![]() |
Acqua gialla. Lascio o cambio?
Salve ragazzi, oggi scrivo qui al massimo della disperazione: dopo la prima settimana di maturazione del mio filtro, il mio 30 litri si sta colorando di acqua gialla. Tutto ciò avviene con imminenza dopo aver inserito 2 rocce ed 1 legno (le rocce non calcaree) senza però averle sciacquate (per il legno senza metterlo sul fuoco).
Oggi ho tirato il legno fuori e, leggendo come in enciclopedia, l'ho messo a bollire. Nello stesso tempo ho lasciato l'acqua ambrata e inserito la prima Anubias sul fondo. Ora mi consigliate di lasciare l'acqua o di sostituirla? (potrei farlo, visto che il ciclo è iniziato da appena una settimana e che ho soltanto una pianta) |
Se non ti crea problemi di estetica io direi che l'acqua ambrata va lasciata così perchè è molto importante! ;-)
E' un acqua ricca di tannini e acidi umici, rilasciati dal legno, che aiutano a proteggere la mucosa dei pesci. Per quali specie è destinato l'acquario? |
Quote:
L'acquario è destinato ad un singolo Betta maschio (al massimo se il pesce è calmo ci affianco qualche caridina). Problemi di estetica non me ne crea, in realtà volevo giusto "schiarirla" un po' perché a breve inserirò il fondo scuro (mi hanno detto che è consigliabile, è vero?) e avendo un solo esemplare in mezzo a rocce, legni e piante, con l'acqua ambrata, rischierei di vederlo poco o mai... (ovviamente se l'acqua colorata può giovare al pesce, ben venga, che rimanga così...) |
Per fondo scuro intendi il ghiaino o uno sfondo da attaccare dietro? Comunque in linea di massima è preferibile scegliere colori neutri o scuri (evita il bianco acceso e i colori innaturali per il ghiaino, però un marroncino/beige va bene per il fondo).
Invece per lo sfondo puoi mettere un cartoncino scuro (nero/blu notte/verdone) attaccato dietro al vetro dell'acquario per far risaltare il tutto! Non so l'acqua quanto effettivamente è scura, però male non fa sicuramente! Metti una foto così vediamo! P.s. comunque dopo i primi cambi d'acqua un po' si schiarirà da sola! |
Quote:
http://s16.postimage.org/5xrt3vfpd/02012012751.jpg http://s16.postimage.org/axp9btlc1/02012012752.jpg |
Visto! :-)
Allora, già che ci siamo ti dico un paio di cose! L'acqua mi sembra perfetta, non è troppo ambrata e io la lascerei così! ;-) Il ghiaino anche lo lascerei così, è un colore neutro e naturale e per me va bene! Non ne aggiungere altro! La cosa che cambierei sono le pietre, principalmente per due motivi: sono poco naturali (motivo estetico), sembrano taglienti e spigolose e il pesce se si struscia si ferisce (motivo pratico). Potresti sostituirle con ciottoli di fiume arrotondati! L'anubias non la lasciare nel vasetto; pulisci le radici dalla lana e incastrala tra due pietre! ;-) Infine, visto che metterai il betta, è meglio se ti procuri delle piante galleggianti tipo lemna, pistia, salvinia, limnobium (a scelta) perchè le gradiscono molto! e qualche altra pianta poco esigente o epifita da aggiungere per riempire un po' più lo spazio! P.s. questa è un'acqua ambrata! :-)) |
Molto soddisfacente come risposta! :4: Provvederò a sostituire le pietre e a legare l'anubias al legno o ad incastrarla. Ma devo incastrarla tra le rocce o devo fissarla nella ghiaia?
Per le piante galleggianti provvederò a comprarle :D |
Le galleggianti cercale sul mercatino, in negozio costano uno sproposito!
L'anubias la puoi fissare dove vuoi, a patto che il rizoma (il piccolo tronchetto da cui partono le foglie) rimanga scoperto e non interrato! ;-) Puoi metterla sul legno, tra due pietre, nel ghiaino solo a metà...io ne ho fatta crescere una piccolina sulla bocchetta del filtro! :-)) |
Per le piante mi sto informando in mercatino, per ora ho già messo un'anubias (avevo letto in qualche topic che durante la maturazione la luce non va accesa, ma mi chiedo se la pianta cresca lo stesso...) ma in realtà volevo sapere: dopo un paio di bolliture del mio legno, ho notato che ha rilasciato certe "palline" di una qualche sostanza molle di color marrone (sembravano tipo dei mini porcospini senza testa e senza gambe). E' normale?
|
Quote:
Per la maturazione, la luce la puoi accendere (la devi accendere se hai delle piante); non partire subito con 8 ore di fotoperiodo ma parti da 5/6 ore...poi ogni settimana aumenti di mezz'ora! |
Riparando il neon originale dell'acquario pare che l'acqua sia proprio gialla come quella in foto postata da te Luca... mancano 13 giorni alla fine della maturazione e fino ad ora ho soltanto un'anubias, una superficie piena di batteri che svolazzano e certa roba tipo lana appiccicata al filtro. Che faccio?
|
Quote:
per quanto riguarda la roba tipo lana appiccicata al filtro potresti postare una foto? se è come credo potrebbero appunto essere i batteri di cui ti parlavo prima ;) tempo un paio di giorni e dovrebebro svanire, comunque se puoi posta una foto per sicurezza ^^ |
Quote:
Per il fatto dei 13 giorni intendevo alla fine delle 4 settimane consigliate da "manuale" #36# La lanetta l'ho tolta, erano un ammasso di peli, forse appartenenti al mio braccio :-D |
In realtà non sempre l'acqua durante la maturazione è torbida e poi diventa trasparente a maturazione avvenuta. A me per esempio è sempre rimasta trasparente e mi accorgevo della maturazione solo con i test dell'acqua.
Quindi la lanetta sulla griglia del filtro erano detriti vari? meglio così allora, niente di strano! ;-) |
Quote:
Altra domanda: essendo il mio acquario piccolo, devo sifonare il fondo comunque? |
Se fai i cambi settimanali non farli del 20%, forse è troppo!
La gestione dei cambi dipende molto dalla popolazione e da come funziona l'acquario! Anche la sifonatura è un discorso simile, si può anche non effettuare, dipende dai casi singoli! ;-) |
Come faccio a stabilirlo? Per ora il mio acquario possiede soltanto un'anubias (2 rocce e un legno). A breve arriveranno pistia, ceratophyllum e altre 2 anubias. Per la fauna, invece, ci sarà sicuramente un betta splendens maschio per i primi mesi. Quindi come mi regolo con cambi d'acqua e sifonatura?
|
Allora, visto che per un po' avrai solo un pesce puoi fare un cambio del 15/20% ogni 20 giorni circa...
Un betta non dovrebbe sporcare tanto, per cui se il fondo non lo vedi sporco non sifonare! ;-) Per regolarti con i cambi è molto utile misurare anche i valori, così vedi se è il caso di fare un cambio più o meno abbondante! per esempio: se misuri i valori e in acquario ci sono i nitrati un po' alti è meglio cambiare un po' più di acqua e poi cercare la causa! :-) Comunque tranquillo, non è niente di difficile! ;-) L'unica accortezza che devi avere oltre a preparare l'acqua che ti serve (di osmosi, di rubinetto, miscelata, ecc...) è quella di portare l'acqua nuova ad una temperatura simile a quella dell'acquario, così non si avranno sbalzi di temperatura pericolosi per i pesci! |
Ecco un video dell'acqua gialla e dei batteri che volteggiano in superficie (a breve inserirò altre piante)
http://www.youtube.com/watch?v=i9SPWY8Y4DA |
Non penso siano batteri quelli visibili, al massimo è una patina in superficie (composta da batteri) che puoi togliere alzando il filtro e fecendo in modo che il getto di uscita smuova la superficie dell'acqua! :-)
L'acqua mi piace! |
Quote:
|
Esatto, se fai in modo che ci sia più corrente in superficie quella patina se ne dovrebbe andare! :-)
|
Quote:
|
Sono contento che si sia risolto! :-)
Anche lo strato oleoso dovrebbero essere batteri e smuovendo la superficie si leva! se vedi che ci mette più tempo e/o non va via puoi levarlo aspirandolo con una siringa o levando acqua in superficie al primo cambio che dovrai fare! ;-) |
Quote:
|
Sì, più o meno cambierai dai 3 ai 5 litri, dipende ogni quanto fai il cambio! :-)
Per farlo puoi usare anche un recipiente graduato, oppure dopo le prime volte ti regolerai a occhio, se cambi qualche goccia in più non succede niente! Per la scelta dell'acqua dipende un po' dai valori...per caso li sai quelli dell'acqua di rubinetto? |
Quote:
|
Puoi usare l'acqua d'osmosi per miscelarla con quella di rubinetto, magari un 50%...però di solito per le red cherry va bene anche un acqua un po' dura come quella del rubinetto!
Il prezzo dell'acqua d'osmosi varia da città a città e da negozio a negozio...qui da me per esempio si trova dai 0,13 cent/litro fino a 20 cent/litro. :-) Per un acquario da 20 litri la spesa mensile sarà molto contenuta, 2/3 euro al mese te la cavi benissimo! |
Capito, allora grazie mille, ovviamente in maturazione non va effettuato alcun cambio, o sbaglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl