![]() |
50 litri "pseudo" iwagumi
Salve,
è il mio primo post su questa sezione,ed il primo in assoluto relativamente alla vasca in oggetto; a seguito di una estenuante trattativa, ho ottenuto dal "capo" il permesso di mettere in casa un secondo acquario (le condizioni alle quali ho concluso l'accordo sono per me svantaggiosissime, ma "prendere o lasciare"), un acquatlantis start kit (bianco...molto carino), 55 L lordi dichiarati, filtro mini Biobox2, illuminazione praticamente inesistente; mi sono messo subito all'opera implementando il parco luci, che ho portato a 55 W totali (dagli 11 iniziali), aggiungendo 4 PL da 11W l'una, due 4500 °K, e due 6500 °K. L'idea iniziale era quella di cimentarmi con un iwagumi, e su quella strada ho indirizzato le mie scelte al momento degli acquisti; per il fondo ho scelto un substrato fertile della Sera (non ricordo più il nome esatto del prodotto), e quarzo nero fine "Acquaristica"; come elementi di arredo ho utilizzato 3 rocce Dragon Stone; piante : ho optato per un pratino di calli,3 cespugli di micranthemoides (che ho posizionato intorno alle rocce), e per la parte posteriore "eleocharis acicularis"... per i puristi dell'Iwagumi il layout da me allestito potrebbe risultare orrendo, essendo molto semplice e non particolarmente dinamico, ma a me piace...o almeno, piacerà quando le piante avranno preso possesso della vasca... Utilizzo CO2 a bombola ricaricabile. la vasca è allestita da soli 12 giorni...le piante le ho inserite da subito, ho piantumato la calli dividendo il vasetto in ciuffi piccolissimi...con l'eleocharis invece sono stato meno scrupoloso, da ogni vasetto ho ricavato non più di 5/6 ciuffetti... dopo 2 giorni la calli e la micranthemoides erano in totale disfacimento...ho sperato che si trattasse solo di ambientamento, e così è stato, ad oggi hanno rimesso tutte le fogliline e la calli ha cominciato a stolonare...l'eleocharis invece è partita subito e già si è visibilmente infittita. Ho cominciato con un fotoperiodo di 6 ore per la prima settimana, ora sono arrivato a 7...tengo tutte le luci accese, da ieri ho cominciato a fertilizzare utilizzando lil protocollo base Dennerle (S7-E15-V30) ad 1/3 delle dosi indicate. Vengo al punto: Da ieri sono comparse le filamentose, e a distanza di un giorno risultano notevolmente aumentate...so che è un fenomeno abbastanza frequente in avvio, ma non vorrei che la situazione mi sfuggisse totalmente di mano, sì da trovarmi fra 6 mesi a dover combattere ancora con queste "bestiacce"...la domanda è: sono partito con una gestione troppo "aggressiva"? fore 1W/L per 6/7 ore in avvio con fondo nuovo sono troppi? dovrei aspettare altro tempo prima di fertilizzare (per ora ho inserito solo l'S7... mi pare si tratti di ferro e potassio...ad 1/3 della dose)? Oppure è tutto normale e posso continuare così? La mia paura è che riducendo il fotoperiodo, o l'intensità...piante così esigenti potrebbero risentirne subito...dando definitivamente il via libera alle alghe... Non so...aspetto consigli... Ringrazio in anticipo per la disponibilità e mi scuso per la lunghezza del post...chi mi conosce sa che è un difetto che proprio non riesco a correggere.... Saluti, Copepode |
Ciao,per l'illuminazione avresti dovuto iniziare con un fotoperiodo di 5 ore e aumentarlo di circa mezz'ora a settimana,1 watt per litro è tanto e secondo me se la vasca è 55 litri lordi hai anche di più di 1 w/l, il rischio alghe è alto,inoltre di solito nelle prime settimane non si fertilizza perchè le piante devono trovare un loro equilibrio prima di iniziare a "nutrirsi".Io ti consiglierei di spegnere una delle lampade per il momento e credo che dovresti diminuire o sospendere la fertilizzazione,aspetta il consiglio di qualcuno più esperto di me che di fertilizzazione non me ne intendo tanto.:45:
|
Grazie Dony,
ho apportato alcune modifiche alla vasca e alla gestione della stessa: ho ripiantumato l'eleocharis in modo più ordinato e nell'occasione ho diviso gli steli, cosa che non avevo fatto prima; ho spostato una roccia (ma questo è irrilevante relativamente alla problematica in oggetto); sto procedendo con cambi del 20% ogni 3 giorni; sto tenendo il coperchio leggermente sollevato, il che mi permette di limitare l'illuminazione (ne arriva cmq abbastanza), e specialmente impedisce alla temperatura dell'acqua di salire ai livelli ai quali era salita negli ultimi giorni : 30° (credo che questa sia stata una delle cause dello sviluppo algale al quale ho assistito, e sto tutt'ora assistendo)...nei prossimi giorni monterò un paio di ventole nel coperchio, in modo da espellere l'aria calda che ristagna al suo interno. La situazione è stazionaria...le alghe ci sono ma le tengo sotto controllo con questi accorgimenti, e, per quanto posso, aspirandole durante i cambi d'acqua...in definitiva non è,per il momento, in corso un'esplosione "tragica"... Una curiosità: le alghe che si stanno affacciando nella mia vasca sono filamentose...ma mentre sulle rocce hanno attecchito le classiche filamentose verdi, sul fondo e sulle piante si intravede una sorta di "peluria" meno consistente rispetto alle altre...una peluria color marroncino (in alcuni punti anche "bianchiccio")...quasi una lanuggine...facilmente estirpabile, tanto che riesco a ripulire fondo e foglioline semplicemente avvicinandomi con il tubicino che utilizzo per aspirare l'acqua....vengono via senza fare resistenza...le verdi invece no....riassumendo:oltre al colore anche la consistenza è diversa...solo la forma filamentosa le accomuna (anzi, queste hanno filamenti anche più lunghi rispetto alle verdi)...di che si tratta? Ciao Copepode |
Ciao. Qualche foto aiuterebbe ma potrebbero essere semplici cianobatteri. Solitamenti hanno la consistenza di una patina ma si sviluppano in tanti ceppi diversi. Prova ad estrarne un micropizzico e mettici il naso; se l'odore é forte e "pungente" sono ciano sicuro altrimenti potrebbero essere alghe di altro tipo. Mi accodo anch'io riguardo l'illuminazione e la fertilizzazione. Per 4/5 settimane non avrei fertilizzato in colonna per nulla e 55 watt su 55 litri lordi (quanti litri netti???) sono davvero eccessivi. Micreandemoides la coltivo nel mio iwagumi con 0,7/0,8 watt per litro e mi fa' 1 cm al giorno (foto nel mio topic Iwagumi). É anche vero che io ho pero' avviato la vasca ad agosto e sono da due mesi a 10 ore di luce con ferrilizzazione spinta.... L'unica pianta che hai tra le super esigenti é la calli ma anche per essa 0,9/1 watt per litro sono ampiamente sufficenti. Il trucco non é mettere mille lampadari sopra l'acqua ma trovarne un giusto quantitativo e poi regolare il fotoperiodo in base a "cosa ti dicono" le piante stesse. Puoi postare 4/5 foto per cortesia? Sono sempre curioso quando si parla di layout iwagumi...
|
Ciao,ma la temperatura ti è arrivata a 30 gradi con il calore delle luci o hai anche il termoriscaldatore?é molto strano che in pieno inverno ti sia salita così tanto.Per le alghe non saprei dirti che tipo sono quelle che hai sul fondo,ne conosco solo alcuni tipi,però qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169 puoi trovare le schede che illustrano i vari tipi di alghe e danno anche suggerimenti su come debellarle e illustrano le possibili cause.Ti suggerisco di aggiungere delle piante a crescita veloce,magari della ceratophyllum demersum che puoi lasciare anche galleggiare e toglierla poi se non ti piace o magari delle galleggianti che ti schermino un po' la luce che arriva in vasca.Anche io sto combattendo con le filamentose nella mia vasca da 200 lt,purtroppo ci vuole tanta pazienza e bisogna andare all'origine del problema per risolverlo perchè dipende sempre da come si gestisce la vasca.Ti può aitare anche la somministrazone di co2 che dato che non hai ancora pesci in vasca potresti aumentare un pochino per contrastare le alghe,e comunque per non eccedere con i valori di kh e ph puoi vedere quanta ne somministri in questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
|
C'é pero' da dire che se fossero cianobatteri alzare la co2 acidificherebbe e abbasserebbe il ph; con questo i ciano farebbero ancor piu' festa... 30 gradi avra' anche un termoriscaldatore cavolo altrimenti che ci fa' li' ci bolle i pesci? Certo é che Dony ha ragione. 30 gradi a dicembre non é possibile. Bisogna anche vedere se i 30 gradi li raggiunge in tutta la vasca o solo in superfice. Il termometro dove l'hai posizionato? Le foto sono la meglio cosa. Attendiamo con ansia...
|
Allora:
la temperatura è arrivata a 30° senza termoriscaldatore! qui a Roma fanno quasi 20°...quando accendono la caldaia (ho il riscaldamento centralizzato) in casa si arriva a 23/24°...le luci (5 lampade PL) scaldano da morire...la vasca è chiusa...combinate questi parametri...ed ecco i 30° (termometro posizionato a metà vasca)...tenendo il coperchio aperta la T° si stabilizza intorno ai 26°...la settimana prossima vedrò di predisporre un sistema per ventilare l'interno del coperchio, sì da espellere l'aria calda... l'altra vasca è aperta, la T° è 26° e il riscaldatore si accende una volta ogni morto di papa...si muore di caldo a casa mia! Posto qualche foto, anche se pessime,swlla vasca... il layout è molto semplice e farà storcere il naso ai puristi del genere...il mio obiettivo era quello di allestire una vasca ordinata e "pulita" (alghe permettendo)...ho tentato di catturare qualche particolare delle alghe incriminate....non credo di esserci riuscito del tutto, purtroppo sono in lite perenne con la mia macchina fotografica... CO2 ne sto sparando in quantità (ho "rubato" l'impianto all'altra vasca, dove ho temporaneamente sostituito la bombola con il metodo a Gel, in attesa che mi arrivi la valvola a spillo), il ph si è stabilizzato intorno a 6...il kh è 4 (scarso).. http://img684.imageshack.us/img684/1...cf4047z.th.jpg http://img690.imageshack.us/img690/6...cf4046d.th.jpg http://img16.imageshack.us/img16/161/dscf4045e.th.jpg http://img818.imageshack.us/img818/2...cf4050z.th.jpg http://img406.imageshack.us/img406/8...cf4029g.th.jpg http://img440.imageshack.us/img440/8751/dscf4031.th.jpg http://img854.imageshack.us/img854/7...cf4028y.th.jpg le ultime 3 foto mostrano le alghe di cui stiamo parlando...specialmente la foto 4029 (la 5^ dall'alto) evidenzia la coesistenza delle classiche filamentose verdi, con queste "marroncine"...i cui filamenti risultano essere più sottili e più lunghi...e di colore diverso (non è un effetto di luce, il colore che si vede in foto è esattamente il colore di quelle alghe)... Comunque, per ora le piante non danno segni di sofferenza, anzi...la calli sta strisciando...forse è solo un passaggio obbligato...sospendo immediatamente la fertilizzazione (ho iniziato in settimana, prima dose di S7 Dennerle, ad 1/3 della dose consigliata)...il fotoperiodo l'ho già ridotto a 6 ore...vediamo cosa accade... Mille grazie, Copepode |
Il layout non é male. Hai messo tutte le rocce in un unicoounto ma la disposiziine rispetto la sezione aurea dovrebbe esser buono. Avrei messo un altro paio di rocce piu' piccole in aggiunta..., Dalle foto non sono ciano (ripeto; li identifichi dall'odore) ma classiche filamentose. Rimuovile meccanicamenye e vedi se e dopo quanto si riformano. In avvio é normale, specie con quella luce... Per ultimo, invece, dovevi pensare meglio alla tua vasca; se gia' sai che hai la casa molto calda e hai una vasca aperta a 26 gradi con poco rilievo del proprio termoriscaldatore sei andato a prenderti un acquario chiuso e l'hai pienato di neon??? Non so' a quale popolazione avevi pensato ma come farai d'estate? Ho capito che vuoi montare delle ventoline ma....
|
Il fatto è che l'inverno quest'anno non è proprio arrivato...ma il riscaldamento lo accendono lo stesso!
Cmq oggi provo ad escludere il termosifone nella stanza dove tengo i 2 acquari...andrà meglio di sicuro...per l'estate vedremo...non è escluso che alla fine apra la vasca e compri una plafoniera... Le alghe si riformano molto velocemente (le rimuovo manualmente quasi ogni giorno), specialmente la varietà "marroncina"...anzi, direi che quelle verdi sono in regressione...le altre decisamente no...anzi...se posso questa sera posto altre foto...a distanza di un giorno le stesse alghe fotografate ieri sono decisamente cresciute...di buono c'è che è facile aspirarle... Vabbè....vediamo... Copepode |
Riprendo la discussione per aggiornarvi sulla situazione:
A distanza di 3 giorni dall'ultimo post la situazione è decisamente peggiorata...specialmente nella giornata di oggi c'è stata l'esplosione delle filamentose, probabilmente favorita dallo sganciamento del tubo di mandata del filtro (in pratica la pompa risputava acqua all'interno del filtro, piuttosto che in vasca)...l'acqua in vasca era ferma...questa sera quando sono tornato a casa ho trovato alghe dappertutto...filamenti marroni lunghissimi avvinghiati su arredi e piante...l'eleocharis quasi scomparsa sotto la massa algale, idem la calli... le piante stanno crescendo a vista d'occhio ma la situazione rischia di comprometterle drasticamente...ieri ho comprato un paio di vasetti di Egeria e li ho inseriti in vasca senza piantumarli, ma solo ancorandoli ad una zavorra, ho pensato che l'Egeria avrebbe contribuito a sottrarre nutrienti alle alghe...fotoperiodo stabile a 6 ore, sospesa la fertilizzazione (ma praticamente non è mai iniziata)...CO2 a manetta, etc etc... Visto il tracollo improvviso questa sera non ho resistito alla tentazione...avevo a disposizione il protalon e l'ho usato, non tanto perchè consideri questa infestazione irrisolvibile (so che in qualche settimana rientrerebbe da sola), ma per salvare le piante, specialmente la calli, pesantemente colpite... Ho usato il protalon in un paio di altre occasioni in passato...e devo essere sincero, mi ha risolto il problema in entrambe le occasioni (velocemente e definitivamente)...senza arrecare danni all'ecosistema... Il problema adesso è di tipo "meccanico"...il prodotto ha cominciato già ad indebolire le alghe, che infatti hanno iniziato a "staccarsi" dalle piante e, trasportate dal flusso della pompa, rimangono in sospensione in vasca,spesso si vanno ad incastrare fra le foglioline della calli...come mi devo attrezzare?le devo rimuovere...ma aspirarle, seppur morte, risulta complicato proprio perchè i filamenti si vanno ad "annodare" fra le minuscole foglioline della pianta...credo che cmq alla fine si disgregheranno spontaneamente...rilasciando quantità di sostanza organica in vasca...sarà opportuno un copioso cambio alla fine del trattamento?Nelle precedenti occasioni in cui ho usato il protalon non ho dovuto far nulla se non assistere alla "sparizione" delle alghe...non le ho mai viste girare per la vasca... So già che sarò rimproverato per la mia scelta...ma è pur vero che la lotta alle alghe la devono fare le piante...se le piante però vengono sconfitte prima di poter iniziare a lottare, beh...la vedo dura... Resto cmq in attesa di suggerimenti... Copepode |
Ciao,per l'uso del protalon io non ho esperienza quindi non so nemmeno se dovresti fare dei cambi dopo averlo messo in vasca.Posso dirti che solitamente dopo l'uso di medicinali si fanno dei cambi,e il pprotalon credo che in un certo senso lo sia,poi in caso di infestazione algale i cambi d'acqua andrebbero fatti più spesso sifonando per bene in modo che le alghe non rimangano a vagare in vasca,e pulendo il più possibile piante e arredi,oltretutto penso che anche se si staccano e muoiono rimanendo in vasca ti inquinano alzando gli no3.Ma hai diminuito un po' la luce?Intendo sia il fotoperiodo che le lampade.Da me l'infestazione per fortuna è lieve e con gli accorgimenti che ho preso non dico che si è bloccata però non sembra grave,speriamo che anche la tua inizi a regredire,hai fatto bene ad inserire l'egeria,dovrebbe rubare nutrimento alle alghe.
|
Leggendo i tuoi post, la tua vasca ha appena 19 giorni! Con la luce che hai installato, eccessiva per il litraggio, é normale la comparsa delle filamentose e, se tieni la co2 a palla, ancor piu' normale una loro esplosione. Le piante hanno "troppi nutrienti" e non ce la fanno ad assimilarli favorendo lo sviluppo algale. É tutto molto "semplice" in fondo. Sei stato, a mio avviso, troppo avventato ed impulsivo con la gestione d'avvio montando troppi watt e portando a valori massimali la co2 creando la situazione. Sempre impulsivamemte "gia' somministrato" del protalon. Sei andato quindi a forzare il sistema per ben due volte in neanche un mese! Medicinali ecc. vanno dati "se davvero" non se ne puo' fare a meno e non con cosi' leggerezza. Il buon acquariofilo cerca e trova la "causa" di un effetto e, con buon senso, vi pone rimedio. La causa del tuo problema in questo topic l'avevamo trovata (troppi watt, troppo alta la temperatura e troppa co2) ma comunque se ricorso ad una cura. Non per esser troppo critico verso i tuoi confronti, ma aquariofikia significa pazienza e te qua' non ne dimostri molta. Poi ognuno fa' quel che gli pare é ovvio...
|
ho data un'occhiata veloce dopo lo rileggero con calma, però mi sembra che non hai postato i valori dell'acqua che aiuterebbero non poco;
la vasca inoltre è giovanissima e sei partito subito con un fotoperiodo eccessivo e molto spinto , inoltre per la fertilizzazione di solito si parte dopo i primi 15 giorni ; Per primo come ti suggerivano le foto dettagliate servono e non poco, per le filamentose rimuovile meccanicamente attorcigliandole con un bastoncino, inoltre riduci i watt leggermente se puoi sullo 0,7/0.8 e poi posta i valori ad oggi immagino che avrai nitrati alle stelle :) intanto inserisci del ceratophyllum in forma galleggiante che è un ottima antagonista,e non posso che quotare ninja sei stato troppo avventato |
Giusto...tutto giusto...
solo un paio di considerazioni : il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e l'illuminazione ridotta a 44W su 55 L (lordi), la T° è tornata nella norma (26°) ormai da diversi giorni (tenendo il coperchio leggermente sollevato) la CO2 è a manetta sin da subito proprio per sfavorire le alghe, che prediligono acque ben ossigenate e soffrono PH acidi...con la fertilizzazione sono partito dopo quasi 2 settimane aggiungendo una dose di S7 Dennerle ad 1/3 del dosaggio suggerito, e lì mi sono fermato; in vasca ho piantato la calli, che necessita di una forte illuminazione (ho piantato qualche ciuffo di calli anche nell'altra vasca, dove ho 0,8 W/L...ma su una colonna di 60 cm....e in 20 giorni non ha ancora dato alcun segno di vita)... Non ho nitrati alle stelle, ma nitriti alle stelle sì, ed è proprio quello il problema, le alghe sfruttano l'azoto sotto forma di nitrito in maniera molto più efficiente delle piante... In fase di allestimento avevo dato per scontato che mi sarei scontrato con le alghe in avvio, come del resto mi è già accaduto in quasi tutte le vasche che ho posseduto (anche se in genere erano diatomee e non filamentose)...ma stavolta l'esplosione è stata incontrollabile, sappiamo tutti che con le alghe non si scherza, e se le si lasciano dilagare indisturbate diventa difficile liberarsene anche dopo aver preso i dovuti accorgimenti...la piante da me inserite in vasca stavano letteralmente soffocando... Detto questo: l'equilibrio in vasca si instaura lentamente, è vero, il filtro deve maturare e le piante devono prendere possesso della vasca, ma se nel frattempo un'esplosione di filamentose come quella alla quale ho assistito io compromette la salute del sistema, e quindi le sue possibilità di riprendersi, bisogna per forza di cose correre ai ripari per ribaltare la situazione... Il protalon è un ottimo prodotto, del tutto naturale, non intacca il filtro e non danneggia le piante...semplicemente inibisce il metabolismo delle alghe...in questo momento, a solo 1 giorno dall'inizio della "cura", le piante hanno ripreso a respirare, le alghe stanno retrocedendo...il che non vuol dire che questa sarà la soluzione definitiva, ma semplicemente che mi permetterà di salvare le piante e permettere loro, nel tempo , di poter contrastare "alla pari", le alghe, che rimarranno sempre in agguato, al momento la situazione era troppo sbilanciata...un prato di calli marcio certamente non mi avrebbe dato una mano. Piuttosto penso che la fase di avvio di una vasca con piante esigenti dovrebbe essere gestita diversamente da come l'ho gestita io...probabilmente inizialmente avrei dovuto mettere tutt'altro tipo di piante, egeria, ceratophyllum, riccia...aspettare che fossero loro a colonizzare la vasca e più in là, gradualmente, sostituirle con le piante che avevo in mente di mettere fin dall'inizio...questo sì, si poteva fare...ci ho anche pensato ma ho preferito di no, forse sbagliando...mi sono detto "partiamo forte ed incrociamo le dita"... l'utilizzo del protalon è una forzatura, è verissimo, si forza il sistema ad "escludere" gli organismi che in questa fase avrebbero il diritto di colonizzarlo...ma il "sistema acquario" in sè è una forzatura...un ecosistema non impiega solo 6 mesi in natura per raggiungere il suo equilibrio e la biodiversità che noi siamo abituati a vedere nelle nostre vasche...se non volessimo "forzare" le nostre vasche...ce le dovremmo tenere colonizzate da organismi pionieri (come le alghe), per mesi...se non per anni, e questo non accade...diciamo che io gli ho solo dato "una manina" in più... Saluti. Copepode |
ciao,come va con l'infestazione algale?La situazione è migliorata?
|
eccomi,
mi scuso per il ritardo nella risposta... Allora, l'infestazione è TOTALMENTE regredita, confermo che il Protalon è davvero un buon prodotto... a distanza di 10 giorni dalla fine della cura non vi è traccia di filamentose in vasca...ma ho dovuto sudare un po'...l'infestazione era pesante, ed ho passato circa 10 gg a liberare la calli dai filamenti di alghe in disfacimento; un po' di cronaca: - vasca avviata ormai più di un mese e mezzo fa - fondo fertilizzato, CO2, illuminazione:1W/l - inserite fin da subito callitrichoides, micranthemoides, ed e. acicularis. - a distanza di circa 15 gg infestazione da filamentose, non controllabile nemmeno con cambi d'acqua ravvicinati e riduzione dell'illuminazione (in termini di W/l e fotoperiodo) - utilizzato PROTALON seguendo le istruzioni - al termine del trattamento le filamentose erano quasi scomparse, i filamenti morti sono stati rimossi manualmente sia durante la cura che nei giorni successivi ad essa. - alla fine del trattamento ho eseguito un cambio d'acqua sostanzioso (sebbene le istruzioni lo sconsigliassero), per riportare la situazione allo stato "pre-protalon" - nei giorni successivi sono comparse le diatomee, molto meno invasive delle filamentose, ed i vetri,gli arredi ed il fondo si sono ricoperti di "green spot"...probabilmente la scomparsa delle filamentose ha lasciato via libera a queste alghe, che però, ribadisco, sono molto meno invasive delle prime. - nel frattempo il filtro è maturato, i nitriti, molto alti già 2 settimane fa, sono tornati a 0 da diversi giorni...e nel frattempo si sono alzati i nitrati. situazione piante: - l'e.acicularis cresce a ritmo molto spedito... - l'H.Micranthemoides ha subito notevoli danni dopo il trattamento con protalon (ma si sapeva che avrebbe reagito male), ha cominciato a riprendersi da 3/4 giorni... - la callitrichoides ha avuto un momento di esplosione nonostante il protalon e le filamentose...ed ha ricoperto gran parte dello spazio a sua disposizione...nonostante una crescita tanto veloce però, ultimamente sta manifestando segni di sofferenza....alcune foglie risultano ingiallite, nonostante l'intenso pearling mostrato ogni giorno; inizialmente ho pensato che il problema della calli fosse legato al trattamento con protalon, anche se ormai terminato da un po'...ma l'altro ieri ho ricontrollato i nitrati (che nel frattempo si erano alzati), ed ho notato che erano a 0...probabilmente la crescita veloce dell'e. acicularis e della calli ha esaurito tutto l'azoto in vasca (calcolando anche che ho fatto diversi cambi)... da una settimana ho preso a fertilizzare a metà dose...ed ho cominciato ad aumentare il fotoperiodo (che avevo portato a 5 ore per via delle filamentose)...il protocollo dennerle non prevede prodotti a base di N e P (a parte l'A1 NPK, che io non utilizzo). ieri ho provveduto quindi ad integrare N e P nella misura di 4 mg/l di NO3 e 0.5 di PO4, utilizzando rispettivamente KNO3 per l'N e Clismalax per il P...vediamo cosa accade. dall'altro ieri ho cominciato a popolare ll'acquario...5 otocinclus e 3 caridina red cherry (più 3 neritine prelevate dall'altra vasca)...nell'arco di 2 giorni hanno lustrato la vasca, eliminando totalmente le diatomee e pulendo i vetri...rimangono sul fondo alcuni "batuffoli" di alghe verdi che io ho pensato essere "green spot"...ma non ne sono nemmeno sicuro (è comunque pochissima roba)... Per un po' la popolazione rimarrà questa...più in là deciderò se spostare 2/3 otocinclus nell'altra vasca e sostituirli con un altro paio di ospiti (ancora da definire)... allego qualche foto ed aspetto consigli sulla gestione degli elementi in vasca...specialmente viste le carenze manifestate dalla calli... Qui si vedono le alghette verdi di cui parlavo (sul diffusore si vedono bene, ma sono presenti anche sul fondo)...io le ho chiamate green spot, ma non credo siano quelle... http://img7.imageshack.us/img7/7591/dscf4092h.th.jpg http://img707.imageshack.us/img707/4...cf4122z.th.jpg qui si vedono le carenze della calli (anche se in foto non sono così evidenti) http://img52.imageshack.us/img52/8972/dscf4098k.th.jpg una red cherry sotto il micranthemoides (rovinatissimo ma in ripresa...) http://img534.imageshack.us/img534/5...cf4119a.th.jpg red cherry http://img210.imageshack.us/img210/2...cf4104l.th.jpg guardate le rocce...sono tornate nuove, in 2 giorni...merito degli oto e delle caridine (ma credo che anche la vasca stia trovando il suo equilibrio) http://img13.imageshack.us/img13/963/dscf4132e.th.jpg veduta d'insieme http://img21.imageshack.us/img21/1872/dscf4111ic.th.jpg http://img141.imageshack.us/img141/1...f4107yn.th.jpg In definitiva: sono moderatamente soddisfatto...credo che il trattamento con il protalon mi abbia evitato una lunghissima lotta con le filamentose, e mi abbia permesso di "resettare" il sistema...le piante(a parte l'H.micranthemoides) stanno crescendo...devo solo trovare la formula giusta per non farle andare in eccessiva sofferenza...la calli ad esempio, quegli ingiallimenti è plausibile imputarli agli NO3 a 0? mi scuso ancora per i miei lunghissimi post...ed auguro un buon anno a tutti. Copepode |
Ciao,dalle foto devo dire che non si direbbe che la vasca è stata così in sofferenza,la calli si è allargata molto!Purtroppo non me ne intendo di chimica quindi posso solo darti il mio apprezzamento per la vasca!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl