![]() |
novità della giornata:ictio
ciao ragazzi,
stasera osservando il gruppo di cardinali mi sono accorto che sono completamente ricoperti di ictio(senza ombra di dubbio a questo punto,alcuni hanno proprio le escrescenze tipo brufolo o muffa) solo i cardinali x il momento...ma è contagiosa?cosa posso fare cosi su 2 piedi?! i valori acqua sono kh4 gh 8 ph 6 temp 27 porto a 28/29? i cory,gli octo e gli scalari per il momento sembrano essere sani poi ho anche un gruppetto di 5 pesciolini uguali ai cardinali ma rossi e grigi... quali medicinali potrei impiegare con effetti sicuri e in che modo? consigliatemi,purtroppo ultimamente sti pesci mi stanno facendo uscire pazzo(e ve lo dice uno che viene dal marino!) grazie a tutti ------------------------------------------------------------------------p.s. qualche altra info la trovate qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336471 |
Sì devi alzare la temperatura almeno a 29°, accendere un aeratore 24 ore su 24, togliere carbone attivo, spegnere CO2 e somministrare il Faunamor, è vendibile liberamente.
Occhio che i cardinali hanno dimostrato una particolare resistenza a questo farmaco quindi non ti spaventare. Purtroppo va trattata tutta la vasca perchè è un parassita. Hai idea del perchè ti sia venuto fuori un casino così? hai i valori nella norma? hai fatto un cambio con acqua fredda? |
l importante che il prodotto sia vendibile liberamente!!;-)
l unica cosa che mi viene da pensare di aver inserito qualche pesce portatore sano..i valori sono ok,i cambi li faccio mettendo un termoriscaldatore in tanica ho letto che ha tempi di incubazione anche di venti giorni ma l aeratore lo sistemo in un punto a caso della vasca giusto?la temp l ho gia messa a 29/30 ma ho letto che conta solo quando e' allo stadio iniziale |
Non è che conta allo stadio iniziale, si fanno queste procedure nella speranza che la malattia si fermi. Se non si ferma si procede all'uso del farmaco ma sempre mantenendo la T alta e l'aeratore a palla ( mettilo dove vuoi ma non vicino all'uscita della pompa).
Il FaunaMor è di libera vendita, bisogna vedere se il tuo negoziante lo tiene, ciao :1: |
grazie crilù...
im mio negoziante non penso abbia il faunamor,ma sono quasi sicuro che ha quello della "sera" può andare lo stesso?se lo ordino online prima di martedi mi sa che non arriva e dopo ho paura sia troppo tardi |
Se è contro l'ichtyo ancora meglio...
|
...questa poi...
ho mandato mia moglie a prendere il prodotto in un negozio "importante"della mia zona e gli hanno risposto che loro non possono piu vendere nessun curativo x acquari(neanche sera,visto che è rivenditore di zona) gli hanno detto di andare dal veterinario,farsi fare la ricetta e andare in farmacia!!! ma stiamo scherzando??? e adesso come cacchio faccio??li guardo morire comodamente seduto sul divano nel weekend???? |
aggiornamento:
mia moglie è andata in farmacia ed effettivamente possono vendere il faunamor solamente dietro ricetta medica,il problema è che arriverebbe lunedi!!! in un altro negozio di zona ho trovato quello dell'acquaristica...a questo punto è l'unica alternativa |
Guarda che è una balla, il FaunaMor ed il DessaMor sono gli unici che possono essere venduti liberamente, senza ricetta e nei negozi di animali. Sono dell'Aquarium Munster. Hanno regolare licenza AIC.
La faccenda del ritiro dei farmaci dal mercato è una storia lunga, ora non te la sto a raccontare. Comunque a questo punto spero che almeno la tua farmacia abbia il Blu di Metilene della Marco viti, soluzione all'1%, costo all'incirca 3 euro (se non ce l'ha fatti un giro, lo devi trovare). La dose: 3 ml/10 lt. d'acqua, unica soluzione per tre giorni. Cosa hai trovato dell'acquaristica? Leggi qui fino in fondo...http://www.aquaristica.it/trattamento/faunamor.htm |
Quote:
o il farmacista era fatto o voleva in%ularmi dei dindi... quando ho tel nell'altro negozio mi ha detto"ho quello dell'acquaristica che è l'unico che si può vendere..." ci sono andato e sorpresa: è il faunamor che riporta lateralmente la dicitura "libero di vendita" ora devo seguire scrupolosamente la ricetta d'uso(parla anche di staccare il filtro,ma non mi sembra il caso di muovere l'acqua solo con un'areatore visto che sono 280lt)? è meglio ridurre anche il fotoperiodo(attuale 10 h)? |
Il filtro, se la vasca è avviata bene, lo puoi anche lasciare in funzione,
L'aeratore purtroppo va acceso. Ci sono le porose grosse per litraggi come il tuo. Oltre a fornire lo scambio gassoso serve per confondere i tomiti che fanno più fatica ad attaccarsi ai pesci. La temperatura va tenuta alta e segui le istruzioni per la somministrazione, quando dice digiuno, digiuno e quando dice di non mettere nulla non mettere nulla. Il fotoperiodo lo ridurrei anche perchè le lampade creano calore e se sommi il tutto c'è il rischio di lessare i pesci. Il FaunaMor è distribuito in Italia dall'Acquaristica ma la casa è tedesca :13: Ciao |
aggiornamento:
trattamento iniziato venerdi sera,ma probabilmente x i cardinali non c'era più nulla da fare...solo oggi ne ho raccolti 8,ne restano 4...malconci agli altri abitanti della vasca,soprattutto agli scalari,non sembra essere stata trasmessa l'infezione venerdi effettuo ancora il versamento delle gocce(come da cura)poi effettuo il cambio acqua dopo quanto tempo si può dire "pericolo scampato"? |
Devi tenere la temperatura alta per un totale minimo di 10 gg. cura compresa dopo di che inizi ad abbassare di uno o due gradi al giorno.
Il cambio quindi andrà fatto alla stessa temperatura di quella in vasca. Dimenticato: per i cardinali occorrerà trovare un'altra soluzione veramente :-( il FaunaMor con loro funziona poco o nulla e non so il perchè... |
grazie ancora crilù,
ormai i cardinali li ho dati x persi,ma spero di"piangere con un occhio"e di salvare tutto il resto... almeno x ora gli altri abitanti(scalari,cory,octo...)non sembrano aver risentito,speriamo... ti saprò dire nel fine settimana prossimo,pranzi permettendo!!! |
Ok, però il farmaco non funziona su tutti i cardinali non solo i tuoi :-(, cioè c'è una mortalità elevata rispetto agli altri pesci ..
Buona Natale :12: |
piccolo aggiornamento nel caso la mia esperienza possa aiutare qualcun altro:
all'undicesimo giorno dopo la scoperta della malattia sono morti "solo"i cardinali(ma a questo punto ho capito che sono i più sottoattacco in caso di ictio) sto trattando l'acqua col carbone attivo e,oltre i consigli preziosissimi di crilù,ho seguito le istruzioni del trattamento faunamor ad oggi,la malattia non si è presentata su altri pesci e la temp l'ho rimessa a 27 gradi inoltre non sono neanche morte le lumache p.s.crilù,anche s e in ritardo,Buon Natale(mi ero perso un'attimo)! |
Vabbè accetto lo stesso gli auguri :1:
Piuttosto se hai voglia ordina il Costapur on line. Con quello c'è qualche speranza anche per i cardinali. Lo tieni da parte, non si sa mai, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl