AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   La mia prima esperienza acquariofila! Aiuti e info ad un neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330407)

filippo881 31-10-2011 20:04

La mia prima esperienza acquariofila! Aiuti e info ad un neofita!
 
Ciao a tutti, ho trovato questo portale e il forum dentro di esso una vera fonte di sapere. Ho già cominciato ad informarmi, leggere e chiedere ma ora creo questo topic in cui vi chiederò aiuto passo passo su come comportarmi.

L'acquario che userò per la mia prima esperienza è un Aquatlantis da 205 lt lordi: misura 104 cm di lunghezza, 38 di profondità e 55 di altezza. Si tratta di un acquario usato, a cui ho tolto il filtro interno e tutto il silicone che lo teneva attaccato. Il mio progetto infatti si basa su utilizzo di filtro esterno.

La vasca è chiusa e sarà sorretta da un mobile di supporto Askoll per ambiente 120 (appena arriverà il supporto e una volta pulito l'acquario con aceto e acqua posterò le prime foto).

Ora la prima cosa che vi devo chiedere è un'impressione sugli accessori che comprerò per il mio acquario: avrei bisogno di sapere se sono ben dimensionati o se non vanno bene.

Ecco l'elenco delle prime cose che sto per comprare:

- Filtro esterno Eheim professionel 3 2071
- Termoriscaldatore Jager 3616 da 150W
- Aeratore Eheim Air Pump 3704
- Aspirarifiuti power gravel PGR 1000
- Una calamita con termometro digitale
- Un termometro interno ad alcool
- Vari strumenti per la pulizia
- Valigetta contenente tutti i test necessari della Sera
E in più ho il dubbio se devo comprare una pompa di movimento o posso farne a meno.

A voi, e grazie per l'eventuale aiuto!

Ale87tv 31-10-2011 20:39

puoi risparmiarti l'aspirarifiuti ;-) e meglio due riscaldatori da 100 W che una da 150 W
poi il passo successivo è quello di scegliere la popolazione, equindi costruirci attorno la vasca :-)

filippo881 31-10-2011 21:35

L'aspirarifiuti ce l'ho già, è l'unica cosa che ho ricevuto in dotazione con l'acquario usato. Gli dò una bella pulita e poi è utilizzabile.

Sui riscaldatori probabilmente hai ragione. Quindi prendo 2 jager da 100W?

Sulle pompe di movimento mi sai dire se possono servirmi?

Una volta presi questi accessori, deciderò popolazione e piante, quindi di conseguenza l'adeguata illuminazione e il fondo adatto.;-)

bettina s. 31-10-2011 23:44

in genere le pompe di movimento non sono necessarie per il dolce, se puoi, prendi il 2073 come filtro e avrai tutto il movimento che ti serve.

pirataj 01-11-2011 00:16

Piacere e benvenuto -d03 -28

filippo881 01-11-2011 14:55

Grazie per il benvenuto! Piacere mio.. Purtroppo il 2073 non penso di riuscire a prenderlo.. Arrivo al limite del budget disponibile con il 2071. Penso che avvierò l'acquario senza pompa di movimento. Se vedo che batteri e acqua non girano comprerò una pompa.

Per i test sapete di quale marca sono i migliori? Vorrei prendere una kit a valigetta per avere tutto in ordine. Ho addocchiato il Sera aqua-test box. Che ne pensate? Ovviamente vorrei stare sui reagenti visto che sono più precisi.

Alfredo8989 01-11-2011 16:30

Quote:

Originariamente inviata da filippo881 (Messaggio 1061215851)
Grazie per il benvenuto! Piacere mio.. Purtroppo il 2073 non penso di riuscire a prenderlo.. Arrivo al limite del budget disponibile con il 2071. Penso che avvierò l'acquario senza pompa di movimento. Se vedo che batteri e acqua non girano comprerò una pompa.

Per i test sapete di quale marca sono i migliori? Vorrei prendere una kit a valigetta per avere tutto in ordine. Ho addocchiato il Sera aqua-test box. Che ne pensate? Ovviamente vorrei stare sui reagenti visto che sono più precisi.

i test della sera c'è li ho anche io...cmq per misurare il ph ti consiglio di comprarti un phmetro
è molto piu' preciso !
ciao

Johnny Brillo 01-11-2011 16:43

Per risparmiare un pò al posto dell'eheim (che è ottimo, forse il migliore) potresti prendere un askoll pratiko che è comunque un ottimo filtro.
L'areatore puoi anche risparmiartelo sei hai intenzione di fare un acquario con piante.
Per i test puoi prendere questa valigetta della sera:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/man...ua/sera/135252
Oppure ci sono i jbl che sono ottimi ed hanno in più la possibilità di acquistare solo la ricarica quando si finiscono risparmiando un pò.
Di test io uso gli aquili, non saranno i migliori ma costano poco.

filippo881 01-11-2011 16:58

Ciao grazie del consiglio ma purtroppo con il mio "stipendio" da studente non posso permettermi cose troppo professionali per ora. Però ho la possibilità di far analizzare l'acqua del mio rubinetto in laboratorio da mio papà per avere valori più accurati (e così farò mensilmente con l'acqua dell'acquario). Poi per i test di controllo settimanali posso usare i semplici reagenti.

Quindi quelli della Sera vanno bene? Come ti trovi?

Altra piccola curiosità: essendo alla prima esperienza, mi conviene scegliere i pesci e le piante in base ai valori della mia acqua in modo da non doverla correggere?

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061216077)
Per risparmiare un pò al posto dell'eheim (che è ottimo, forse il migliore) potresti prendere un askoll pratiko che è comunque un ottimo filtro.
L'areatore puoi anche risparmiartelo sei hai intenzione di fare un acquario con piante.
Per i test puoi prendere questa valigetta della sera:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/man...ua/sera/135252
Oppure ci sono i jbl che sono ottimi ed hanno in più la possibilità di acquistare solo la ricarica quando si finiscono risparmiando un pò.
Di test io uso gli aquili, non saranno i migliori ma costano poco.

Johnny sul filtro preferisco davvero non risparmiare: voglio evitare problemi di rumore e di perdite, quindi vado su Eheim che ho letto essere una marca di riferimento! #17

Per l'aeratore era la domanda che volevo fare più tardi e mi hai anticipato: avevo letto che non era del tutto essenziale, in più ne ho 2 a casa della shego (non molto potenti) che pensavo di scartare perchè usati e un pochino sporchi, invece li terrò in caso di necessità e risparmio sull'acquisto dell'aeratore Eheim.#70 Al massimo gli cambio i tubi con dei nuovi più puliti.

La valigetta è proprio quella, bravo! Ora vedo cosa trovo della Jbl!

Johnny Brillo 01-11-2011 17:48

Della jbl puoi prendere questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4200.html
però manca il test del gh.
Oppure se vuoi risparmiare un pò(come ho fatto io) prendi questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10333.html

L'areatore se ne hai già due risparmiatelo proprio, non lo userai mai, al massimo in caso di cure.

Per il filtro credimi che il pratiko è ottimo, basta cercare qualche vecchia discussione e viene usato quasi da tutti senza nessunissimo problema. L'eheim come hai detto anche tu è "un punto di riferimento".

filippo881 01-11-2011 18:17

Ecco si quei set rispetto alle valigette sono un po' più economici (ho trovato valigette jbl a 100 euro)-28d#

Però ho pensato a questa soluzione: una volta a settimana dopo il cambio, dò l'acqua dell'acquario a mio papà che in laboratorio può eseguire tutte le analisi necessarie e in modo più preciso (o comunque con migliori capacità delle mie). A casa potrei tenere invece un set economico come quello Aquili in caso di emergenza o di necessità di avere una risposta immediata.

Si può fare una cosa del genere o è meglio avere tutti i test a casa da eseguire in pochi minuti? Soprattutto la mia preoccupazione è che se prelevo l'acqua per il test che verrebbe fatto il giorno dopo, in questo frangente di tempo possano cambiare i valori nella provetta dandomi quindi dei responsi diversi dall'acqua presente in acquario. Mi faccio troppe menate??

filippo881 01-11-2011 22:14

Mi rispondo da solo e vi dico che farò proprio così. In laboratorio tra l'altro potrò contare sul phmetro.
Ho aggiornato il primo post con la marca dell'acquario: è un Aquatlantis!
Vi posto una foto:

http://s9.postimage.org/q2u3he9uz/IMG_0067.jpg

Consigli su come lavarlo?? Spugna, acqua calda e aceto? O serve altro?

Johnny Brillo 01-11-2011 23:02

Ormai ti fai domande e risposte da solo:-D

Per la pulizia già hai detto tutto. Per i test io per 12 euro prenderei gli aquili e magari li confronterei con le analisi fatte in laboratorio. Visto che hai il phmetro non hai problemi per misurare il ph che dovrebbe essere l'unico valore a cambiare fino alle misurazioni in laboratorio.
------------------------------------------------------------------------
A scusa non avevo letto bene, se il phmetro è in laboratorio molto probabilmente ti darà un falso risultato. Per me meglio se prendi i test aquili.
Aceto e acqua servono per togliere il calcare.

filippo881 02-11-2011 01:13

Eh si il fatto è che ho letto molto e qualche conoscenza ce l'ho ma ancora con tanta confusione, quindo chiedo ogni dubbio che mi viene per evitare di aver qualche pesciolino sulla coscienza per errori di partenza.

Quindi dici che nell'arco di tempo di trasporto del campione d'acqua dall'acquario al laboratorio il ph cambia? Allora potrei comprare un buon test per ph da tenere a casa. Mentre per gli altri valori, che mi dici che non dovrebbero cambiare nell'attesa, posso farli in laboratorio con più calma.

Johnny Brillo 02-11-2011 11:39

Fai bene a chiedere almeno ti togli tutti i dubbi e non rischi di fare stupidi errori;-)

Kh e gh non credo che cambino, mentre il ph che è influenzato da vari fattori(uno tra tutti la co2) penso che possa cambiare. Fossi in te comprerei i test aquili che per quello che costano.....E comunque io li ho anche comparati con altri senza riscontrare nessuna variazione rilevante, infatti li uso tuttora.

silverhand 02-11-2011 13:07

Giusto per darti alcune informazioni (visto che mi sto studiando per bene tutte le relazioni tra Kh, Gh, Co2 e Ph).

1. Kh e Gh cambiano leggermente in presenza di Piante e/o all'introduzione di Co2, ma cambiano di valori molto contenuti se non introduci Co2 quindi puoi tranquillamente fare i test direttamente in laboratorio.
2. Il Ph cambia perchè lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria intrappolata nella bottiglietta durante il trasporto va a equilibrare la Co2 disciolta il acqua.

Per il punto due hai due soluzioni:
1. Fai il test in casa.
2. Riempi completamente la bottiglietta e la chiudi immersa in acqua (in modo che non entri aria in essa) e poi fai i test in laboratorio.

filippo881 02-11-2011 14:57

Grazie a tutti e due per l'aiuto! Cose davvero utilissime! Proverò con il metodo suggerito con la bottiglietta e farò un paragone con i test fatti a casa.. La nota positiva è che se otterrò valori corretti potrò risparmiare qualcosa sui test a reagente..;-)

Ps: molto utili anche il link che hai in firma silverhand, ora me lo leggo! #70

filippo881 02-11-2011 17:15

La prima domanda che mi è sorta dalla lettura è questa: la calamita è meglio evitarla? Riga davvero i vetri (anche se di buona qualità come una calamita Sera)? Se è così con cosa è meglio pulire i vetri?

Johnny Brillo 02-11-2011 17:22

La calamita non riga i vetri, prendila però adatta allo spessore dei vetri della tua vasca. Devi stare attento a non prende granelli di sabbia o ghiaietto sotto che sono quelli a graffiare. Volendo puoi risparmiarti anche quella usando la lana di perlon;-)

filippo881 02-11-2011 17:55

Allora credo che ne prenderò una per vetri da spessore massimo di 12 mm (la mia ha vetri spessi 8, ci sono anche più "deboli" ma poi c'è il rischio che si stacchi durante la pulizia). Per evitare la ghiaietta prenderò quelle con la parte interna che in caso di distacco affondano restando incollate al vetro. Più costose ma più comode e sicure.

Per il lavaggio della vasca ho capito dalla lettura che dovrei organizzarmi così: lavaggio con acqua calda e aceto per togliere il calcare e successivamente la disinfetto con acqua ossigenata e acqua calda il giorno prima dell'avvio.

filippo881 03-11-2011 20:27

Ragazzi mi aiutate a capire se questi neon sono T5 o T8?? Da cosa lo posso capire? Questi erano montati nell'acquario ma penso che li cambierò visto che sicuramente hanno più di un anno. Volevo solo capire se sono T5 o T8.

Dovrebbero essere 30W e misurano 89,5 cm.

http://s8.postimage.org/6mylsxda9/foto_1.jpg


http://s7.postimage.org/rtrbpxmbb/foto_2.jpg

bettina s. 03-11-2011 22:39

sono t8 ;-)

filippo881 03-11-2011 22:41

Ok grazie mille, quindi il mio coperchio è predisposto solo per T8 (intendo lo starter, non so bene come si chiama)?
Posso chiederti anche da cosa lo hai capito? per curiosità :-)

filippo881 04-11-2011 17:28

Ragazzi avrei bisogno dell'ultima risposta su questo topic, poi mi sposterò temporaneamente sulla sezione dei poecilidi perchè probabilmente è su di loro che costruirò il mio progetto.

Appena decisa popolazione, piante, luce e fondo tornerò qui per chiedere vari aiuti sulla gestione pratica.

La domanda che vi faccio è questa: nel mio coperchio c'erano 2 T8 da 30W l'uno e lunghi 90cm, li sostituirò ma non so a che potenza posso arrivare. Devo prenderli per forza ancora da 30W o esistono neon più potenti (tipo 50W ma sempre da 90cm)? #17#17
Grazie per le risposte!

Johnny Brillo 04-11-2011 18:31

Da 90 cm ci sono i T8 30w e da 89cm i T5 da 39w. Se hai degli T8 devi prendere altri T8, la combinazione più usata da tutti è uno da 4000k e uno da 6500k.

filippo881 04-11-2011 21:46

Grazie mille.. Quindi ho una scarsa illuminazione a disposizione.. Ne terrò conto nella scelta delle piante.. Ora vado a scegliere popolazione, piante e fondo quindi lascio in sospeso questo topic! Grazie mille a tutti per avermi chiarito le idee, soprattutto a Johnny!

filippo881 07-11-2011 17:29

Ciao ragazzi, ho una nuova domanda tecnica: il cavetto riscaldante dite di metterlo? Se si, con quanti W?

Ho letto che sarebbe utile per il movimento dell'acqua dal basso verso l'alto e andrebbe fatto andare 15 minuti ogni ora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10049 seconds with 13 queries