AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Inserimenti dopo la maturazione...Consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328213)

Fastbobo 19-10-2011 23:05

Inserimenti dopo la maturazione...Consigli?
 
Ciao a tutti, la parte peggiore della maturazione è passata, grazie a tutti i vostri consigli ora la vasca sembra che stia raggiungendo un equilibrio, le alghe filamentose ovunque sono solo un ricordo, i vetri dopo una settimana dall'ultima manutenzione sono ancora puliti, gli ultimi test che ho fatto li potete vedere in firma e mi sembra che siano ottimi, per il Kh ho comprato un buffer che ho cominciato a dosare qualche giorno fa.

In vasca ci sono ancora alcuni tipi di alghe: (Le riconoscete?)

http://img824.imageshack.us/img824/613/img0255mc.th.jpg
Queste sono sul vetro di fondo, solo sulle parti illuminate

http://img15.imageshack.us/img15/2262/img0256nx.th.jpg
Queste sono le 2 rocce più vicine alla luce

http://img812.imageshack.us/img812/5...g0246oh.th.jpg
Queste alghe rosse scheletriche devo levarle a mano o le lascio?

Per adesso ho inserito molto gradualmente questi animali:

2 Paguri
5 Lumache Trochus
1 Lumaca Tectus
5 Sarcophyton
1 Lobophyton
1 Colonia di Knopia Octocontacanis
1 Colonia di Discosomi verdi
1 Colonia che non so come si chiama QUI
1 Mespilia Globulus
2 Lysmata Debellius
1 Chrysiptera Cyanea QUI

Ecco 2 panoramiche della vasca per farvi un'idea:

http://img267.imageshack.us/img267/1...g0245lp.th.jpg http://img17.imageshack.us/img17/9744/img0244xbd.th.jpg

Ora, il prossimo inserimento che voglio fare è un'Euphyllia Glaberescens per preparare la casetta alla coppia di Amphiprion Ocellaris che prenderò più avanti, quali altri coralli carini mi consigliate?
Per i pesci, oltre il Cyanea e i 2 Ocellaris cosa pensate che possa starci bene?

Per facilitare chi non ha seguito il vecchio post, faccio un riepilogo della tecnica:

Vasca: 80x45x50h spessore 1Cm
Plafo: 8x24w T5 (6 ATI AquaBlue Special + 2 Blue Plus)
Skimmer: Hydor Slim Skim Performer 250.65
Movimento: Hydor Wavemaker 2 con 2 Koralia 4
Riscaldamento: Askoll 200W
Rocce vive: 25Kg circa
Tunze Osmolator Universal 3155
NO SUMP

bibbi 20-10-2011 08:44

alza i carbonati almeno fino a 8 ,

qualche lps ,

salarias fasciatus .

Stefano G. 20-10-2011 20:29

le prime 2 foto sono alghe filamentose e diatomee dovrebbero appena la vasca si stabilizza
l'ultima rossa potrebbe essere halymenia

K-Killer 22-10-2011 10:13

Io prenderei per una vasca come la tua 2 ocellaris 2 pterapogon kauderni, un synchiropus a tua scelta(come ultimo pesce,a vasca matura) e al max una salaria o gobide adeguato alle tue esigenze. (se invece vuoi aumentare ancora il numero di pesci inserirei al max 2-3 chromis viridis)Ma leverei i cyanea. Come tutti i crysiptera e dascyllus può diventare un rompiballe.
Quel corallo che non sai il nome dovrebbe essere un anthelia.

Come coralli potresti mettere qualche gorgonia zooxantellata, euphillie,plerogyra e tutti gli altri lps non troppo delicati. Se non ci sei abituato evita assolutamente cynarina,goniopora e tubastree che vanno alimentate regolarmente.

mauro56 22-10-2011 21:05

Ascolta,
secondo me la tua vasca, pur senza sump e con uno skimmer non eccezionale, puo' ospitare anche sps relativamente facili. Ha anche una illuminazione decente. Se opti per questa soluzione, potresti fare come ho fatto io con la mia prima vasca (molto simile alla tua, ma con solo 4 neon)
1) non eccedere con i pesci (una coppia di ocellaris, un pesce piu' grande e piu' mobile , per fare da attrazione, e un persce di fondo, tipo salaria od un pesce piccolo tipo paccagnella o simili ) cosi' limiti il carico di organico
2) metti i molli piu' in basso
3) sul ripiano alto metti delle seriatopore (io ho una hystrix ed una caliendrum e sono belle) o delle montipore digitate
4) sulla rooccia centrale metti, a venire per avanti, una foliosa
------------------------------------------------------------------------
l'euphylia va benissimoe la puoi mettere al posto del lobophyton che puo' scendere di un gradino (tanto campa lo stesso)

Fastbobo 22-10-2011 23:05

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061194483)
le prime 2 foto sono alghe filamentose e diatomee dovrebbero appena la vasca si stabilizza
l'ultima rossa potrebbe essere halymenia

Intendi che dovrebbero sparire? L'halymenia è meglio levarla per evitare che diventi infestante o non c'è il rischio?

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061197101)
Io prenderei per una vasca come la tua 2 ocellaris 2 pterapogon kauderni, un synchiropus a tua scelta(come ultimo pesce,a vasca matura) e al max una salaria o gobide adeguato alle tue esigenze. (se invece vuoi aumentare ancora il numero di pesci inserirei al max 2-3 chromis viridis)Ma leverei i cyanea. Come tutti i crysiptera e dascyllus può diventare un rompiballe.
Quel corallo che non sai il nome dovrebbe essere un anthelia.

Come coralli potresti mettere qualche gorgonia zooxantellata, euphillie,plerogyra e tutti gli altri lps non troppo delicati. Se non ci sei abituato evita assolutamente cynarina,goniopora e tubastree che vanno alimentate regolarmente.

Secondo te va bene se il Cyanea rimana in vasca qualche settimana da solo? potrebbe essere un problema quando andrò ad inserire gli altri pesci? Ho letto che è un pesce molto territoriale, comunque non è mia intenzione affollare troppo la vasca.

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061198070)
Ascolta,
secondo me la tua vasca, pur senza sump e con uno skimmer non eccezionale, puo' ospitare anche sps relativamente facili. Ha anche una illuminazione decente. Se opti per questa soluzione, potresti fare come ho fatto io con la mia prima vasca (molto simile alla tua, ma con solo 4 neon)
1) non eccedere con i pesci (una coppia di ocellaris, un pesce piu' grande e piu' mobile , per fare da attrazione, e un persce di fondo, tipo salaria od un pesce piccolo tipo paccagnella o simili ) cosi' limiti il carico di organico
2) metti i molli piu' in basso
3) sul ripiano alto metti delle seriatopore (io ho una hystrix ed una caliendrum e sono belle) o delle montipore digitate
4) sulla rooccia centrale metti, a venire per avanti, una foliosa
------------------------------------------------------------------------
l'euphylia va benissimoe la puoi mettere al posto del lobophyton che puo' scendere di un gradino (tanto campa lo stesso)

Fantastico, ma secondo te può starci un Flavescens come pesce più grande?
Sicuramente proverò a mettere qualche sps di quelli che hai nominato, ma volevo aspettare ancora un pò che la vasca si stabilizzi per bene.

Ma l'Euphylia è urticante per gli altri coralli solo in determinate condizioni? O lo è sempre?
So che è ancora troppo presto, ma secondo voi tra quanto posso mettere 2 cm di sabbia?

OFF TOPIC: tsunami-shop.com è di nuovo operativo? Avevo letto nel Reef Caffè che ha chiuso, sapete dirmi qualcosa? il sito è online, mi sono registrato regolarmente, qualcuno ha fatto acquisti di recente?

Grazie a tutti!!! #22

GROSTIK 23-10-2011 09:54

per la questione tsunami (lasciando perdere le storie private) è aperto ... ;-)

Fastbobo 23-10-2011 11:54

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061198528)
per la questione tsunami (lasciando perdere le storie private) è aperto ... ;-)

E per le altre questioni non mi dici niente?
Dai GROSTIK che anche il tuo parere è importantissimo per me! :-)

P.S.: Stò per fare un ordine su aquariumline che mi mancano alcune cosette, già che ci sono vorrei prendere tutto il necessario per alimentare i coralli e i pesci, cosa mi consigliate? Io per adesso al Cyanea stò dando un pizzico al giorno di Biogran della Prodac, va bene? Per i futuri LPS e SPS cosa dovrò somministrare? E per i buffer? Per adesso ho solo quello per il Kh, di cosa avrò bisogno? Calcio?

Fastbobo 23-10-2011 19:52

Hei, non pretendo mica che mi diciate esattamente quello che devo prendere, solo qualche dritta per non sprecare soldi, mi basta il cibo in granuli? O è meglio differenziare un pò? Quali sono i buffer di cui avrò bisogno visto che non posso mettere reattori? Per i coralli non servirà somministrare plancton? :-)

mauro56 23-10-2011 21:29

Quote:


Fantastico, ma secondo te può starci un Flavescens come pesce più grande?
Sicuramente proverò a mettere qualche sps di quelli che hai nominato, ma volevo aspettare ancora un pò che la vasca si stabilizzi per bene.

Ma l'Euphylia è urticante per gli altri coralli solo in determinate condizioni? O lo è sempre?
So che è ancora troppo presto, ma secondo voi tra quanto posso mettere 2 cm di sabbia?

OFF TOPIC: tsunami-shop.com è di nuovo operativo? Avevo letto nel Reef Caffè che ha chiuso, sapete dirmi qualcosa? il sito è online, mi sono registrato regolarmente, qualcuno ha fatto acquisti di recente?

Grazie a tutti!!! #22
1) il flavescens in 150 litri netti è un po stretto, magari in tal caso prendo solo quello e 2 ocellaris
2) ovvio che la vasca debba stabilizzarsi e finire la sua fase algale, perfetto i risultati sono tanto migliori quanto piu' hai pazienza
3) L'euphylia danneggia tutti i coralli (SPS ed SPS) che ha a tiro (e di notte i suoi tentacoli si alungani doversi centimentri),anzi ogni Euph. danneggia anche le altre (io ho perso la glabrescens percè era troppo vicino la paradivisa). Nel suo raggio di azione resistono solo organismi inferiori (credo) tipo corallomorfari e simili, ma se la metti in basso ed al centro secondo me va alla grande
4) la sabbia c'è chi la mette da subito, io ho avuto esperiense sgradevoli e non la ho piu' messa, ma gli stessi Zeovit la mettono appena avviata la vasca. Non so consigliarti in Merito

Fastbobo 24-10-2011 20:32

Ok, grazie mille, però ho un problema, mi sembra che il cyaneo non stia tanto bene, è iperattivo, si muove a scatti con continui combi di direzione e si sfrega sui vetri e sulle rocce!!!
Ha cominciato da 2 giorni a fare cosi, non fa altro che sfregarsi, sopratutto sui vetri laterali e sul fondo, cosa potrebbe avere? Non ditemi che devo già visitare la sezione malattie! #07
Ho letto qua e là che potrebbero essere parassiti, ma cosa devo fare per curarlo? Non sembra presentare segni particolari, però non stà un'attimo fermo e non posso dirlo con certezza...

Sto caricando 2 video su YouTube, tra circa 80 minuti ve li posto...

ip_ton 24-10-2011 20:36

Bellissima la colonia blu come si chiama ? Dove potrei trovarla a milano ?



---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.542473,9.309863

mauro56 24-10-2011 20:58

non saprei dirti, il crispthera sembra normale dalla foto

Fastbobo 24-10-2011 21:23

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061201525)
non saprei dirti, il crispthera sembra normale dalla foto

Tra poco posto i video, comunque gli ho appena dato da mangiare e ha mangiato tutto senza problemi, schizza da una parte all'altra velocissimo!

Fastbobo 24-10-2011 22:08

Ecco i video: http://www.youtube.com/watch?v=dQL20sCOAW0 http://www.youtube.com/watch?v=V-k46p2mZsM
Cosa vi sembra?

mauro56 25-10-2011 18:51

sembra si strusci, ma non mi pare abbia particolari prblemi

Fastbobo 25-10-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Fastbobo (Messaggio 1061201728)

Nessuno ha la minima idea?

EDIT:

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061203392)
sembra si strusci, ma non mi pare abbia particolari prblemi


Scusa Mauro, abbiamo postato nello stesso momento, quindi dici che non è niente di preoccupante? Non vorrei che a lungo andare peggiorasse, adesso ho alzato leggermente le pompe di movimento per far increspare di più la superficie, perchè ho notato che si formava una leggera patina...

Comunque se qualcuno la pensa diversamente o ha bisogno di più info si faccia avanti...Grazie!#70

mauro56 26-10-2011 21:36

i sintomi non sono specifici di un problema, forse ha un disagio e lo manifesta in questo modo, ma potrebbe non essere una vera malattia
Non creo tu debba fare nulla se non aspettare

Fastbobo 30-10-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061205985)
i sintomi non sono specifici di un problema, forse ha un disagio e lo manifesta in questo modo, ma potrebbe non essere una vera malattia
Non creo tu debba fare nulla se non aspettare

Speriamo, comunque negli ultimi giorni lo fa molto meno, oggi ho fatto un ordine su ReefLab:

1 x Trachyphyllia geoffroyi
1 x Euphyllia divisa
1 x Blastomussa merletti

Che ne dici?
Tu che buffer usi per calcio e magnesio?

Quote:

Originariamente inviata da ip_ton (Messaggio 1061201469)
Bellissima la colonia blu come si chiama ? Dove potrei trovarla a milano ?

Ho scoperto il nome casualmente oggi, dovrebbe essere Sansibia azzurra, online si trova...

mauro56 30-10-2011 20:43

L'ordina mi sambra adeguato (non ho esperienze con la blastomussa). I buffer che uso sono autocostruiti con cloruro di calcio e bicarbonato comprati on line (per questo sono sempre pieno di ciano :-D)

Fastbobo 08-11-2011 16:38

Ciao, oggi è arrivato l'ordine, metto qualche foto:

http://img823.imageshack.us/img823/9...g0276jf.th.jpg http://img444.imageshack.us/img444/4850/img0277l.th.jpg http://img193.imageshack.us/img193/3...g0278ff.th.jpg

Non sembrano aver patito il trasporto, anche se credo sia ancora troppo presto per dirlo, cosa ne dite?
Ho letto parecchio ma non ho ben capito come li devo nutrire? Sapete aiutarmi?
L'Euphyllia è attaccata a una roccetta più alta che larga e quindi è abbastanza instabile:

http://img210.imageshack.us/img210/9...g0279bb.th.jpg

Ho dovuto abbassare l'intensità massima delle pompe, se no cadeva, secondo voi è possibile staccarla e farla ancorare alla mia rocciata? Troppo rischioso?
Vi posto anche ste 2 foto, cosi magari potete dirmi cosa ne pensate del posizionamento delle bestiole:

http://img573.imageshack.us/img573/9716/img0281x.th.jpg http://img155.imageshack.us/img155/5...g0280xg.th.jpg

Qualsiasi consiglio o critica è ben accetta...:-))


Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061212773)
L'ordina mi sambra adeguato (non ho esperienze con la blastomussa). I buffer che uso sono autocostruiti con cloruro di calcio e bicarbonato comprati on line (per questo sono sempre pieno di ciano :-D)

Ok, ma preferisco evitare di fare sti miscugli per adesso :-D, vorrei affidarmi a qualcosa di già collaudato e funzionante per calcio e magnesio anche spendendo un pò di più, non hai la minima iidea di quali sono gli integratori migliori, se no alla fine vado in un negozio e prendo quello che ha, tanto per comprare a casaccio su internet, tanto vale...Grazie mille!:-)

GROSTIK 08-11-2011 16:44

attacca la roccia dove sta l'euphyllia (non la staccare dalla basetta) con la bicomponete alla rocciata così non si muove .... ;-)
gli animali sembrano star bene dopo il viaggio .... non serve un alimentazione mirata per questi animali se vuoi puoi dare un pezzettino di pesce/gamberetto alla tachy ogni tanto :-)

Fastbobo 08-11-2011 17:10

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061231174)
attacca la roccia dove sta l'euphyllia (non la staccare dalla basetta) con la bicomponete alla rocciata così non si muove .... ;-)
gli animali sembrano star bene dopo il viaggio .... non serve un alimentazione mirata per questi animali se vuoi puoi dare un pezzettino di pesce/gamberetto alla tachy ogni tanto :-)

Ok, userò il milliput quando avrò deciso la posizione migliore, ma il gamberetto basta che lo avvicino alla bocca centrale e se lo mangia da sola? Oppure devo aspettare che escano i tentacolini in cerca di cibo? Quindi niente fitoplancton e zooplancton?

mauro56 08-11-2011 19:28

io gli faccio piovere sopra un po di granelli quando alimento i pesci e la mia trachy spolipa coma una matta....e lo stesso le mie euphyllie
Sono tutti bellissimi, peccato per i calici di euphyllia morti, ma presto li coprirà. Per questa devi evitare di metterla troppo in corrente anche a costo di non darle moltissima luce.

Fastbobo 08-11-2011 19:51

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061231570)
io gli faccio piovere sopra un po di granelli quando alimento i pesci e la mia trachy spolipa coma una matta....e lo stesso le mie euphyllie
Sono tutti bellissimi, peccato per i calici di euphyllia morti, ma presto li coprirà. Per questa devi evitare di metterla troppo in corrente anche a costo di non darle moltissima luce.

Calici d'Euphylia morti? Ma i calici sarebbero i tentacolini no? Quali sono quelli morti?

mauro56 08-11-2011 19:58

quelli cerchiati e quelli subito sotto a me sembrano calici morti (calici che hanno perso i tentacoli) io di norma li sego con il dreamel, ma per adesso lasciala stare va benissimo cosi' ed è anche bella

http://s9.postimage.org/wzl0et13v/Cattura.jpg

Fastbobo 08-11-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061231642)
quelli cerchiati e quelli subito sotto a me sembrano calici morti (calici che hanno perso i tentacoli) io di norma li sego con il dreamel, ma per adesso lasciala stare va benissimo cosi' ed è anche bella

http://s9.postimage.org/wzl0et13v/Cattura.jpg

Ah ok, si sono del tutto simili alla base dell'Euphyllia, quindi presumo che sia come dici te, In che senso li segui con dreamel, dici che si possono recuperare? Comunque credo sia stata spedita già così, cosa intendi per presto le coprirà? Dici che l'Euphylia sana crescerà fino a coprire tutta la base? E' veloce nella crescita?
Scusa le tante domande, ma sono troppo contento!!! #27

mauro56 08-11-2011 20:48

io li sego solo perche' sono brutti..... tu lasciali li perche' l'euph di norma creasce abbastanza rapidamente e a ombrello
La mia (che non so se è una paradivisa) è cresciuta in modo che i calici di sotto si perdono per mancanza di luce (quello nella foto sta per morire soffocato , se non lo taglio e ne faccio una talea)
In capo ad un annetto la tua cresce in questo modo..così ti regoli dove metterla....
(le foto fanno schifo anche perche' mi secco pulire i vetri :-D)
http://s7.postimage.org/puhvsfnk7/image.jpg

http://s7.postimage.org/pkeymtybr/eu1.jpg

hai ragione ad essere contento è una bella vasca fatta con coralli semplici, vedrai che presto crescono al punto che devi.. potare....

Fastbobo 08-11-2011 21:16

Waaaooooo, magari diventasse così la mia, è veramente spettacolare, non vedo l'ora!!! #22
La mia Euphylia dovrebbe essere una Divisa, non so se c'è differenza dalla Paradivisa per la crescita...
Comunque domenica o al massimo settimana prossima vado dal mio "negozio di fiducia" e prendo i 2 Ocellaris, sono riuscito a resistere abbastanza, ma mo basta! :-D
Li voglio prendere piccoli, ma ho un dubbio, ho letto che sviluppano il sesso quando crescono e da piccoli sono tutti maschi, ma quindi se ne prendo 2 piccoli per forza di cose uno dei due diventa femmina? Oppure rischio di avere una coppia di maschi che si scanna in vasca?
Da quello che ho capito l'unica differenza tra maschio e femmina è che la femmina diventa più grossa, è vero?

mauro56 08-11-2011 23:56

si, la femmina diventa piu' grande, il, sesso non è determinato geneticamente per cui se ne prendi due piccoli uno doventa maschio e l'altro femmina

Fastbobo 15-11-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061232337)
si, la femmina diventa piu' grande, il, sesso non è determinato geneticamente per cui se ne prendi due piccoli uno doventa maschio e l'altro femmina

Grazie!

Domenica ho inserito i 2 ocellaris:

http://img408.imageshack.us/img408/429/img0290d.th.jpg

Ho subito notato che uno è leggermente più allungato, ha l'arancione più spento e tende a stare fermo nello stesso posto, mentre l'altro è iperattivo, non si ferma un'attimo...
Poi mi sembra che non mangiano il granulato che invece il Chrysiptera Cyanea divora, dite che si devono solo ambientare?
Comunque l'Euphylllia e il Sarco non li cagano di striscio, sembrano più attirati dal vetro della vasca...

mauro56 17-11-2011 10:25

purtroppo molti di questi pesci si abituano con un po' di difficoltà al granulato. Io dopo aver perso il primo di una coppia che avevo comprato li ho nutriti per un po' con artemia che gli sparavo vicino la bocca a pompe spente con una siringa ed un tubicino.
Se non mangiano proprio e deperiscono compra un paio di cubetti di artemia congelata, scongeli lavi eli aspiri cin una siringa, metti un tubicino da areatore sulla punta e li somministri davanti al pesce.

Per la simbiosi alcuni non ci vanno prorpio, altri.. ci vuole tempo
------------------------------------------------------------------------
sembrano in simbiosi col riscaldatore... :-)

Fastbobo 17-11-2011 23:32

Sta sera quello in forma ha mangiato alcuni granuli, l'altro invece niente, appena ho messo il cibo in vasca sembrava avvicinarsi ma non li mangiava, poi mi è sembrato che il Chrysiptera lo ha allontanato per mangiarsi un granulo e da quel momento non ha più fatto niente, si è completamente disinteressato del cibo...
Sto pensando di metterlo in una nursery per farlo stare un pò tranquillo e vedere se mangia qualcosa, ma l'artemia congelata la vendono nei negozi d'acquari di solito? Avevo letto che l'aglio fa bene ai pesci, potrei provare anche con quello o no?
Ho fatto un video per rendere l'idea della differenza tra i due, uno è veramente instancabile: http://www.youtube.com/watch?v=m9Ky27lAsfs


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14107 seconds with 13 queries