![]() |
Moria di Colise! Aiuto.
Ho una vasca di 240 lt, valori chimici nella norma, nell' acquario sono presenti per il mometo 15 cardinali, 10 rasbore nere, 2 pulitori a "ventosa" e qualche gamberetto (impossibile tenerne il conto) e attualmente 6 Colise lalia di diverse colorazioni. L' acquario è riccamente piantumato ed è stato allestito 5 mesi fa.
Tutto procede abbastanza bene ad esclusione delle Colise, infatti dopo un primo inserimento di quattro esemplari due di queste sono state subito emarginate al punto di non nutrirsi e conseguentemente di perire. Sono state quindi rimpiazzate da altri due pesci, ma anche di quest' ultimi uno è morto (stesse apparenti cause: estrema timidezza) Credendo in un problema di "solitudine" (sapientemente suggerito dal negoziante) ho indrodotto altre quattro colise per un totale di sette, la situazione al momento è questa: Delle 2 prime inserite ho notato una sostanziale perdita di colore e pochi minuti fa ho tolto l' ennesimo cadavere. Le 4 nuove sembrano per il momento non avere problemi, alcune molto timide cmq al punto che è raro vederle tutte insieme contemporaneamente e non tutte vengono a mangiare. Dell' unica sopravvissuta del secondo inserimento, noto un comportamento assai strano, non viene in superficie praticamente mai, sempre rintanata non si nutre dei granuli e sta deperendo... Tengo a precisare che gli altri abitanti godono di ottima salute. Qual è secondo voi il mio problema (estrema moria)? Vi risulta anomalo questo comportamento (timidezza eccessiva)? A cosa è dovuto lo "scoloramento"? Siete la mia unica salvezza!!! |
E' un fatto comportamentale, i colisa sono pesci territoriali e la coppia più forte tende a scacciare altri soggetti non desiderati. I tuoi colisa non sono timidi hanno paura di prenderle dalla coppia dominante, in genere si consiglia una coppia per acquario. Teoricamente il tuo essendo 240l potrebbe ospitarne 2-3 coppie con piante ben disposte, ma come tu ci insegni nulla può essere dato per scontato. Io ti consiglio di tenerti solamente la coppia più sana.
|
I dati dell'acqua????
In ogni singola vasca nel mondo, si crea un abitat....è poco che lo hai allestito,ancora deve maturare... |
Dimenticavo non è che hai la vasca aperta?
|
No, la vasca è chiusa.
@deniro: I valori dell' acqua, come in precedenza scritto, risultano nella norma e non sono secondo me imputabili ai miei problemi, cmq: Ph 7, Kh 4\5, Gh 7, No2 0, No3 0. In effetti ho visto altre discussioni in merito ai Colisa e devo dire che questo aspetto della territorialità l' avevo ampiamente sottovalutato, anche perchè alcuni testi in mio possesso e il negoziante (che più passa il tempo più perdo fiducia, nonostante le ottime referenze) non mi hanno mai menzionato questa caratteristica. Certamente cmq, bakalar, come mi fai notare in 240 lt dovrebbe (condizionale d' obbligo) poter ospitare almeno due coppie. Altro problema: il negoziante non si è mai espresso in merito al fatto di tenere coppie e quindi adesso il mio problema e sapere se è presente almeno una femmina... Vedo sul forum che il dimorfismo sessuale è abbastanza accentuato in questi pesci, eppure delle prime quattro inserite, due di loro, avevano fatto coppia fissa (purtroppo adesso una di queste è morta) con tanto di nido e danze sfrenate, eppure al mio occhio apparivano identiche nella colorazione... Mi rimane ancora oscuro il fatto che due Colise (le più vecchie) si sono completamente "scolorite", potrebbe essere un problema di alimentazione? E' il caso di alternare il mangime (per ora solo granuli)? Come mi devo comportare con la popolazione attuale di Colise? Devo attendere altre tristi morti sperando che si formi una coppia dominante (augurandomi di avere femmine in vasca)? |
Io non vorrei che tu avessi in vasca una batteriosi che si accanisce in particolare sui soggetti appena immessi in quanto stressati dal cambio di vasca ... #24
Il mio consiglio si limita ad osservare un periodo di quarantena nel quale non inserire altri pinnuti, periodo nel quale ovviamente terrai sotto attento controllo i superstiti. Il rischio che corri continuando ad inserire pesci in vasca è, purtroppo, il protrarsi ed il proliferare della batteriosi ... |
Quote:
Cmq sia spero proprio che non si tratti di batteriosi, grazie del consiglio terrò d' occhio la situazione. Nel frattempo che la situazione si sblocchi (ulteriori consigli ben accetti ;-) ) come vedete questi pesci come futuri coinquilini: Botia M., Apistogramma agassizi e\o (ma preferirei e ) Pelvicachromis Pulcher... |
anche secondo me il problema è nella territorialità, ma c'è da considerare che hai un ottimo litraggio...
qualora non dovessero sopravvivere ti consiglio di non insistere coi colisa, sembra strano ma più vado aventi in quest'hobby + mi rendo conto (anche attraverso esperienze altrui) che alcuni pesci e/o piante non sono fatti per noi (magari succede lo stesso con te e i colisa) so che sembra una c******, però... Quote:
|
I bothia sono pesci di brancho vogliono ph 6,5 e vasche di almeno 300 litri. Io non li metterei.
|
Quote:
No... l' origine geografica per il momento zero, per le vasche future magari un pensierino ;-) I Botia, sarà che mio papà li ha spesso tenuti e forse sono legato a quel ricordo ma io li trovo simpaticissimi più dei cory ad esempio. Per gli Api può bastare una coppia o meglio mettere più femmine come mi pare di aver capito? Quote:
|
I soggetti piccoli crescono ... tanto e in fretta ... :-))
|
Anche a me piacciono un casino i bothia li trovo molto simpatici e mi risulta siano pesci molto più intelligenti della media, se un giorno potessi permettermi un bel 400-500 litri sicuramente sarebbero loro i protagonisti, ma per adesso niente da fare.
I soggetti piccoli starebbero male in un'acqua non idonea per loro, non vedo il perchè di questo stress fisico, inoltre crescono e non è facilissimo trovare il "pollo" che ti pende dei bothia non più piccini dove li mette? |
mmm... peccato... :-( ma mi avete convinto... domani compro un 500 lt :-))
Scherzi a parte, prenderli per farli stare male no. Però se devo essere onesto le informazioni che trovo qui molte volte sono differenti da alcune che trovo sui libri o nelle schede su internet... ad es: http://www.acquariofacile.it/pesci/botia.htm http://digilander.libero.it/acquarim...a_pagina_1.htm i primi che avevo sottomano... credo molto di più nei vostri suggerimenti cmq, però è una cosa strana... capisco il negoziante, che mira a fare i suoi interessi... ma per il resto #24 |
Vedi, qui si ragiona in termini di "lunga vita", di fatto spesso i pesci in vasca campano poco ... :-(
|
Quote:
|
Stai vedendo il frutto di errati acquisti con le colisa, che ne dici di darci retta con i bothia? Poi fai come vuoi.
|
Quote:
Cmq per quanto riguarda le Colise, non mi sembra di avere cappellato così tanto: sono partito con quattro, di cui almeno una coppia certa (torno a ripetere: molto difficili da distinguere a differenza di quello che si legge, erano pressocchè identiche per quanto riguarda la livrea: aiuto?) ma i problemi sono sorti ugualmente... |
Quote:
A proposito hai trovato una sistemazione per le colisa di "troppo"? e quali colisa sono di preciso? c. lalia, c. labiosa, c. fasciata |
Ma che arrabiarmi, scherzi? Mi sembravi tu che... ma sui forum (super frequentati come questo) e spesso difficile capirsi al volo ;-)
Sicuramente ho avuto decisamente troppi decessi, non c' è dubbio... da qui la mia richiesta di aiuto. Sono C. lalia di diverse colorazioni, al momento sto tenendo d' occhio la situazione e sembra (ma diciamolo sottovoce) che con l' ultimo inserimento le cose migliorino... i pesci sono più attivi e cosa molto importante vengono in superfice a mangiare con più frequenza (ho acquistato anche della spirulina in fiocchi per alternare un po' l' alimentazione), ma sicuramente è presto per trarre conclusioni... Ammesso di riuscire a stabilire se ho in vasca coppie dubito di riuscire a riportare indietro le eventuali Colise in eccesso... cmq tenterò. Cmq aldilà della territorialità sottovalutata le mie morti sono sospette... conosco personalmente persone che non hanno avuto problemi di questo tipo anche in vasche più piccole -20 |
Quote:
|
Certo, puo' essere soggettivo, comunque per me l'ideale per le Colisa (se le si vogliono riprodurre) è tenerne una coppia in 40/50 litri, Caridine e piante asiatiche (soprattutto galleggianti). Di solito in questo modo la coppia "funziona".Poi esiste anche lo sculo e qualcuna non "funziona".
Ciao ;-) |
Quoto raffaello, un amico è riuscito a riprodurle, però non ha portato a termine l' allevamento, dato che ha dovuto lasciare i genitori con gli avannotti, non avendo una vasca di appoggio per la ripro ...
|
Quote:
Difatti la prima coppia aveva reso alla grande, costruzione del "nido" ecc. ma nel contempo avevano "massacrato" gli altri due simili, portandoli a un lento ma inesorabile deperimento, il tutto accadeva in 240 lt!!! Peggio di un ciclide del Malawi!!! Da quel momento in poi, in seguito all' introduzione di altre due C. la coppia originaria si "scioglieva" mantenedo cmq la loro superiorità e ricacciando i nuovi intrusi, ma notavo anche il già citato scolorimento... |
Quote:
Ciao |
Aggiornamento: stanno meglio! Non c' è dubbio... dopo l' ultimo decesso e sarà un caso, dopo l' inserimento di altri pesci (Apistogramma e Otocinclus) le C. danno da giorni segni di normalità che in tutti questi mesi non avevano mai dato. Occupano più spazio nella vasca, vengono a cibarsi, si stuzzicano ma non si terrorizzano e cosa fondamentale non deperiscono.
Forse è ancora presto per cantare vittoria però sono felice... onestamente non so cosa sia potuto accadere (se non l' arrivo di nuovi pinnuti) ma credo proprio che in acquariofilia ci siano così tante variabili che si correlano tra loro che spesso capire dove stia l' "inghippo" sia tutt' altro che facile... Avrei anche bisogno del solito aiuto: le C. stanno così bene che la più anziana (quella che cmq tutt' ora è scolorita) si è messa a fare il nido(?) ha accatastato parecchie foglie e sta cominciando a sparare bolle ;-) Dove sta il problema mi direte voi? La "furba" (ma lo scemo sono io!!!) ha scelto come posizione il listello di vetro che è presente sul limite alto della vasca, solitamente il livello dell' acqua non raggiunge quel punto ma nell' ultimo cambio ciò è accaduto... il fatto è che adesso che farò il porx cambio credo di rischiare di ditruggere tutto il suo lavoro :-( Consigli? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl