![]() |
Ma perchè la vendita online del settore acquari è lenta?
Ormai compro tutto online, dalla spesa, ai vestiti alle attrezzature per acquari.
Però ho provato diversi siti e sono perplesso... solitamente un negozio punta più sulla rapidità di spedizione che sui prezzi. Addirittura, vista la crisi, sia negozi che spedizionieri hanno accelerato per cui ordinando il giovedì mattina con spedizione 3 giorni, arriva tutto il venerdì mattina. Mentre per gli acquari.... compri tutto DISPONIBILE, paghi paypal anticipato e ....1 giorno per registrare l'ordine... poi l'attesa... dopo due giorni chiami e ti dicono che su 400€ di ordine stanno aspettando 10€ di sale.... che arriverà la settimana successiva... allora gli salti al collo e gli dici di spedire al volo... un'altro giorno e va in spedizione la sera... altri due giorni e arriva il pacco. Apri e non cè il sacco da 4kg, due da 2kg.... la clip non è nero ma blu.... la pinza per l'insalta non è in pvc trasparente ma a foma di pesce e bianca (questo è di ieri ed è gravissimo, è torppo pacchiana!) Insomma: - Come mai per fare una cappero di vendita online, pagando il lunedì mattina, ci volgiono in media 4 giorni, mentre gli altri settori ci mettono meno della metà del tempo? - Perchè nel resto del ondo, pure dall'estero arriva subito un'email con le scuse perchè un prodotto è esauri per cui propongono alternativa o rimborso, mentre qui danno per scontato che se hai ordinato e pagato una pompa di risalita e svrivi nei commenti "EMERGENZA - SPEDIRE SUBITO" danno per scontato che in fondo, aspettare due settimane non è grave e ti adnrà sicuramente bene? Ormai ho provato qualche negozio online e siamo tutti li... magari ti fanno due spedizioni giuste poi una lunga... |
alcune aziende tendono a vendere sul venduto, sopratutto in un periodo di forte crisi come questo. inoltre alcune famose aziende hanno avuto problemini di personale (da quanto ho capito). la mia impressione è che si stia puntanto molto più al prezzo che non al servizio e questo penalizza ovviamente la presenza di personale e quindi le tempistiche. IMHO
|
Secondo me perchè è un mercato di nicchia...Ossia tutto il negozio non è organizzato per vendere grosse quantità e può capitare che ricevano molti ordini e che fanno fatica a smistare (comprensibile visto che non hanno un volume d'affari tale da poter pagare due dipendenti che seguano esclusivamente l'on-line). Insomma siti on-line come farnell riescono a spedirti un bullone o una centrale elettrica sempre entro le la mattina del giorno successivo però l'organizzazione è da grossisti non da negozio..
|
probabilmente perchè ordinano il pezzo solo dopo che tu fai il pagamento.
visti i costi altissimi degli accessori non è pensabile potersi fare un magazzino con tutti gli accessori delle varie marche.... sposto in saper comprare |
Ok,però se in fase di ordine c'è la dicitura "disponibile" per me significa che sta a magazzino e non che devono ordinarlo,per il quale i tempi si allungano.....
|
la teoria vorrebbe così.
|
Quote:
|
Ehh... ma fare i furbini non va bene .... scrivi come fanno le persone serie "disponibile", "in magazzino" e "su ordinzazione", indicando 3, 7 e 14 giorni lavorativi.
Io temo che sia propio malagestione dell'online. Come diceva qualcuno possibile non abbiano "'addetto vendita", ma controllino solo alla sera gli ordini, la sera successiva li collettino e diano la presa il giorno dopo. Nel frattempo se entra qualcuno in negozio vendono il tuo componente. Però non va bene così... ci vorrebbe la sezione feedbak dove rilasciare commenti positivi o negativi nelle pagine blu. |
Quote:
è strano che se scegli la spedizione 3 arrivi il giorno dopo... il corriere varia e non poco il prezzo... Davide |
ReefSnow.com, mi spiace ma in saper comprare non puoi.
|
e vero solo in italia e cosi
|
Quote:
Riguardo invece alla tempistica di evasione degli ordini da parte dei negozi on-line sono d'accordo con S_COCIS ... non possono avere disponibile tutti i prodotti tutto l'anno.... del resto anche nei negozi trasizionali non e' che sia sempre disponibile tutto quello che ci serve. Sul fatto di mettere "disponibile" quando in realta' non lo e' sono d'accordo che non e' il massimo della correttezza, ma del resto fa parte del commercio.... se scrivessero che non e' disponibile nessuno inoltrerebbe l'ordine..... molto probabilmente, a loro volta, si basano sulla disponibilità del loro fornitore (magazzino, importatore o casa madre)... quindi sanno che se il loro fornitore da per disponibile un prodotto, loro lo possono ricevere nel giro di 2/3/n giorni.... Comprare on-line spesso vuol dire accaparrarsi il prezzo migliore sul mercato e ricevere comodamente la merce a casa (a volte pure senza spese di trasporto), e' chiaro che qualche aspetto negativo ci deve pur essere.... del resto se ho bisogno urgente di un prodotto, o contatto il negozio on line prima di inoltrare l'ordine e prendo accordi precisi riguardo alla spedizone immediata, oppure lo vado a prendere di persona in un negozio tradizionale.... |
savo69 ... se un articolo è disponibile significa che possono spedirlo appena fai l'ordine
è troppo comodo ordinare al fornitore quando si hanno già in tasca i soldini del cliente ....... ;-) |
Quote:
Sarà che la vendita online a causa della necessità di avere un negozio per il vivo non è ancora sviluppata come in altri settori. |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
io ho fatto un ordine ieri, con un prodotto che mi occorre anche con una certa urgenza....beh che devo dire, ancora non ho ricevuto nessuna risposta o conferma dell'ordine...ora aspetto che aprono e chiamo!
|
Ecco, si parla del diavolo... ordine di 400€ domenica sera, tutt pagato con paypal. Spedizione gratuita..... In attesa...oggi in lavorazione... chiamo stamattina per avere conferma ci sia tutto.
Tre ore dopo mi arriva l'email che mi dice che ci sono 9€ da pagare di assicurazione, se voglio ricevere la richiesta di pagamento e continuare con l'ordine. Pagando con il loro formulario dovrebbero includere in automatico la voce, o non annullare le spese di spedizione se poi servono 9€ comunque... Bha, gestione molto confusa mi pare. |
BOh, io sono fortunato. Per ora ho avuto esperienze positive. in 4 giorni dall'ordine ho sempre ricevuto cio' che ho richiesto.
comunque online non compro cose urgenti. Se ho bisogno di una cosa urgente, spendo di piu' e vado in negozio, e in 15 minuti ce l'ho in mano. |
Ragazzi.... io NON ho detto che è giusto dire che il prodotto e' disponibile quando in realta' non lo e'..... anzi, ho detto e ribadisco che non e' il massimo della correttezza.... pero' di fatto e' così per molti negozi on-line che probabilmente usano questo sistema per accaparrarsi qualche ordine in più..... ripeto, NON giustifico questo comportamento che però pare non limitarsi a casi sporadici.
Detto questo, il mio intervento era mirato piu' a fare presente che, a mio parere, non è sempre possibile ricevere domani il materiale ordinato oggi.... ci sono tempistiche da rispettare per la gestione e l'evasione dell'ordine che a volte provocano ritardi di qualche giorno.... e torno a ripetere che se vogliamo il miglior prezzo sul mercato, a qualcosa bisogna pur rinunciare, e se quel qualcosa e' la non immediatezza dell'evasione dell'ordine, personalmente, sono disposto ad accettare l'attesa di qualche giorno..... se mi serve qualcosa con estrema urgenza cerco di gestire la cosa in modo differente col negozio on-line oppure vado in un negozio tradizionale e risolvo l'urgenza.... Penso che non sia difficile immaginare che gestire decine se non centinaia di ordini al giorno contenendo le spese di gestione (quindi limitando il personale), non sia cosa facile. |
probabilmente se noi clienti non fossimo alla spasmodica ricerca del prezzo + basso........probabilmente i negozianti avrebbero + risorse per farsi un magazzino.
|
Quote:
1 volta può' capitare che ci sia qualche problema ma altre volte o sempre non lo giustificherò' mai. Queste cose devo dire per la verità' che mi accadono quasi esclusivamente con acquisti fatti in Italia e non solo nel settore di acquariologia. Acquisti fatti in Germania o Hong Kong mai avuto problemi(sarò stato fortunato) anzi una volta mi è capitato che non essendo la merce disponibile mi hanno inviato il giorno dopo mail di scuse chiedendo se volevo mantenere l'ordine o la restituzione dei soldi. ( commerciante corretto) Perche' allora i nostri cari negozi on line non fanno come altri venditori più seri che i soldi li prendono quando hanno effettivamente la merce da spedire al posto di intascarseli subito e... darsi alla latitanza per alcuni giorni? questo provoca che il compratore inizia telefonare a mandare mail a scrivere sul forum etc.... Non è molto più' semplice che chi vende dica esattamente come stanno le cose e che indichi correttamente la tempistica? Io non ordino cose urgenti in genere cerco di prevenirle; quello che però mi fa girare è che con questo sistema ci rimettono pure i venditori on line seri che magari si fanno un c..o così dalla mattina alla sera. Nel negozio on line non sempre cerco il prezzo migliore ma la disponibilità di quello che cerco e soprattutto la correttezza di chi vende |
Quote:
Per esperienza di acquisti online solo in questo settore (forse povero di concorrenza) mi sono trovato così male ... Ovviamente dichiarare la disponibilità di un prodotto quando non è reale a casa mia si chiama mentire può capitare che ci si sbagli ... ma mi sembra la regola più che l'eccezione.-20 Provate ad immaginare Amazon che le spara grosse sulle consegne ... #28 ... cause su cause da parte delle associazioni dei consumatori ecc ecc... In questo settore (IMHO) se ti mandano la merce dopo 4 gg dal pagamento puoi solo mandare una mail (che verrà cestinata con tutta probabilità) ... per rimanere su Amazon se ritardano anche di 1 ora, da quello che ti dichiarano come tempo massimo, ti rimborsano le spese (esperienza personale). Basterebbe essere solo un po' più ... precisi per non dire onesti e tutto sarebbero più contenti-39 Ciao DanySky |
Evidentemente non riesco a spiegarmi........ io non sono un venditore, e non è certo mia intenzione difendere venditori che si comportano in modo non corretto (vogliamo dire scorretto?, disonesto?, ok, diciamolo.... avevo usato la frase "non il massimo della correttezza" per evitare di usare temini troppo duri )
Sono anche io un compratore come tutti voi, e sono d'accordo con ALGRANATI quando dice che andando alla ricerca spasmodica del prezzo più basso, i negozianti sono costretti a ridurre i costi e quindi a limitare il personale con conseguente allungamento dei tempi di evasione dell'ordine..... tutto qua..... (tra prentesi, non dimentichiamo che a volte i tempi per gestire le transazioni con carta di credito possono arrivare anche a 48 ore..... ) Io non so cosa avviene acquistando all'estero, a Hong Kong o su ebay, o amazon.... dico solo che se per evadere un ordine, un commerciante SERIO, ci mette 4 giorni, non la vedo come una tragedia.... fatto salvo che la merce ordinata mi serva con estrema urgenza, pero' in quel caso, come gia' detto nei miei post precedenti, mi organizzo in modo diverso contattando direttamente il venditore oppure andando ad acquistare quello che mi serve in un negozio tradizionale..... Non e' mia intenzione fare di tutta l'erba un fascio e soprattutto di giustificare comportamenti poco seri a danno di negozianti seri ed onesti ..... io dico sempre che l'onestà paga, e trucchetti come quelli di dichiarare il falso (perche' di questo si tratta) alla fine porteranno effetti negativi...... Se ci sono negozi on line aperti da anni e anni (non facico nomi per non fare torti a nessuno), evidentemente è perche' lavorano in modo chiaro, trasparente ed onesto.... gli altri sono destinati, prima o poi, a soccombere (giustamente) Spero di essemi spiegato ed essere stato chiaro almeno stavolta..... |
Bè il consumatore può sempre evitare di acquistare nuovamente da quel negozio.. In fatto di onestà bisognerebbe leggere sempre le condizioni di vendita... Siamo cresciuti acquistando da siti di portata internazionale (vedi Amazon) che hanno tutto il buisness core basato sull'online e hanno quindi una struttura organizzativa basata sull'evasione dell'ordine il più velocemente possibile inoltre hanno contratti con i spedizionieri molto più performanti/costosi. Farnell che è un sito di componenti ti garantisce la consegna entro il mattino del giorno successivo però paghi 9 euro di spedizione anche per comprare un componente da 1 euro!. Tornando al discorso condizioni di vendita dovrebbe essere indicata la tempistica per l'evasione dell'ordine (evadere l'ordine vuol dire preparare il materiale con bolla di spedizione) poi se il corriere passa alle 18:00 il negoziante perde una giornata. Quindi secondo me per prima cosa leggere bene le condizioni di vendita e vedere se sono indicati i tempi di evasione. La consegna in 24 ore è utopia per chi non ha un magazziniere addetto a gestire gli ordini on-line. Aggiungete queste problematiche al fatto che nessuno è così grande da potersi permettere magazzini con tutte le cose che vengono offerte (ma se non c'è varietà noi non compriamo) e aggiungete che noi cerchiamo il best price questo porta che 4 giorni per avere il materiale sono un'inezia.. Poi ripeto il cliente dovrebbe sempre essere tenuto informato di tutto visto che paga in anticipo però se il mercato è questo andate a prendere le cose in negozio che paghi e te le porti a casa.
P.s. sono andato a vedere le condizioni di vendita di un noto negozio on-line che più di una volta mi ha fatto imprecare e dice "La lavorazione dell'ordine avviene normalmente entro 24/48 ore (domenica e festivi esclusi) dalla ricezione della e-mail di accettazione." Cioè loro si tengono 2 giorni di tempo per scriverti che l'ordine è in lavorazione e poi non specificano entro quanto lo evaderanno. Poi dicono che il corriere consegna in 24/48 ore da quando l'ordine è pronto però. Quindi seppur in modo contorto ti dicono che il tempo di consegna non è garantito! sia ben chiaro non voglio difendere nessuno anzi mi fa inkazzare quando aspetto una settimana una cosa già pagata e magari mi arriva danneggiata ma l'unica cosa che possiamo fare è evitare di riacquistare se i tempi di consegna sono troppo lunghi |
Non penso che nessuno di noi pretenda 24 ore per la consegna ... ma almeno la comunicazione di eventuali ritardi ...
Per esempio ho un'ordine del 8/9 ancora li in attesa (con nessuna comunicazione) inviate più volte mail in merito ad una data prevista (per organizzarmi con la consegna) non ho ottenuto risposta alcuna ... Inviando invece una mail per fare un'ordine di un'altro prodotto vengo richiamato dopo 17 minuti ... questo io lo considero un cattivo comportamento IMHO... poi ovvio che se ho molta fretta vado in un negozio fisico :-) Ciao DanySky |
Quote:
|
Quote:
Ciao DanySky |
io li ho selezionati ce ne ho 2/3 che spediscono subito ,purtroppo non hanno tutto ,
e determinate marche non ci sono , e li' devi andare da altri .....o ti adegui con quello che ce' . |
Quote:
|
Ora devo pure combattere col corriere, che non vuole la clausola "con riserva" quando il pacco è visibilmente conciato male ... Per non parlare del contenuto:-(
Vedremo come si comporta il venditore... Anche questo è un parametro da valutare per un'eventuale lista di merito/difetti dei negozi online. Ciao DanySky Sent from my iPhoneSky |
Se il pacco e' visibilmente danneggiato il corriere non si puo' rifiutare di apporre la dicitura "con riserva".... Diversamente fai una foto al pacco, lo respingi e prendi contatto con la direzione del corriere denunciando la cosa e minacciando di procedere per vie legali con risarcimento dei danni che ne derivano.....
Il venditore a mio parere non c'entra se il pacco si e' danneggiato durante il trasporto. Puoi segnalare la cosa affinche' possa essere a conoscenza di come lavora quel dato corriere, ma non e' su di lui che ti puoi rivalere, ne tantomeno giudicare la qualità del suo servizio per aspetti da lui non controllabili. |
Quote:
Ciao DanySky |
ah ok, siccome avevi scritto "visibilmente conciato male" pensavo fosse danneggiato.... :-)
In questo caso le responsabilità cambiano |
domanda forse OT....ma perchè un pacco che deve fare 200km (mio caso) e potrebbe arrivare in un giorno deve farne quasi 900Km girare mezzo sud Italia e arrivare in 5-6 gironi????
|
Quote:
Non c'entra nulla,se il pacco lo vedi daneggiato o trattato male o anche solo hai paura che sia rotto per l'imballaggio.....la firma con diritto di riserva è un TUO diritto e se il corriere si rifiuta chiami i carabinieri,non può negare e non consegnare il pacco,ma stiamo scherzando ? #07 se propio non ne vuole sapere lo fai tornare indietro e chiami la sede e ci pensano loro a fargli la cazziata. |
Quoto abra... ma per favore.
A volte è difficile capirsi, pechè fanno fatica a parlare italiano... e quindi dicono "no no, era così quando preso". Balle... un corriere non ritirerà mai un pacco rotto, lo rompono loro (non necessariamente il "postino" finale) Non potete prima aprire il pacco, e poi segnalare la riserva, quello no. |
Abra... ultimamente le cose sono cambiate un po'...... Purtroppo c'era gente che approfittava della clausola della riserva per ottenere rimborsi o sostituzioni di parti che di fatto erano integre.
Oggi come oggi la clausola del ritiro con riserva vale solo se il pacco e' realmente danneggiato, quindi rotto, trappato, aperto, bucato..... se il pacco e' solamente scarsamente imballato (come dichiarato da DanySky), allora la responsabilità ricade sul mittente che non ha confezionato a dovere la merce. E' responsabilità del vettore garantire che la merce arrivi a destino in condizioni integre, ma e' responsabilità del mittente adottare tutti gli accorgimenti necessari affinchè il trasporto non possa provocare danni. Ti faccio un esempio..... se io spedisco un vaso di cristallo e lo metto in una scatola di cartone senza nessun imballaggio protettivo, anche se appongo all'esterno la scritta "FRAGILE", e' mia responsabilità se il vaso si rompe..... Se diversamente adotto tutti gli accorgimenti del caso (usando ad esempio pluriball, nastro adesivo, carta di giornale e quant'altro) e il pacco arriva a destinazione come se fosse passato sotto un rullo compressore, allora e' responsabilità del vettore |
Quote:
Se tu acquisti a Bari e sei di Lecce, non e' detto che il corriere utilizzato per la spedizione abbia una tratta commerciale Bari-Lecce.... Magari ha più traffico su Verona-Lecce....quindi ecco che il tuo pacco parte da Bari, va a Verona dove viene smistato e inviato a Lecce... Risultato, per fare 200km ne fa 1600 reali, ma al corriere costa comunque meno movimentare le merci in questo modo piuttosto che far partire apposta un furgone da Bari a Lecce. E' questione di smistamento e instradamento delle merci..... anche se comunque 5-6 giorni mi sembrano tanti.... io nell'esempio l'ho fatta molto semplice, magari nel tuo caso la cosa e' molto piu' complessa e per trovare la tratta commerciale piu' idionea ha bisogno di passare da piu' di un centro di smistamento con coseguente allungamento dei tempi |
anch' io ci son passato....
posso dire in conclusione , che il corriere se ne strafrega del pacco , indipendentemente da quello che ce' dentro , io li ho visti caricare , caricano di tutto , e normale che il pacco piu' piccolo e piu' tenero , si schiacci , se non messo in alto....... |
Quote:
Ciao DanySky Sent from my iPhoneSky |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl