![]() |
Koralia Magnum: se i corpi sono tutti uguali cambia solo la girante?
Come da titolo.. Sto guardando le Koralia Magnum 220v e noto che i corpi all'estetica sono tutti uguali..
Vedo anche che alcuni siti vendono le giranti e che queste si differenziano per la forma e dimensione delle pale interne.. Domanda fatidica: è possibile trasformare una Koralia Magnum 5 in una 8 comprando la pala della 8 e viceversa? Qualcuno ha due Koralia Magnum diverse e ha mai provato a scambiare le giranti? Non mi dispiacerebbe trasformare la Koralia 5 che ho in Koralia 8 con solo 30 euro di spesa... |
non ne sono certo...ma dovrebbe cambiare il motore interno....almeno per logica...
|
Secondo me non cambia nulla nello stampo invece e varia solo la girante.
|
ragazzi ho comprato la girante della magnum 6.. sabato provo a montarla sulla magnum 5 così risolviamo il mistero...
peccato che non ho strumenti per misurare lo spostamento d'acqua (a parte la mia mano).. misurerò anche i consumi con il wattometro per vedere se cambiano. |
bella...tienici aggiornati
anche se secondo me cambianto il consumo cambia anche il motore |
Io chiederei prima a Hydor....non credo basti cambiare la girante.....occhio che all'interno c'è una scheda elettronica che gestisce il movimento.....
|
se oggi finisco presto provo direttamente :)
ho una koralia magnum 5 e due giranti diverse.. vediamo cosa salta fuori, al massimo ne ho approfittato per pulire la pompa :) |
Curioso anche io.
Credo non sia solo la girante a cambiare, altrimenti venderebero una scatola e dentro 4 giranti diverse, sbaragando la concorrenza. Cambierà la potenza del motorino interno, che seppur girando allo stesso numero di giri necessiterà più coppia per spostare la maggiore massa d'acqua. |
Quote:
oltretutto vedendo le due giranti una ha le pale di circa 2mm piu' larghe.. già questo dovrebbe fare la differenza nella spinta. poi come dici te magari la pala più "larga" necessità di maggiore potenza di spunto e di spinta e non si muove neanche o lo fa a rallentatore nell'altra.. oggi pome vediamo.. faccio anche foto alle giranti. |
Quote:
Ma prima di fare danni, perchè non chiedete, non costa nulla............ |
Quote:
secondo te vanno in giro a sbandierarlo ai 4 venti quando una koralia 8 costa 100 euro in più della Koralia 5? |
di sicuro cambia il motore senza fare tante prove!!!!
la magnum 5 consuma 8w la magnum 8 consuma 19w |
Quote:
|
io non sono ingegnere ma usando la logica secondo me non è solo questione di girante....aumentando attrito e resistenza serve un motore più potente per farla girare....
|
Quote:
provare non costa nulla però.. probabile che la girante saltelli o che il motore scaldi troppo ma ripeto, provare non costa nulla.. al massimo ne ho approfittato per pulire la pompa :) |
Fai come vuoi....ma tienici aggiornati...sono curioso anche se la prova corretta sarebbe misure il flusso.Chi ti dice che con la pala giusta funziona ma fa poi lo stesso flusso o poco di piu...........
|
Quote:
l'unico modo che ho purtroppo e' la manina e mettere la koralia in un secchio che guarda verso l'alto.. tipo riempo il secchio a 7 litri e controllo "ad occhio" l'increspatura.. ma e' tutto approssimato.. |
Io di lavoro costruisco pompe. Posso farvi una spiegazione moooolto a spanne.
Per dimensionare il motore delle pompe si usa una formuletta: Potenza Assorbita = Portata * [(Pressione) / (varie costanti*Rendimento Pompa)]. Da alcune tabelle sviluppate negli anni, viene tutto semplificato in Portata * K (una costante legata alla pressione). Consideriamo un "K" che è la pressione sviluppata dalla resistenza all'acqua dala forma delle pompa e delle griglie, oltre all'attrito dell'acqua sull'elica. Poniamo K=x (per semplicità di calcolo). Se portata 5000 l/h * x = 8W, portata 10000*x = 16w. La potenza del motore è data dai suoi poli e dal numero di avvolgimenti di rame al suo interno. Il rame e gli avvolgimenti hanno ingombro e costi. Si può verificre il tutto guardando un listino di motori elettrici per modellismo, online. Non ha alcun senso montare un motorino sovra dimensionato e più costoso su una pompa che non necessita quella potenza. In conclusione, un motore troppo piccolo non regge lo sforzo maggiore e fonde...Montare un'elica più grande causa un aumento della potenza ASSORBITA, quando si supera il limite il motorino va in pappa dopo tot ore di lavoro. Provate a fermare l'elica e far girare il motorino, nonostante il giunto magnetico permetta temporanee interruzzioni, alla fine il motorino fonderà... E' come gli alimentatori per i led o le lmapade: lampada che consuma 80w, un alimentatore, lampada che consuma 40w, un'altro alimentatore. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io uso motori elettrici da 230V a 400V, 50HZ, potenza da 280W a 30'000W. Concetto fondamentale: ogni lavoro dissipa energia in forma di luce e calore.
Questo vale sia sui motori a scoppio che su tutto il resto. Motore elettrico: Il numero di poli cambia la velocità di rotazione. Il numero di avvolgimenti la potenza interna. (consultare wikipedia ^^ per maggiori informazioni) Lo "sforzo" del motore è la potenza de suo campo magentico interno, modificato dalle spire e dai poli, necessaria a farlo girare. Il movimento del motore si ottiene magnetizzando i componenti interni, creando un flusso magnetico che trascina i componenti fino a farli girare. Lo stesso concetto è applicato sui giunti magnetici, usati in tutte le pompette e nelle vortech: la vortech usa una calamita per "trascinare" la pompa all'interno. Il motore elettrico fa esattamente lo stesso. Insomma, il campo magnetico non è nulla di magico, è una forza che ben sentiamo quando ci chiudiamo le dita in due calamite per i vetri (mi capita sempre..). Quando muovi l'acqua dalla pompa, non è che la spruzzi nel nulla. Per cui la pompa non sta spingendo il "fusso", ma tutta l'acqua che le sta intorno. Prova a far girare nell'acqua un cucchiano piccolo, e dopo prova un mestolo. La forza che applichi su uno è decisamente inferiore all'altra. Più il cucchiaio è grande, più forza serve. Ora, per spostare le calamite sui vetri, ti serve una certa forza. Questo è chiaro no? Se io dall'altra parte ti fermo la calamita, non è che quella che hai in mano si stacca facilmente. Se è grossa fai una bella fatica fino a staccarla. Nel motore elettrico non riesci a "staccare" il magnete, fermi tutto. Ma le sue calamitine continua a cercare di respingersi, il campo megnetico continua a lavorare, accumulando energia fino a far fondere il tutto. Esattamente come in un motore a scoppio. Altrimenti, ragazzi: avete inventato il moto perpetuo! Nella Koralia: Più grande l'elica, maggiore la portata. Mentre una K 5 sposta 5.000KG (ragioniamo in kg, uguali al litro), una K9 sposta 9.000KG Va da se che per spostare 5.000kg fai una fatica, per muoverne 9.000kg ne fai un'altra. Fatica = energia = potenza. Per muovere 5.000kg di acqua ti servono 8w, per 9.000kg te ne servono 16w. Se cerchi di muovere 9.000kg con potenza insufficente...fondi. Esattamente come i motori a scoppio... nella stessa scocca puoi avere un 1000cc come un 5000cc. Ma a parità di dimensioni...siamo li! Però magari in una se provi a caricarca con un rimorchio, fondi andando massimo ad 80 all'ora, con l'altro motore riesci a rimorchiare magari anche a 150 all'ora senza fondere. Ora: un'auto elettrica non ha di quest problemi? Direi proprio di si... |
Riporto la mail ricevuta qualche minuto fa da Hydor, giusto perchè ero curioso avendo anche io le Koralia 7 Magnum, che lavorano da anni senza problemi montate sul wavemaker.....
Quote:
|
;-)
|
Quote:
|
Ma alle 6055 non hanno fatto uguale cambiando solo rotore e girante ?
|
@Ivano
Si hai ragione, facevo esempi così. Mi pare che l'hydor confermi che cambia il tipo di motore, per cui gira uguale ma dopo un pò fonde. Che poi io dico.. sarebbe stato nel loro interesse vendere le 8 al prezzo delle 5 se fosse stato possibile, avrebbero sbaragliato la concorrenza... |
ma sono sempe più convinto che e solo la girante e rotore a fare la differenza......la modifica di Lollo77 porta la pompa Tunze 6055 da 5500l/h a 9500l/h solo cambiando rotore e girante se ricordo bene.
|
La modifica di lollo è stata misurata?
|
Quote:
|
#24
Quindi tutto il discorso di fisica sui motori elettrici? Tutto smentito?? Dite di no solo per lo sbatti di scrivere tutto... ;-) |
ragazzi le prove si sono conclude in 5 secondi... la mia magnum 5 non parte neanche con l'altra girante.. proprio neanche 1 millimetro.. non spunta..
|
La fisica si è dimostrata vera ^^.
Risposta semplice: Tunze usa motori grossi con pale ridotte sui modelli più piccoli. Hydor monta motori dedicati per ogni pompa. |
Quote:
posso capire tutto il ragionamento sulla fisica ma mi aspettavo che andasse a singhiozzo o avesse problemi il motore sulla lunga.. ma si proprio e' come se la spina non fosse inserita.. pace, prova fatta :) |
Mistero risolto.... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl