AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Prima vasca marina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337022)

SirNino 03-12-2011 16:56

Prima vasca marina
 
Ciao a tutti, come da...CATEGORIA.. sto per iniziare ad allestire "Il mio primo nanoreeef".

Ho altre vasche (tutte d'acqua dolce) perciò credo che sia giunto il momento di passare al marino, di fare il salto di qualità.

Allora qualche dato:

La vasca è un cubo 35+35+35 con lampada PL da 11W (che sostituirò con una 18W o che affiancherò ad una blu da 11), con filtro interno posteriore che NON UTILIZZERO' se non per l'alloggiamento delle 2 pompe di risalita (e ovviamente di moviemento che integrerò probabilmente con una nano coralia) per uno schiumatoino (che devo decidere se acquistare o autocostruire) e per le resine.

Vorrei allestirlo con metodo naturale utilizzando 10/15kg di rocce vive e circa 4-5 cm di fondo (non ricordo quanto sono in litri) di sabbia viva.

"Riceveranno ricovero in questa modesta magione" prevalentemente invertebraati sessili (che mi dovranno aiutare al filtraggio, qualche alga superiore e 1 max 2 pesci per accontentare anche la mia compagna che altrimenti mette me e la vasca a dormire in terrazzo:12:

ora credo di aver fornito le maggiorni informazioni per poter ricevere qualche consiglio ma soprattutto le critiche che spero vorrete farmi per correggere i miei errori di progettazione.

grazie a tutti :45:

Stefano G. 03-12-2011 17:31

sposto in primo nano reef .... è piu indicato :13:

alegiu 03-12-2011 17:45

Ciao e benvenuto tra i nanetti marini!!!

Ti consiglio di leggere le guide che trovi in evidenza in questa sezione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150781

Il litraggio non è molto ampio quindi pesci, se proprio devi, al massimo un piccolo gobide da dopo molto molto tempo.

Seconda cosa, da quel che ho capito non vuoi fare un dsb (in tal caso ce ne vorrebbero 10 cm di sabbia ma poi non avresti colonna d'acqua, sconsiglierei), quindi al massimo ne puoi mettere una spolverata sul fondo ma solo dopo almeno sei mesi per evitare problemi con gli inquinanti..

Per le rocce considera circa un rapporto di 1 kg ogni 4 o 5 lt lordi

SirNino 03-12-2011 20:33

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061284767)
sposto in primo nano reef .... è piu indicato :13:

...mi sembrava di non trovarlo più!! :-D

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061284767)
Il litraggio non è molto ampio quindi pesci, se proprio devi, al massimo un piccolo gobide da dopo molto molto tempo.

Io avevo pensato a uno di questi:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...us/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal...us/default.asp

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061284767)
Per le rocce considera circa un rapporto di 1 kg ogni 4 o 5 lt lordi

se riesco a trovare rocce delle dimensioni indicate avevo pensato dsi stare sui 15 kg, "zona di provenienza" indo-pacifica

in questi giorni ho selezionato, dopo aver un pò letto i pesci che meglio si potrebbeero inserire in un nanoreef, le specie che ho linkato sopra, entrambe della zona indo-pacifica appunto; potrebbe creargli problemi se la provenienza delle rocce fosse diversa?

dr.jekyll 03-12-2011 20:43

Lascia stare la sabbia.

Metti ottime rocce vive e un ottimo movimento. (25/30 volte il volume della vasca)

La sabbia la metterai a 6 mesi dall'avio, ma giusto una spolverata.

Proprio sicuro di voler inserire i pesci? Non è molto bello vedere pesci in volumi così piccoli. Non assumono un comportamento naturale.

Invece del pesce potresti inserire un invertebrato tipo granchio o paguro


Per quanto riguarda le rocce, cerca di prendere un po' per ogni area geografica. In modo da avere una varietà batterica molto ampia in vasca

pirataj 04-12-2011 02:36

Piacere e benvenuto -d03 #28 :44: informati più che puoi prima di cominciare.

Sotto i 40l netti è sconsigliatissimo mettere pesci

e la tua vasca quando sarà riempita sarà un 30l netti, quindi almeno inizialmente accontona l'idea di mettere pesci

mioteo 04-12-2011 02:44

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061285756)
Piacere e benvenuto -d03 #28 :44: informati più che puoi prima di cominciare.

Sotto i 40l netti è sconsigliatissimo mettere pesci

e la tua vasca quando sarà riempita sarà un 30l netti, quindi almeno inizialmente accontona l'idea di mettere pesci

Quoto il discorso!
Massimo massimo potresti mettere un piccolo gobide,tipo Okinawae o similari

Amphiprion95 04-12-2011 11:23

la vasca ha un litraggio piccolo se vuoi mettere pesci
"i pesci sotto i 40 lt nn si mettono)
poi se puoi cambiare vasca è molto meglio e nn farei il dsb ma farei un classico berlinese e molto più pratico

garth11 04-12-2011 13:32

Io farei un dsb ma per i pesci il discorso resta lo stesso! Niente o al massimo un minuscolo gobide

SirNino 22-10-2012 17:39

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1061284730)
Ciao a tutti, come da...CATEGORIA.. sto per iniziare ad allestire "Il mio primo nanoreeef".

Ho altre vasche (tutte d'acqua dolce) perciò credo che sia giunto il momento di passare al marino, di fare il salto di qualità.

Allora qualche dato:

La vasca è un cubo 35+35+35 con lampada PL da 11W (che sostituirò con una 18W o che affiancherò ad una blu da 11), con filtro interno posteriore che NON UTILIZZERO' se non per l'alloggiamento delle 2 pompe di risalita (e ovviamente di moviemento che integrerò probabilmente con una nano coralia) per uno schiumatoino (che devo decidere se acquistare o autocostruire) e per le resine.

Vorrei allestirlo con metodo naturale utilizzando 10/15kg di rocce vive e circa 4-5 cm di fondo (non ricordo quanto sono in litri) di sabbia viva.

"Riceveranno ricovero in questa modesta magione" prevalentemente invertebraati sessili (che mi dovranno aiutare al filtraggio, qualche alga superiore e 1 max 2 pesci per accontentare anche la mia compagna che altrimenti mette me e la vasca a dormire in terrazzo:12:

ora credo di aver fornito le maggiorni informazioni per poter ricevere qualche consiglio ma soprattutto le critiche che spero vorrete farmi per correggere i miei errori di progettazione.

grazie a tutti :45:

ok scusate se reuppo questo topic ma qua tra piccoli problemi di lavoro e il terremoto purtroppo questo progetto l'avevo dovuto abbandonare.

Rifacciamo un attimo il punto:
io ho una vasca 35x35x35 a cui ho cambiato la lampada ed ho messo una PL 18w; vorrei allestirlo con metodo naturale quindi NON dsb(considerata la mia inesperienza ho capito che è il meno "rischioso") nel vano posteriore (dovee in origine andrebbe il filtro) alloggerò il riscaldatore e le 2 pompe di risalita/movimento (almeno 25/30 volte il volume della vasca) che alternerò di 12 ore.

NIENTE PESCI (questo l'ho capito -35) - al max qualche gamberetto e paguro o 1 nudibranco.
Qualche altro consiglio prima di iniziare ad acquistare le rocce?

aleslai 22-10-2012 17:55

Valuta anche i granchi, in un nano ci stanno bene tipo lybia tessellata o Neopetrolisthes ;-)

SirNino 24-10-2012 10:31

Domanda:
quella santa donna della mia compagna in un momento in cui ha deciso di assecondare la mia ennesima follia #24 ha deciso di regalarmi uno skimmerino e delle resine per PO4 e NO3 ora la domanda è:

Le resine mi consigliate di inserirle fin da subito? (considerato che userò rocce vive avviate e sabbia viva)
Lo skimmer potrebbe avere un'utilità o rischio di fare più danno che bene perchè magari va a togliere sostanze all'acqua che potrebbero servire?

Un'ultima domanda:utilizzando delle PL per l'illuminazione ritenete che possano essere sostituite da una striscia LED da 6500K + 2 attiniche?

Grazie

alegiu 24-10-2012 10:54

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1061890728)
Domanda:
quella santa donna della mia compagna in un momento in cui ha deciso di assecondare la mia ennesima follia #24 ha deciso di regalarmi uno skimmerino e delle resine per PO4 e NO3 ora la domanda è:

Le resine mi consigliate di inserirle fin da subito? (considerato che userò rocce vive avviate e sabbia viva)
Lo skimmer potrebbe avere un'utilità o rischio di fare più danno che bene perchè magari va a togliere sostanze all'acqua che potrebbero servire?

Un'ultima domanda:utilizzando delle PL per l'illuminazione ritenete che possano essere sostituite da una striscia LED da 6500K + 2 attiniche?

Grazie

Per le resine aspetta almeno un 15 giorni poi a seconda dei test vedi se metterle o meno.

Se hai poi intenzione di mettere il gobide allora si allo skimmer, se no non ti serve.

Tieni le pl, per l'illuminazione le strisce a led fanno ben poco, considera che le plafo a led per rendere devono avere singoli led da 3 w.

SirNino 24-10-2012 19:54

allora..oggi ho provato le luci in modo da capire dove si andava a finire, però credo di esser tornato indietro invece di aver terminato qualcosa.. mi sono rimasti dubbi quindi...SCUSATE ma devo chiedere conferma.

http://s14.postimage.org/homgqur5d/2...4_19_26_56.jpg
in questa foto ho acceso la lampada da 18W

in questa invece ho attaccato volanti le 3 strisce di led..a voi non sembra migliore la luce?

http://s12.postimage.org/odr135s7h/2...4_19_26_10.jpg

poi ho provato con solo i led ma in effetti sembrano un pò poco.

http://s15.postimage.org/woc26hgzv/2...4_19_26_34.jpg

SJoplin 24-10-2012 21:05

il problema della luce, non è tanto quello che vedi te, ma cosa arriva ai coralli ;-)
lo skimmer aiuta sempre (pensa solo all'ossigenazione, per dirne una), a prescindere da come gestisci la vasca

SirNino 27-10-2012 17:14

Da noi dicono:"se son normali non li vogliamo.."
 
Allora aggiornamenti:

oggi sono andato da Vitrea per acquistare ed integrare con quello che mi mancava (luce blu più potente, resine, sabbia viva, due pompe di movimento da 600l/h ed altre 2-3 cosine). faccio 2 conti prima di entrare per capire quanto sarei arrivato a spendere.

Una volta dentro mi faccio il solito giro di perlustrazione (giusto per vedere quello che per ora non posso avere) e noto in un angolo di uno scaffale un'offerta su una vaschetta cubo della DENNERLE e li vicino c'erano un pò di accessori;chiedo il prezzo della lampada e da qua la mia rovina: non la possono vendere sfusa ma va in bundle con la vasca...e TUTTO IL RESTO inizio a controllare..

Lampada 24w 10000K con attinica,pompa di movimento con skimmer di superfice da 500l/h, sabbia densimetro e tutto il resto + vasca da 30 lt 199€ .. c'ho aggiunto un'altra pompa di movimento eheim compact600 e
PRESA IMPACCHETTATA E PORTA A CASA!!la vasca è molto più bella la luce è migliore, ora mi mancano solo le rocce, che in teoria dovrebbero arrivare #27

Ora qualche domanda pratica
- 26°va bene come temp o è meglio stare più bassi?
- ho messo il riscaldatore orizzontale nella parte posteriore in basso della vasca va bene o potrebbe causare qualche problema?
- prendendo rocce già utilizzate in altra vasca da tempo devo fare lo stesso il buio?sempre di 1 mese?

Per il momento direi basta domande.
Grazie per l'aiuto e le risposte che vorrete darmi #28

SirNino 27-10-2012 18:51

Scusate un'altra domanda:

Quanto tempo prima di inserire le rocce devo mettere l'acqua e accendere le pompe? Le devo già fare andare entrambe alternate?

Pitonello 27-10-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1061897261)
Scusate un'altra domanda:

Quanto tempo prima di inserire le rocce devo mettere l'acqua e accendere le pompe? Le devo già fare andare entrambe alternate?

Ciao io quando ho avviato il cubetto con sump ho fatto girare il sistema per 2 giorni con l'acqua a temperatura e densità corrette e poi ho messo la sabbia, il giorno dopo ho fatto la rocciata lasciando per circa 1 mese le 2 pompe di movimento sempre accese oltre ovviamente la risalita e plafo spenta, skimmer sempre in funzione, nessuna resina e carboni inseriti. Poi una volta finito il periodo di maturazione puoi anche alternare le pompe, io le alternavo ogni 30 min.
Allora buon inizio#70

SirNino 05-11-2012 23:39

Pronti a partire!!
 
sono pronto, sto partendo.

da un paio di giorni ho messo l'acqua in vasca e sta girando con entrae le pompe accese e niente skimmer ne luce.

http://s8.postimage.org/mvdxtlcjl/20...5_22_07_36.jpg

domani finisco la centralina di gestione del marino

http://s13.postimage.org/7eta6oi8z/2...5_19_08_15.jpg

La centralina comprende:

- 2 prese 220V di "continua corrente"
- 2 prese 220V alternate tra loro gestite dall'orologio che si vede al centro della scatola per le pompe di movimento
- 1 presa 220V gestita dal circuito stampato che si vede sulla sx per l'osmoregolatore
- 1 prese 220V gestita dall'orologio che si vede al centro della scatola per l'illuminazione

Domani arrivano le rocce

http://s11.postimage.org/biqhdianz/MG_1565.jpg

oltre a quelle in foto ci dovrebbe essere un altro kilo o mezzochilo

quindi direi che siamo..PRONTI VIA!!!

SirNino 06-11-2012 20:15

Piccolo ritardo a causa delle rocce (purtroppo arrivano domani e non sono arrivate oggi)

FORSE MEGLIO!!#26 Ho fatto in tempo a finire la mia centralina provarla e collegarla al gran completo!

Ho preparato la tanica per il rabbocco (2lt bastano?)
Solo un dubbio:

Nella tanica di rabbocco l'acqua va messa d'osmosi normale (non salata) giusto?
Scusate la domanda stupida ma preferisco avere conferma.

Grazie

Pepto 07-11-2012 00:57

Per il rabbocco solo acqua d'osmosi pura. L'acqua evapora, ma il sale rimane disciolto in vasca. Di conseguenza hai meno acqua con lo stesso quantitativo di sale e quindi la salinità aumenta. Per compensare la salinità quindi si rabbocca con acqua dolce d'osmosi.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

SirNino 07-11-2012 09:06

Grazie, allora avevo ragionato bene #28

Ciao

SirNino 07-11-2012 23:14

Rocciata
 
...e alla fine la ROCCIATA E' FATTA..#27

http://s7.postimage.org/a8088nxff/20...7_19_39_14.jpg

Critiche? Consigli?

alegiu 07-11-2012 23:19

Uhmm io proverei a mettere la roccia in mezzo in orizzontale e anche quella sul lato destro, incastrandole tra loro a mo' di terrazza.
Così mi sembra troppo ripida e poco funzionale. IMHO


Sent from my iPhone using Tapatalk

SirNino 08-11-2012 10:17

Ho provato ma appena ho messo le maniin acqua mi son ricordato perchè avevo messo qll roccia così..è lei stessa fatta a capanna oltre che 3 delle rocce sono molto grandi e non mi danno molto modo di gestirle.

ho comunque provato a ridisporre.

http://s14.postimage.org/v7i4hvicd/2...8_09_08_26.jpg

http://s18.postimage.org/6m9ziw9b9/2...8_09_08_44.jpg

Vi sembra cambiato qualcosa? #12

aristide 08-11-2012 10:33

difficile fare una rocciate con le rocce cosi' grandi, io proverei a fare una base piu' ampia a costo di sacrificare un po' pa pulizia dei vetri sul fondo, in maniera da salire poi piu' dolcemente cosi mi sembra un po' instabile

alegiu 08-11-2012 10:53

Continua con pazienza a provare altri layout, perchè secondo me non è ancora molto funzionale.
Pian Piano è come i lego prima o poi si incastrano come mai avresti pensato :-))

SirNino 08-11-2012 13:02

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061921667)
difficile fare una rocciate con le rocce cosi' grandi

vero però purtroppo queste son quelle che mi hanno dato e quete ho usato.
Stavo per far la pensata di "romperle" poi appoggiando a terra 2 rocce è venuto fuori questa rocciata.
E' forse la soluzione meno ripida trovata dopo diversi tentativi.

http://s7.postimage.org/4rfv7e9rr/20...8_11_51_22.jpg

http://s10.postimage.org/a0dvn0wtx/2...8_11_51_32.jpg


Come andiamo secondo voi? #24

alegiu 08-11-2012 13:16

io proverei una cosa del genere:

1- un pelino a destra
2- proverei a mettere sotto quella roccetta tonda
3- sposterei un pelo a sinistra quella in mezzo
4- sposterei un belino a sinistra la terrazzina
5- farei scivolare pochino la roccia dietro per arrivare a poggiare la terrazzetta (4) che sarà un pò rialzata dopo il punto 2


http://s16.postimage.org/5wtjje8cx/2...8_11_51_22.jpg

E cercherei di lasciare le rocce almeno ad un paio di cm dai vetri laterali e frontale

Non so se mi sono spiegato molto, è solo un'idea #12

aristide 08-11-2012 13:27

comunque migliorata

SirNino 08-11-2012 16:31

seguendo, nei limiti del possibile le tue indicazioni questo è il risultato

http://s12.postimage.org/p8kxatvtp/2...8_15_22_09.jpg


http://s10.postimage.org/hfl62j7sp/2...8_15_22_21.jpg


Come va ora?
secondo me molto meglio no?

alegiu 08-11-2012 16:42

Eh eh, aspetta altri pareri, ma da metà in giù a me così piace molto; o poi intendiamoci deve piacere anche a te che la guarderai sempre.
Mi resta il dubbio su quell'ultima roccia in alto fatta a Boomerang, è tutta unita a quella sotto o è da sola?

aristide 08-11-2012 16:47

la vedo migliore anche io adesso hai dei terrazzamenti a varie altezze che potrai sfruttare per metterci coralli diversamente esigenti

SirNino 08-11-2012 16:58

Siete geniali, vedete layout anche a Km di distanza :-))#70

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061922406)
Mi resta il dubbio su quell'ultima roccia in alto fatta a Boomerang, è tutta unita a quella sotto o è da sola?

Purtroppo si è quella che all'inizio mi hai chiesto di mettere a acapanna, e che t'ho detto essere fatta lei stessa a capanna.

alegiu 08-11-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1061922445)
Siete geniali, vedete layout anche a Km di distanza :-))#70

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061922406)
Mi resta il dubbio su quell'ultima roccia in alto fatta a Boomerang, è tutta unita a quella sotto o è da sola?

Purtroppo si è quella che all'inizio mi hai chiesto di mettere a acapanna, e che t'ho detto essere fatta lei stessa a capanna.

Bon allora essendo unica la roccia, a sto punto lascerei così. Solo guardandola mi son già venuti in mente le disposizioni di parecchi animali.

Bravo #25

p.s: aggiungilo all'archivio rocciate

pps: vediamo se ci sono altri autorevoli pareri

Giuansy 08-11-2012 18:20

premesso che la rocciata dal punto di vista funzionale è abbastanza OK....
ora però non so se faccio bene e metterti la pulce nell'orecchio....
ma dalle foto (e magari mi sbaglio) mi sembra che le rocce sono grandi rapportate
alla vasca sopratutto quelle appoggiate sopra ....quindi potresti anche spaccarle (non fai danni) in modo da ricavarne due o tre pezzi piu piccolini .....
secondo me la rocciata diventa piu naturale/proporzionata ...ma ripeto già va bene così com'è he???

SirNino 08-11-2012 19:52

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061922460)
Solo guardandola mi son già venuti in mente le disposizioni di parecchi animali.

mi sa che sei corso troppo avanti per me.. io la devo guardare così ancora per un bel pò.. #28d##e39



Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061922460)
Bravo #25

Bravo tu che me l'hai allestito #25 #70


Prima lo stavo guardando e m'è sembrato di vedere una stella.. è normale? è vero che sono un flagello quasi come le lumachine nel dolce?


Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
premesso che la rocciata dal punto di vista funzionale è abbastanza OK....
ora però non so se faccio bene e metterti la pulce nell'orecchio....
ma dalle foto (e magari mi sbaglio) mi sembra che le rocce sono grandi rapportate
alla vasca sopratutto quelle appoggiate sopra ....quindi potresti anche spaccarle (non fai danni) in modo da ricavarne due o tre pezzi piu piccolini .....
secondo me la rocciata diventa piu naturale/proporzionata ...

Infatti c'avevo pensato anch'io oggi pomeriggio però a questo punto la tengo così (poi vedrò anche strada facendo dato che lo dovrò continuare a guardare così per altre 2-3 settimane almeno)

leletosi 08-11-2012 23:00

secondo me le rocce sono, come dice gianni, sproporzionate rispetto alla vasca....

io toglierei qualcosa e spaccherei pure.....

la roccia in alto a destra secondo me è la roccia base ideale, cioè da mettere sulla sabbia....fa circolare molto. le tue due rocce base attuali fanno da muro.
rocce spigolose sotto, rocce massicce e piatte sopra.

tu ad occhio sei nella situazione opposta. io ai miei tempi ho fatto la rocciata come la tua, non ci ho messo molto a capire che avevo fatto 'na strunzaaat;-)

SirNino 09-11-2012 20:01

ok intanto che aspetto che il tutto maturi (e dato che non mi piace molto stare con le mani in mano ad aspettare :-)) )..
Luce lunare si, luce lunare no e perchè?

Considerate che la vasca verrà adibita a molli prevalentemente

leletosi 09-11-2012 22:42

quindi la lasci così, intendo.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14027 seconds with 13 queries