AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   otocinclus con problemi intestinali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327653)

nolith 17-10-2011 00:22

otocinclus con problemi intestinali?
 
Ciao a tutti,

sabato 8/10 ho preso duo oto. Li ho messi nella vasca in cui erano presenti solo 3 caridine multidentata e una neritina (più le physa ma non le conto, sono delle imbucate!)

Mi sono sembrati subito a loro agio, sempre in giro e scorrazzare o a ciucciare piante, vetri e legni.

Giovedì 13/10 finalmente trovo le boraras maculatus per completare l'acquario ma comincio a notare che gli oto avevano la pancia un po' gonfia, mi preoccupo e cerco un po' sul forum. Potrebbe essere occlusione intestinale, la soluzione è la verdura!

Venerdì insalata sbollentata. La sera uno dei due oto aveva la pancia normale e l'ho anche beccato mentre faceva i bisogni.
Sabato un dischetto di carota sbollenatato. Domenica dieta.

Adesso l'altro oto ha ancora la pancia gonfia, ho anche notato che la carota non è stata di gradinamento (o forse era troppa), ne è rimasta un po' su cui si stanno accanendo le physa.

Che posso fare? Che gli faccio mangiare lunedì?

Anche perché vorrei riprendere con il granulare alle boraras che non sembrano interessate al cibo depositato sul fondo, magari sto attento a darne poco per evitare che vada sul fondo.


Avevo pensato di mettere l'oto in una saletta parto con le verdure per essere sicuro che si cibasse di quelle e non di altro, ma mi sembra uno stress inutile (forse).


Consigli?

Grazie mille

crilù 17-10-2011 00:26

Metti il panciuto a digiuno per almeno due giorni poi parti con piselli e zucchine lessate, sono le verdure migliori per l'occlusione.

Jamario 17-10-2011 00:36

A me poi nell'acclimatamento degli oto ha sempre aiutato l'aglio o prodotti vitaminici liquidi che ne contenessero i principi attivi; io li proverei questi oppure imberrei la verdura nel succo d'aglio, aiuta il loro apparato digerente...

P.s. Sì lo so che puzza, però per loro si può fare... ;-)

nolith 17-10-2011 00:49

Ok, però io ho una sola vasca e voi mi state suggerendo una soluzione mirata.

Ma devo isolare il pesce nella sala parto o tutti i coinquilini si beccano 2 giorni di digiuno e poi verdure nel succo d'aglio?

Grazie mille per l'aiuto

Jamario 17-10-2011 00:53

Secondo me se lo isoli è meglio, se non puoi, sappi che comunque gli oto non moriranno di fame per un giorno o due di digiuno, qualcosa da raschiare la rimediano...

nolith 17-10-2011 19:03

stamani l'ho isolato nella saletta parto.
Ora sono tornato a casa e sta adagiato sul fondo con le pinne ferme. Si vede che respira e se si tocca il vetro fa qualche sussulto ma non si muove.
è gonfiato molto anche sul lato sinistro.

Mi sa che sta parecchio male.

crilù 17-10-2011 19:11

Ma non sarà mica idropisia? gli occhi sono normali?

nolith 17-10-2011 19:41

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061188060)
Ma non sarà mica idropisia? gli occhi sono normali?

Gli occhi sono uguali a quello dell'altro oto, non hanno nulla di anomalo, ma li ho da così poco che potrebbero essere sempre stati così.

Comunque occhio con pupilla nera e iride colore simile al mantello del pesce.

Ma l'idropisia non è batterica? Gli altri inquilini stanno tutti bene.

provo con l'aglio o aspetto 2 giorni di digiuno completo? Se continua così non temo che arrivi a due giorni :(

crilù 17-10-2011 21:00

Ho la vaga sensazione che sia idropisia. I locaridi gonfiano solo la pancia, le squame non le hanno.
Per gli occhi intendevo chiedere se sono gonfi.
Comunque se mangia vai avanti con verdure ed aglio.
Hai la possibilità di mettere una foto?

nolith 18-10-2011 14:14

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061188305)
Ho la vaga sensazione che sia idropisia. I locaridi gonfiano solo la pancia, le squame non le hanno.
Per gli occhi intendevo chiedere se sono gonfi.
Comunque se mangia vai avanti con verdure ed aglio.
Hai la possibilità di mettere una foto?

No, gli occhi non sono gonfi.
Oggi sono fuori tutto il giorno fino a stanotte, proverò a fare la foto domani.
Intanto ho chiamato a casa per fargli preparare un po' di aglio per vedere s elo mangia.

Non sono riuscito a capire se l'idropisia è infettiva oppure no.

Grazie mille

crilù 18-10-2011 15:45

L'idropisia è infettiva se il pesce muore in vasca e gli altri pesci non sono al top. Ti conviene separarlo, ciao

nolith 18-10-2011 16:02

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061189771)
L'idropisia è infettiva se il pesce muore in vasca e gli altri pesci non sono al top. Ti conviene separarlo, ciao

Argh!

Allora non ho una seconda vasca, ma ho acquistato per la coltura di dafnie due vaschette ikea da 10litri.

Potrei usarne una, che al momento è vuota, per l'oto.

Ho un riscaldatore di avanzo, ma mi manca il filtro! Ho però un areatore.

Una vasca da 10litri aperta, riscaldata e con areatore può andare? Ogni quanto dovrei cambiare l'acqua in questa situazione? È ka mia prima vasca e non sono poi così pratico.

Non mi è sembrato un pesce salterino, il fatto che sia aperta può essere un problema?


Grazie mille per tutto l'aiuto.

crilù 18-10-2011 16:11

Sì la vaschetta va bene, il riscaldatore se non hai proprio l'acqua fredda puoi anche farne a meno, l'aeratore è meglio metterlo ma che non faccia effetto tsunami.
Tienilo a digiuno per ora. Non dovrebbe sporcare tanto a meno che non sia una occlusione intestinale nel qual caso se si libera te ne accorgi. ;-)
Una foto?

nolith 19-10-2011 00:55

Sono tornato ora a casa. Il pesce è ancora vivo nella sala parto. Non mi sembra ci siano stati peggioramenti.
Gli occhi sono normali.
Non so se ha mangiato l'aglio perché gli è stato dato mentre ero fuori e ce ne è ancora sul fondo.

Sono 2 giorni che è nella sala parto e non ci sono feci.

Domani mattina prima di andare a lavoro lo metto in una vaschetta separata e faccio delle foto.

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

nolith 19-10-2011 09:20

Ecco le foto.

http://www.dropbox.com/gallery/1420974/1/oto?h=f2510a

Stamani l'ho messo nella vaschetta da 10l con areatore.
Purtroppo le foto non sono un granché, ma se scaricate (invece che in preview web) si vedono un po' meglio.

Stamani ancora niente feci :(

Riepilogo:
giovedì sera mi accorgo che i 2 oto sono gonfi
venerdì insalata
sabato carota (una dei due è sgonfio)
domenica digiuno
lunedì mattina oto gonfio in isolamento nella sala parto digiuno
martedì isolamento in sala parto con somministrazione di aglio
mercoledì mattina vaschetta dedicata con areatore.

crilù 19-10-2011 09:49

Non sono per niente sicura dell'idropisia. Il pesce se mangia (non me lo ricordo) potresti dargli un pisello lessato, diversamente prova col solfato di magnesio infarmacia (la classica purga), ne metti un pochino in acqua.

nolith 19-10-2011 10:09

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061191259)
Non sono per niente sicura dell'idropisia. Il pesce se mangia (non me lo ricordo) potresti dargli un pisello lessato, diversamente prova col solfato di magnesio infarmacia (la classica purga), ne metti un pochino in acqua.

A parte la pancia gonfia non mostra altri segni strani, leggendo in giro potrebbe anche essere una forma tumorale.
Stasera provo con il pisello lesso e sbucciato (devo ridurlo in pappa o lo butto intero?) casomai non lo mangiasse vado con il solfato di magnesio. Dosi?

Grazie ancora

crilù 19-10-2011 10:13

La dose ora come ora non me la ricordo, in dieci litri una punta di cucchiaino, comunque se gliela dai stasera ho il tempo di cercarla.
Il pisello lessato intero, così se non lo mangia lo puoi togliere, ciao

nolith 19-10-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061191295)
La dose ora come ora non me la ricordo, in dieci litri una punta di cucchiaino, comunque se gliela dai stasera ho il tempo di cercarla.
Il pisello lessato intero, così se non lo mangia lo puoi togliere, ciao

Il pisello lessato non sembra interessargli molto :(

Attendo fino a stasera prima di andare a letto, se non lo mangia vado di magnesio.

Ora per le dose ho trovato 1/2 cucchiaino ogni 4 litri circa.

crilù 19-10-2011 20:52

Ecco, bravo, prova con quello dopo di che mi arrendo :-(

nolith 20-10-2011 08:01

Niente da fare, non si è liberato :(

Guardandolo al buio stamani ho notato che ha perso colore, gli si vede attraverso!

Le uniche zone pigmentate sono gli occhi e l'addome.

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

nolith 20-10-2011 08:29

Ho fatto una foto

Sent from my BlackBerry using Tapatalk

crilù 20-10-2011 10:49

Sì ma dov'è, a parte la prima ovviamente.....

nolith 20-10-2011 11:34

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061193157)
Sì ma dov'è, a parte la prima ovviamente.....

Tapatalk ha fallito nel fare l'upload dell'immagine.


http://img802.imageshack.us/img802/7...2000052.th.jpg http://img710.imageshack.us/img710/8...2000053.th.jpg

Purtroppo sono fatte con il cellulare e pure con poca luce, ad ogni modo quasi si vede attraverso il pesce.

crilù 20-10-2011 15:37

No, poverino, se hai messo il magnesio e non fa nulla, lascialo stare. Anche dargli un antibiotico sarebbe inutile, a mio parere ovviamente :-(

nolith 20-10-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061193755)
No, poverino, se hai messo il magnesio e non fa nulla, lascialo stare. Anche dargli un antibiotico sarebbe inutile, a mio parere ovviamente :-(


Ad ogni modo ti ringrazio tanto per il supporto.
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09558 seconds with 13 queries