![]() |
Avvio tenerif plus 217 litri
Ciao,dopo una quindicina di anni sotto la spinta di mio figlio ho deciso di allestire un acquario per la famiglia,le cose sono molto cambiate e anche il modo di gestire il tutto.Ho comprato quest' acquario Askoll Tenerif stilus plus da 120x40x50 ,per il suo sistema di passaggi dei tubi(sperando che nn allaghi la casa),ho fissato uno sfondo amazzonico per un biotipo di questa parte del mondo,dato che sono nato da quelle parti.Vi chiedo ......devo stendere il fondo,possiedo 5.4 kg di Fluordepot quanta altezza devo dare a questo primo strato? devo inoltre dare pendenza verso l'entrata del filtro?dopo ho 25 kg sabbia ,quanti cm di altezza.La cosa che mi lascia un pò perplesso è l'altezza del tubo di recupero della pompa all interno dell acquaria circa 25 centimetri dalla base che si riduranno alla stesura del fondo,nn sono troppi per un perfetto riciclo del acqua?potrei anche tagliarlo e abbassarlo.
Come luci ho due T5 ma man mano che procedero vi chiedero consigli......dimenticavo vorrei metterci dei ciclidi nani e qualche cardinale con relativi pulitori di fondo,...grazie |
io non modificherei i tubi dello stilus, sono studiati apposta, se non ricordo male sono in fondo, dove in genere si tende a mettere più ghiaia per ancorare meglio le radici dell piante più grosse come le echinodorus.
Col Flourdepot sei un po' scarso, potresti usarlo solo dove intendi mettere questo tipo di piante. I neon sono da 39 o da 54 watt? |
ciao i neon sono da 39w di due intensita diverse,prevista la Co2 in seguito.Stendo tutta la flordepot e vedo se arrivo a 2 cm?
|
almeno 2 cm si ,ma non so' se ti bastano 5,4 kg, magari puoi prendere un altro "barattolo" piu piccolo da 2,5kg circa
la luce mi sa che è poca in rapporto ai litri che avrai, 2x39 fanno 78watt per piu di 200 litri mi pare... |
http://s3.postimage.org/27zp35ls4/tenerif.jpg
questo è una bozza di possibile layot ....qualche consiglio?,in corrispondenza dei tronchi prevedo Anubias e Echinodorus |
che pesci intendi metterci? non sembra che resti molto spazio per il nuoto libero:-)
|
http://s3.postimage.org/2akjg9zt0/tenerif_sabbia.jpg
otocinclus affinis,corydoras,cardinali e un paio di coppie di ciclidi nani non molta roba,ho aggiunto altro terriccio per un max di 4-5 e un buon 5 cm di ghiaia. |
azz, solo col costo dello sfondo e dei due legni ci pago i miei acquari da 90 e 20 litri completi WAHUAWHAWHW !!
COMPLIMENTI a me piace molto.... verra' na figata assoluta... |
io però avrei messo un po' meno fondo sul davanti, magari alzandolo dietro, ne guadagni in prospettiva, una cosa così, ad esempio:
http://s2.postimage.org/2ui8pe5lw/P1110014.jpg |
Con il fondo sono stato più alto ai lati e dietro dove metterò le piante alte e con più radici,posso provare a fare la tua modifica per renderlo più prospettico.I rami lasciano abbastanza spazio per il nuoto(credo),quello sulla destra era compreso nell' arredo insieme all acquario e quelli di destra 3 pezzi mi sono costati 46.00 eurini, lo sfondo circa 80.00.
La fregatura e che quando ho montato il mobile nella scatola mancavano i piedini,spero che arrivino domani perchè le piante sono in un secchio da tre giorni.La luce è pochina nn arrivo nemmeno a 5,0 per watt e ho visto che una seconda plafoniera costa una cifra.Domani il mio fornitore di bibite mi ha promesso una bombola di co2 con relativi manometri dove devo piazzare il dispersore e che tipo???(pietra porosa?),pensavo di metterlo attaccato ad un ramo alla destra, appena sotto il tubo di mandata mascherato a dovere....vi ringrazio delle dritte#22 |
Ciao,oggi ho avviato la vasca riempita con acqua da rubinetto dopo che ho fatto analizzare dal negoziante i valori li posterò tra qualche giorno,temperatura 26° gradi e foto periodo di 5 ore.
ho messo il biocondizionatore e il bio-nitrivec sera e ...adesso tanta pazienza. Ho piantato un po di Anubias,muschio di Giava sui tronchi e Echinodorus ,appena spariscono le bolle metto una foto... |
le anubias mi raccomando non piantate con rizoma sotto ghiaia
|
Quote:
|
http://s3.postimage.org/1utvn4ck/tenerif4.jpg
http://s3.postimage.org/1v3sv7b8/tenerif3.jpg http://s3.postimage.org/1v8rh8sk/tenerif5.jpg ecco come si presenta dopo 9 ore dall' avvio,che dite metto altre piante ????l'anfora mi tiene sotto il ramo che altrimenti galleggia,nn prevedo di metterla dentro. |
Mi è venuto un dubbio........i tre sacchetti di carbone vanno tirati via dal pratiko 300 e sostituito con altri cannolicchi?????-:33
|
Ciao,oggi mi è arrivato dal mio fornitore di bevande una bombola di Co2 con relativi manometri.Quale diffusore mi consigliate e in che posizione,uno a spirale della askoll,uno angolare della aquili o la ventolina della Hibrid che pero' ha anche il filo d' alimentazione da mascherare in acqua.
i 3 sacchetti di carbone nel filtro li lascio o sostituisco con cannolicchi? grazie.... |
togli il carbone e su vuoi aggiungi qualche cannolicchio, però lascia un po' di spazio vuoto per eventuali e future necessità, come l'utilizzo di torba o il carbone stesso o altri materiali che in futuro potrebbe capitare di usare.
Per la co2 mi trovavo bene con il diffusore dell'askoll gold, ma senti anche altri pareri, va comunque posizionato in basso. Ma come mai vuoi utilizzare la co2? |
Quote:
grazie per il tuo interessamento... |
Ciao oggi ho notato una copiosa muffa sui legni...nn devo preoccuparmi vero?fa parte del processo di maturazione?
|
Quote:
|
Se è la solita muffetta bianca sì, è assolutamente normale e sparirà da sola. Se vuoi piantare la calli dovrai aumentare parecchio l'illuminazione, oltre ad eseguire un protocollo di fertilizzazione e installare un impianto di CO2. La calli ha bisogno di un rapporto di 1 w/l circa, quindi dovresti avere un 200 watt di luce. Se sei poco esperto del campo è abbastanza sconsigliata...
|
Ciao dopo 8 giorni dall avviamento riempito con acqua di rubinetto e biocondizionatore
posto i valori rilevati con test a striscio: ph 8,0 kh 5,0 gh >21d° No3 10 mg No2 1 mg come vi sembrano? |
Quote:
|
A me sembra proprio che si conferma la solita tesi: le striscette non sono affidabili. Il pH ci può stare, ma non capisco come mai c'è tutta questa differenza tra gH e kH. Io ti consiglierei vivamente di acquistare i test a reagente e rieffettuare le analisi... Se i valori sono reali potresti inserire Poecilidi o alcuni Ciclidi del Tanganyka o Malawi..
|
intanto potresti portare un campione di acqua dal tuo rivenditore di fiducia per confrontarli; no2 e no3 sono normali; la vasca è nel picco di nitriti, quando saranno a zero significa che il filtro si è avviato.
|
Quote:
Quindi la c02 la somministrerò solo con luce accesa ,sicuramente la prox settimana comprerò i reaggenti,mi consigliate gia adesso di aggiungere il 20% di osmosi o aspetto le 4 settimane,ricordo che nn ho aperto il filtro che contiene 3 sacchetti di carbone,ho comprato un sacchetto di biosfere che aggiungero appena avrò il coraggio di aprire il filtro. dopo tre ore di co2 a ho questi valori test striscio: ph 7,6-8,0 kh 10 d gh>20 d no3 25mg no2 0,5mg :#O che dite butto le strisce nel pattume o c'e relazione con i valori? valori Acqua rubinetto del mio comune Calcio mg/l 115.1 - MAGNESIO mg/l 16.9 - SODIO mg/l 100.4 BIOSSIDO DI CLORO mg/l 0.10 AMMONIO mg/l 0.0 NITRITI mg/l 0.0 CLORURI mg/l 165.6 NITRATI mg/l 5.7 SOLFATI mg/l 196.9 FERRO µg/l 36.9 MANGANESE µg/l 2.3 50 CONDUCIBILITA' a 20 °C µS/cm pH unità pH 7.4 DUREZZA TOTALE °F 35.5 - RESIDUO FISSO A 180 °C mg/l |
Ciao!
La vasca ha molte potenzialità e mi pare tu sia partito benissimo :-) Se hai la possibilità di spendere ancora qualcosina compra i test a reagente liquido. Almeno quelli relativi a ph, kh e gh. Così vai sul sicuro. Se l'acqua ha realmente quei valori, proverei a farmi un'idea anche sui ciclidi del lago Malawi (è 200 litri la vasca giusto?). Probabilmente li conosci già.. Altrimenti dovresti utilizzare molti litri di acqua d'osmosi per abbassare le durezze (sempre che siano quelle..). Ciao e in bocca al lupo, Matteo |
Ho un dubbio ,nn è che i mie valori sono sballati perche nn ho lavato la ghiaia e i cannolicchi prima di iniziare l' allestimento?#24
|
Quote:
Non vedo i valori così sballati, calcola che i rilevamenti del tuo comune non sono presi in tempo reale come i tuoi. Le striscette non sono precise, ma danno un'idea di massima e i tuoi valori sono in linea con la maggior parte delle zone del nostro paese. Non fare cambi in fase di maturazione; dopo le 4 settimane te li aggiusti con l'acqua di osmosi in base ai pesci che avrai scelto, se è il caso. |
le striscette non buttarle via possono essereti utili per controllare il picco degli NO2 (ormai le hai) anche se non sono precise ti potranno dare un'indicazione su quando lo avrai superato
i test a reagenti ti serviranno sicuramente NO2 NO3 GH KH e PH poi si vedrà le indicazioni del tuo acquedotto lasciano il tempo che trovano le acque che ci somministrano spesso arrivano da fonti diverse con valori diversi e spesso non le miscelano quuindi i valori che tu hai potrebbero essere radicalmente diversi da quelli che hai postato |
Quote:
bene ...devo dire che i valori di ph e kh acquario sono migliori rispettivamente 7,2 5,0 ,probabilmente la co2 fa il suo lavoro (40- 50 BOLLE) quella che proprio trovo alto è il valore del gh intorno al >20d uguale per le due acque...... quindi nn cambio acqua ma aspetto le 4 settimane ,essendo il gh cosi alto potrò immettere acqua distillata e nn osmosi ????? e quando posso iniziare a fertilizzare??? adesso sono a 7 ore di fotoperiodo e con la c02 inizio a vedere che le piante iniziano germogliare #27 11° giorno dall avvio http://s3.postimage.org/873po1s4/tenerif_11_giorno.jpg http://s3.postimage.org/87qv6wp0/tenerif_11_2.jpg http://s3.postimage.org/88kmv5l0/tenerif_11_3.jpg |
up
|
Quote:
|
Quote:
Direi di attendere ancora una settimana e poi cominciare a fertilizzare a dosi dimezzate, intanto porta il fotoperiodo a 8 ore aumentando gradualmente. L'acqua distillata è sconsigliata perché funziona con resine a scambio ionico che periodicamente vengono lavate con prodotti tipo ipoclorito di sodio (candeggina), se l'impianto non lo controlli tu, meglio non rischiare. |
Quote:
è difficile resistere con un acquario senza pesci >:-(,l'unica cosa che calma la frenesia.è ricevere delle risposte sul forum mi consigli i led lunari? poca roba nn molto potenti -15 |
Ciao sono al 19 giorno di avvio.....
testcon fotoperiodo di 8 ore c02 intorno alle 100 bolle al minuto ph a metà fotoperiodo 7,2 reag. gh14d° reag. kh6 d° no3 5-10 mg no2 0mg devo dire che ho aggiunto 20 litri di osmosi e in effetti il gh è passato da 18 a 14 fertilizzo con meta dose rispetto al protocollo ,le piante crescono a vista d'occhio,la muffa sui legni è diventata scura e inizia a regredire,i vetri erano ricoperti da puntini marroni (muffa legno?) aspetto la maturazione e poi taglio ancora con acqua d'osmosi? o posso iniziare a tagliare adesso.secondo voi mettendo altra acqua d'osmosi con i valori di adesso sarò costretto a mettere sali per tenere alto il kh? di quali tipi...... biotipo amazzonico per apistogramma caca ,otocinclus,corydoras e cardinali |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io la luna la faccio con il faretto ad immersione messo sotto il pelo dell'acqua è pure tondo. Non sto a spostarlo ogni sera però.:-)) |
Quote:
|
Bettina?????#24#24#24#24#24
non vedo picchi di nessun genere,i valori di nitrati e nitriti sono costanti,assenza di n02 domani aggiusto i valori con osmosi e fine settimana inserisco gli otonciclus. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl