AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Parliamo di DSB... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338308)

camiletti 09-12-2011 20:26

Parliamo di DSB...
 
Avendo aperto una discussione interessante con Zau vorrei domandare se un dsb, in qualsiasi litraggio, anche piccoli, e conveniente o sconveniente...:41:

Manuelao 09-12-2011 20:29

Ci sono almeno 157 discussioni su questo argomento
Il dsb è un metodo di gestione con i suoi pro e o suoi contro

Se uno ha la pazienza di aspettare e di far maturare la vasca con i suoi tempi senza esagerare è un ottimo metodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau 09-12-2011 20:45

Camilletti ti sei espresso male.
La discussione inizia con il mio parere sul dsb in vasche con un litraggio piccolo.
Manuelao secondo me il dsb è dei metodi di gestione più efficienti, molti pro pochissimi contro.
Talvolta irrilevanti come poca pazienza, poca praticitá con il fai da te...
Il problema che in vasche piccole i pro sono pochi i contro un disastro.
Ad esempio si è limitati nell'inserienti di ospiti e inoltre diventano un covo di ciano.

Stefano G. 09-12-2011 20:46

puo essere conveniente se allestito e maturato con cura
il dsb se ben colonizzato ha moltissima vita al suo interno quindi per sostenersi utilizza molte sostanze ...... sedimenti , alghe , resti di cibo , nitrati e fosfati ,questi vengono utilizzati per la crescita e la riproduzione
il rilascio di gameti o larve è una fonte di cibo per pesci e coralli

Zau 09-12-2011 20:46

Camilletti nel sondaggio hai messo solo opzioni positive u.u
------------------------------------------------------------------------
Stefano cosa ne pensi di ciò che ho scritto?

camiletti 09-12-2011 21:00

ma perch[ ha bisogno di tanta luce?

Manuelao 09-12-2011 21:00

Zau sono d'accordo con te sul basso litraggio
Se cerchi avevo un dsb da meno di 10 litri e l'ho smontato per le troppe difficoltà


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G. 09-12-2011 21:08

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297192)
Stefano cosa ne pensi di ciò che ho scritto?

in un nano la popolazione deve essere limitata ... il dsb occupa spazio ma neutralizza gli inquinanti quindi puo aiutare
i ciano ricoprono la sabbia se non è ben colonizzata ;-)

Zau 09-12-2011 21:10

Allora i miei pensieri sono fondati.
È poi anche vero che caminetti come ti ho giá detto il dsb deve essere sottoposto alla luce per maturare e per far svolgere le funzioni dei batteri in esso presente.
Di conseguenza i coralli non possono far ombra.
E a loro volta gli inquinanti sono concentrati sulla superficie dello stesso e la luce fa scattare la bomba con una esplosione di ciano e diatomee.
------------------------------------------------------------------------
Leggo sempre dopo ciò che scrive Stefano, però Stefano devi anche far conto che in un litraggio molto basso con un dsb ben sviluppato gli inquinanti Sono concentrati e quindi c'è una proliferazione.

Stefano G. 09-12-2011 21:14

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297254)
Allora i miei pensieri sono fondati.
È poi anche vero che caminetti come ti ho giá detto il dsb deve essere sottoposto alla luce per maturare e per far svolgere le funzioni dei batteri in esso presente.
Di conseguenza i coralli non possono far ombra.
E a loro volta gli inquinanti sono concentrati sulla superficie dello stesso e la luce fa scattare la bomba con una esplosione di ciano e diatomee.

hai le idee un po confuse :4:
il dsb puo funzionare benissimo senza luce .....gli inquinanti non sono concentrati , sono utilizzati sotto forma di detrito da vermi anfipodi mysis ecc ....anche i batteri che colonizzano la sabbia usano nitrati e fosfati per crescere e riprodursi

camiletti 09-12-2011 21:20

ah, ecco c era qualcosa che non capivo, continuava a ripetere che il dsb avesse bisogno di tantissima luce ma ionon lo avevo mai sentito...allroa [ molto pi\ facile...

Zau 09-12-2011 21:24

Nono mi sono spiegato male, non intendo che la luce serve al dsb, ma fa proliferare alghe infestante che si instaurerebbe su di esso.
Comunque gli inquinanti prima di essere trasformati si depositano sul dsb e quindi questo favorisce lo sviluppo di quanto detto in alto.

Stefano G. 09-12-2011 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297290)
Comunque gli inquinanti prima di essere trasformati si depositano sul dsb e quindi questo favorisce lo sviluppo di quanto detto in alto.

se vuoi lo ripeto :4:
il detrito che si deposita sul dsb viene valorizzato (utilizzato) dal bentos ..... se ben colonizzato non si sviluppano alghe
se allestito in fretta senza inoculare la fauna non è un dsb ..... è una ciofeca e in questo caso sicuramente ci saranno alghe ;-)

Zau 09-12-2011 22:16

Sisi, concordo in pieno con quello che dici.
Ma secondo me in una vasca di un piccolo litraggio anche con un dsb ben maturato gli inquinanti si concentrano e da via alla proliferazione.
Ne è esempio la vasca di Manuelao

Stefano G. 09-12-2011 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061297406)
Sisi, concordo in pieno con quello che dici.
Ma secondo me in una vasca di un piccolo litraggio anche con un dsb ben maturato gli inquinanti si concentrano e da via alla proliferazione.
Ne è esempio la vasca di Manuelao

anche Giuansy ha un dsb e non mi sembra abbia grandi problemi .... ogni metodo di allestimento ha alcune "regole" se vengono rispettate i problemi sono facilmente risolvibili ;-)

Zau 09-12-2011 23:28

Dovrebbe mettere una foto

dony3000 10-12-2011 00:29

nei nanoreef secondo me il classico berlinese basta e avanza, il dsb il primo anno ti fà diventare matto, deve maturare, la vasca diventa un olandese, la sabbia DEVE avere sempre un leggero movimento di superfice..secondo me, per quanto possibile, in piccoli litraggi si diventa matti =)
ps: ho avuto un dsb di 10 litri per un anno, neanche una bolla sulla sabbia..ora che lo utilizzo sul 200 litri, bè, secondo me non c'è metodo più naturale e autonomo di questo..

Giuansy 10-12-2011 09:05

uno dei pregi del DSB (una volta maturo) è che rende stabile il sistema molto piu che un berlinese puro....

quindi andando per logica un DSB sarebbe perfetto (sotto questo punto di vista) per vasche o pico di litraggi limitati......pero piu il litraggio è limitato e piu si va incontro a problemi....

1) intanto il DSB va alimentato....ora in questo aiutano anche i pinnuti (però sotto un certo litrggio
non si possono o cmq non dovrebbero essere inseriti
2) è di vitale importanza che il DSB sia accarezzato da un buon movimento/corrente senza
pero che la sabbia sia siollevata o spostata.......e vi assicuro che in vasche piccoline trovare
la giusta corrente è un vero casino (ho smadonnato parecchio prima di trovare la giusta
posizione e tenete conto che le misure del nan-dsb sono 55x45x60h) ra in un pico di
10 o 2olitri è quasi impossibile, secondo me, riuscire ad avere un buon movimento senza
alzare o spostare la sabbia
3) periodicamente le rocce vive (almeo nel mio) si coprono di uno strato sottile di "polvere"
di aragonite che ovviamente proviene da letto di sabbia.....
4) i tempi, sono lunghi, certi dicono che il DSB si mette in moto dopo due mesi...ma secondo me
prima di iniziare a popolare devono necessariamente passare alemno 4mesi meglio 6
questo per dar tempo anche al bentos di colonizzare per poi vivere e prosperare sul letto
di sabbia.....cmq sia non so quanti Utenti (specie se neofiti) sono disposti ad attendere
cosi tanto tempo prima di poter inserire o popolare....

Stefano G. 10-12-2011 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061297909)
cmq sia non so quanti Utenti (specie se neofiti) sono disposti ad attendere cosi tanto tempo prima di poter inserire o popolare....

bravo #25 l'unico problema è questo che hai scritto .... non si attende lo sviluppo e sorgono i problemi ;-)

garth11 10-12-2011 13:21

Seguo... io di recente ho allestito un dsb "in corsa" su una vasca già popolata che conteneva già un MSB (circa 5 cm di sabbia).
Avevo inserito a circa 4 mesi dall'avvio un sottile strato di sabbia (avevo sbagliato la granulometria) e, complice la non maturità del sistema, mi ero riempito di alghe... A quel punto anzichè togliere la sabbia ho aggiunto tre chili di sugar size arrivando a un fondo di circa 5 cm.
Il sistema ha girato con fatica per altri 8 mesi in cui le alghe non sono mai sparite del tutto, ho avuto anche un'infestazione di batuffoli rossi poi risolta grazie ad oceanoo...
Di recente, nell'ultimo mese ho alzato il fondo a 10 cm usando sabbia viva fine... C'è un topic che ne parla per chi fosse interessato. La strategia è stata di alzare di un un poco ogni settimana, ho notato fin da subito bolle di azoto nella nuova sabbia (avevo comunque un pò di denitrificazione già nel fondo basso)...
Alzare il fondo lentamente ha permesso che il benthos potesse spostarsi dalla sabbia sottostante ai nuovi strati senza venire schiacciato sotto...

Sono soddisfatto, ad oggi procede bene, staremo a vedere!

Zau 10-12-2011 14:55

Alla fin fine io avevo pensato a tutti i punti descritti da Giunsay..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09245 seconds with 13 queries