno sbalzo repentino di Po4 (facendoli abbassare notevolmente con un'errato utilizzo di resine) l'ho fatta collassare, ma non credo sia il caso di provare simili esperimenti, soprattutto se hai altri coralli in vasca. |
non ho più coralli in vasca ho solo lei che vorrei tolgliere per dare una pulita alle rocce che userò nella futura vasca... il collasso non potrebbe danneggiare i pinnuti? o non gli darà fastidio?
|
MA allora se non hai altri coralli, spegni le luci.....morirà purtroppo per lei di morte lenta, ma te ne liberi!
Comunque no, uno sbalzo di Po4 non danneggia i pesci, eccezion fatta per alcuni più delicati e notoriamente sensibili a questo valore come ad esempio il Centropyge Loriculus.... |
considera che ora sto solo con 2 T5 54w... dici che se spengo risolvo? e per i pesci? non potrebbero risentirne?
nel caso accendendo solo i led lunari potrei mandare avanti la vasca per una settimana? i pesci come si comporterebbero? |
io la siringherei con aceto lasciando stare la luce ;-)
|
Se la vasca subisce l'illuminazione naturale della stanza, ai pesci non importa nulla e sarà più che sufficiente per loro.
Però, perchè la Xenia muoia ci vorrà circa un mesetto in questa situazione......bisogna vedere se tu hai questo tempo a disposizione.... |
la vasca nuova arriva a fine febbraio...
quindi tempo ce ne sta... con l'aceto non ci ho provato... nel caso un tentativo... ma è talmente tanta che ce ne vorrebbe un litro... :-D |
Ciao Ragazzi
Col carbone superattivo iperdosato me ne sono liberato in meno di una settimana |
Quote:
E per quello io non parlavo di aceto o H2o2 od altro.....difficile eliminarla così se è tanta e poi, ne possono sempre sopravvivere delle parti. Quote:
Sì però fai schizzare anche il Ph così......io ci starei all'occhio, come il discorso che facevo con le resine. Loro sono sensibili alle variazioni repentine di alcuni valori, ma non sò se il gioco vale la candela ed in questo caso il rischio. Visto che ha tempo, può semplicemente spegnere le luci e risolve senza danni ;-) |
Quote:
secondo me siringarla è la miglior cosa |
adesso si che non so che fare... potrei metterla al buio dopo averla siringata con un bel po' di carbone... :-D
scherzi a parte... comincerei con la meno dolorosa... proverò 3/4 giorni di buio, se non vedo regressioni provo con un po' d'aceto... |
Quote:
|
Quote:
Su questo concordo in pieno! Accidenti, due mesi al buio e si è ripresa? Ovviamente è successo solo perchè volevi liberartene altrimenti col piffero che sopravviveva! ;-) |
io le ho siringate con l aceto...................
|
Certo che sta xenia e proprio strana, chi la vuole come me si autoelimina e chi non la vuole e infestante....
|
Riuscissi a staccarla te la regalerei volentieri... ma oramai ha preso possesso di una bella roccia...
|
Quote:
staccarla non e poi così difficile... |
c'ho provato... ma non ci si riesce... se hai un metodo fammelo sapere... :-)
|
Quote:
Il cacciavite cerchi ti infilarlo sotto la base e la alzi delicatamente.. si dovrebe staccare.. |
Quote:
|
se ce ne hai tanta , un metodo buono e'
prendi un tubo grosso ( del 20/25) lo tagli a 45° e poi succhiando sopra la xenia la tagli col tubo ,le parti grosse le succhi tutte . le rimanenze , le fai con la lametta del cutter sempre col tubo vicino. e metti la calza nel tubo che va in sump......... |
Io ne ho due rocce piene e giustamente se tenti di staccarla qualcosa sicuramente resta attaccata alla roccia.
mi hanno detto..... però devo ancora provarci ,che l'unico sistema e quello di toglire la roccia mettera in un recipiente con acqua quella che togli dopo i cambi , e dopo averla sradicata gratti con lo spazzolino dove era ancorata e la risciaqui . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl