AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dubbi eterni su batteri filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323792)

baloss 25-09-2011 20:06

Dubbi eterni su batteri filtro
 
Ciao ho da sempre dei dubbi sui batteri del filtro:
1- dato che si devono insediare nel filtro dove si devono moltiplicare cambia qualcosa se li metto direttamente dentro lo scomparto del filtro o anche in vasca (uso batteri in forma liquida ma penso non cambi rispetto a quelli in polvere)
2- i batteri si annidano e moltiplicano nella lana sintetica filtrante o nei cannolicchi?
3- quanto sia la lana sia, piu raramente i cannolicchi, si lavano anche se si usa l'acqua dell'acquario non vengono lavati via e soprattutto se si toglie dall'acqua il materiale filtrante non muoiono i batteri?
4- un eccesso di questi batteri puo essere dannoso?

Dalla Pietà 25-09-2011 20:40

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp su questo link troverai delle risposte, in ogni caso non è necessario inserire i batteri in forma liquida o in polvere ti basterà inserire del cibo e aspettare circa un mesetto magari tieni i valori sotto osservazione e noterai un picco dei nitriti No2... i batteri si insediano principalmente sulla parte "biologica" del filtro quindi nel tuo caso saranno cannolicchi, per lavare la lana lo puoi fare ad ogni cambio dell'acqua utilizzando la stessa per pulirla quindi ogni 15 giorni(nel primo mese non fare cambi dell'acqua) io non la utilizzo per cui non saprei dirti ogni quanto cambiarla invece i cannolicchi non vanno lavati!

Frankys 26-09-2011 16:40

Quote:

Ciao ho da sempre dei dubbi sui batteri del filtro:
1- dato che si devono insediare nel filtro dove si devono moltiplicare cambia qualcosa se li metto direttamente dentro lo scomparto del filtro o anche in vasca (uso batteri in forma liquida ma penso non cambi rispetto a quelli in polvere)
2- i batteri si annidano e moltiplicano nella lana sintetica filtrante o nei cannolicchi?
3- quanto sia la lana sia, piu raramente i cannolicchi, si lavano anche se si usa l'acqua dell'acquario non vengono lavati via e soprattutto se si toglie dall'acqua il materiale filtrante non muoiono i batteri?
4- un eccesso di questi batteri puo essere dannoso?
Allora:

1:Inanzitutto non esistono batteri in forma liquida o in polvere.
Sono solo delle sostanze che aiutano alla formazione dei batteri(ahimè,alcune volte hanno anche l'effetto contrario)

2:I batteri si inseriscono in tutta la vasca,dai vetri alle piante.
Quindi io non consiglio di inserire la lana di perlon.
Secondo me non vale niente e ti spiego il perchè:
#18
Inanzitutto non è vero che non fa passare le microparticelle in acqua.Io ho acquari senza lana ed l'acqua è limpidissima.
Poi va anche cambiata spesso,quindi mettiamo mani nel filtro,facciamo entrar luce e soprattutto ucccidiamo i batteri!

3:Allora i batteri devono avere una circolazione d'acqua lenta e costante(regola la portata al minimo;-) )
Poi non toccare mai il filtro #26 (anche se si riduce la portata.Non è un problema,anzi)
Non ti consiglio i cannolicchi che dopo un certo periodo si otturano e fanno morire molti batteri.
In alternativa usa le bioballs oppure se non puoi farne a meno non ne mettere tanti.
Mi raccomando nel filtro metti le spugne di varia granatura.
Per gestire i vari compartimenti del filtro facendo meno manutenzione possibile ti consiglio di fare così:
Entrata
Spugna fine
Cannolicchi o Bioballs
Spugna media
Spugna fine
Uscita

4:I batteri non saranno mai troppi.
Essi si autoregolano da soli!
Ciao,
Francesco-28

baloss 26-09-2011 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061146712)
Quote:

Ciao ho da sempre dei dubbi sui batteri del filtro:
1- dato che si devono insediare nel filtro dove si devono moltiplicare cambia qualcosa se li metto direttamente dentro lo scomparto del filtro o anche in vasca (uso batteri in forma liquida ma penso non cambi rispetto a quelli in polvere)
2- i batteri si annidano e moltiplicano nella lana sintetica filtrante o nei cannolicchi?
3- quanto sia la lana sia, piu raramente i cannolicchi, si lavano anche se si usa l'acqua dell'acquario non vengono lavati via e soprattutto se si toglie dall'acqua il materiale filtrante non muoiono i batteri?
4- un eccesso di questi batteri puo essere dannoso?
Allora:

1:Inanzitutto non esistono batteri in forma liquida o in polvere.
Sono solo delle sostanze che aiutano alla formazione dei batteri(ahimè,alcune volte hanno anche l'effetto contrario)

2:I batteri si inseriscono in tutta la vasca,dai vetri alle piante.
Quindi io non consiglio di inserire la lana di perlon.
Secondo me non vale niente e ti spiego il perchè:
#18
Inanzitutto non è vero che non fa passare le microparticelle in acqua.Io ho acquari senza lana ed l'acqua è limpidissima.
Poi va anche cambiata spesso,quindi mettiamo mani nel filtro,facciamo entrar luce e soprattutto ucccidiamo i batteri!

3:Allora i batteri devono avere una circolazione d'acqua lenta e costante(regola la portata al minimo;-) )
Poi non toccare mai il filtro #26 (anche se si riduce la portata.Non è un problema,anzi)
Non ti consiglio i cannolicchi che dopo un certo periodo si otturano e fanno morire molti batteri.
In alternativa usa le bioballs oppure se non puoi farne a meno non ne mettere tanti.
Mi raccomando nel filtro metti le spugne di varia granatura.
Per gestire i vari compartimenti del filtro facendo meno manutenzione possibile ti consiglio di fare così:
Entrata
Spugna fine
Cannolicchi o Bioballs
Spugna media
Spugna fine
Uscita

4:I batteri non saranno mai troppi.
Essi si autoregolano da soli!
Ciao,
Francesco-28

Ciao Francesco,
la lana perlon è la lana sintetica filtrante simile a cotone giusto? Io la uso da sempre perchè consigliatomi. Tu mi dici di sostituirla con la spugna. Questa spugna è quella rigida (normalmente di tipo blu) ? (se mi metti una foto riesco a capir meglio)
I cannolicchi, anch'essi consigliatomi al momento dell'acquisto, quest estate erano talmente pieni che il blocco pompa si era svuotato e ho dovuto dargli una pulita!
Le bioballs come funzionano? Non capisco come possano filtrare.
La pompa dell'acquario attualmente è sui 420l/h (forse un po ha perso visto l'eta). E' troppo su 60 litri lordi?
Altra cosa che mi ha stupito: la luce nel filtro puo dar problemi? Io ho il filtro interno ed è aperto sopra quindi illuminato (ho il coperchio ma ci metto sempre due anni a toglierlo e metterlo)
Fammi sapere

berto1886 26-09-2011 21:50

P.S. non prenderla come una polemica anche se sembra esserla :-D

Frankys 26-09-2011 21:51

Quote:

la lana perlon è la lana sintetica filtrante simile a cotone giusto? Io la uso da sempre perchè consigliatomi.
Si,la lana è quella,molti la consigliano perchè "dicono"che assorba le microparticelle rimaste in sospensione.
Ma come ti ho detto in precedenza non è vero.

Quote:

Tu mi dici di sostituirla con la spugna. Questa spugna è quella rigida (normalmente di tipo blu) ? (se mi metti una foto riesco a capir meglio)
Si,esatto.
Questa spugna va messa sia in uscita sia dove ti ho fatto vedere nello schemino.
Ecco la foto:

http://s2.postimage.org/2n00yw8is/spugna_30cm.jpg

Quote:

I cannolicchi, anch'essi consigliatomi al momento dell'acquisto, quest estate erano talmente pieni che il blocco pompa si era svuotato e ho dovuto dargli una pulita!
Il problema che hanno i cannolicchi "superporosi"! :-(

Quote:

Le bioballs come funzionano? Non capisco come possano filtrare.
Allora le bioballs sono delle palline di plastica bucate e vuote all'interno (progettate al pc per essere inotturabili) dove l'acqua passa e con l'attrito si invoglia la formazione di fanghi e flocculi di batteri.Inoltre le più moderne sono progettate per far scoppiare l'acqua all'interno cosicchè si aumenta la quantità di Ossigeno nell' acqua.

Foto:

http://s2.postimage.org/2n5l2x89w/bio_ball.jpg

Quote:

La pompa dell'acquario attualmente è sui 420l/h (forse un po ha perso visto l'eta). E' troppo su 60 litri lordi?
Si,forse un po' troppo altina.
Ma considerando che ha un po' di età e poi quando il filtro sarà bello carico e pieno di fanghi e batteri si regolerà di conseguenza e diventerà ideale.#17

Quote:

Altra cosa che mi ha stupito: la luce nel filtro puo dar problemi? Io ho il filtro interno ed è aperto sopra quindi illuminato (ho il coperchio ma ci metto sempre due anni a toglierlo e metterlo)
Fammi sapere
Si,la luce nel filtro fa morire molte specie di batteri e così le forme dei batteri resistenti prendono il sopravvento e questo non è un bene.
Invece del coperchio ci puoi mettere una lastra di pvc nero appoggiata sopra...
(questo non lo chiedere a me che non sono espertissimo nel fai da te #07)

Mi raccomando tocca il filtro il meno possibile e fai i cambi d'acqua mensili senno i fosfati prenderanno il sopravvento.

Per qualunque domanda curiosità sono sempre quì :-)

Ciao,
Francesco-28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

i cannollicchi che si intasano troppo facilmente??? ma quando mai?? si intasano dopo anni e se si intasano in un tempo breve c'è qualcosa che non va, non capisco neanche il discorso della lana, ok è una scelta soggettiva c'è chi la usa e chi no ma non credo proprio che ci siano le controindicazioni che hai scritto l'ho sempre usata e nei filtri piccoli la cambio una volta al mese in quello grande ogni 2 mesi... non mi sembra che sia sempre li a mettere le mani nel filtro!
Io,sto dicendo le mie idee non voglio far polemica e non metto in dubbio che l'acquario anche se trattato levando lana ed altri sistemi funzioni correttamente.
Sto solo dicendo che secondo me così non si raggiunge un equilibrio biologico abbastanza stabile.

Per esempio nelle mie vasche ho crescito piante esigenti senza fertilizzare e non con moltissima luce solo con un po' di Co2 passiva,poi non ho avuto mai malattie,pesci sempre vispi ed alimentati abbondantemente...
Questo è come la penso io,poi ogniuno è libero di fare come vuole ed io lo accetto senza troppi problemi.
Ciao,
Francesco

berto1886 26-09-2011 22:22

ok scusami di nuovo se sembravo polemico :-) non dico che i tuoi acquari non funzionino solo che hai una gestione contro corrente tutto li... il discorso della lana è una cosa a se... è vero che si intasa facilmente ma se è pressata molto se è soffice a voglia che si intasi poi ripeto usarla o meno è una scelta personale, in molti non la usano...

Frankys 26-09-2011 22:35

Nono,non l'ho presa come una polemica.
Precisando io ho solo acquari con filtro lento e filtrazione basata su fanghi ,luce e senza altri accessori.
Comunque non penso di essere controcorrente...
Infondo è il fondo di tutti gli acquerofili avere un acquario molto stabile che necessita di poca manutenzione con pesci e piante sane e soprattutto ECONOMICO(oggi mi sembra tutt'altro che economico)
Ciao,
Francesco-28

atomyx 26-09-2011 22:49

Ok...
In alcune vasche utilizzo da sempre la lana di perlon, in altre ho lasciato le spugne in quanto già previste in configurazione originale. Quello che ho notato è che le spugne si otturano più facilmente della lana.
Per quel che mi riguarda ho sempre dato prelazione ai cannolicchi rispetto a tutto il restante materiale filtrante. Nelle mie vasche il 70 % del filtro è occupato dai cannolicchi ed ultimamente sto convertendo i vecchi ceramici con i più prestanti sinterizzati in vetro. Gradatamente si può fare senza sconvolgere il filtro.
La lana di perlon solitamente la divido in 3 batuffoli molto compressi. Sostituisco sempre e solo il primo e gli altri mi limito a sciacquarli con l'acqua del cambio appena tolta.
Credo sia quello che fa il 50 % degli acquariofili...
Chiuso per sbaglio...
I batteri nel filtro sono direttamente proporzionali al carico biologico contenuto in vasca.
Tanti pesci e pianti, tanti nitrificatori e nitrificanti.
Ovunque... Nei materiali biologici in primis, nel fondo e negli arredi e perché no anche sulla punta del termometro.-38

Frankys 27-09-2011 13:30

Rispondo così al volo:
Quote:

Quello che ho notato è che le spugne si otturano più facilmente della lana.
Si otturano più velocemente della lano solo se hai una circolazione d'acqua spropositata#36#

Quote:

La lana di perlon solitamente la divido in 3 batuffoli molto compressi. Sostituisco sempre e solo il primo e gli altri mi limito a sciacquarli con l'acqua del cambio appena tolta.
Credo sia quello che fa il 50 % degli acquariofili...
Chiuso per sbaglio...
I batteri nel filtro sono direttamente proporzionali al carico biologico contenuto in vasca.
Tanti pesci e pianti, tanti nitrificatori e nitrificanti.
Ovunque... Nei materiali biologici in primis, nel fondo e negli arredi e perché no anche sulla punta del termometro.
Quello che hai detto sui batteri è giusto.
Ma il problema del 50 e + % degli acquerofili è che non riescono ad avere una vasca stabile e sempre con valori di nitriti e nitrati alti. #24

Ciao,
Francesco -28

atomyx 27-09-2011 17:25

Mai avuto nitriti in vasca se non alla terza settimana di maturazione...
Una giusta quota di nitrati (nel mio caso sempre inferiori a 25) fa bene alle piante e per assurdo evita la formazione di alghe.

baloss 27-09-2011 19:17

Mi assento un giorno dal pc ed ecco cosi tante risposte.
Per quanto riguarda gli elementi filtranti purtroppo io ho messo quelli consigliatomi all'acquisto ormai quasi 10 anni fa e da allora non mi sono nemmeno posto il problema di cambiare
In previsione pero di un prossimo acquario (chissa quando!) pero voglio fare le cose meglio sotto i vari aspetti.

Per quanto riguarda la lana perlon pero il vantaggio è che si adatta alla forma del filtro mentre la spugna rigida no e quindi puo lasciare qualche pertugio dove l'acqua passare piu velocemente.

I miei cannolicchi si sono comunque intasati dopo un paio d'anni non perchè ho schifezze varie in acquario ma perchè quando ho messo il master soil l'acqua è rimasta tipo pozzanghera fangosa per qualche ora. Ho quindi acceso il filtro e tutta la terra è stata filtrata. La lana poi l'ho cambiata ma i cannolicchi no e dopo un paio d'anni ecco che si sono intasati.

Apprezzo comunque la discussione bioballs vs. cannolicchi e lana perlon vs spugna. Prendo nota per quanto riguarda la luce nel filtro.
Berto tu usi allora cannolicchi e lana perlon?

berto1886 27-09-2011 21:37

si li uso entrambi... nel caridinaio ho il "trittico" spugna blu a grana media, lana di perlon e cyrax (è un materiale biologico tipo il minisiporax sera solo che questo è della juwel), nel 'acquario da 20 litri ho un eden 501 con lana, cannolicchi e spugna originale, nel rio180 ho un tetra ex700 caricato secondo la casa costruttrice quindi cannolicchi, bioballs, spugne a grana media, lana di perlon (tampone originale) e microfibra per un filtrazione più sottile, mai avuto problemi in nessuno dei tre! ;-)

baloss 27-09-2011 23:46

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061149444)
si li uso entrambi... nel caridinaio ho il "trittico" spugna blu a grana media, lana di perlon e cyrax (è un materiale biologico tipo il minisiporax sera solo che questo è della juwel), nel 'acquario da 20 litri ho un eden 501 con lana, cannolicchi e spugna originale, nel rio180 ho un tetra ex700 caricato secondo la casa costruttrice quindi cannolicchi, bioballs, spugne a grana media, lana di perlon (tampone originale) e microfibra per un filtrazione più sottile, mai avuto problemi in nessuno dei tre! ;-)

ma le bioballs non dovrebbero "sostituire" i cannolicchi? Perchè tu li usi insieme?
Come si calcola il numero di bioballs da inserire nell'acquario

berto1886 28-09-2011 00:05

li ho entrambi perchè è previsto dalla casa costruttrice che ci siano entrambi in realtà i cannolicchi in questo filtro servono più da frangiflutti che supporto biologico anche se un pò di supporto di sicuro ne faranno... ti dirò la sincera verità non mi ricordo come calcolare la quantità di cannolicchi o di bioball... di solito ne metto finchè ce ne stanno :-D

baloss 28-09-2011 09:14

ok ho capito. Beh immagino che non ce ne stiano tantissime allora... comunque nel prossimo acquario proverò con queste bioballs :-D

fosco 28-09-2011 12:15

è straordinario l'andirivieni di materiali in acquariofilia....20 anni fa le bioball erano il top,poi si è capito che altri materiali avevano più superficie...adesso vengono di nuovo rivalutate....incredibile!
la filtrazione è sempre una cosa che mi ha affascinato,ho provato molte soluzioni ed ho tratto le mie conclusioni....
i batteri sono ovunque dal fondo ai vetri alle piante...un pò come nel mondo emerso
usare un qualsiasi materiale per farci passare forzatamente l'acqua lo rende un filtro...basta che questi sia inerte,quindi ghiaia ,sabbia,plastica,vetro sinterizzato ,spugna,lana di perlon...etc,etc

più il materiale è poroso più la colonia di batteri sarà estesa,viene da se che la plastica (che non è porosa) avrà una superficie minore rispetto a un volume pari di ghiaia o di cannolicchi.

non è così facile uccidere i batteri...la luce potrà uccidere quelli in superficie ma appena il buio ritorna loro si riformano a una velocità esponenziale....ho un filtro interno lento ricavato in uno sfondo 3d che ha il retro trasparente ed ha sempre funzionato molto bene,se la luce fosse così tremenda non avrebbe mai funzionato...è 7 anni che gira,forse di più...
le cose che sterminano i batteri di un filtro sono poche....i medicinali antibatterici,i disinfettanti come il cloro,l'acqua di osmosi buttata nel filtro.....

le lane e le spugne hanno una funzione di "prefiltro" fermano la sporcizia grossolana.
se il filtro è appena avviato è meglio dare una sciaquatina nell'acqua della vasca e via...si cambia quando non e può più...dopo circa UN ANNO la maturazione è completa e le spugne e la lana potete anche lavarle sotto il rubinetto,sempre tenendo conto della funzione che hanno nel filtro e della percentuale che occupano. ci sono filtri che funzionano per una buona parte solo con spugne,quindi bisogna fare molta attenzione a non indebolire troppo la flora batterica.
l'intasamento dei materiali filtranti dipende molto da come è la vasca ,fondo,piantumazione ,pulizia dello stesso,quanto più materiale organico finirà nel filtro maggiore sarà la manutenzione...comunque un buon materilale poroso non avrà mai una vita eterna ,a meno che non lo si utilizzi (come me) per un filtro lento denitratore dove i fanghi "dovrebbero" aiutare questo processo....

scpero dierssere stato spiegato e di non averVi rotto le bioball;-)

PS: le bio ball sono favolose nei filtri percolatori,in pratica quello per cui sono nate.:-)

Frankys 28-09-2011 14:01

Quote:

non è così facile uccidere i batteri...la luce potrà uccidere quelli in superficie ma appena il buio ritorna loro si riformano a una velocità esponenziale....ho un filtro interno lento ricavato in uno sfondo 3d che ha il retro trasparente ed ha sempre funzionato molto bene,se la luce fosse così tremenda non avrebbe mai funzionato...è 7 anni che gira,forse di più...
le cose che sterminano i batteri di un filtro sono poche....i medicinali antibatterici,i disinfettanti come il cloro,l'acqua di osmosi buttata nel filtro.....
Con la luce nel filtro muoiono soprattutto i batteri anaerobi ed anossici.

Quote:

le lane e le spugne hanno una funzione di "prefiltro" fermano la sporcizia grossolana.
Le spugne sono sempre state un'ottima "casa"per i batteri.
La lana come prefiltro la posso capire.

Per l'intasamento aggiungerei anche la portata della pompa,+ è alta + si intasano prima.

Quote:

PS: le bio ball sono favolose nei filtri percolatori,in pratica quello per cui sono nate.
Si,per i percolatori vanno benissimo.
Ma penso(anche per via dei risultati che ho ottenuto)che per i filtri come i nostri(interni e con circolazione lenta) per via della loro forma "bucata" offrono + superficie dei cannolicchi(in questi i batteri si intasano solo di lato e non dentro!)e poi una caratteristica fondamentale è che fanno cadere i fanghi nel fondo.
Così facendo si formano dei veri e propri fondi di batteri che con il tempo rendono la circolazione sempre stabile e formano un ottimo filtro denitrificante controllato ed autoregolato.

Ciao,
Francesco -28

berto1886 28-09-2011 14:07

sono d'accordo l'eden 501 è trasparente e problemi non ne ho!! per quanto riguarda le bioball tendo a non usarle se non le tetra ex le quali sono previste dal costruttore come supporto biologico insieme alle spugne!

Frankys 28-09-2011 14:30

Quote:

sono d'accordo l'eden 501 è trasparente e problemi non ne ho!!
Difatti i filtri esterni non hanno batteri anaerobi o anossici

Federico Sibona 28-09-2011 15:14

[QUOTE=Frankys;1061146712]
Quote:

Entrata
Spugna fine
Cannolicchi o Bioballs
Spugna media
Spugna fine

Uscita
Ecco, secondo me, in un filtro interno, le spugne dopo i canolicchi sono un errore proprio perchè i fanghi che si formano in fondo al filtro potrebbero intasarle e per pulirle dovresti andare a togliere tutti gli altri materiali filtranti.
Con questo non voglio dire che tu non possa avere avuto esperienze diverse dalle mie, ma per me, più di una volta, quando decenni fa facevo esperimenti, è stato così ;-)
Ed io mi sono sempre trovato bene usando solo lana sintetica e canolicchi, ma credo che le spugne siano un materiale versatile, utile sia come filtraggio meccanico che biologico ;-)

Frankys 28-09-2011 16:25

Quote:

Ecco, secondo me, in un filtro interno, le spugne dopo i canolicchi sono un errore proprio perchè i fanghi che si formano in fondo al filtro potrebbero intasarle e per pulirle dovresti andare a togliere tutti gli altri materiali filtranti.
Con questo non voglio dire che tu non possa avere avuto esperienze diverse dalle mie, ma per me, più di una volta, quando decenni fa facevo esperimenti, è stato così
Ed io mi sono sempre trovato bene usando solo lana sintetica e canolicchi
Ciao,Federico
Dagli sperimenti che ho fatto ho notato che i fanghi erano in concentrazione notevole nei primi cm di bioballs per poi andare via via diminuendo.
Però questi sono dettagli.
Ciao,
Francesco-28

fosco 28-09-2011 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061150680)
Quote:

sono d'accordo l'eden 501 è trasparente e problemi non ne ho!!
Difatti i filtri esterni non hanno batteri anaerobi o anossici

mi interessa molto.... perchè in un filtro esterno non dovrebbero esserci batteri anaerobi?
spero non per la trasparenza (anche gli eheim lo sono)....dipende moltissimo dalla velocità del flusso e dalla disponibilita di "cibo" per costruire la loro struttura normalmente data da zuccheri...
Quote:

Con la luce nel filtro muoiono soprattutto i batteri anaerobi ed anossici
i batteri anaerobici li conosco i batteri anossici cosa sono?... e soprattutto la luce non è il "raggio della morte" che arriva ovunque...no?
Quote:

Ma penso(anche per via dei risultati che ho ottenuto)che per i filtri come i nostri(interni e con circolazione lenta) per via della loro forma "bucata" offrono + superficie dei cannolicchi(in questi i batteri si intasano solo di lato e non dentro!)
non capisco:" i batteri si "intasano" solo di lato e non dentro" ...cosa significa?
e poi per quale motivo delle bioball di plastica liscia dovrebbero avere più superficie di un cannolicchio superporoso?
Quote:

Le spugne sono sempre state un'ottima "casa"per i batteri
hai letto forse qualcosa in contrario?

Frankys 28-09-2011 16:47

Quote:

mi interessa molto.... perchè in un filtro esterno non dovrebbero esserci batteri anaerobi?
spero non per la trasparenza (anche gli eheim lo sono)....dipende moltissimo dalla velocità del flusso e dalla disponibilita di "cibo" per costruire la loro struttura normalmente data da zuccheri...
In,un filtro esterno che assomiglia molto ad un filtro percolatore non ci saranno mai batteri anaerobi perche sono poco larghi e la pompa è sempre mooolto sovradimensionata(anche per causa di risalita) e poi sono stati progettati per avere sempre molto O2 disponibile.

Quote:

i batteri anaerobici li conosco i batteri anossici cosa sono?... e soprattutto la luce non è il "raggio della morte" che arriva ovunque...no?
I batteri anossici sono i batteri che vivono in totale assensa di ossigeno come ad esempio i fosforoaccumolanti o i batteri che causano la reazione annamox.

No.la luce non è il raggio della morte,ma soprattutto i batteri anossici che sono abituati a vivere nel profondo dei bacini(dove la luce non arriva di certo)non sono abituati alla luce e muoiono all'istante.

Quote:

non capisco:" i batteri si "intasano" solo di lato e non dentro" ...cosa significa?
e poi per quale motivo delle bioball di plastica liscia dovrebbero avere più superficie di un cannolicchio superporoso?
lasciando perdere il fatto dell'intasamento.....
Cioè che i batteri conolizzano i cannolicchi sono di lato e non entrano nei buchi perciò la superfice filtrante è un po' ridotta.
Le bioball offrono più meno la stessa superficie ma io le preferisco ai cannolicchi per come le uso io...
Comunque anche i cannolicchi possono essere utili se usati bene.
Da valutare anche il lapillo vulcanico!;-)

Ciao,Francesco -28

fosco 28-09-2011 17:14

mi piace molto discutere perchè non si finisce mai di imparare...
Quote:

In,un filtro esterno che assomiglia molto ad un filtro percolatore
io i filtri percolatori li ho sempre visti di grandi dimensioni e con il materiale filtrante(bioball) che lavora in umido,cioè non sommerse dall'acqua....non vedo in cosa possa assomigliare un filtro esterno che ha il materiale sempre a mollo gli viene fornito solo l'ossigeno presente in vasca,non c'è alcun apporto aerobico "extra" io ho un heheim wet&dry che ovvia al problema della scarsa ossigenazione mettendo a "secco" il materiale filtrante periodicamente.

Quote:

I batteri anossici sono i batteri che vivono in totale assensa di ossigeno come ad esempio i fosforoaccumolanti o i batteri che causano la reazione annamox.
cioè batteri anaerobici e anossici sono la stessa cosa o no?
ho trovato questo sul web
Quote:

I batteri anammox - acronimo inglese per ossidazione anaerobica dell'ammoniaca sono utilizzati negli impianti di trattamento delle acque fognarie e dei sedimenti marini per la loro capacità do estrarre energia dalla conversione di ammoniaca e nitrati in azoto
Quote:

Cioè che i batteri conolizzano i cannolicchi sono di lato e non entrano nei buchi perciò la superfice filtrante è un po' ridotta.
Le bioball offrono più meno la stessa superficie ma io le preferisco ai cannolicchi per come le uso io...
Comunque anche i cannolicchi possono essere utili se usati bene!
Da valutare anche il lapillo vulcanico
mah! sono duro di comprendonio continuo a non capire perchè i batteri non colonizzerebbero l'interno,magari qualcun'altro può spiegarmelo...

Quote:

Da valutare anche il lapillo vulcanico
si qualcosa ne so...uso e ho usato per un impianto della pietra pomice....

berto1886 28-09-2011 21:22

... che ne fai dei batteri anaerobici?? per abbassare i nitrati?? a quel punto basta un biodenitrattore anche perchè dubito che i batteri all'interno di un filtro rimangano senza ossigeneo

Frankys 28-09-2011 22:01

Quote:

... che ne fai dei batteri anaerobici?? per abbassare i nitrati?? a quel punto basta un biodenitrattore anche perchè dubito che i batteri all'interno di un filtro rimangano senza ossigeneo
Ecco il punto,per non avere più il problema dei fosfati.
Infatti i batteri fosforoaccumolanti sono anossici ed anche per completare il ciclo dell' azoto con rilascio di O2.

Quote:

io i filtri percolatori li ho sempre visti di grandi dimensioni e con il materiale filtrante(bioball) che lavora in umido,cioè non sommerse dall'acqua....non vedo in cosa possa assomigliare un filtro esterno che ha il materiale sempre a mollo gli viene fornito solo l'ossigeno presente in vasca,non c'è alcun apporto aerobico "extra" io ho un heheim wet&dry che ovvia al problema della scarsa ossigenazione mettendo a "secco" il materiale filtrante periodicamente.
Bhe,spiegati meglio,non ho capito#24
Comunque se fanno rimanere a secco i batteri, muoiono.
Se funziona davvero così mi sembra uno spreco di soldi.#07

Quote:

mah! sono duro di comprendonio continuo a non capire perchè i batteri non colonizzerebbero l'interno,magari qualcun'altro può spiegarmelo...

Non colonizzano in mezzo perchè dopo 2-3 mesi si intaseranno e moriranno i batteri portando al collasso del filtro.
Adesso le ditte hanno messo la superporositò solo all'esterno per evitare l'intasamento.

Quote:

si qualcosa ne so...uso e ho usato per un impianto della pietra pomice....
Ti sei trovato bene?
Questa è una delle cose che non ho mai testato

Ciao,
Francesco-28

Frankys 28-09-2011 22:36

Quote:

con un normale filtro riesci ad avere "l'effetto" desiderato?? scusami ma se hai tanti nitrati e fosfati dalli a me che sono sempre a 0!!
Che hai i nitrati a 0 non ci credo,comunque con questi tipi di filtro si è riscuti a tenere un acquario da 50 litri solo con rabbocchi per 4 anni, con valori sempre a 0 e dando da mangiare abbondantemente.
Cose difficile da fare con un filtro normale.
Comunque non sto dicendo di fare un filtro antifosfati con reazioni varie ecc...
Sto solo provando a spiegare come i fanghi e l'acqua vecchia abbiano effetti quasi "miracolosi" in acquario e fuori.

Ciao,
Francesco-28

berto1886 28-09-2011 22:43

sono a zero perchè sono zeppo di piante!
------------------------------------------------------------------------
;-)

Frankys 28-09-2011 22:48

Quote:

sono a zero perchè sono zeppo di piante!
I fosfati vengono assorbiti dalle piante si,ma in qantità insignificante.
Nel tuo acquario non ci sono fosfati perchè hai gestito bene la vasca con i giusti pesci ed il gisto mangime ed i fosfati prodotti vengono assorbiti dai filtri(in questo caso tutti i filtri trattengono circa il 20#30 % dei fosfati) ed è per questo motivo che hai i fosfati a 0,non per le piante.
Ciao,
Francesco -28

berto1886 28-09-2011 22:52

mmm... non lo so... fatto sta che sono costretto ad aggiungere sia nitrati che fosfati per far campare le piante decentemente...

Frankys 28-09-2011 22:56

Popolazione acquario?
Comunque non è più facile inserire un po' di mangime in più cosicchè si alzano un po' i nitrati ed i fosfati?

fosco 28-09-2011 23:28

Frankis sei molto preparato,non so hai studiato biologia...
qualche "esperimentino" l'ho fatto anche io...posso dirti con buona sicurezza che dopo 3 mesi ai cannolicchi di un filtro composto normalmente con una buona prefiltrazione delle parti grossolane non succede nulla,i batteri si insediano all'interno all'esterno...ovunque
i cannolicchi superporosi funzionano bene ma il problema dell'intasamento non è nel buco centrale bensì il film batterico che si forma in superfice che dopo 6 mesi li fa avere la stessa funzione dei cannolicchi in ceramica liscia,che comunque sono egregi.
se metti in dubbio anche la eheim....il wet & dry hanno smesso di farlo perche 1° costava troppo e 2° richiede una manutenzione attenta,quella che il 70% degli acquariofili non sa fare o non ha voglia di fare....mettere a secco per 30 secondi il materiale filtrante non fa morire nulla anzi i batteri aerobici si sviluppano maggiormente ....esattamente come le bioball di un percolatore che lavora ad "umido" ,cioè vengono solo lambite dall'acqua denitrando in maniera difficilmente raggiungibile da qualsiasi filtro.
Tornando ai batteri denitranti anche quelli che hanno progettato il denitratore allo zolfo che ho io nel malawi devono avere sbagliato tutto,in quanto è costruito in plexi ultrachiaro,se i batteri crepassero tutti con un raggio di luce non dovrebbe funzionare....o no?
e invece funziona alla grande...purtroppo essendo molto ignorante non conosco nulla di biologia,conosco a malapena il ciclo dell'azoto...e vado per tentativi,i tentativi di quasi 36 anni di acquariofilia ,partendo dal secchiello pieno di ghiaia a fianco all'acquario fino al denitratore che funziona a foglie marce....passando dalla pietra pomice usata per delavare i jeans
non voglio farti la paternale ,sono quasi 18 anni che ho filtri lenti denitranti nelle mie vasche... e per quanto mi riguarda le bioball centrano veramente poco con un filtro denitrante...basta pensare a uno joubert o a un letto fluido...
La pomice è un materiale eccellente ,superporoso,leggero...va trattato per eliminare il sale marino che lo intasa...ne ho usato più o meno un 40 litri per il mio filtro e un 2 quintali per un impianto per allevare i discus....funziona molto bene.

le mie non sono polemiche sia ben chiaro,ci tengo a "esternare" il mio pensiero:-))
che naturalmente può essere sbagliato.

berto1886 28-09-2011 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061151751)
Popolazione acquario?
Comunque non è più facile inserire un po' di mangime in più cosicchè si alzano un po' i nitrati ed i fosfati?

non basta!! ho 4 scalari (prossimamente due quando si sarà formata la coppia), 10 neon, 6 corydoras, 4 otocinclus e 4 neritine non mi risparmio con il cibo ma se vedi le foto vedrai che ho moltissime piante e la maggior parte è a crescita rapida è questo il motivo per cui non ho ne fosfati ne nitrati!

fosco 29-09-2011 08:12

di solito se hai pesci che mangiano molto e defecano, molto nitrato e soprattutto fosfato si accumulano.....anche io ho un acquario piantumato,molto piantumato con piante a crescita rapida(poto settimanalmente)i nitrati vengono quasi tutti consumati se il filtro ha delle zone povere di ossigeno avrai anche li un riduzione degli inquinanti dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua.... anche con un filtro di amburgo si può ottenere le stesse cose,calcolando bene dimensioni e velocità di attrversamento e naturalmente la fonte di zuccheri che può essere benissimo data dalla cellulosa....se hai un equilibrio tra produzione e consumo non è inusuale avere una carenza di nutrienti per le piante,per questo si fertilizza...no?

Frankys 29-09-2011 13:59

Quote:

Frankis sei molto preparato,non so hai studiato biologia...
qualche "esperimentino" l'ho fatto anche io...posso dirti con buona sicurezza che dopo 3 mesi ai cannolicchi di un filtro composto normalmente con una buona prefiltrazione delle parti grossolane non succede nulla,i batteri si insediano all'interno all'esterno...ovunque
i cannolicchi superporosi funzionano bene ma il problema dell'intasamento non è nel buco centrale bensì il film batterico che si forma in superfice che dopo 6 mesi li fa avere la stessa funzione dei cannolicchi in ceramica liscia,che comunque sono egregi.
se metti in dubbio anche la eheim....il wet & dry hanno smesso di farlo perche 1° costava troppo e 2° richiede una manutenzione attenta,quella che il 70% degli acquariofili non sa fare o non ha voglia di fare....mettere a secco per 30 secondi il materiale filtrante non fa morire nulla anzi i batteri aerobici si sviluppano maggiormente ....esattamente come le bioball di un percolatore che lavora ad "umido" ,cioè vengono solo lambite dall'acqua denitrando in maniera difficilmente raggiungibile da qualsiasi filtro.
Tornando ai batteri denitranti anche quelli che hanno progettato il denitratore allo zolfo che ho io nel malawi devono avere sbagliato tutto,in quanto è costruito in plexi ultrachiaro,se i batteri crepassero tutti con un raggio di luce non dovrebbe funzionare....o no?
e invece funziona alla grande...purtroppo essendo molto ignorante non conosco nulla di biologia,conosco a malapena il ciclo dell'azoto...e vado per tentativi,i tentativi di quasi 36 anni di acquariofilia ,partendo dal secchiello pieno di ghiaia a fianco all'acquario fino al denitratore che funziona a foglie marce....passando dalla pietra pomice usata per delavare i jeans
non voglio farti la paternale ,sono quasi 18 anni che ho filtri lenti denitranti nelle mie vasche... e per quanto mi riguarda le bioball centrano veramente poco con un filtro denitrante...basta pensare a uno joubert o a un letto fluido...
La pomice è un materiale eccellente ,superporoso,leggero...va trattato per eliminare il sale marino che lo intasa...ne ho usato più o meno un 40 litri per il mio filtro e un 2 quintali per un impianto per allevare i discus....funziona molto bene.

le mie non sono polemiche sia ben chiaro,ci tengo a "esternare" il mio pensiero
che naturalmente può essere sbagliato.
Per il capitolo eheim non metto il dubbio il funzionamento.
Forse abbiamo punti di arrivo differenti ma,
Io penso che un filtro per funzionare deva avere manutenzione quasi annuale o semestrale e poi alla fine non fa nascere batteri inusuali ma solo i batteri aerobici che abbiamo in tutta la vasca.
Quindi secondo me il wet and dry serve solo per ridurre la popolazione oppure in vasche strapopolatissime senza fondo o altro.

Quote:

Tornando ai batteri denitranti anche quelli che hanno progettato il denitratore allo zolfo che ho io nel malawi devono avere sbagliato tutto,in quanto è costruito in plexi ultrachiaro,se i batteri crepassero tutti con un raggio di luce non dovrebbe funzionare....o no?
e invece funziona alla grande...purtroppo essendo molto ignorante non conosco nulla di biologia,conosco a malapena il ciclo dell'azoto..
Quello è un altro discorso,io parlavo dei batteri che si formano all' interno del filtro in compagnia degli aerobi ed anaerobi.
Quote:

basta pensare a uno joubert o a un letto fluido...
Bhe,questi filtri sfruttano solo il fondo però.

Quote:

La pomice è un materiale eccellente ,superporoso,leggero...va trattato per eliminare il sale marino che lo intasa...ne ho usato più o meno un 40 litri per il mio filtro e un 2 quintali per un impianto per allevare i discus....funziona molto bene.
La proverò sicuramente. :-))

Quote:

le mie non sono polemiche sia ben chiaro,ci tengo a "esternare" il mio pensiero
che naturalmente può essere sbagliato.
Anche io,
forse in fondo alla fine abbiamo ragione tutti :-D

Ciao,Francesco -28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

non basta!! ho 4 scalari (prossimamente due quando si sarà formata la coppia), 10 neon, 6 corydoras, 4 otocinclus e 4 neritine non mi risparmio con il cibo ma se vedi le foto vedrai che ho moltissime piante e la maggior parte è a crescita rapida è questo il motivo per cui non ho ne fosfati ne nitrati!
Secondo me se levi le piante i valori non cambiano.
Ormai hai vasche mature ad hoc.

Quote:

di solito se hai pesci che mangiano molto e defecano, molto nitrato e soprattutto fosfato si accumulano.....anche io ho un acquario piantumato,molto piantumato con piante a crescita rapida(poto settimanalmente)i nitrati vengono quasi tutti consumati se il filtro ha delle zone povere di ossigeno avrai anche li un riduzione degli inquinanti dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua.... anche con un filtro di amburgo si può ottenere le stesse cose,calcolando bene dimensioni e velocità di attrversamento e naturalmente la fonte di zuccheri che può essere benissimo data dalla cellulosa....se hai un equilibrio tra produzione e consumo non è inusuale avere una carenza di nutrienti per le piante,per questo si fertilizza...no?
Secondo me l'amburgo è il top dei filtri interni perchè mischia buona circolazione ad un ottimo potere denitrante e nitrante più aumentando lo spessore hai quasi una zona anossica.
Soprattutto da anche mangime ai pesci che mangiano la microflora dei fanghi.
In più questi fanghi anno effetti molto positivi in un pesce malato.
Però nelle mie vasche c'è anche un'equilibrio basato anche sul consumo delle piante.

Ciao,
Francesco -28

fosco 29-09-2011 20:36

Quote:

Per il capitolo eheim non metto il dubbio il funzionamento.
Forse abbiamo punti di arrivo differenti ma,
Io penso che un filtro per funzionare deva avere manutenzione quasi annuale o semestrale e poi alla fine non fa nascere batteri inusuali ma solo i batteri aerobici che abbiamo in tutta la vasca.
Quindi secondo me il wet and dry serve solo per ridurre la popolazione oppure in vasche strapopolatissime senza fondo o altro.
Quote:

Quello è un altro discorso,io parlavo dei batteri che si formano all' interno del filtro in compagnia degli aerobi ed anaerobi.
Quote:

basta pensare a uno joubert o a un letto fluido...
Quote:

Bhe,questi filtri sfruttano solo il fondo però


Mi dispiace Francesco ma non riesco a capirti....un filtro a letto fluido sfrutta in fondo di che?
il wet& dry denitra molto efficacemente ...cosa dovrebbe produrre e cosa sono i batteri "inusuali"?
perchè i batteri denitratori di un filtro denitratore allo zolfo dovrebbero essere diversi da quelli che sono in "compagnia" dei batteri aerobi del filtro?

fosco 30-09-2011 13:00

dovè Frankis?
qualcuno l'ha letto?
no perchè mi interessano molto le idee che ha....moltissime e ben confuse....

Frankys 30-09-2011 13:46

Quote:

Mi dispiace Francesco ma non riesco a capirti....un filtro a letto fluido sfrutta in fondo di che?
Scusaaa,ho sbagliato con il DSB
In precedenza avevo risposto ad una discussione su questo filtro e mi sono confuso.
Comunque il letto fluido viene utilizzato per inserire resine in appositi slot.
Isolati da spugne,non da denitrificatore

Quote:

il wet& dry denitra molto efficacemente ...cosa dovrebbe produrre e cosa sono i batteri "inusuali"?
Ma da quando è che denitrifica.
Se leggi in rete dicono chè è abbastanza scarsino in questo.

Quote:

perchè i batteri denitratori di un filtro denitratore allo zolfo dovrebbero essere diversi da quelli che sono in "compagnia" dei batteri aerobi del filtro?
Quelli nel filtro al buio vivono nei fondali,invece quelli di cui stai parlando sono + superficiali.

Ciao,
Francesco -28

fosco 30-09-2011 21:11

senti Frankis,sicuramente sei un bravissimo ragazzo...tieni un pò di vasche fai esperienza poi discutiamo di filtri....perchè,non so se te ne sei accorto,lo schermo del pc NON è un acquario... e dalle tue risposte è evidente che tu ti basi sulle esperienze dgli altri ...tra l'altro capendo veramente poco....
Quote:

Ma da quando è che denitrifica.
Se leggi in rete dicono chè è abbastanza scarsino in questo
quando dentrifica....lo sai come funziona un filtro ?
molto probabilmente no e molto probabilmente non hai mai neppure visto come funziona un wet& dry eheim....che ha un grandissimo difetto,è rumoroso..in un filtro costruito in quella maniera la nitrificazione è al massimo che si può ottenere,come in un percolatore....ma forse sto perdendo tempo a spiegarti?
lo sai COSA è un percolatore senza fare una googleata?
il letto fluido l'ho capito che non sai cosa è e a cosa serve....
mi viene da farti una domanda ..... cosa altro non sai?

ti svelo un segreto....i batteri aerobi denitrificanti e quelli anaerobici responsabili della denitrazione sono gli stessi...cambiano solo metabolismo e usano i nitrati (scindendoli in azoto e ossigeno) per crescere e vivere...non dirlo a nessuno però...
e pensa anche che io sono ignorante come una zappa e sicuramente qualche stupidaggine l'ho scritta....
il copia incolla non è una bella maniera per discutere di acquariofilia
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15233 seconds with 13 queries