AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Ciclide in 80L (VIDEO FINALE) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325918)

Dalla Pietà 07-10-2011 12:24

Ciclide in 80L (VIDEO FINALE)
 
Salve a tutti,
stavo cercando dei ciclidi da inserire in 80L e mi sono imbatutto su Nannacara Anomala bellissimo pesce è molto interessante, l'unica cosa che non mi convince sono i valori delle acque in cui abita.
Vorrei inserire un genere che sopporti l'acqua medio dura sempre restando in America magari nel Centro America.
Inoltre se qualcuno ha avanotti o coppie adulte formate da vendere/scambiare mi mandi mp.

Quindi la mia domanda è che pesciolotto posso inserire in 80 litri con acqua del rubinetto?

MarZissimo 07-10-2011 12:47

Ciao anche qua ;-)

La anomala è una delle nannacara più adattabili e più facilmente reperibili in commercio...posta i valori della tua acqua di rubinetto e vediamo se ce le possiamo tenere, o magari se basta anche solo un piccolo aggiustamento per sistemare la cosa. In 80 litri una coppietta ci sta benone e ti toglierai parecchie soddisfazioni :-)

Dalla Pietà 07-10-2011 13:14

ciao marzissimo, complimenti per il nuovo ruolo nel forum:-))
l'acqua del mio rubinetto più o meno ha questi valori: ph 8- gh 13- kh 11.

Riguardo ai ciclidi nani cosa mi consiglieresti di inserire in 80L?
Nannacara sono belli ma anche apistogramma ecc..:-( devo solo decidere, la vasca girà oramai da 3 settimane e quindi devo prenotare:-D:-))

MarZissimo 07-10-2011 13:37

Grazie!
Bella la vasca e belli i pesci....limitiamo però gli OT in questa sezione, di Betta ne parliamo "di là" (scusa se sembro bacchettone, però ho paura del Picci...se gli incasino le sezioni mi da le tòtò sul culetto..#12#13 )

Purtroppo con quell'acqua in sud-america non ci stai proprio...in ogni caso dovrai fare degli aggiustamenti sulla chimica.
Se sei disposto a giocare al piccolo chimico per un paio di giorni e a far scendere durezze a ph ti si apre un mondo.
Laetacara e nannacara per me sono stupende...per non parlare poi di tutti gli apisto...ma per la maggior parte di questi (fatta eccezione per i "soliti noti") il punto di partenza - ph 8 - è decisamente alto.

Agro 07-10-2011 13:49

Seguo, anche io ho il problema del acqua con ph elevato (8.3) e il kh e il gh non vogliono scendere, magari qualche specie interessante e semplice. :-)

MarZissimo 07-10-2011 13:54

Ce ne sono tante...prima conviene farsi "le ossa" con il ph acido con una specie parecchio resistente (per me è stata la coppia di A. trifasciata), poi si passa a sfide più impegnative, fino ad arrivare, se si è bravi, ad allevare una coppia di Taeniacara candidi in 60litri.

Dalla Pietà 07-10-2011 14:14

I Taeniacara candidi sono i cilclidi più piccoli del mondo? se sono quelli saprei dove trovarli..
Allora opto per abbassare il ph, l'unico problema saranno i cambi.. non ho mai avuto ph acidi, quindi sarà la prima esperienza.. a disposizione ho catappa e un'impiantino di quelli base dell'askoll system c02, potrebbero servire ad abbassare il ph!?! oppure sarebbe meglio utilizzare acqua ad osmosi con i sali ? però utilizzando i sali i costi salirebbero..
come abassavi il ph marzissimo?? e con i cambi come facevi?
Agro quanti litri hai a disposizione?

MarZissimo 07-10-2011 14:38

I Taeniacara candidi non sono i ciclidi più piccoli del mondo, ma sono davvero impegnativi sia come aggressività che come chimica. Sono un punto d'arrivo. Quindi per ora lasciamoli perdere, senza nulla togliere a nessuno ovviamente, solo che per le prime esperienze preferisco consigliarvi di intraprendere un percorso "a gradini", aumentando man mano la difficoltà della specie allevata in relazione al grado di esperienza acquisito. Anche perchè soprattutto con la chimica dell'acqua, dato che non si hanno a disposizione degli strumenti per la misurazione precisa, conta molto l'esperienza diretta, IMHO.

Come prima cosa consiglio di leggersi il topic in approfondimenti in cui si parla di "acidificanti naturali" e in seconda battuta cerco di darvi la mia chiave di lettura sull'acidificazione.
Di modi per abbassare i valori ce ne sono molti, e tutti hanno il loro perchè, ma vanno usati con criterio e contestualmente alla vasca in cui vanno impiegati.
La co2 io la sconsiglio, ma soltanto perchè non ho mai avuto il pollice verde e non mi è mai interessato coltivare piante in maniera maniacale con pratini e quant'altro, inoltre sono più le volte che la gente intossica i pesci con un eccesso di co2 che le volte in cui si riesce a dare un effettivo beneficio con la sua somministrazione. Oltretutto un impianto come dio comanda...COSTA.
Io ho sempre usato (e continuerò ad usare) la torba. Non ti so fornire la formula per calcolare "partendo da tale ph, con tot litri d'acqua, inserire tot grammi di torba per arrivare a quest'altro ph", l'unica è "provare".

La torba inacidisce l'acqua, oltretutto, con una funzione inversamente proporzionale al quantitativo di "tampone" che quest'ultima presenta. In altre parole, maggiore è la durezza dell'acqua che vuoi acidificare, più torba dovrai inserire. Per ovviare a questo fatto puoi tagliare la tua acqua di rete, con dell'acqua di osmosi. Questa infatti presenta durezze nulle, quindi mettendo in soluzione un'acqua con durezza 10 e acqua di osmosi in parti uguali, otterrai un'acqua con durezza 5 dH.

Ricapitolando con la tua acqua di partenza puoi tagliare al 50% con acqua di osmosi, dimezzando così la durezza, e facendo scendere di qualche decimale il ph. Fatto questo inizi ad inserire nel filtro, contenuta in una retina, della torba in rapporto di 1g/l. Dopo una settimana misurerai i valori e vedremo se c'è ancora qualcosa da sistemare, in dipendenza degli ospiti che deciderai di inserire.

Anche le pignette di ontano, e le foglie di catappa sono dei buoni acidificanti, ma con quel ph di partenza ne dovresti mettere troppe e dopo un paio di settimane avresti i fosfati alti, che uniti ad una bassa circolazione ti riempirebbero la vasca di cianobatteri....cosa che è meglio evitare.

Una volta trovato il giusto equilibrio in vasca (che ricordo ha una sua inerzia chimica) si eseguono le prove per preparare l'acqua per i cambi. miscelandola mantenendo le stesse proporzioni usate per la vasca principale.

Ho toccato un pò tutti i punti in maniera sommaria, giusto per darti un'idea. Io ho usato sempre RO + torba + (eventualmente) acqua di osmosi bollita con torba e il problema è solo l'inizio, una volta che la vasca ha raggiunto l'equilibrio vai tranquillo....sia in termini di chimica, sia in termini di genitori che ti vedono fare dei casini pazzeschi dentro casa :°D

davide.lupini 07-10-2011 14:45

Quote:

I Taeniacara candidi sono i cilclidi più piccoli del mondo?
sconsiglio di partire con le taeniacara, come valori le puoi tranquillamente paragonare ad un'altum, per cui bvalori di ph tra il 5 e i 6.
si sono piccoli ma non proprio piccolissimi, siamo sui 5/6cm i maschi adulti (anche gli apisto. elizabethae sono di questa "stazza") ma piccolo non significa pacifico, spesso i piccolini hanno dei livelli di aggressività che servono vasche decisamente sovradimensionate per la loro dimensione ridotta.
come diceva marco (adesso come ti devo chiamare? ti dò del Lei, Voi o altro? :-))) meglio partire con dei ciclidini più abbordabili (non che siano facili) tipo i borelli, che essendo uruguagi puoi tenerli ad un ph decisamente meno acido oppure i trifasciata ma qui dovrai abbassare il ph.
i borelli tra i ciclidi nani sono quelli con aggressività intra e extraspecifica tra le più basse in 100lt scarsi (vasca lunga 85cm) ho tenuto 2 maschi e 4 femmine ho avuto qualche problemino quando il 2° maschio è diventato adulto.
per me in 80lt con vasca di 80cm possono vivere tranquillamente 1M e 2/3F a patto di avere molti rifugi e vegetazione.
per il discorso ph ti consiglio di leggerti i vari articoli in chimica e sugli acidificanti naturali, torba, catappa, pignette, la stessa co2 sono diverse e producono diversi effetti sulla chimica dell'acqua.

MarZissimo 07-10-2011 14:53

Se mi dai del pirla come al solito non si offende nessuno :-D

Dalla Pietà 07-10-2011 15:07

Riguardo i miei genitori tra un pò mi buttano fuori, ho 6 acquari in camera piu varie vaschette da 2L non ci sto quasi più io...:-D
Allora vada per la torba.. al momento sto usando un filtro ad aria "sera L300" la superficie è coperta da pistia e lemna ora mi sta arrivando la limnobium laevigatum pensavo di mettere dei legni attorciliati con muschio e come pianta fissata dal fondo ceratophyllum demersum, in più c'è molta photos.. ora c'è una spolverata di ghiaia abbastanza fine circa 0,4/0,5 proprio una spolverata per non vederlo vuoto vuoto":-)) quindi sul fondo inserirei sabbia scura tipo dorata roccie scure e noci di cocco!!
Ora ti domando come allestimento è ok? invece riguardo la parte tecnica cosa ne pensi? con un filtro ad aria la torba la inserisco in acquario direttamente con una calza magari o non si può? volendo potrei collegare una koralia nano 600l/h. Poi logicamente ci studio un pò sopra riguardo l'acidificazione e la specie da inserire, il genere sarà apistogramma come da te consigliato..

CsillagSarki 07-10-2011 15:21

dato che ne state parlando qui e nell'altro topic non ho risposte chiedo: ma se io metto la torba nel mio 95 litri poi per fare i cambi posso continuare a usare acqua RO addizionata sempre con gli stessi sali come sempre o devo cambiare le quantità o trattarla in qualche modo?

davide.lupini 07-10-2011 15:33

come ti dicevo tempo fa non ha senso usare torba e poi aggiungere i sali, la torba te li sottrae, se punti all'acqua acida e tenera, dovrai per forza togliere le lumache altrimenti il guscio si sbucherella per mancanza di carbonati disciolti.
per esperienza con valori di 2/3kh i gusci son rimasti sani, con valori più bassi kh1 o poco meno, sbiancano e si bucano.

MarZissimo 07-10-2011 15:34

Uhmm.....il filtro ad aria mi convince molto poco....soprattutto perchè dovresti mettere la torba in modo che il flusso d'acqua la attraversi, in questo modo favorisci lo scambio ionico e la torba sarà più efficace. Sarà antiestetico..ma ti consiglio di mettere una di quelle scatole nere in cui inserire pompa, substrato per la flora batterica (cannolicchi) e spugna per il filtraggio meccanico. Lì dentro metterai anche la torba in modo che sia attraversata dal flusso d'acqua provocato dalla pompa.

In realtà più che gli apisto ti consiglierei altro...alla fine sei un ragazzo bravo, che usa la testa e ascolta i consigli, per cui saresti il candidato ideale per aprire un pò gli orizzonti di questa sezione.
Al posto dei soliti apisto adatti alle prime vasche sud americane, che oltretutto sono selezionati con mille colorazioni che li discostano dalla wild-form che ne dici di una coppia di Laetacara? le dorsigera son molto belle e moderatamente adattabili. L'unica cosa è che scavano..
Altrimenti le già da te citate Nannacara anomala...lì basta un ph neutro e quello lo raggiungiamo facilmente senza troppi sbattimenti...anche una coppia di Laetacara curviceps sarebbe bellissima...anche se dovremmo lavorare un pò di più sulla chimica.
Per gli apisto ti direi di iniziare con i soliti nomi...anche gli agassizi di Davide son buoni...alla fine sono adattabili a ph non troppo bassi...e puoi fare esperienza per farli riprodurre, abbassando ulteriormente i valori.
Altrimenti con il minimo sforzo a ph alcalini (sul 7,2/7,5) puoi tenere i già citati borelli, e i cacatuoides, anche se per questi ultimi bisognerebbe vedere le dimensioni di fondo della vasca, dato che sono abbastanza grandicelli.

Io, di mio, sarei andato sulle Laetacara, dorsigera o addirittura curviceps.
Vasca monospecifica solo per loro, al massimo qualche otocinclus o un piccolo banchetto di caracidi che contribuiscono a mantenere tranquilla la coppia.

Benissimo il substrato scuro. I pesci lo adorano. Ottima anche l'abbondanza di pothos e galleggianti, in questo modo gli inquinanti rimarranno sempre bassi. ;-)
Per il resto la zona bassa della vasca fino a che non decidi bene gli abitanti la possiamo definire per sommi capi: certamente legni, certamente fondo scuro....però poi se scegli apisto vai di noci, se scegli altro vai di sassi piatti.

davide.lupini 07-10-2011 15:39

altrimenti se ti piacciono le nannacara ci sono un paio di specie di "nicchia" come le taenia e le aureocephalus che sono molto interessanti.
altrimenti se vuoi dei caterpillar ci sono il gruppo delle laetacara che son spettacolari, in 80lt puoi anche inserire una coppia di maronii (schifati da tutti ma secondo me sono splendidi).
ci sarebbe l'infinito e oltre che si può inserire.
sconsiglio però i caracidi, se si punta alla riproduzione sono da evitare come la peste, molto meglio un gruppo più numeroso di otocinclus #36#

Agro 07-10-2011 15:50

Ho un rio 125 è un 100 litri netti 80x36 cm, sono alla ricerca anche io di qualcosa per farmi le ossa, la vasche e bene o male attrezzata per i ciclidi, ero orientato per gli altispinosa ma sto avendo problemi a reperirli, in alternativa pensavo trifasciata o cacatuoides, ma sono aperto a tutto, poi dipende dalle disponibilità dei negozi.
Il problema attuale è anche con cambi del 20 % di acqua osmotica le durezze tornano sui gh 10 kh 7 e non ho trovato ancora la causa. Per portare l'acqua da ph 8,3 a 7 mi ci vogliono 40/50 bolle al minuto e 500 g al mese di co2, sto pesando alla torba per limitare il problema.

MarZissimo 07-10-2011 16:03

Raga lasciamo il topic al legittimo proprietario...

Adesso sto cercando personalmente una sorta di equilibrio con questa nuova nomina e pian piano sto cercando di leggermi tutti i vostri topic anche per conoscervi in qualità di "utenti di sezione".
Mi spiace se vi sembra che non vi stia seguendo in maniera corretta, ma vi prometto che il prima possibile cercherò di rispondere (al meglio delle mie conoscenze) anche ai vostri topic.

Per quanto riguarda le possibili scelte, oltre ai soliti apisto io e Davide abbiamo già fatto un pò di nomi, se siete interessati in particolare ad uno di questi aprite un topic dedicato e ne parliamo, oppure mi segnalate in MP il vostro topic, se ne avete già aperto uno, e ne parliamo lì.
Sarebbe molto bello per me vedere degli utenti che, ciascuno con la sua specie, riescano a far tornare di moda anche pesci (relativamente a questa sezione per quanto mi riguarda, ma spero anche in molte altre) che non sono più così comuni ma che comunque possono regalare moltissime soddisfazioni. Poi ad eventi tipo ACQUABEACH ci si ritrova e ci si scambiano avannotti, conoscenze ed esperienze. Per questo scegliere una specie non deve essere un passaggio secondario all'allestimento della vasca. Se qualche specie non riuscite a trovarla sul momento, non disperatevi, non datevi per vinti, che tanto bene o male la si trova...basta solo avere pazienza ;-)

Grazie per la comprensione! ;-)

Dalla Pietà 07-10-2011 18:08

grazie Marzissimo :-))
allora vada per Laetacara questa sera do una letta alle loro schede e poi in base alle loro esigenze decido e mi informo meglio.
le gallegianti, la photos in piu ho due piante di dracaena le ho inserite proprio per via del filtro ad aria in modo da avere una sorta di "filtro" secondario comunque riguardo al filtro vedo che posso fare magari ne faccio uno ad aria con cannolicchi e spugna...

questi pesciolotti non riesco a trovarli.. consigli?
comunque il mio scopo sarà puntare alla ripro. quindi cercherei esemplari abbastanza giovani...

Agro 07-10-2011 19:22

Va bene MarZissimo tanto mi hai dato un po di cose da vedermi, come al solito ho appreso più cose da te e da davide.lupini che da tutte le schede che ho consultato. ;-)

Dalla Pietà 07-10-2011 21:43

Sapete dove posso trovare laetacara?? ora mi sono impuntato...>:-(

;-)

davide.lupini 07-10-2011 21:48

senti il tuo negoziante, oppure più di uno, le dorsigera e curviceps si trovano un pò in tutti i listini cechi, olandesi e tedeschi.
consiglio mio, spendi sempre qualche euro in più che la qualità anche nei pesci c'è e si vede #36#

Dalla Pietà 07-10-2011 22:07

Grazie Davide ma io cerco la dorsigera, in più non ho un negoziante di fiducia:-(
posso provare a chiedere alle onde.. nel listino non è presente.

davide.lupini 07-10-2011 22:40

contattami in mp ti giro un paio di nomi di negozi.

Dalla Pietà 08-10-2011 20:32

Vi aggiorno:
Ho fatto un filtro "biologico interno" con quello che avevo a disposizione, ho inserito la sabbia 5 kg, preso la torba in granuli(per provare) e acquistato un bel legno di torbiera da 2kg e mezzo, e preso della Hydrocotyle. appena la sabbia avrà toccato il fondo metto qualche foto..

Dalla Pietà 09-10-2011 21:22

Aggiorno topic con foto dell'allestimento (ancora da finire)...
Sono graditi consigli!!#70
questo è il filtro biologico interno caricato con ciò che avevo a casa, cannolicchi di varie misure e bioballs. Questo filtro andrà molto lento.
http://imageshack.us/f/51/foto0367qw.jpg/

questa è la parte tecnica....#rotfl# secondo voi basta? o no? #24
http://imageshack.us/photo/my-images/831/foto0370l.jpg/

nella fuoriuscita del filtro ad aria ho inserito una calza con la torba in granuli...
http://imageshack.us/photo/my-images...oto0371di.jpg/

questo è l'arredamento :-D consigli??? devo finire mi mancano un paio di cose..
http://imageshack.us/photo/my-images/809/foto0376r.jpg/

un'altra visuale...
http://imageshack.us/f/827/foto0379b.jpg/

aspetto consigli!!!!???

davide.lupini 09-10-2011 21:53

fino all'ultima immagine ti giuro non capivo che stavo guardando #19
ma il filtro interno biologico ha una pompa?
arredamento spartano ma ai pesci frega poco e niente #70, avere la vasca dal layout accattivante son pippe mentali dell'acquariofilo, alla fine se un pesce vuole deporre lo fà sull'anubias come sull'echinodorus.
ma terrai entrambi o appena matura quello biologico togli quello ad aria? io toglierei quello ad aria che occupa spazio

Dalla Pietà 09-10-2011 22:18

ehehe..:-D
dalle foto non si capisce molto lo so..
i filtri sono entrambi ad aria solo che quello "biologico" va molto lento, l'altro quello della sera(L300) lo sto usando perchè all'uscita dove c'è il getto dell'acqua ho messo una calza con la torba, in realtà c'è anche un duetto caricato con la lana che toglierò a breve...
per l'arredamento cosa mi consigli di fare?? occhio che non mi piacciono gli acquari tutti "precisini":-D

davide.lupini 09-10-2011 22:35

si hai troppi filtri, sinceramente quello ad aria lo uso per gli avannotti, per specie acidofile non mi sembra tra i più indicati l'ho sempre visto in vasche malawi e tanganika, dove il livello di ph è elevato è una buona ossigenazione è importante.
sinceramente se avessi dovuto fare un filtro fai da me per specie acidofile avrei puntato più su un filtro interno oppure un'amburgo #24, bisogna poi vedere quanto la torba ti stabilizza il ph.

Dalla Pietà 09-10-2011 22:56

....Mi sa che hai ragione... ho letto che posso mantenere un ph 7 con Dorsigera....#24
In precedenza avevo detto che non avevo mai fatto un'acquario per pesci acidofili e evidentemente non mi sono informato abbastanza.
Comunque non è un problema perchè posso sempre tiralo fuori e metterci una pompa, ho notato che nel "filtro biologico" che ho fatto ci stanno molti più cannolicchi rispetto al filtro bluwave 05 della ferplast, volendo posso mettere quel filtro.
Ho ancora un mesetto di tempo per sistemare l'acquario perchè i pesci arriveranno a metà novembre....

davide.lupini 09-10-2011 23:26

infatti pensavo volessi mettere una pompa nel filtro biologico, secondo me basta una mini pompa regolabile, la tari sui 300lt/h e vai con un filo di gas.

Dalla Pietà 10-10-2011 00:18

ok allora domani preparo il filtro con la pompa... poi toglierò tra una settimana il filtro della sera e il duetto...

MarZissimo 10-10-2011 00:35

Manco a dirlo quoto tutto quello che ti ha detto davide ;-)

Se proprio proprio...un altro legno poggiato nella parte destra della vasca così da coprire anche quella zona lì. Legni tozzi, non ramificati, le Laetacara son parecchio schive, e più ripari gli dai, meglio stanno. ;-)

Bella scelta le dorsigera, son contento!

Dalla Pietà 10-10-2011 02:01

ok, grazie a tutti! non vedo l'ora che sia finito...
l'acquario sta prendendo vita! per questo l'ho messo in "mostra" :-)) avevo letto che dorsigera preferisce legni tipo mopano e molta vegetazione, ho inserito una radice da 2kg e mezzo e della hydrocotyle che con il tempo dovrebbe arrivare in superficie creando delle buone barriere visive ma non so se sia adatta alle condizioni/ luce che avro' in vasca, sabato prossimo acquistero' quello che manca.
alla lista della spesa aggiungo:
-un'altro mopano piu' piccolo
-una noce di cocco che tagliero' in due parti
-della demersum che dovrei gestire tranquillamente sotto l'aspetto luce e si espandera' per tutta la vasca! :-)) o meglio un'echinodorus da mettere in un angolo?
-del fertilizzante liquido?
-consigli?
per quanto riguarda la torba dove la potrei posizionare? va bene sull'uscita della pompa del filtro? i sassi sono troppi per le dimensioni della vasca?
avrei altre domande ma se vi rompo troppo poi mi abbandonate...:-))
grazie di tutto!

davide.lupini 10-10-2011 06:52

io sono per l'echinodorus perchè mi piacciono di più, magari stai su varieta basse tipo l'ozelot green, un'altro legno mettilo che non guasta, se poi ci metti sopra dei muschi ancora meglio, con il tempo diventano ricchi di infusori che per i piccoli ciclidi in crescita sono un'ottima integrazione ai naupli.
se la vasca la dedico alla riproduzione evito di fetilizzare, al massimo una pastiglia nel fondo se metti piante tipo echinodorus o altro che necessitano di un substrato.
se la torba non riesci a metterla nel filtro basta metterla davanti l'uscita del filtro, per il numero dei sassi basta che non siao troppi da impedire il nuoto ai pesci ;-)

Dalla Pietà 10-10-2011 21:16

allora vi aggiorno; ditemi che ne pensate?
Ho fatto i test Ph, Kh. Il Ph risulta tra 7,2 e 7,6 il Kh 8. Pensate che se attendo una settimana si possa abbassare il Ph?
Inoltre ho messo la famigerata pompa-e38 sul filtro da 500l/h ,300l/h mi sembravano pochini c'è da considerare che all'uscita del filtro metto la torba...Ah ho cambiato un pò il layout ora metto una foto, però l'acqua e di color marrone scuro perchè ho inserito un litro e mezzo di acqua in cui all'interno c'erano 4 foglie di ketapang a marcire da 3 settimane quindi non so se se si vedrà bene la foto..

Dalla Pietà 10-10-2011 22:13

http://imageshack.us/photo/my-images/196/foto0398q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/foto0394b.jpg/
le foto sono fatte da un cellulare...

MarZissimo 10-10-2011 23:51

Mi piace molto! ;-)

Non deporranno dentro la noce come gli apisto ma semmai sopra di essa dopo averla ripulita, ma comunque va bene, male non fa #70

Per la torba lasciala decantare per altre 72h all'uscita del filtro e poi rifai la misurazione.

Dalla Pietà 11-10-2011 01:21

Ciao Marzissimo! continua a seguire, i tuoi consigli sono importantissimi come quelli di Davide!
allora i test li farò tutti i giorni sia kh che ph venerdi li farò completi po4 no2 no3 ph gh kh(sempre se riesco), non per niente ma per vedere se ci sarà qualche sviluppo giornaliero.
Per quanto riguarda le noci di cocco leggevo che sono molto utili per questi pesci..ma continuando a leggere ho visto che la maggior parte di schede parla di rocce e legni di mopano.
Una domanda importantissima la quale non trovo risposte nemmeno dentro me stesso:-D
Bando alle ciance, ecco la domanda da un milione di dollari:
-51
Dorsigera preferisce acque con alto carico organico per caso?
La risposta a questa domanda mi toglierà molti dubbi...#77

MarZissimo 11-10-2011 12:29

Alto carico organico?! Che io sappia proprio no....difficilmente i pesci che non provengono da acque stagnanti prediligono parecchio carico organico.

Perchè la domanda?

davide.lupini 11-10-2011 12:47

molto selvaticosa me gusta #25
metti magari delle pietre lisce, magari mi sbaglio, ma a prima vista quelle che hai tu hanno un'aspetto alquanto rugoso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11918 seconds with 13 queries