![]() |
HELP allestimento acquario per loricaridi
Ave,
vista la SMODATA passione che mi è venuta per questi MERAVIGLIOSI pesci #19 , complice il fatto di aver trovato una vasca che potrebbe andare bene a un prezzo stracciato :-)) , ho maturato l'insana decisione di allestire una nuova vasca ESCLUSIVAMENTE dedicata a loro. Premetto, prima che qualcuno dei killer che tengono banco in questa sezione ;-) mi proponga una vasca da 1.300 litri #19 , che (purtroppo)non sarà nulla di pretenzioso, una cosina sui 110 litri (non ricordo ESATTAMENTE le misure ma dovrebbero essere molto vicino a 80x35x40). Però arredata e allestita esclusivamente per loricaridi!!! Diciamo una pallida imitazione della "casa delle bambole" di pleco :-)) :-)) :-)) . Questa volta vorrei davvero fare le cose COME DIO COMANDA, nel senso di decidere TUTTO prima. Premetto che l'aspetto estetico mi interessa marginalmente, la vasca sarà in camera mia è la priorità VUOLE essere allestirla pensando soprattutto alle esigenze dei pesci. Io comincio a ruota libera, poi qualche anima pia prova a dirmi cosa va e cosa no... FILTRAGGIO --> la vasca ha un filtro interno (non so ancora le specifiche ma le posto quanto prima). So che con i loricaridi più l'h2o è filtrata meglio, aggiungere un filtro esterno è un problema vista la location (esattamente dietro la testata del mio letto), se il caso potrei inserire un secondo filtro interno MOVIMENTO --> 1 o 2 pompe di movimento (portata?) in modo da rendere l'h20 ESTREMAMENTE mossa e ossigenata ARREDAMENTO --> Sabbia molto fine, qualche legno, un paio di mattoni e pietre per fare le tane. Piante? Al max anubias o cmq resistenti, la domanda è se servono o se sono solo per un fattore estetico Cos'altro? Gli abitanti (per il momento) saranno 2 L177 e 1 L114 Leopardus. Al limte (ma solo in caso di effettiva necessità o definitiva infermità mentale mia), potrebbe per qualche breve periodo ospitare qualche ciclide malawi (mi piacerebbe tentare qualche esperimento di riproduzione su una coppia di msobo magunga wild #18 #18 #18). Un'ultima cosa: l'acquario sarà a circa 40cm dalla mia testa, i filtri interni è sono normalmente molto rumorosi #12 ?! Attendo i vostri preziosi consigli :-)) |
Allora (in attesa di chi ne sa più di me):
FILTRAGGIO: la vasca è buona ma non enorme se aggiungi un altro filtro interno perdi spazio prova in caso a "giocare" con i materiali filtranti e la potenza della pompa. MOVIMENTO cerca di evitare l'efftto "capelli spettinati", in Amazzonia almeno dove sono stato io l'acqua si muoveva appena. Io da anni allevo (non riproduco :-( loricaridi) SENZA "correnti" eccessive. Inizierei con UNA pompa (e magari regolabile per fare, se serve, una taratura di fino) ARREDAMENTO evita i mattoni a vista (sono ingurdabili) per il resto cisei, vai a gusto. Piante? Anche se non "corrette" al 100% male non fanno, sclegli specie sciafile ... PESCI vista la cubatuta anche un solo L114 (almeno a tendere) ci starà stretto, OCCHIO! Vai di Ancistrus, Hypancistrus, Peckoltia, in caso ... La rumorosità dei filtri (certo vicino alla testa non è COMUNQUE il massimo) dipende dalla qualità della pompa e dalla vicinanza (dell'uscita acqua) alla superfice con cosneguente movimento ... Di più NIN ZO'!!! ;-) |
per una vasca dedicata a loro da 100 litri fai in modo che nel filtro passino 1000 l/h e con uno scatolotto interno la vedo dura -28d# ci sono dei filtri esterni che puoi mettre anche distante dal punto in cui è la vasca io opterei per quelli..
la corrente forte dipende dal tipo di L che metti e dallo scopo che hai... da quel che ne so io i pesci che vengono da:xingù tapajos tocantins e tributari (iriri nel tuo caso tributario dello xingù)vogliono corrente molto forte per riprodursi perchè vivono nelle rapide... ma se assicuri loro acqua pulita e non hai come target delle palline arancioni va bene anche senza pompa di movimento (soldi ed energia inutili). come dice franz e come puoi notare dalla mia vasca i mattoni sono inguardabili...anche se MOLTO funzionali...CAMUFFALI AL MEGLIO. il leopardus levalo per amor di dio quella vasca senza un trio di hypancistrus è SPRECATA se sei in grado di garantire un bel filtraggio oltre ai due L177 (assicurati che siano di sessi opposti se no si aprono) metterei un trio (1 m 2 f) dei più comuni Hypancistrus quali: inspector ( L 201) queen arabesque( 260) king tiger (L 066) e uno che manco è stato catalogato... (l 333) cmq quello che dice franz (strano...) è più che corretto...appoggio! |
io ho appena realizzato una vasca di quelle misure per 5 ancistrus :-))
filtro esterno, e pompa di movimento regolata al minimo, fondo con sabbia fine e ghiaino nero mescolato 2 piccole radici di mopani e............il tocco di classe 2 anfore in terracotta :-D :-D :-D è vero giuro, non sapevo con cosa fare le tane #06 niente piante le 5 pesti sembrano gradire #36# |
Grazie mille Franz!
Mi pare di capire che posso allestire una vasca meno "estrema" (come filtraggio e movimento) rispetto a quanto non avessi preventivato, OTTIMO :-)) . Cosa che può risultare utile nel caso dovesse capitare di dovrci ospitare per brevi periodi qualche malawitoso. Per quanto riguarda le dimensioni lo so che non è il massimo per L114, c'è da dire che per il momento è davvero micro (3cm), quindi prima che gli vada "stretta" dovrebbe essere implementato il 600/700 litri malawi (progetto in stand by a causa di momentanei problemi di spazio -28d# ). Quote:
Indicativamente quali/quanti pesci posso inserire nell'acquario? Mi sembra di capire che l'aggressività intraspecifica sia piuttosto marcata mentre tra specie diverse sia meno evidente, è corretto? Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Evita, se puoi, gli alloggiamenti (anche temporanei) di malawitosi ... ci "azzeccano" come il cavolo a merenda!!! ;-) |
Quote:
|
Quote:
Belli gli hypancistrus!!! Stasera vado a sentire il mio spacciatore di fiducia (Esox) #18 Quindi coppia di L177 e trio di Hypancistrus! SE la trovo possono diventare un TRIO anche gli L177? |
il mattone è la soluzione migliore per le tane? a me nonn piace proprio, certo le mie anforine non son molto meglio :-D :-D
|
Quote:
Quote:
poi fammi sapere cosa c'ha che venerdì scendo a milano che do un esame..e vado a trovarlo! Quote:
i golden sono aggressivi da matti ed essendo difficili da sessare,se ti capitano due maschi ,son volatili per diabetici già è difficile capire se sono L 81 o L 177.... sessare gli altri invece(se sono adulti,quindi 8/10 cm) è facile |
questa è la mia nocciolina d' oro...il maschio sta intanato dall' altro ieri...dopo lo sveglio così e riesco ti faccio vedere la differenza
http://img102.imageshack.us/my.php?i...getl1771xu.jpg |
Quote:
Se riuscissi davvero a farmi vedere la differenza sarebbe fantastico!!! Io non riesco proprio a sessare i miei (a parte che saranno di 6/7 cm quindi forse è ancora presto). Uno è un pò più grande e sembra più largo, quello più piccolo è più longilineo... Può voler dire qualcosa #24 ! La speranza è che convivono da 8 mesi (sono satati anche nel 30 litri) e non ci sono mai stati problemi di convivenza, quindi essendo così territoriali IN TOERIA non dovrebbero essere 2 maschi, giusto? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
un ultima cosa guarda le pinne pettorali..entrambe presentano della peluria sul primo raggio osseo...giusto? bene...quello che ha i peli più lunghi è il maschio! |
MA VAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :-)) :-)) :-))
#22 #22 #22 A parte i peli sulle pettorali (appena arrivo a casa controllo) il maschio il maschio dovrebbe essere il più largo o il longilineo? |
ah..mi sono dimenticato la cosa più importante!!!la testa!!!
i maschi ce l' hanno piatta e larga,le femmine tonda! se riesco a catturarlo gli faccio un bel close up in mano.. ah,fra i piccoli loricaridi è il più difficile da riprodurre...(potrebbe scoraggiarti,oppure gasarti la cosa) se sei intenzionato alla riproduzine apri un post apposito che ho un bel po di materiale adatto... in ultimo...non sperarci di trovarne altri di L177 in italia...sono diventati RARISSIMI tienteli stretti |
Quote:
i loricaridi sono dotati di una corazza ossea(come dice il nome) ora:siccome la femmina deve ospitare le uova nella sua pancia deve esserci una naturale predisposizione dell' animale a ciò...(la corazza non si modifica come l' epitelio "a necessità") un po come per gli umani le donne hanno le ossa del bacino più larghe! capitto mi hai? |
Perfettamente!
Però ci può stare che la femmina è (almeno per il momento) più grossa e quindi più incazzosa? Era già più grossa al momento dell'acquisto. Cmq visto che tra un pò dovrò spostarli nella nuova vasca ne aproffitto e faccio delle foto SERIE |
fai così:
prendili in mano e fai la foto dall' alto...fuori dall' acqua |
per le tane: ardesia rossa accatastata a formare tanti anfratti bassi e lunghi...viene na' bellezza.. -11 -11
per il filtraggio l'interno può bastare, al limite si sostituisce la pompa che c'è adesso con una più potente... |
Quote:
|
ma soprattutto...NON CE L'HAI IN NEGOZIO?
|
Quote:
|
le foto le faranno pie e pleco quando la prenderanno.. :-D :-D
|
eccolo...l' animo del commerciante!!guarda che da me di ardesia ci son le cave..quindi fai il prezzo eh!! #18 #18
comunque piè..come promesso: questo è il profilo del maschio,cranio schiacciato e allungato http://img102.imageshack.us/my.php?i...chio1779qt.jpg e questa la femmina....più "arrotondata" in tutti i sensi http://img126.imageshack.us/my.php?i...mina1779ef.jpg sono dei subadulti..quindi gli odontidi sulle pettorali non sono ancora ben sviluppati..ma il maschio qualche accenno ce l'ha... ti è chiara la situazione? |
Direi proprio di sì, grazie mille!!
Visti così direi che 90 su 100 il più grosso è femmina e l'altro dovrebbe essere maschio. Cmq posto le foto appena pronte così mi dai conferma! pleco... GRAZIE!!! :-)) |
comunque più li guardo...più mi piacciono...
|
Sono stato da Esox, abbiamo definito un pò di cosine #18 ...
Bellissima l'ardesia rossa -11 ! Direi che sulla carta sta venendo un bel progettino #18 ! Ma veniamo alle cose serie, ho fatto un pò di foto (lo so che fanno tutte abbastanza schifo ma di più non riesco a fare), non è che mi aspetti chissà che, però se qualcuno di voi (uno a caso vero pleco ;-) ) possiede la Vista e vuole tentare di sessarli #19 Li ho chiamati "longilineo" e "grosso" (maschio e femmina?!), nelle foto in coppia quello grosso è sempre a sinistra! |
Ecco le foto insieme
|
E infine una che non c'entra nulla, però visto che è stato citato :-))
|
dunuqe...a me sembrano 2 femmine...per il discorso del cranio appunto..
|
comunque sono più belli i tuoi dei miei...hanno la caudale più colorata
|
Quote:
Quote:
Cmq le foto (soprattutto se fatte da me) non gli rendono davvero giustizia |
io aspetterei ancora un paio di mesi per un qualcosa di definitivo..al limite se proprio ci tieni a riprodurli ti presto il mio maschio....
|
Quote:
Cmq facciamo così, visto che le probabilità che io riesca a riprodurli sono le stesse che ha l'inter di vincere il campionato... te le presto io e se riesci a riprodurli ci dividiamo la nidiata, ci stai?! |
non ho posto,purtroppo per loro..perchè al momento la vasca da ripro è dedicata a una coppia di L260 e nella vacsa di comunità(dei loricaridi) 4 golden nugget sono un rischio troppo alto,specialmente se son belli come i tuoi!!
e poi...mica bisogna conoscere per forza tutto di tutti i loricaridi per riprodurre dei baryancistrus!! basta che segui quelle 2 o tre nozioni fondamentali...e se entra in gioco il fattore C...non vedo perchè tu non debba riuscirci... al limite arricchisci esox a furia di acqua RO... comunque il discorso ripro è abbastanza lontano(viste le dimensioni) pensavo fossero più grossicelli... certo che iniziare la riproduzione dei loricaridi con quello più difficile in assoluto... #18 #18 #18 |
se posso permettermi...tieni i bary come due gioiellini belli da vedere...e convinci esox a pricurarti una coppia o un trio di Hypancistrus sp. danno più soddisfazioni ;-)
|
Quote:
Quote:
Proprio per i miei gioiellini sto allestando la nuova vasca!!! Poi chissà, se dovessi recuperare un pò di spazio in futuro il mio invito è sempre valido!!! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl