AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Più luce = più alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34024)

Blu_deep 28-02-2006 00:39

Più luce = più alghe
 
Da qualche giorno ho aggiunto al mio acquario 2 lampade T5 per migliorare la crescita delle piante. Queste in effetti hanno reagito molto positivamente ma di contro sono aumentate in maniera incredibile anche le alghe (di 2 o 3 tipi diversi). I valori dell'acqua sono buoni ed ho anche eseguito dei cambi d'acqua con acqua di osmosi per cercare di migliorare la situazione ma niente da fare.

Illuminazione:
T5 24W Ch lighting 10000K
T8 18W Aqurelle
T8 18W 765
T5 24W growthlight
Fotoperiodo:Le T8 9 ore, le T5 7 ore.

Valori:
ph 7.5
kh 8
gh 12
NO2 0
No3<5

Secondo voi è il T5 da 10000K la causa? Come mi devo comportare?

klinsky 28-02-2006 09:51

hai provato a misurare la concentrazione di fosfati??

le alghe nere filamentose, le ho avute inizialmente quando in vasca avevo un discreto movimento dell'acqua
prova a diminuire la turbolenza collegando all'uscita dell'acqua un tubo chiuso all'estremità con tanti forellini laterali, oppute riduci semplicemente la portata della pompa

magnum 28-02-2006 10:32

Spesso aumentare le luci deve portare ad una scelta radicale in quanto a piante, ossia può rendersi necessario cambiarle in quanto molte non sono adatte a luci intense. Vedo che le alghe crescono su echino, crypto, anubias, tutte piante che non vogliono molta luce.
A questo punto o le metti all'ombra di altre piante, oppure le rimpiazzi con piante più esigenti.
Quanto alle alghe può essere normale, perchè la gestione è diventata più difficile ed inoltre devi dare alle piante il tempo di abituarsi. Devi rivedere il protocollo di fertilizzazione ed aiutarti con cambi più frequenti.
Le hai aumentate all'improvviso, oppure gradualmente?

GastronomiaSalentina.it 28-02-2006 11:25

anch'io ho lo stesso problema, ho aumentato l'illuminazione e di colpo l'acquario si è riempito di alghe verdi filamentose e nere a pennello

Blu_deep 28-02-2006 20:19

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
hai provato a misurare la concentrazione di fosfati??

le alghe nere filamentose, le ho avute inizialmente quando in vasca avevo un discreto movimento dell'acqua
prova a diminuire la turbolenza collegando all'uscita dell'acqua un tubo chiuso all'estremità con tanti forellini laterali, oppute riduci semplicemente la portata della pompa

Per i fosfati non ho ancora comprato i test ma provvederò al più presto.
Tu pensi che l'eccessiva turbolenza possa aiutare la prolificazione delle filamentose nere? Ma come mai?
Forse per il fatto che favorisce lo scambio gassoso fra acqua e aria?
In dotazione all'acquario c'è un beccuccio per indirizzare il getto della pompa nella direzione voluta, potrei provare ad utilizzare quello?

Blu_deep 28-02-2006 20:34

Quote:

Originariamente inviata da magnum
Spesso aumentare le luci deve portare ad una scelta radicale in quanto a piante, ossia può rendersi necessario cambiarle in quanto molte non sono adatte a luci intense. Vedo che le alghe crescono su echino, crypto, anubias, tutte piante che non vogliono molta luce.
A questo punto o le metti all'ombra di altre piante, oppure le rimpiazzi con piante più esigenti.
Quanto alle alghe può essere normale, perchè la gestione è diventata più difficile ed inoltre devi dare alle piante il tempo di abituarsi. Devi rivedere il protocollo di fertilizzazione ed aiutarti con cambi più frequenti.

Quello che dici riguardo alle piante poco esigenti può essere vero, ma ste fottute alghe crescono anche sulla radice, sul vetro e sul filtro.... -04
Per quanto riguarda la fertilizzazione penso che tu abbia ragione (me lo aveva suggerito anche Klinsky), e anche in questo caso provvederò al più presto, ma pur passando ad una linea "seria" non penso che le alghe che ho se ne vadano, giusto? Come posso eliminarle?
Quote:

Le hai aumentate all'improvviso, oppure gradualmente?
Bhe ai 2 neon che avevo ne ho aggiunti altri 2, che però faccio accendere un'ora dopo e spegnere un'ora prima degli altri.

psycos 28-02-2006 22:59

Sicuramente era meglio che i due neon "nuovi" li accendevi più gradualmente, tipo: il primo giorno solo 15min, il secondo giorno 30min, il terzo giorno 45min ecc ecc fino ad arrivare (in circa due settimane) al fotoperiodo completo... #36#

In questo modo davi il tempo alle piante di abituarsi all'aumento della luce ;-)

stefac 28-02-2006 23:15

Stesso problema, stesse alghe.

A me hanno iniziato a 'fiorire' quando ho sostituito il riflettore originale biancastro con della stagnola. E già la cosa mi sembrava preoccupante. :-(

Da pochi giorni ho aggiunto 2 neon ... non voglio neanche pensare a cosa mi aspetta. #23

dubbioso 01-03-2006 03:28

mie stesse alghe.
ho fatto i primi 3 mesi senza averne nemmeno mezza e poi...dopo un'abbondante potatura...TRAC! soprattutto sull'alternantera.
il "bello" è che a parte potare(e dimezzare la fertilizzazione)non ho fatto nulla!!!!

stefac 01-03-2006 10:19

beh, fondamentalmente quando poti le piante ne fermi per un poco lo sviluppo e quindi il relativo consumo di nutrienti, almeno credo.

diabolik 01-03-2006 14:35

blu_deep le alghe sono indice di salute... :-)) :-)) :-))

Blu_deep 01-03-2006 22:38

diabolik, #72

Dai ragazzi qualche altro consiglio per combattere sta maledette alghe!!!
E' il caso di aggiungere qualche prodotto antialghe?

magnum 01-03-2006 23:13

I consigli sono i soliti: cambi frequenti, rimuovi le foglie più colpite, inserisci piante a crescita veloce magari galleggianti.
Hai qualche alghivoro?

Blu_deep 02-03-2006 21:43

Sì ho 2 gyrinocheilus e da ieri 5 otocinclus. Spero che la situazioni migliori... anche se la vedo dura.
Quote:

rimuovi le foglie più colpite
Dovrei buttare entrambe le anubias! :-(

Entropy 06-03-2006 11:41

Ciao Blu_deep. :-)
La causa (o la concausa) della comparsa delle alghe è senz'altro da ricollegare all'improvviso aumento di luce (occorre sempre farlo gradualmente, in 2-4 settimane a seconda della potenza aggiunta.... #36# ) e alle diverse condizioni di illuminazione date: le alghe sono molto più veloci a adattarsi ai cambiamenti repentini e a trarne subito vantaggio.... #28c
Riguardo i neon che hai in dotazione (IMHO....):
- Io non mi fiderei molto dei neon ''growthlight''...... meglio un semplice 840.
- I 765 non sono il massimo, meglio la serie 8xx.
- L'Aquarelle è già un 10.000°K. Mettere un altro 10.000°K T5, può risultare pericoloso (le alghe amano i Kelvin alti e le lunghezze d'onda corte.... #13 ). Io avrei optato per un 965.....
Per la soluzione del problema alghe, dovrai avere molta pazienza...... #36#
Per ora, diminuisci a 8 ore le T8 e a 4 ore le T5 (e, se puoi, sostituisci gradualmente i neon come sopra, sarebbe preferibile.....).
Cambia linea di fertilizzanti e mantieni la CO2.
Nei cambi d'acqua (10% settimanali), rimuovi manualmente più alghe possibili (i legni, se vuoi e puoi, li togli dalla vasca e li spazzoli sotto l'acqua). Con uno spazzolino da denti puoi togliere le alghe dalle foglie di Anubias ed Echino ed aspirarle via.
A proposito di Anubias, quella che hai fotografato, non la vedo molto in salute: ha il rizoma (ed una foglia nuova) che sta virando al giallo-marrone, sintomo che prelude ad una possibile marcescenza. Magari toglila dal fondo e fissala su di un legno.
Anche l'introduzione del Ceratophyllum ti potrebbe aiutare.... :-)

Blu_deep 06-03-2006 22:58

Entropy, innanzitutto grazie per l'interessamento!
Quote:

La causa (o la concausa) della comparsa delle alghe è senz'altro da ricollegare all'improvviso aumento di luce (occorre sempre farlo gradualmente, in 2-4 settimane a seconda della potenza aggiunta.... ) e alle diverse condizioni di illuminazione date: le alghe sono molto più veloci a adattarsi ai cambiamenti repentini e a trarne subito vantaggio....
Questo è stato proprio un errore banale dovuto alla mia inesperienza. #23

Quote:

Io non mi fiderei molto dei neon ''growthlight''...... meglio un semplice 840.
- I 765 non sono il massimo, meglio la serie 8xx.
- L'Aquarelle è già un 10.000°K. Mettere un altro 10.000°K T5, può risultare pericoloso (le alghe amano i Kelvin alti e le lunghezze d'onda corte.... ). Io avrei optato per un 965.....
Pensa che la 840 e la 965 erano proprio le lampade che cercavo poi non trovandole avevo ripiegato su quelle #23 . Comunque a breve penso di sostituirle.

Quote:

Nei cambi d'acqua (10% settimanali), rimuovi manualmente più alghe possibili (i legni, se vuoi e puoi, li togli dalla vasca e li spazzoli sotto l'acqua). Con uno spazzolino da denti puoi togliere le alghe dalle foglie di Anubias ed Echino ed aspirarle via.
E' praticamente impossibile! Le filamentose che vedi in foto sembrano saldate alle foglie! #23

Quote:

A proposito di Anubias, quella che hai fotografato, non la vedo molto in salute: ha il rizoma (ed una foglia nuova) che sta virando al giallo-marrone, sintomo che prelude ad una possibile marcescenza. Magari toglila dal fondo e fissala su di un legno.
Su questo ti devo contraddire :-)) : non so se succede solo alle mie anubias ma (nonostante le alghe bastarde) producono nuove foglie che dopo essersi "srotolate" passano dal quel giallino ad un bel verde e ovviamente su di loro le carogne non si sono ancora attaccate. Inoltre in questi giorni ne ho spostata una in una in una zona della vasca meno illuminata ed ho potuto notare che la radice era molto bella e senza nessun segno di marciscenza (e se non dico una str@@@ata ho visto anche che aveva uno stolone).

Quindi, secondo te, è una cattiva idea eliminare le foglie più colpite per lasciare le nuove? Ovviamente poco per volta.
Se sì, in che modo dovrei tagliare le foglie? Il più possibile vicino al rizoma?

Entropy 07-03-2006 10:20

Quote:

E' praticamente impossibile! Le filamentose che vedi in foto sembrano saldate alle foglie! :-(*
No, non è impossibile...... :-))
Serve uno spazzolino a setole corte e dure e olio di gomito.... ;-)
Comunque le foglie troppo rovinate e/o ricoperte da troppe alghe le puoi anche tagliare (il più possibile vicino al rizoma, senza però toccarlo....), in numero massimo del 20#30% sul totale.

Quote:

Su questo ti devo contraddire :-] : non so se succede solo alle mie anubias ma (nonostante le alghe bastarde) producono nuove foglie che dopo essersi "srotolate" passano dal quel giallino ad un bel verde
Scusami Blu_deep :-)) , ma spesso risulta difficile capire da una foto la situazione reale di un'acquario.... #30
Anche perchè a me, le foglie giovani di Anubias, mi son sempre virate da un verdino molto tenue (a volte quasi bianco) ad un verde carico..... così giallo mai... #07
Però il rizoma giallo (se giallo è...), secondo la mia esperienza, non riesco ad interpretarlo come un segnale di crescita ottimale...... #13
Ma forse, come si diceva, è un effetto della foto.... :-)
Oppure, hai un'Anubias con una mutazione..... :-)

Blu_deep 07-03-2006 22:34

Quote:

No, non è impossibile......
Serve uno spazzolino a setole corte e dure e olio di gomito....
Mi riferivo alle foglie delle povere anubias. Ho provato più di una volta a cercare di strappare via le alghe ma non c'è niente da fare: se insisto troppo si staccano pezzetti di foglia. Provo a tagliare quelle più colpite.

Quote:

Oppure, hai un'Anubias con una mutazione.....
:-D Mi manca solo questo!

A dir al verità sono un po' demoralizzato, sto cercando di far di tutto per migliorare acquario e piante ma man mano che vado avanti fa sempre più schifo! #06

Mi hanno consigliato questo prodotto: SuperHI-Liquid Cleardrops, è una selezione di enzimi e microorganismi ad azione biologica contro la formazione delle alghe. Lo conosci?

Entropy 08-03-2006 11:36

Quote:

Mi riferivo alle foglie delle povere anubias
Anch'io....!! :-))
Prova con lo spazzolino, dovrebbe funzionare (per me è stato così...)
Comunque sì, quelle troppo rovinate le puoi tagliare.

Quote:

Mi hanno consigliato questo prodotto: SuperHI-Liquid Cleardrops, è una selezione di enzimi e microorganismi ad azione biologica contro la formazione delle alghe. Lo conosci?
No, la marca la conosco, ma il prodotto mi giunge nuovo......
Comunque, come già detto, agisci su quantità e qualità luce, su introduzione piante a rapida crescita (Ceratophyllum), su una linea valida di fertilizzanti (ed un loro accurato dosaggio), CO2, cambi settimanali, controllo valori e tanta, tanta pazienza....... ;-)

P.S. : ma il profilo del tuo acquario è aggiornato?

johnpetrucci 08-03-2006 15:37

guarda ho anche io lo stesso identico problema...anche se non in modo esagerato,ma stanno cominciando ad intrufolarsi anche sul filtro,le anubias sono le uniche a non essere colpite..eppure ho un miserio neon da 25 watt(10000k) in 100 litri..comq piu' vado avanti a leggere topic + mi accorgo che queste bastarde colpiscono quasi tutti!!! -04 -04 -04 -04

astraop 08-03-2006 17:57

io ho avviancato ai mie due neon da 25 altri 2 da 18 e ecco che arrivano le alghe...
..il negoziante di mia fiducia mi ha consigliato di inserire nel filtro una bustina di nitrati stop e una di fostati stop anche se i valori erano bassi poichè in questa situazione devi portarli più possibile perso lo 0...
poi mi ha consigliato di fare cambi parziali di acqua con asmosi ogli 10 gg
e infine mi ha fatto introdurre 4caridine e 2 pesci erbivori(non ricordo il nome)che stanno pulendo tutte le foglie del mio acquario sono molto soddisfatto il tutto risolto in 3 settimane #18 #18

Blu_deep 08-03-2006 22:27

Entropy, sì il profilo è aggiornato, perchè? C'è qualcosa che non va?
Per quanto riguarda le lampade appena ho un po' di tempo vado a cercare quelle più adatte (965 e 840), nel frattempo ho diminuito il fotoperiodo.
Mentre per la fertilizzazione avrei intenzione di passare alla linea dennerle (A1, E15, V30 e Pflanzengold7) la quale prevede cambi del 25% ogni 2 settimane.
Che ne pensi? Consigli?

Entropy 09-03-2006 11:43

Quote:

Entropy, sì il profilo è aggiornato, perchè? C'è qualcosa che non va?
Con i valori che hai (acqua alcalina e di media durezza) e i pesci che tieni (guppy, platy,...), gli Otocinclus non vanno molto d'accordo (peraltro sono di cattura e spesso delicati). Io avrei optato per delle Neritina zebra (fenomenali contro ogni tipo di alga..... #36# ).
Riguardo alle piante che possiedi, alcune sono abbastanza esigenti (Bacopa myriophylloides, Myriophyllum mattogrossense, Alternanthera rosaefolia): come si comportano?Crescono?
E Sagittaria ed Eleocharis, stolonano? Con che ritmo?
La Dennerle va bene, ma con quelle piante (secondo me, ovvio), Kent o Seachem vanno ancora meglio..... ;-)

Blu_deep 10-03-2006 00:45

Gli oto li ho presi per aiutrmi con le alghe, alle neritina non avevo proprio pensato. #36#
Bacopa e Alternantera si sono ricoperte di alghe e se la passano maluccio (ho paura che fra un po' dovrò toglierle :-( ) mentre la matogrossense cresce bene.
La saggittaria e la vallisneria stolonano in maniera impressionante mentre l'eleocharis si è anch'essa ricoperta e non cresce per niente. Infine anubias ed echinodorus continuano a produrre nuove foglie.
Oggi ho provato il metodo dello spazzolino per pulire le foglie delle anubias e funziona! :-)) Per pulire una piantina però ci ho messo un'ora! -e29
Ho pulito per bene anche la radice, ora vorrei pulire anche la scatola filtro (sembra che c'è su la moquette! -28d# ), cosa potrei usare? Una normale spugna per i piatti (nuova ovviamente :-)) )? Non importa se le alghine che si staccano rimangono nella vasca?

Entropy 10-03-2006 14:10

Quote:

Bacopa e Alternantera si sono ricoperte di alghe e se la passano maluccio (ho paura che fra un po' dovrò toglierle :-( )...........l'eleocharis si è anch'essa ricoperta e non cresce per niente.
Sì. Conviene che togli Bacopa e Alternanthera che non crescono (e anzi si ricoprono di alghe) e le sostituisci (almeno per ora) con del Ceratophyllum (quando cresce, è il migliore antagonista delle alghe..... #36# ). Se per l'Eleocharis è complicato, puoi anche lasciarlo e fargli attendere tempi migliori (ma attento che non inizi a decomporsi.....).
Per l'asportazione delle alghe, ovviamente più riesci ad aspirarne quando le togli, meglio è.
Potresti abbinare questa pulizia delle alghe dai vetri e dal vano filtro con i cambi d'acqua e fissare (con dello spago o del nastro isolante) una lametta od uno spazzolino all'imbocco del tubo di aspirazione dell'acqua: così appena ''gratti'' via le alghe, queste vengono aspirate dal tubo (non so se mi sono spiegato decentemente..... #13 ).
Oppure con una spugna per i piatti nuova (quella con la parte verde più abrasiva), partire dal basso e salire verso l'alto e, con forza, cercare con una sola passata di portare fuori dall'acqua tutto il possibile, sciacquare la spugna e ripetere l'operazione su un'altra porzione di parete.....

Blu_deep 10-03-2006 20:49

Oggi per la prima volta ho notato un piccolissimo miglioramento! #22 #22 :-)) Entropy ormai siamo alleati contro di loro... ce la possiamo fare!!! -c06 :-D
Quote:

Sì. Conviene che togli Bacopa e Alternanthera che non crescono (e anzi si ricoprono di alghe)
Per il momento ho eliminato le foglie più colpite e vedo se si riprendono.
Quote:

le sostituisci (almeno per ora) con del Ceratophyllum
Oltre a quella che altre piante a crescita veloce potrei inserire?
Quote:

Potresti abbinare questa pulizia delle alghe dai vetri e dal vano filtro con i cambi d'acqua e fissare (con dello spago o del nastro isolante) una lametta od uno spazzolino all'imbocco del tubo di aspirazione dell'acqua: così appena ''gratti'' via le alghe, queste vengono aspirate dal tubo
Questa è proprio una buona idea! Potresti quasi brevettarla!! :-D :-D :-D Domani ci provo.

C'è un modo per togliere le alghe anche dall'echinodorus? Non sono molte, più che altro sui bordi, ma ste bastarde le voglio sterminare! -97b
Tirarla fuori e spazzolarla come l'anubias non penso sia molto pratico per via delle lunghe radici che sicuramente avrà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12386 seconds with 13 queries