![]() |
CO2 a gel e problema con collegamento tubo di silicone
Ciao a tutti, sto costruendo il sistema di CO2 a gel secondo le indicazioni che ho trovato su vari articoli e post presenti anche su questo forum, ma non riesco a capire se è necessario utilizzare un tubo di silicone (da areatore) e, se sì, come lo devo collegare al tubo del deflussore dato che quest'ultimo è più sottile di quello di silicone.
Grazie |
io l'ho messo nellaparte dove và lìago,è perfetto
|
Quote:
http://s8.postimage.org/oxfn1kzlt/IMG264.jpg Va bene in questo modo? Altra domanda: è meglio inserire una valvola di non ritorno? Dove dovrei posizionarla? Grazie |
[/QUOTE]
Ho provato a fare come hai fatto tu e in effetti sembra adattarsi alla perfezione! Per essere sicuro ti posto una foto così da andare sul sicuro... http://s8.postimage.org/oxfn1kzlt/IMG264.jpg Va bene in questo modo? Altra domanda: è meglio inserire una valvola di non ritorno? Dove dovrei posizionarla? Grazie[/QUOTE] Si così va bene, io la valvola no l'ho messa, è in funzione da 1 giorno e non mi ha dato problemi#70 |
io non h problemi e uso il tubicino del deflussore, al momento di inserire la porosa gli ho dato una rapida scaldata con l'accendino e ho sistemato tutto #70 la valvola di non ritorno su questi impianti non serve perchè anche quando si arresta la produzione di co2 rimarrà dentro la bottiglia sempre una minima parte di gas che impedirà all'acqua di rientrare nella bottiglia. per esempio la mia bottiglia è molto in basso rispetto all'acquario e al massimo quando la gelatina finisce mi ritrovo solo poco tubo pieno d'acqua e basta :-)
|
Ok, quindi la valvola di non ritorno non è indispensabile...anche se avendone una in più penso che la metterò lo stesso, giusto per non lasciarla inutilizzata.
Altro piccolo quesito: ho preso un pressacavo PG7 per agganciare il becco del deflussore al tappo della bottiglia. Ho anche preso 2 guarnizioni che si trovano nei rompigetto dei lavandini ma sono un po più larghe del pressacavo, come posso fare per adattarle? Le taglio a misura e poi le reincollo oppure non le uso proprio e metto soltanto silicone (sia sotto che sopra al tappo)? Grazie |
io non metterei il silicone perchè alle alte pressioni è leggermente poroso alla co2. Il mio deflussore l'ho fissato con attack e smalto sia fuori che dentro dopo aver fatto un buco con un cacciavite caldo. Però mi interessa questo passacavo, mi fai vedere come hai fatto quando hai finito? Magari provo pure io :-)
Al posto delle guarnizioni usa o attack oppure mastice #70 |
Quote:
Vedi anche qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053 A presto! |
Quote:
|
Quote:
|
il silicone nautico è solo antimuffa, niente di diverso da quello normale ma se hai messo una guarnizione dentro dovresti gia aver scongiurato il rischio di qualsiasi perdita. questa sera a cena con gli amici ho recuperato un tappo di coca cola (oramai me li mettono da parte e quando mi vedono me li danno :-D:-D) lunedì compro pressacavo e gocciolatore e faccio la prova
P.S. il mio tappo fatto con l'attack oramai regge da ben tre settimane, un record :-D |
Ecco le prime foto:
Questo è l'intruglio: http://s10.postimage.org/iubo0pwxx/IMG268.jpg Qui si vede come ho collegato il tubo di silicone al pressacavo. Il regolatore del deflussore l'ho spostato, mettendolo tra il tappo e il gocciolatore per evitare di avere troppa pressione sul gocciolatore stesso: http://s11.postimage.org/qo0bmdwcv/IMG267.jpg Un primo piano del tappo. Tra il pressacavo e il tappo ho messo uno strato di silicone nautico e uno strato di attak: http://s7.postimage.org/cf7hvxfhj/IMG269.jpg All'interno del tappo, prima del dado del pressacavo ho inserito una guarnizione: http://s8.postimage.org/h9jvckh29/IMG270.jpg |
mi piace, come idea sembra ottima #70
grazie mille per le foto :-D |
Quote:
|
guarda per le dosi corrette ti rimando al mio articolo anche perchè non ho voglia di ricopiarle :-D però in linea di massima più zucchero metti e maggiore sarà la co2 prodotta, mentre più colla metti maggiore sarà la durata. ti sconsiglio la bottiglia da 0,5 litri perchè da non pochi problemi sia a livello di schiumache si forma (a me è entrata in vasca e non ti dico che macello....) sia a livello di poca co2 prodotta. per esperienza ti posso assicurare che la migliore è la bottiglia da 2 litri sia per durata sia per stabilità di erogazione #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582 |
Quote:
|
Quote:
|
Scusa ma io ora ho chiuso la bottiglia ma il regolatore l'ho lasciato aperto...devo chiuderlo e aspettare che vada in pressione? Il tappino sul fianco del gocciolatore devo lasciarlo aperto o chiuso? Grazie
|
si devi lasciare tutto chiuso! altrimenti il sistema non riesce a sviluppare l'iniziale pressione che poi consentirà di farlo funzionare a reglime!
|
ah il tappino va lasciato chiuso #70
|
Quote:
|
almeno tre ore non prima, altrimeti sempre poche bolle e per poco tempo poi di nuovo ti si rifermerà la reazione, ti consiglio di lasciarlo chiuso e se puoi di aprirlo direttamente domani mattina o questa sera :-)
|
Ho chiuso il regolatore ma così facendo l'acqua che era nel gocciolatore è salita, andandosi a fermare nel tratto di tubo subito sopra il gocciolatore. Ritornerà poi tutto come prima o dovrò riempire nuovmente il gocciolatore? Intanto sto sigillando il tappino sul fianco del gocciolatore con attack ricoperto di silicone! E se invece eliminassi il gocciolatore lasciando solo il tubo di silicone che dal tappo va in acqua? Non sarebbe più sicuro? Potrei farlo anche ora? Cioè posso aprire il pressacavo adesso o scoppia tutto? Ho notato comunque che il regolatore non funziona un granchè bene, nel senso che anche se lo chiudo completamente le bollicine escono lo stesso...è normale?
|
è tutto normale, il fatto che escano delle bolle anche quello è normale perchè non stringe perfettamente come un rubinetto. adesso aspetta e poi quando ci sarà la pressione l'acqua che è uscita ritornerà tutta dentro :-)
------------------------------------------------------------------------ adesso non lo togliere il gocciolatore e non aprire niente, aspetta e poi quando apri tutto tornerà apposto come deve stare |
Quote:
|
no ,non lo togliere il gocciolatore è importante. io piuttosto se non è entrato a forza dentro il tubicino di silcone stringerei il tutto con una fascetta da elettricista. piuttosto 20 bolle in quanti litri le somministri?
------------------------------------------------------------------------ anche se lasciando il deflussore sempre aperto non si creeranno pressioni critiche che poi ti potranno far saltare via il gocciolatore dal tubicino in silicone |
Quote:
Le 20 bolle sono in un Poseidon 80, i cui litri netti sono 65. Quando parlo di bolle intendo quelle che conto nel gocciolatore! Vanno bene? Considerate che essendo fuori casa durante i giorni feriali, non ho modo di aprire e chiudere il regolatore la sera e la mattina. |
allora per circa 60 litri le bolle vanno bene, però è sbagliato il metodo di somministrazione! la co2 non va aperta la mattina e chiusa la sera! se hai un ph controller (rigirosamente inutilizzbile su questi impianti :-D) allora sarà lui a decidere la quantità di co2 erogata ma se non lo hai è meglio lasciarla sempre aperta per evitare sbalzi di ph! io sul mio 60 litri tengo 20 bolle al minuto e lo lascio sempre aperto, ti posso assicurare che non ho mai avuto problemi :-)
------------------------------------------------------------------------ poi se metti il forbox a questo punto puoi anche togliere il regolatore della flebo anche se secondo me con 20 bolle al minuto non raggiongerai mai una pressione talmente critica da far saltare qualche parte dell'impianto #70 |
Quote:
Meno male che non bisogna aprire e chiudere per forza perchè comunque mi sarebbe stato impossibile per il motivo che ho già spiegato! L'impianto è in funzione da ieri pomeriggio e stamattina ho misurato il PH che sembra essere sceso a 7 (da 7,5): devo diminuire le bolle al minuto o posso lasciarne sempre 20? Non vorrei che il PH si abbassasse troppo in mia assenza, non potendo quindi intervenire. Un'altra domanda forse un po' stupida: la pressione aumenta se diminuisco le bolle al minuto, giusto? |
se diminuisci le bolle la pressione all'interno della bottiglia aumenta, si. raggiunta una certa pressione però si fermerà la produzione della co2 in quanto la reazione chimica è reversibile e tende all'equilibrio. quindi il tutto si regge sul fatto che lasciando aperta sempre la bottiglia la reazione procede, ma in caso di chiusura del sistema questo non produrra talmente tanta pressione da esplodere #70
le bolle io le lascerei a circa 20 anche perchè considera che con il tempo poi calano e nel giro di due giorni ti ritrovi con circa 18 bolle al minuto. tutto dipende anche dal gh che hai in vasca e da quello che vuoi fare con la co2. vuoi fertilizzare o vuoi solo abbassare il ph? inoltre che pesci hai? bisogna vedere se gli abitanti gradiscono il ph che è ora in vasca :-) |
Quote:
|
ho scritto gh..... scusa volevo dire kh che tonto :-D si comunque il ph a 7 è tutto nella norma #70
|
Faccio una domanda da inesperto: ma continuando a somministrare CO2 a quanto scende il PH? Cioè si rischia di arrivare a valori troppo bassi o c'è comunque un limite?
|
no ad un certo punto si ferma #70
------------------------------------------------------------------------ perchè tanto il ph si abbassa fino ad un certo limite, per contro quando levi la co2 ritornerà ad alzarsinon appena la co2disciolta in acqua evaporerà :-) |
allora,scusa per non averti più risposto ma avevo idmentcto la discussione,comunque ha fatto tutto bene,coontinua così
|
Quote:
Quote:
|
no la lasci sempre aperta al numero di bolle che poi ti daranno un corrispettivo di ph di 6.8, perchè considera che le piante dentro l'acquario la assorbiranno costantemente e che quella prodotta la notte è veramente poca #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl