![]() |
Esiste orsram 965 t8?
Ho mandato mia madre e 2 negozianti stronzi gli hanno rifilato cose del tutto diverse -.-
Solo che non avevo specificato t8, ma comunque gli hanno rifilato cose tipo 4000 °K ora mi viene il dubbio se esiste t8. Altrimenti mi consigliate un neon per sosituire il mio 8500°K che va sopra il pratino adiacente alla parete dell'acquario? Volevo un 6500 °k con uno spettro che vada in profondità ma che esalti anche il colore verde. Che mi consigliate? 24 watt (l'acquario è 80 centimetri) |
Per esistere esiste:T8 lumilux biolux 965 da 18,30,36 e 58 watt! Probabilment non è per niente facile da reperire!
Non esiste un neon con lo spettro che va' in profondità,o sono a spettro di emissione più completi,come di solito i 9.. ;o hanno dei picchi nello spettro come quelli ad Ra più basso! Le radiazioni luminose gialle e rosse vengono fermate prima dalla colonna d'acqua mentre quelle verdi e blu penetrano più in profondità! Precisato questo non ho capito se il neon lo devi aggiungere o solamente sostituire. Se lo devi sostituire va' benissimo un 865 osram o philips. Se lo devi aggiungere orientati sui T5! Dai un'occhiata a questa tabelle per capire i tipi di neon,i wattaggi e le lunghezze in commercio! http://www.webalice.it/dino.marta/li...pade/Osram.htm |
Sostituire, perchè quello attuale credo mi stia causando delle alghe, e siccome è il primo sulla parete non la sua luce non va tutta sul fondo ma va anche "in oblicuo" e mi illumina in pieno una microsorium windelow a pochi centimetri. e 8500°K sparati a pochi centimetri di distanza favoriscono le alghe.. per un prato non è nemmeno male, ma viste le particolari condizioni forse è meglio scendere un po di °K. Comunque mi serve da 25 w (come lungezza) la vasca è questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323649
Oggi vado da un negozio molto fornito, è lontano ma ho telefonato e hanno detto di averne a 6500 °k ma che spettro mi consiglieresti per le piante che ho sotto? |
Quote:
Rimetto la tabella anche a te,non mi ero accorto di essere all'interno delle osram#rotfl##rotfl##rotfl# http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm |
Quote:
La 8500 che ho adesso credo non vadano bene Credo che sceglierò qualcosa con molto verde.. |
Le 8500°K hanno già troppi blu,per questo tendono più delle 6500°K a favorire le alghe.
Purtroppo,come ti ripeto,da 25 watt lunghi 75 cm non hai molta scelta... Se usi l'opzione cerca su illuminazione e scrivi 25 watt e 74 cm trovi molte discussioni a riguardo,compresa la mia...:-D |
Il tuo proprio non lo trovo, ce ne sono un bordello :)
Cmunque non mi dispiace l'askoll lige glo II |
Quote:
Comunque direi di privilegiare lampade con buona resa cromatica che comprendono i colori che stimolano la crescita delle piante e, nel contempo, consentono di osservare i colori in vasca come appaiono in natura. Come dico sovente, la temperatura di colore (kelvin) da sola non è sufficiente per caratterizzare la luce di una lampada. La tua lampada da 8500K è una Sylvania Gro Lux? Se sì, in effetti sul verde ha ben poco essendo una fitostimolante. Di T8 da 24W non sono a conoscenza, dovresti riportare tutto quel che c'è scritto sul tubo(tubi) fluorescente(i) che hai ;-) PS: se non hai le idee chiare tu e mandi una persona a fare acquisti senza dire esattamente cosa vuoi, non puoi poi prendertela con i negozianti ;-) Dai un'occhiata qui http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm sulle lampada che potrebbero fare al caso tuo. |
[QUOTE=Federico Sibona;1061239254]
Quote:
|
Loro cercano comunque di vendere......
Federico,se non ho capito male la lampada che deve sostituire è un T8 da 25 watt,lungo 75 cm,quindi deve comunque andare su marche come askoll,sera,arcadia,ecc! |
Quote:
|
Ho trovato lo stesso identico neon (perchè è là che lo comprari) e dice la degoziante che è a 6500 °K ... anche se è rosa..
Quindi ovviamente non l'ho presa.. Ma in compenso misono portato a casa 11 otocinclus :) |
Quote:
Emanuele_92, finchè ci dici rosa, verde, giallo, ecc sarà ben difficile aiutarti, abbiamo bisogno di marca e modello, leggi e riporta cosa c'è scritto sui tubi o sulle scatole. Inoltre la sola temperatura di colore (kelvin) non è sufficiente a caratterizzare un tubo fluorescente, è necessario conoscere anche lo spettro di emissione e/o la resa cromatica. Comunque uno dei migliori tubi da 25W è il Sera Tropic Sun Royal (resa cromatica 94), anche se è "solo" 4700K ;-) 11 Otocinclus??? |
Sono d'accordo con Federico :-))
Quote:
|
Quote:
Comunque per la Sera Tropic Sun Royal me l'hi consigliata da lampada anteriore? no perchè primo poi dovrei cambiare anche quella. Comunque ora gli do un altra possibilità alla lampada, infondo l'acquario è giovanissimo e stando a quanto leggo e a quanto tutti mi dicono le filamentose verdi sono normali... Comunque luce rosa significa che emette molto rosso, correggimi se sbaglio il quale penetra molto, ma siccome la windelow intercetta parte dei raggi si formano le alghe su di essa? Se è così e spero di no è complesso! Perchè mi ci vorrebbe una lampada multicolor :D che al centro faccia una luce meno penetrante :P |
La luce delle fitostimolanti è rosa perché lo spettro di emissione non è completo,ma ci sono dei picchi in particolare sulle radiazioni rosse e blu!
Luce multicolor=luce a spettro completo= resa cromatica alta = sera tropic sun royal(Ra=94%) |
Quote:
le 2 http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-10984.html a 6500°K e sostituirle con 2 di queste ibride 6500 e 7100 http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-10991.html perchè queste 2 luci arrivano sul fondo direttamente e illuminano anche il lato opposto e quindi essendo una di fronte all'altra illuminano uniformemente il pratino scavalcando la windelow... Mi sa che questa è la soluzione migliore metto una molto equilibrata avanti e queste 2 ai lati.. |
Ma le due lampade a risparmio energetico le hai già? Comunque io lascerei assolutamente le 2 da 6500°K. In ogni caso più la lampada è a spettro completo e più è adatta,di sicuro le altre rosa e bianche sono fitostimolanti!
Forse non riesco a spiegarmi bene: puoi mettere anche tutti neon sera tropic sun royal,perché forniscono uno spettro di emissione completo. Poi non c'è bisogno che ne metti una rossa,una blu,una bianca,una gialla,una verde,ecc perché lo spettro del neon in questione è completo e di conseguenza ha già tutti i colori! |
Quote:
1) togliere il neon fitostimolante e metterne uno a spettro completo. 2) sostituire le 2 lampade da 6500 con le ibride 6500 - 7100(fitostimolante) visto che le lmpade sono posizionate in modo da "scavalcare" la windelwo perchè vanno in diagonalle. E quindi "recupero" l'effetto fitostimolante sul praatino. Mi sa che farò così senzaltro Grazie per l'aiuto ciao |
L'effetto fitostimolante,come lo chiami tu,è una cosa che non serve a nulla,sono semplici lampade che hanno picchi sul rosso e sul blu,gradazioni fornite anche dalle lampade normali!
Poi fai un po' come vuoi! |
Le cose a livello alghe sembrano migliorare! Sarà stata l'aggiunta degli oto che mangiucchiano tutte le alghe. Comunque non ne stanno crescendo più ce n'è ancora qualcuna ma sono "vecchie". Da domani aumento il fotoperiodo.
Quindi alla fine il neon in questione me lo tengo un'altro po. L'unica cosa la calli non sta proprio decollando... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl