AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problemi con i legni.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335241)

mouuu11 24-11-2011 17:08

Problemi con i legni..
 
Allora circa 2 mesi fa decido di prendere dei legni da una quercia, li stacco, tolgo la corteccia con un taglierino e li metto a seccare.. poi circa 2 settimane fa li tolgo da sopra la stufa dove si erano seccati , li faccio bollire per un'ora e li metto nel 35 litri.. bellissimo..
Il problema è nato il giorno dopo un odoraccio di boh tipo té fortissimo .. vedo un paio di caridine morte e i pesci che boccheggiano , l'acqua ambrata che non vedevo oltre 10 cm..
Ok li tolgo cambio l'acqua e ritorna alla normalità.. ma perchè tutto questo ? cos'è successo ? Cosa posso fare per usarli?
Non so se ho preso la sezione .. e non so se dovevo scrivere su l'enceclopedia del legno in acquario .. ditemi voi..

Giudima 24-11-2011 20:08

Se per li stacco intendi che li hai tagliati direttamente dall'albero, il problema è che non è ancora secco abbastanza, dovresti lasciarlo ammollo in acqua (meglio se corrente) per tantissimo tempo e, comunque, non penso duri tantissimo se preso "verde".

mouuu11 25-11-2011 00:37

si preso dall'albero.. ma effettivamente il legno scortecciato e messo sulla stufa credevo fosse sufficiente.. devo capire anche il motivo chimico di tutto questo perchè se è colpa dell'eccessivo rilascio di tannini posso farlo seccare quanto voglio ma ci sarà un problema..
Ho notato che messi fuori con le dafnie colorano mooolto meno ? perchè? meno temperatura?

Elia00 25-11-2011 12:53

Oltre che deve essere secco e sulla stufa va ad evaporare solo l'umidità esterna .

mouuu11 25-11-2011 21:07

.. quindi? cosa dovrei fare?

Fede JK 25-11-2011 23:14

Dovresti lasciarlo sulla stufa molto più tempo, più ci resta più si secca. Per quanto riguarda il rilascio di tannini dovresti bollirlo e ribollirlo molte volte e per ore e alternare con periodi di immersione in acqua fredda di almeno una settimana, e fare questo più volte possibili almeno fino a che l'acqua non si schiarisce, e con questo procedimento molte sostanze nocive vanno perse. Ovviamente non dovrai inserirlo in acquario fino a quando non verrà reputato sicuro!!

mouuu11 25-11-2011 23:26

A me piace l'acqua ambrata però non voglio mettere in pericolo nessuno .. comunque parliamo di 4 5 legni di 30 cm..

Fede JK 26-11-2011 01:08

Teoricamente i tannini non dovrebbero essere dannosi, anzi, probabilmente ad uccidere sono state altre sostanze presenti nei legni.. non bisogna mai fidarsi troppo dei legni presi in natura, è sempre un rischio!

mouuu11 27-11-2011 19:00

Presi in aperta campagna lontano da tutto comprese coltivazioni

Luca_fish12 30-11-2011 00:38

Fedrico, il problema è che (mi pare che ne avevamo parlato) un ramo staccato dall'albero ancora vivo contine un sacco di altre sostanze oltre ai buoni tannini e queste non evaporano come l'umidità.

La stessa cosa vale per le foglie, prima di far cadere una foglia, l'albero assorbe da essa tutte le sostanze che può ancora utilizzare e solo quando la foglia non ha più "nulla di utile" la lascia cadere!
Per questo è sempre preferibile raccogliere le foglie già cadute e i rami secchi! ;-)

Al limite, come dice Giudima, si dovrebbe far seccare il ramo in acqua ma secondo me poi va anche tagliata la parte finale, dove i nutrienti si saranno accumulati penso...Un po' come quando si seccano i fiori in un vaso!

Un'altra comoda alternativa è quella di prendere i rami da un albero morto o da un grande ramo caduto, staccando solo le punte finali! :-)

P.s Di che albero erano? quercia? :-)

Fede JK 30-11-2011 12:24

Si Luca hai ragione #70, lasciarlo sulla stufa infatti serve solo a seccarlo il più possibile, ma quando dicevo di bollirlo per ore e ore, e alternare con lunghi bagni in acqua fredda è perché oltre a perdere i tannini, il legno perde anche molte altre sostanze!! (ho dimenticato di specificare#23) In ogni caso io rimango del parere che non mi fiderei troppo..

mouuu11 30-11-2011 20:53

Sono sicuro .. inquinamento 0 .. il problema sono le altre cose .
Si mi ricordo luca .. dicevi che il resto delle cose rilasciate non fa male ma nemmeno bene .. adesso li lascio seccare e quelli piu piccoli li tengo nell'acquarietto . se danno problemi li levo .. forse era la quantità comunque

Fede JK 30-11-2011 22:20

Se il problema sono le sostanze contenute nel legno, anche se sono rametti le sostanze rimangono anche se in minore quantità, e alla lunga fanno comunque male!!! #06
C'è da dire che se comunque nel tuo 35 litri effettui spesso cambi parziali, via via le sostanze disciolte vengono eliminate, eliminando i possibili rischi!|

mouuu11 01-12-2011 18:03

Infatti per adesso faccio la prova con due legnetti secchi .. degli altri se ne riparla quest'estate.. quando saranno piu secchi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07592 seconds with 13 queries