AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Problema Acquario Valori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335911)

Sodano Paolo 27-11-2011 22:32

Problema Acquario Valori
 
Salve a tutti, qui sotto la descrizione del mio acquario:


Askoll Tenerif Stylus 220 L
Skimmer Acquarium System Skimmz 800
Filtro Esterno Pratiko 3 Askoll
Pompa di movimento Koralia 4 (4600 L/H)
Pompa di movimento Aquarium System NeWave 2200 L/H
Riscaldatore Akoll 200 W
Areatore Atman AT-A2500 porosa in legno noce
4x Neaon T5 Askoll PowerGlo, MarineGlo, LifeGlo e bianca 10000k 54 W
Kit completo Prodibio per marino 7 modelli diversi di 30 fiale ciascuno

Densità 1,020 - Temp 27° - PH (8.0-8.5) - KH (12°) -
CA (440 MG./L) - FE (NESSUNO) - NO2 (0,5 MG./L) -
NO3 (25 MG./L) - NH4/NH3 (0 MG./L) - SIO3 (0,0 MG./L) -
CU (0,0 MG./L) - CO2 (BASSO) - MG (600 PPM) -
O2 (4 MG./L) - GH (20+) - PO4 (0,5-1 MG./L)

Invertebrati :
1x sinularia
1x sarcophyton sp.
8x spirographis spallanzanii

Pesci:
1x pomacanthus semicirculatus
2x amphiprion ocellaris
1x pseudochromis paccagnella
1x centropyge flavicauda
1x salarias fasciatus

Ecco fatto, i miei valori non sono tutti perfetti e mi chiedevo se qualcuno mi poteva aiutare a ottimizzarli, penso di avere un po di problemi con la sinularia, vi mostro le foto, vi ringrazio di tutto in anticipo, mi affido a voi esperti.. qui di sotto alcune foto salienti

http://s8.postimage.org/g0bn3to1t/IMG_2304.jpg

http://s10.postimage.org/5rgtljsth/IMG_2065.jpg

http://s10.postimage.org/3ta5nk0bp/IMG_2141.jpg

http://s10.postimage.org/do5w7itnp/IMG_2142.jpg

http://s10.postimage.org/o4qlnli1x/IMG_2306.jpg

http://s10.postimage.org/b34wxqtnp/IMG_2307.jpg

http://s10.postimage.org/kg0wo4811/IMG_2308.jpg

http://s12.postimage.org/5bwtkf92x/IMG_2225.jpg

http://s12.postimage.org/n8c78jvsp/IMG_2226.jpg

http://s12.postimage.org/s20jr5ho9/IMG_2227.jpg

http://s12.postimage.org/hhqm8kd6h/IMG_2241.jpg

http://s12.postimage.org/9211r2abd/IMG_2293.jpg

http://s12.postimage.org/jsoocqny1/IMG_2295.jpg

http://s12.postimage.org/asoo6ah89/IMG_2296.jpg

Miguelito 27-11-2011 22:45

Ma sei in maturazione? da quanto è avviato la vasca?

Sodano Paolo 27-11-2011 23:05

allora, la vasca è avviata da circa 5-6 mesi, ma in totale avrò fatto un 3 volte cambio TOTALE dell'acqua, perchè prima la prendevo dal subinetto ed era inquinata, mentre il 3 cambio ho fatto con acqua ad osmosi, quindi sono ripartito da 0 circa 3 sett fa, noto che non è facile rientrare nei valori standard, e ho anche notato che non riesco a far acclimatare bene la sinularia, non riesco a capire che tipo di accorgimenti richiede.. hai controllato i miei valori??

Stefano G. 27-11-2011 23:26

sposto in primo acquario marino :13:

Stefano G. 27-11-2011 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061272284)
S
Askoll Tenerif Stylus 220 L
Filtro Esterno Pratiko 3 Askoll da togliere
Pompa di movimento Koralia 4 (4600 L/H)
Pompa di movimento Aquarium System NeWave 2200 L/H
Riscaldatore Akoll 200 W
Areatore Atman AT-A2500 porosa in legno noce da togliere
4x Neaon T5 Askoll PowerGlo, MarineGlo, LifeGlo e bianca 10000k 54 W
Kit completo Prodibio per marino 7 modelli diversi di 30 fiale ciascuno

Densità 1,020 da alzare a 1.026

NO2 (0,5 MG./L) altissimi i nitriti devono essere a zero

NO3 (25 MG./L) alti


PO4 (0,5-1 MG./L) esagerati


Pesci:
1x plectorhynchus chaetodonoides da togliere non è adatto alla vasca
1x pomacanthus semicirculatus da togliere non è adatto alla vasca

ho segnato in rosso i consigli :13:

Sodano Paolo 28-11-2011 02:44

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061272453)
ho segnato in rosso i consigli :13:

Ma come mai mi consigli di togliere i pesci? Come mai non sono adatti? Come alzare la densità i così pochi gradi? Poi, ho paura a togliere il filtro.. Credo che non può andare solo con questa roccia viva.. Altro, un aiutino per eliminare i nitriti? L'acqua del rubinetto e abbastanza piena di inquinanti.. Come devo fare? Cambio con acqua ro? Poi i fosfati mi potete consigliare qualche prodotto valido? Grazie ancora!!

devildark 28-11-2011 03:42

non sono adatti presumo per il poco litraggio della vasca , per i fosfati puo mettere delle resine per abbassarli e cmq il filtro li nn si usa sul marino ... segui cio che ha detto stefano fidati :)

oh oh oh :44: bellissime :D

savo69 28-11-2011 10:43

Pomacantidi e chetodontidi non sono reef-safe, quindi tendono a mangiare i coralli.
L'acqua da usare dev'essere tassativamente prodotta da impianto ad osmosi e addizionata con un buon sale. Per i fosfati puoi prendere il test elos che e' tra i migliori.

GROSTIK 28-11-2011 14:08

ciao segui i consigli di Stefano ;-)
per la densità aggiungi un pò alla volta del sale e verifica la densità ;-)
per i fosfati metti resine, se elimini i pesci che hai adesso e dai il tempo alla vasca di stabilizzarsi vedrai che i valori si dovrebbero sistemare ...
procurati un buon impianto di RO per farti da solo l'acqua :-)

Sodano Paolo 28-11-2011 14:19

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061273367)
ciao segui i consigli di Stefano ;-)
per la densità aggiungi un pò alla volta del sale e verifica la densità ;-)
per i fosfati metti resine, se elimini i pesci che hai adesso e dai il tempo alla vasca di stabilizzarsi vedrai che i valori si dovrebbero sistemare ...
procurati un buon impianto di RO per farti da solo l'acqua :-)

Ok.. Già stamane ho riconsegnato il chaetodontide, il pomacantide non riesco a prenderlo in vasca per il fatto che so nasconde molto bene tra le roccie, altra cosa, il mio negoziante mi ha sconsigliato di togliere il filtro perché dice che e necessario e non cambia nulla se lo tolgo.. Per me non e così tanto preparato per acquari maini.. Cmq per quanto riguarda l'acqua RO non penso sia opportuno comprare un impianto visto che vicino casa mia ce un rivenditore di liquidi.. Che la vende a 0,10€ al litro.. Quindi ogni 2 settimane per 40 litri spendo solo 4€... Poi, per i pesci, come faccio ad eliminarli ora dalla vasca visto che e un bel po' che son la dentro? Che prodotto mi consigliate come anti fosfati? Altra chiarimento e che, a livello di test chimici dell'acqua sono abbastanza provvisto.. Ho tutti i test per una ammontare di 15 test diversi, e mi manca solo iodio e stronzio che dovrebbero arrivare a giorni.. Poi ho notato che la durezza totale dell'acqua e molto elevata.. E ce mancanza di ferro , co2 , o2 e magnesio per ciò che son riuscito a constatare. Ancora grazie..
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa scusate. Mi consigliate un buon sito dove comprare roccie vive oltre a buon prezzo ma soprattutto di buona qualità.. E quale roccia e migliore tra Fiji, indonesiane e tropicali.. Grazie in anticipo.. Passo la parola a voi esperti

Stefano G. 28-11-2011 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273393)
Ok.. Già stamane ho riconsegnato il chaetodontide, il pomacantide non riesco a prenderlo in vasca per il fatto che so nasconde molto bene tra le roccie, altra cosa, il mio negoziante mi ha sconsigliato di togliere il filtro perché dice che e necessario e non cambia nulla se lo tolgo.. Per me non e così tanto preparato per acquari maini..

un filtro biologico ossidante trasforma gli inquinanti in nitrati e fosfati ..... meglio toglierlo :13:

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273393)
Cmq per quanto riguarda l'acqua RO non penso sia opportuno comprare un impianto visto che vicino casa mia ce un rivenditore di liquidi.. Che la vende a 0,10€ al litro.. Quindi ogni 2 settimane per 40 litri spendo solo 4€..

il rivenditore di liquidi puo non essere adatto ..... dipende come ottiene l'acqua ...... la distillata ottenuta per usi comuni non è adatta ..... informati bene :13:

Sodano Paolo 28-11-2011 15:09

E un depuratore e vende anche vari tipi di acqua da bere.. Ha delle nasce dove ce scritto acqua per acquari, ferri da stiro ecc. Cmq se mi dici che nn va bene ti credo.. Se vuoi ti posso inserire i valori di questa acqua che compro.. Che mi ha rilasciato la scheda dei valori.. Cmq come funziona questo impianto RO? Costa molto? La manutenzione? Marca? Metodo d'uso? E per quanto riguarda le roccie? Come scritto sopra? Grazie ancora..

savo69 28-11-2011 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273393)
Ok.. Già stamane ho riconsegnato il chaetodontide, il pomacantide non riesco a prenderlo in vasca per il fatto che so nasconde molto bene tra le roccie, altra cosa, il mio negoziante mi ha sconsigliato di togliere il filtro perché dice che e necessario e non cambia nulla se lo tolgo.. Per me non e così tanto preparato per acquari maini.. Cmq per quanto riguarda l'acqua RO non penso sia opportuno comprare un impianto visto che vicino casa mia ce un rivenditore di liquidi.. Che la vende a 0,10€ al litro.. Quindi ogni 2 settimane per 40 litri spendo solo 4€... Poi, per i pesci, come faccio ad eliminarli ora dalla vasca visto che e un bel po' che son la dentro? Che prodotto mi consigliate come anti fosfati? Altra chiarimento e che, a livello di test chimici dell'acqua sono abbastanza provvisto.. Ho tutti i test per una ammontare di 15 test diversi, e mi manca solo iodio e stronzio che dovrebbero arrivare a giorni.. Poi ho notato che la durezza totale dell'acqua e molto elevata.. E ce mancanza di ferro , co2 , o2 e magnesio per ciò che son riuscito a constatare. Ancora grazie..
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa scusate. Mi consigliate un buon sito dove comprare roccie vive oltre a buon prezzo ma soprattutto di buona qualità.. E quale roccia e migliore tra Fiji, indonesiane e tropicali.. Grazie in anticipo.. Passo la parola a voi esperti

Hai speso un patrimonio in test (molto dei quali inutili o comunque troppo imprecisi) e ti fai problemi a spendere 100 euro in un impianto ad osmosi che non solo ti da la flessibilità di avere l'acqua quando ti serve, ma ti da pure la garanzia che sia acqua idonea all'uso acquariofilo.

Per il filtro quoto stefano... e' un generatore di nitrati e fosfati. toglilo.

Quello che non riesco a capire e' perche' misuri la CO2 e l'O2.... Quelli che devi misurare sono NO2, NO3, PO4, Kh, Ca e Mg.... tutto il resto non è cosi determinante per la condizione della vasca.

Le rocce vive le puoi trovare su reeflab, reefland, coral specialist, seabox aquarium, tzunami shop (questi sono quelli che mi vengono in mente ma ce ne sono molti altri), opure sul mercatino trovi qualcosa di usato a buon prezzo (magari fai 50/50 fresche/usate)

Stefano G. 28-11-2011 15:13

metti i valori ......... per l'impianto ad osmosi ti metto un link

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp

per le rocce puoi guardare nel mercatino

Sodano Paolo 28-11-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061273508)
metti i valori ......... per l'impianto ad osmosi ti metto un link

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp

per le rocce puoi guardare nel mercatino

i valori sono scritti in firma, nel mio account e all'inizio della discussione.. Quindi non mi di preoccupare di co2 , o2 e ferro.. Buono meno pensieri.. Adesso vedo i cominciare a togliere il filtro biologico.. Lo posso togliere subito o farlo girare poche ore al giorno e Pian piano annullarlo definitivamente? Poi se compro della resina anti fosfati come li uso se non ho il filtro biologico? Ora mi aggiorno meglio per un impianto a osmosi inversa.. E vedo quale e il più idoneo per la mia situazione.. Mi controllate i valori che sono stati fatti giorno 27.. E mi fate sapere qualcosa che non va? Altra cosa oggi mi sono arrivati gli integratori della prodibio... 7 bio condizionatori e additivi diversi da 30 provette ciascuno.. Che ne dite?

savo69 28-11-2011 15:43

Secondo me sei partito in tromba a comprare roba senza nemmeno sapere cosa siano e soprattutto se ti serviranno.
Per i valori ti hanno gia' detto pressapoco quello che c'e' da fare.
Densità 1,020 e' bassa.... aggiungi un po' di sale giorno per giorno e porta la densità a 1,026-1,027
Temperatura 27 non e' necessaria, portala a 25 - 26
Ph 8 - 8,5 e' un po' altino ma ti si assesta da solo col tempo
Kh 12 e' troppo alto
Ca 440 va bene
Fe non serve misurarlo (almeno per ora)
NO2 0,5 altissimi.... devono essere 0
NO3 25 altissimi ma sono il problema minore anche perche' sei in maturazione (dovranno essere prossimi allo 0)
NH4 va bene
SiO3 va bene
Cu va bene (anche questo puoi fare a meno di misurarlo.... il rame si spera non sia mai presente in vasca
CO2 non serve a nulla
Mg bassissimo (se il rilevamento e' giusto... ma mi pare davvero troppo basso) deve essere circa 1250
O2 non serve a nulla
Gh si misura nel dolce, nel marino no
PO4 altissimi ma anche questo seguono il discorso degli NO3

Il filtro biologico toglilo di botto che tanto per i valori che hai in vasca peggio di cosi non penso che andrai... anzi, non vorrei che fosse proprio lui che ti sta buttando alle stelle NO3 e PO4.

Procurati delle buone rocce vive, riallestisci il tutto, possibilmente cambia piu' acqua possibile, tieni tutto al buio x un mese e poi se ne riparla

Sodano Paolo 28-11-2011 16:17

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273568)
Secondo me sei partito in tromba a comprare roba senza nemmeno sapere cosa siano e soprattutto se ti serviranno.
Per i valori ti hanno gia' detto pressapoco quello che c'e' da fare.
Densità 1,020 e' bassa.... aggiungi un po' di sale giorno per giorno e porta la densità a 1,026-1,027
Temperatura 27 non e' necessaria, portala a 25 - 26
Ph 8 - 8,5 e' un po' altino ma ti si assesta da solo col tempo
Kh 12 e' troppo alto
Ca 440 va bene
Fe non serve misurarlo (almeno per ora)
NO2 0,5 altissimi.... devono essere 0
NO3 25 altissimi ma sono il problema minore anche perche' sei in maturazione (dovranno essere prossimi allo 0)
NH4 va bene
SiO3 va bene
Cu va bene (anche questo puoi fare a meno di misurarlo.... il rame si spera non sia mai presente in vasca
CO2 non serve a nulla
Mg bassissimo (se il rilevamento e' giusto... ma mi pare davvero troppo basso) deve essere circa 1250
O2 non serve a nulla
Gh si misura nel dolce, nel marino no
PO4 altissimi ma anche questo seguono il discorso degli NO3

Il filtro biologico toglilo di botto che tanto per i valori che hai in vasca peggio di cosi non penso che andrai... anzi, non vorrei che fosse proprio lui che ti sta buttando alle stelle NO3 e PO4.

Procurati delle buone rocce vive, riallestisci il tutto, possibilmente cambia piu' acqua possibile, tieni tutto al buio x un mese e poi se ne riparla

ciao, grazie per l'aiuto, ti volevo chiedere una cosa, io avevo intensione di comprare un altro po di chili di rocce vive, e inserirle li e togliere il filtro, per come dicevi tu di togliere acqua e reinserirla, che procedimento mi consigli di fare? prima di tutto togliere filtro, un 20#30% di acqua con cambio con acqua RO e aggiungere gli attivatori della prodibio? e poi magari faccio i test necessari che mi hai consigliato tu? poi un'altra cosa le rocce che ho inserito io in foto ti garbano? che te ne pare? grazie aspetto risposta... poi come abbasso il KH? il magnesio lo integro direttamente con le fiale prodibio, e inserisco anche gli altri batteri e oligo-elementi essenziali per l'acquario... la temperatura l'abbasso di circa 0,5° al giorno ( mezzo grado) in maniera da non infastidire i pesci, penso che la porterò proprio a 25,5°.. penso di avere grossi problemi con la sinularia che la vedo ogni giorno sempre più chiusa se cosi lo posso descrivere... e ti dico che hai proprio ragione che son partito in tromba, ma purtroppo non si può rimediare del tutto agli errori fatti, ora possono rimanere questi pochi invertebrati e i pesci senza luce e senza filtro per un mese circa? cosa dovrei concludere cambiando la % d'acqua indicata sopra, togliendo il filtro e aggiungendo almeno altri 5-10 kg di rocce vive? grazie...

Sodano Paolo 28-11-2011 16:35

Osmosi
 
Per quando riguarda l'impianto ad osmosi, che ve ne pare questo? poi come viene montato e avviato, bisogna attaccarlo ad un rubinetto di casa mia o a che cosa non ho idea di come utilizzarlo e sul suo funzionamento e manutenzione, cmq questo va bene per le mie esigenze?:1:

http://www.reeflab.com/shop/product_...oducts_id=9266

Stefano G. 28-11-2011 16:39

quell'impianto va bene ...... se hai lo spazio monti una deviazione con un rubinetto e lo lasci pronto per l'uso

Sodano Paolo 28-11-2011 16:44

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061273696)
quell'impianto va bene ...... se hai lo spazio monti una deviazione con un rubinetto e lo lasci pronto per l'uso

ciao stefano, tu tieni lìimpianto? sai dirmi come e dove viene montato? e come si utilizza.. grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273503)
Hai speso un patrimonio in test (molto dei quali inutili o comunque troppo imprecisi) e ti fai problemi a spendere 100 euro in un impianto ad osmosi che non solo ti da la flessibilità di avere l'acqua quando ti serve, ma ti da pure la garanzia che sia acqua idonea all'uso acquariofilo.

Per il filtro quoto stefano... e' un generatore di nitrati e fosfati. toglilo.

Quello che non riesco a capire e' perche' misuri la CO2 e l'O2.... Quelli che devi misurare sono NO2, NO3, PO4, Kh, Ca e Mg.... tutto il resto non è cosi determinante per la condizione della vasca.

Le rocce vive le puoi trovare su reeflab, reefland, coral specialist, seabox aquarium, tzunami shop (questi sono quelli che mi vengono in mente ma ce ne sono molti altri), opure sul mercatino trovi qualcosa di usato a buon prezzo (magari fai 50/50 fresche/usate)

per quanto riguarda le rocce vive, sono meglio le fiji premium o le indonesia premium? ho notato che costano + le fiji.. ma non capisco la differenza...

Stefano G. 28-11-2011 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273708)
ciao stefano, tu tieni lìimpianto? sai dirmi come e dove viene montato? e come si utilizza.. grazie

c'è un tubo di entrata per l'acqua che va collegato al rubinetto .... ci sono 2 tubi in uscita .... 1 è per l'acqua buona l'altro per l'acqua di scarto

Sodano Paolo 28-11-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061273713)
c'è un tubo di entrata per l'acqua che va collegato al rubinetto .... ci sono 2 tubi in uscita .... 1 è per l'acqua buona l'altro per l'acqua di scarto

ah!! praticamente è una specie di filtro... che lo attivo solo quando serve a me... quando devo fare cambi di acqua.. ma ho letto nelle info che ci vuole una pressione specifica per l'entrata dell'acqua e si parlava anche di densità, durezza ecc. che sign?

Stefano G. 28-11-2011 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273716)
ah!! praticamente è una specie di filtro... che lo attivo solo quando serve a me... quando devo fare cambi di acqua.. ma ho letto nelle info che ci vuole una pressione specifica per l'entrata dell'acqua e si parlava anche di densità, durezza ecc. che sign?

è un filtro che funziona tramite osmosi ........... solitamente la pressione nella rete è sufficiente per il funzionamento e la durezza non è quasi mai un problema

savo69 28-11-2011 17:02

Allora..... io farei cosi....

Svuoterei mezza vasca e toglierei le rocce. Pescherei i pesci e li riporterei insieme alla sinularia e agli spirografi dal negoziante. Poi toglierei tutto (sabbia compresa) e staccherei quel filtro esterno
Le tue rocce non riesco a capire se siano valide o meno.... mi pare di vedere dei pezzi molto grossi, forse troppo per la tua vasca, ma se non sono tanti puoi usarli come base.
Mi procurerei qualche pezzo di roccia fresca (a questo punto lascia perdere l'on-line e cerca qualche negozio dove le puoi scegliere di taglia adeguata oppure accordati bene col venditore on-line per fartele mandare abbastanza piccole e piatte).
A questo punto , a secco (quindi a vasca vuota) rifarei la rocciata con delle terrazze per posizionare i coralli (quindi non un ammasso di rocce messe a casaccio).
Procurerei un impianto RO e produrrei i 200 litri che servono per riempirla preparandoli con un sale adeguato in una tinozza con pompa e riscaldatore. Una volta pronta l'acqua la riverserei e riempieri la vasca, accenderei lo schiumatoio e le pompe di movimento... Eventualmente metterei una fiala di biodigest (che se non erro sono i batteri della prodibio) per rimpinguare la flora batterica delle rocce e lascerei girare tutto al buio per un mese.
Al termine del mese inizierei il periodo di luce partendo da 2 ore aumentando di 15 minuti ogni 3-4 giorni fino ad arrivare al fotoperiodo completo di almeno 8 ore.
A quel punto partiranno diatomee e alghe filamentose..... lascerei girare tutto ancora 15 o 20 giorni e poi inizierei a misurare un po' di valori (NO2, NO3, Ca, Kh e Mg)... e da li, se tutto ok, partirei con il popolare poco alla volta la vasca

Sodano Paolo 28-11-2011 17:19

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273743)
Allora..... io farei cosi....

Svuoterei mezza vasca e toglierei le rocce. Pescherei i pesci e li riporterei insieme alla sinularia e agli spirografi dal negoziante. Poi toglierei tutto (sabbia compresa) e staccherei quel filtro esterno
Le tue rocce non riesco a capire se siano valide o meno.... mi pare di vedere dei pezzi molto grossi, forse troppo per la tua vasca, ma se non sono tanti puoi usarli come base.
Mi procurerei qualche pezzo di roccia fresca (a questo punto lascia perdere l'on-line e cerca qualche negozio dove le puoi scegliere di taglia adeguata oppure accordati bene col venditore on-line per fartele mandare abbastanza piccole e piatte).
A questo punto , a secco (quindi a vasca vuota) rifarei la rocciata con delle terrazze per posizionare i coralli (quindi non un ammasso di rocce messe a casaccio).
Procurerei un impianto RO e produrrei i 200 litri che servono per riempirla preparandoli con un sale adeguato in una tinozza con pompa e riscaldatore. Una volta pronta l'acqua la riverserei e riempieri la vasca, accenderei lo schiumatoio e le pompe di movimento... Eventualmente metterei una fiala di biodigest (che se non erro sono i batteri della prodibio) per rimpinguare la flora batterica delle rocce e lascerei girare tutto al buio per un mese.
Al termine del mese inizierei il periodo di luce partendo da 2 ore aumentando di 15 minuti ogni 3-4 giorni fino ad arrivare al fotoperiodo completo di almeno 8 ore.
A quel punto partiranno diatomee e alghe filamentose..... lascerei girare tutto ancora 15 o 20 giorni e poi inizierei a misurare un po' di valori (NO2, NO3, Ca, Kh e Mg)... e da li, se tutto ok, partirei con il popolare poco alla volta la vasca

o ma siete dei geni, non so come ringraziarvi, adesso farò subito quello che mi avete consigliato voi, lascio perdere tutti i test e altro, svuoto tutto, porto invertebrati e pesci dal mio negoziante, ho appena ordinato 10 kili di indonesia premium, e non appena mi arrivano comincio l'opera.. un'altra cosa mi consigliate di mettere sabbia corallina? poi di mettere le roccie più grosse sotto e le piu piccole sopra? grazie

savo69 28-11-2011 17:26

no niente sabbia per almeno 2 anni...
La rocciata falla in modo che sia molto stabile ma ariosa e che offra la possibilità di posizionare i coralli, quindi facendo quelle che vengono chiamate terrazze.....

.... e procurati un impianto RO... e' fondamentale

Sodano Paolo 28-11-2011 17:30

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273780)
no niente sabbia per almeno 2 anni...
La rocciata falla in modo che sia molto stabile ma ariosa e che offra la possibilità di posizionare i coralli, quindi facendo quelle che vengono chiamate terrazze.....

.... e procurati un impianto RO... e' fondamentale

ok, quindi ricomincio tutto daccapo, inizialmente quando inserisco rocciata e acqua Ro devo inserire oltre al sale ovviamente anche biocondizionatori vari? e la temperatura a quanto deve stare? devo attaccare solo pompe di movimento e skimmer giusto?

savo69 28-11-2011 17:35

Se non vuoi devastare la massa batterica delle rocce io preparerei l'acqua in una tinozza capiente facendo sciogliere bene il sale e portandola a 25°C.....
Se non vuoi prepararla in una tinozza riembi la vasca e fai la rocciata a vasca piena, pero' e' molto meno agevole, quindi fai piu' fatica.

i biocondizionatori scordaliiiiiiii.... non servono a una cippa, almeno in fase di allestimento... Il sale contiene gia' tutto quello che serve e se l'acqua d'osmosi e' buona non ti serve biocondizionare nulla.
Attacchi pompe e skimmer e dimentica di avere l'acquario per 1 mese

Sodano Paolo 28-11-2011 17:41

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273793)
Se non vuoi devastare la massa batterica delle rocce io preparerei l'acqua in una tinozza capiente facendo sciogliere bene il sale e portandola a 25°C.....
Se non vuoi prepararla in una tinozza riembi la vasca e fai la rocciata a vasca piena, pero' e' molto meno agevole, quindi fai piu' fatica.

i biocondizionatori scordaliiiiiiii.... non servono a una cippa, almeno in fase di allestimento... Il sale contiene gia' tutto quello che serve e se l'acqua d'osmosi e' buona non ti serve biocondizionare nulla.
Attacchi pompe e skimmer e dimentica di avere l'acquario per 1 mese

ok, vi aggiorno al + presto, ora cerco di mettermi in contatto con il rivenditore e vediamo se mi tiene in "garage" le mie creature, che sale mi consigliate? il migliore preferibilmente...

savo69 28-11-2011 17:44

Io mi trovo bene con l'ATI, ma anche il tropic marine è ottimo.... Oppure puoi prendere il KZ o se vuoi mettere il piu' blasonato del periodo puoi prendere il Royal Nature

Sodano Paolo 28-11-2011 18:05

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061273819)
Io mi trovo bene con l'ATI, ma anche il tropic marine è ottimo.... Oppure puoi prendere il KZ o se vuoi mettere il piu' blasonato del periodo puoi prendere il Royal Nature

questo sale com'è??
http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-4410.html

savo69 28-11-2011 18:10

ottimo pure quello

Stefano G. 28-11-2011 18:20

anche il red sea coral pro è buono e costa il giusto :13:

Sodano Paolo 28-11-2011 18:23

Ma che diff ce tra i 2?

Stefano G. 28-11-2011 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061273901)
Ma che diff ce tra i 2?


il red sea ti costa 2,68 € al kg
il tropic 3,15 € al kg

savo69 28-11-2011 18:35

prova a dare una lettura a questo articolo, cosi ti fai un idea delle differenze che ci sono tra i vari sali in commercio

http://www.acquaportal.it/_archivio/.../test_sali.asp

Sodano Paolo 28-11-2011 19:05

Ok.. Ho letto l'articolo del sale.. A quanto comparato e a dir poco uno dei migliori il red sea pro coral SALT.. Quindi stasera lo ordino.. 23 kg.. Ma la vasca va bene lo stesso anche senza sump? Solo roccie vive , skimmer e pompe di movimento ?
------------------------------------------------------------------------
Ce una sezione dove si vedono i valori "standard" dell'acqua ad osmosi?

Sodano Paolo 28-11-2011 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Sodano Paolo (Messaggio 1061274001)
Ok.. Ho letto l'articolo del sale.. A quanto comparato e a dir poco uno dei migliori il red sea pro coral SALT.. Quindi stasera lo ordino.. 23 kg.. Ma la vasca va bene lo stesso anche senza sump? Solo roccie vive , skimmer e pompe di movimento ?
------------------------------------------------------------------------
Ce una sezione dove si vedono i valori "standard" dell'acqua ad osmosi?

ho appena acquistato

Ruwal Impianto ad Osmosi AP80SS con 5 Stadi TDS + Antinitrati + Antifosfati 275 Litri al Giorno
http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4198.html

e

Red Sea Coral Pro Secchiello 22kg per 660 Litri Sale Marino Specifico per Acquari di Barriera Corallina
http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-4410.html

che ne dite? ho anche comprato oggi

Rocce vive Indosia Premium x10kg
http://www.tsunami-shop.com/live/ind...mart&Itemid=61

considerazioni?

savo69 29-11-2011 09:59

Per l'impianto RO direi che e' ottimo, anche se personalmente avrei preso i post filtri a bicchiere magari apribili in modo da non aver problemi a reperire le resine successivamente... ma e' proprio una chicca.... ottimo l'acquisto del TDS (fondamentale per capire la qualità dell'acqua)

Per sale e rocce direi che hai fatto un'altrettanta ottima scelta... Debora di tzunami è davvero un'appassionata e sono sicuro ti manderà delle ottime rocce....

Sodano Paolo 29-11-2011 11:45

Sisi.. Non vedo l'ora che arriva il tutto e comincio l'opera.. Ascoltate.. Ma se io metto i pesci e i due invertebrati in una tinozza di una 60ina di litri con riscaldatore e pompa e rocce posso fare quel lavoro in vasca senza problemi? Perché il negoziante mi ha detto che non puoi accettare i miei pesci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11867 seconds with 13 queries