![]() |
Gimmiridimmi's nano reef
Ciao a tutti! dopo un paio d'anni di cambio vasche, incidenti di percorso e tanto studio sono arrivato a presentarmi il mio nano reef che piano piano cercherò di far crescere nel miglior modo possibile.
La vasca. L'acquario è di realizzazione artigianale, vetri spessi 8 mm e dimensioni 40x40x40 con siliconature bianche. Il sump misura come la vasca superiore, 40x40x40, ho deciso di farla molto spaziosa viste le precedenti esperienze, più spazio c'è meglio è insomma. Non ti basta mai e si troveranno sempre vari aggeggi da aggiungere in un acquario :) Lo scarico è anch'esso artigianale ed è davvero molto molto molto silenzioso. Ho rivestito i tubi con il teflon per evitare delle perdite, meglio essere prudenti. Il tutto sostenuto da un mobile in ferro alto circa 60 cm. L'attrezzatura Ecco la parte più importante della vasca, tutti strumenti che diverranno sempre di più col passare del tempo. Come pompa di risalita uso una hydor seltz l 20, consumi bassi e buonissima resa. In sump ho uno schiumatoio sovradimensionato, un elos ns 500 che personalmente non mi ha dato gransissime soddisfazioni anche se il suo lavoro lo fa più che bene. Come materiali e rifiniture essendo un prodotto elos devo dire che è ottimo; per quanto riguarda la schiumazione a me non fa impazzire, vorrei cambiarlo ma comunque non ho fretta. Ho comprato da poco un filtro a letto fluido antifostati della ruwal, il FILTRAPHOS e relative resine nophos, piccolo, silenzioso e super efficiente. Ho i fosfati a zero e lo uso costantemente con circa 400 gr di resine per cambiarle con meno frequenza e non dover troppo star li a smontare e rimontare il tutto. L'evaporazione dell'acqua, sopratutto in questo periodo, è tenuta sotto controllo dall'osmoregolatore della tunze, il modello 5017, doppia sonda, uno dei migliori secondo me. L'illuminazione L'illuminazione della mia vascozza è affidata a una plafoniera a braccio della haquoss, con bulbo hqi della acqualight 14.000 kelvin , di modo da ottenere un colore della luce più sull'azzurro rispetto al giallo dei 10.000 kelvin. Perdo un pò in resa ma devo dire che ne sono più che soddisfatto. Penso che, però, a breve passerò ai led 10 watt o che comunque proverò a spezzare il colore del bulbo hqi con dei led cree royal blu, ma ci devo lavorare per bene. Il movimento Questo è affidato a un unica pompa di movimento, una koralia 1 che per il mio modo di vedere crea abbastanza movimento in vasca senza dar ne troppo ne poco fastidio ai coralli. Altro Per il raffreddamento dell'acqua uso una ventola haquoss che fa abbassare la temperatura di circa 4 gradi e mi permette di star stabile sui 26#27 gradi, vedendo nei coralli un buon riscontro. Allestimento Dopo varie analisi e prove per trasferire le rocce dal vecchio a questo acquario ho optato per tenere circa 10 kg di rocce vive in vasca e 3 in sump, avendo in 90 litri un buon filtraggio. Per la sabbia dopo aver provato a metterne 5-6 cm ho lasciato perdere e optato per 1 cm circa e in alcuni punti addirittura niente, per riuscire a pulire al meglio i residui e i detriti rilasciati dalle rocce durante i cambi d'acqua. Questi ultimi li effettuo una volta la settimana del 10% e dopo il cambio d'acqua doso una fialetta di biodigest, che a breve porterò a un dosaggio minore vedendo la vasca quasi stabile dopo 5 mesi. Dosaggio ogni 10 giorni credo. I valori sono buoni ma possono migliorare e per questo voglio cambiare skimmer, eccoli: No3: 10 Po4: 0 Ca : 360 Mg: 1230 Kh: 6.5 Ph:8 Densità: 1025 Temperatura: 26#27 gradi Integro calcio e magnesio con prodotti tropic marin e kent turbo calcium, 3 volte a settimana. Fauna Non ho molti abitanti nel reef in quanto ho deciso di inserirne di nuovi dopo l'estate e comunque di inserirne uno ogni tanto, per vedere se si adatta e come reagisce all'interno della vasca. 1 ocellaris 2 lysmata aboynensis 1 lumaca nerita spp 1 paguro calcinus elegans 1 granchio violinista (spostato in sump con due rocce che escono dall'acqua in attesa di trovargli migliore sistemazione) 1 granchio xantide sempre in sump, visto che un giorno l'ho trovato con un calice d'euphylia tra le chele -.- 1 euphylia parancora dalle punte rosa che fa da casa al pagliaccio 1 trachyphylia verde fluo bellissima, ma non mia :) 1 catalaphylia che si sta riprendendo, presa in condizioni malandate da un amico ora piano piano sta trovando la giusta posizione e si sta riaprendo. 1 pò di xenia, presa pochi giorni fa e già in gran crescita, si è ancorata su una roccia e sta veramente bene. 1 colonietta di zohantus verdi, in gran forma e tenuti sul fondo per evitare che si moltiplichino come la xenia :) Ora metto qualche foto, fatta alla svelta ma a breve metterò foto migliori, promesso :) panoramica: http://s2.postimage.org/35241br1g/DSCN0618.jpg euphylia: http://s2.postimage.org/352anh50k/DSCN0611.jpg trachyphylia: http://s2.postimage.org/352dyju04/DSCN0587.jpg catalaphylia: http://s2.postimage.org/352kkp7z8/DSCN0603.jpg zohantus verdi: http://s2.postimage.org/352w5gnfo/DSCN0604.jpg sump e tecnica: http://s2.postimage.org/353hng5us/DSCN0619.jpg spero vi piaccia e che possiate darmi consigli su mantenimento, disposizione rocciata, inserimenti, ecc ecc ecc :) :) :) |
bellino davvero ;-)
mi sembra solo un po instabile la rocciata... ma immagino l'avrai fissata per benino. |
#36# già già. super fissata!
|
potresti farmi una foto dello scarico?
|
ciao....la rocciata non è che mi faccia impazzire ma questi son gusti....l'importante
è che sia funzionale..... alza e porta nel range la traide (ca/mg/kh) ca: 420/430 - mg (per essere bilanciato) deve avere un valore di tre volte il ca ad esempio se porti il ca a 420 l?mg devi portarlo a 1260 kh 8/9 resine anti po4 una volta portate a zero o non rilevabili, togli le resine ...è il sistema che se gira a dovere le manriene tali.... per migliorare l'estetica, copri il vetro posteriore con dl dc-fix....;-) |
A me piace.. Complimenti #25
--- - Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ per la rocciata, invece, spero sia funzionale....almeno per quello che voglio fare io!! :) |
che sale usi#24
rocciata: per funzionale intendo dire che sia stabile (è lo è da come scrivi) poi deve avere terazzamenti per il futuro posizionamento dei corallo ...ariosa e lo è...nel senso che la corrente/movimento deve essere intorno/sopra/sotto e dentro la roccita...e per ultimo, deve esserci un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale per la pulizia degli stessi... -28 |
Quote:
|
Quote:
|
Il tropic marine è ok
--- - Sent from my iPhone using Tapatalk |
altri sali buoni nel caso in cui non trovassi quello?? :)
|
bell nanetto!! e ottima la tua gestione :) secondo me ne uscirà qualcosa di veramente bello!!
|
Ora un pò di primi piani:
http://s2.postimage.org/1yq5z5gx0/DSCN0652.jpg http://s2.postimage.org/1yqaxriec/DSCN0654.jpg http://s2.postimage.org/1yqfwdjvo/DSCN0657.jpg http://s2.postimage.org/1yqhjwwdg/DSCN0651.jpg La catalaphylia si sta riprendendo, vorrei darle da mangiare qualcosa direttamente ma devo informarmi bene e non so cosa darle! Consigli?? |
Molto bello, ma il mobile e' senza rivestimento? Ottimi sali alternativi: hw marinemix reefer, red sea Coral pro (nuovo), royal nature. Alla cata io davo ogni tanto dei gamberetti essiccati (di notte)
|
il mobile ha rivestimento in legno..con delle calamite lo reggo al ferro :)
ecco altre foto e primi piani :) http://s1.postimage.org/y9gha0qs/DSCN0799.jpg http://s1.postimage.org/y9oqyr7o/DSCN0804.jpg http://s1.postimage.org/y9s21g78/DSCN0808.jpg http://s1.postimage.org/y9vd456s/DSCN0777.jpg http://s1.postimage.org/y9yo6u6c/DSCN0796.jpg |
ciao gimmi
sicuramente hai letto parecchiom nessun dubbio. sembra tu sia partito bene ho una domanda: hai mai pensato di levare la roccia piatta sopra ?? potresti dividerla in più parti e creare dei mini atolli sulla sabbia e avere un nano-canyon che tra l'altro è uno dei miei sogni.....saresti penso il primo ad averlo così in questo forum.....così estremo intendo. so bene che la roccia piatta l'hai messa lì apposta per metterci qualcosa di esigente....ma su 40 cm hai ottimi risultati in ogni punto della vasca, sempre che tu non pretenda estremizzazioni, che non sono fisicamente e chimicamente possibili in così pochi litri. pensaci.....se lo fai applaudo per 10 min davanti al monitor.... |
Come sale c' è anche L' istant ocean...e va molto bene, per me;-)
|
questo acquario mi piace molto, se fossi in te toglierei la roccia piatta sopra, io il nano canyon l'ho fatto in questo modo:
http://s3.postimage.org/1ib7myosk/DSC00003.jpg |
davvero molto bella!!!!
|
ragazzi sto pensando seriamente di rifare la rocciata in questo modo ma voglio aspettare che si stabilizzi un pochino la vasca :)
grazie a tutti dei consigli e a breve ci saranno altre foto ehehehhe |
Qualche macro ragazzi e qualche nuovo arrivato...
una piccola tridacna, della caulastrea, una colonietta di rodachtis, un pò di briaerum e una bella pavona cactus!!! ecco le foto in primo piano... http://s1.postimage.org/2c7dzla2s/DSCN0908.jpg http://s1.postimage.org/2c7nwtd1g/DSCN0937.jpg http://s1.postimage.org/2c7r7w210/DSCN0940.jpg http://s1.postimage.org/2c7uiyr0k/DSCN0938.jpg http://s1.postimage.org/2c7xu1g04/DSCN0948.jpg http://s1.postimage.org/2c81544zo/DSCN0941.jpg http://s1.postimage.org/2c863q6h0/DSCN0943.jpg http://s1.postimage.org/2c89esvgk/DSCN0924.jpg http://s1.postimage.org/2c8edewxw/DSCN0923.jpg a breve farò un refugium, come scritto nel post adatto...spero vi piacciano gli animaletti :) |
Bella la pavona..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
se hai ancora i nitrati a 10 mg/lt.... la vasca non è ancora pronta per accogliere al meglio una tridacna
cmq è stupenda -28 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
con i nuovi coralli e la tridacna cmq pensavo di iniziare ad alimentare, ho letto del marine deluxe che inquina poco... visto il tuo splendido nano, te che mi consigli?? :) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
allora quella roba marroncina, sono dinoflagellati... dovuti ai silicati della sabbia e al fatto che smuovendola sempre, sollevi molta merda in circolo (compresi nitrati e fosfati latenti).
sono dovuti anche all'uso di acqua d'osmosi non di buona qualità o acqua di rubinetto (spero non la usi) occhio che la tridacna odia il sedimento, se ne sollevi molto noterai che spalanca il sifone, perchè si intasa e soffoca... quindi evita di sollevare troppo il sedimento. per ora direi che non è proprio il caso di iniziare a nutrire, aumenterebbero i dinoflagellati e forse anche i cianobatteri! la tua vasca ha già troppo carico organico di suo... puoi usare carbone attivo e una resina antifosfati e antisilicati (tipo forwater) e cercare di non smuovere il fondo, che fa più danno che lasciarlo così com'è ;-) solo in futuro, a valori stabilizzati e vasca pulita, puoi andare a nutrire... ora peggioreresti molto il carico organico della vasca... lascia perdere ;-) |
Ho capito!! allora come acqua per rabbocco e cambi uso quella del mio impianto d'osmosi forwater a 4 stadi. il tds segna 0,01. penso vada bene no??
ora aggiungo 4-5 kg di rocce vive, con della chaetomorpha in un refugium che sto costruendo in sump, la divido in due parti e creo una parte che dovrebbe aiutarmi a tener piu stabile i valori, almeno spero :) i coralli cmq stanno bene, non alimento niente per il momento lascio perdere... sperando che questi nutrienti scendano!! ^^ |
okok
solo un paio di note: - se compri una resina come suggerito, aiuterebbe molto (forwater antifosfati e antisilicati, oppure rowa) e anche il carbone attivo (carbomax) - le rocce inseriscile pian piano nel tempo, tipo una al mese.... sennò ti piomba giù all'improvviso tutta la merda dello spurgo e stai peggio di prima ;-)! magari cerca di prender rocce già spurgate.... tipo quelle che hanno negli acquari di esposizione, che son li da molto tempo e colonizzate alla luce... |
Quote:
Per le rocce pensavo di prenderle da qualche utente che le vendeva, già belle che avviate insomma di modo da dar luce subito al refugium e non crear problemi ulteriori. Per i nutrienti devo sifonare parecchio, le rocce continuano a spurgare tanto e la sabbia meglio che la tolgo, toglierò anche parte di batteri ma sicuramente piu robaccia che quelli!!! Fine settimana dovrei progettare il tutto cmq e appena posso metto le foto della nuova sump/ refugium :D |
sisi la sabbia fai bene a toglierla, ma ricordati che nel sedimento, sono racchiusi fosfati e nitrati latenti, che tornano in soluzione quando vai a smuovere.
quindi è normale che smanettando con la sabbia si innalzino nitrati e sopratutto fosfati. ricordati cmq che i cambi d'acqua frequenti e regolari, sono il miglior modo per abbattere nitrati e fosfati ;-) |
quoto
ogni volta che sifono mi si alzano gli no2 |
io nella mia futura vasca voglio fare un piccolo angolo di rocciata in quel modo mi fa inpazzire e con magari sopra il ponticiattolo qualche bel corallo coloratissimo mi piace molto la tua vasca continua cosi...=) ^^#17
|
ragazzi torno con qualche novità, positive e negative :)
1. sabbia tolta. 2. comprato test per misurare no3 e po4 della tropic marine, con risultati sconcertanti... no3 sempre 10, PO4 a 1. ma può esser possibile o i test nn sono attendibili? 3. ho cambiato una parte di rocciata e domani vi posto le foto, i coralli a dirla tutta stanno veramente bene... un sarco si sta scindendo, l'euphylia è enorme, la trachyphylia idem, caulastrea bella gonfia, briaerum e rodachtis in ottima fora, pavona cactus sempre bella verde lucente... 4. comprato il carbone carbomax come consigliato da erisen ^^ 5. costruito il refugium sotto la sump, con chaetomorpha e altri 4-5 kg di rocce vive... insomma, un bel pò di novità...come faccio per questi cacchio di fosfati? il mio filtro antifosfati non sembra adatto, non so perchè ma non mi funziona bene con tutto che è nuovo... che consigliate come filtro e resine?? domani foto ragazzi, ^^ |
Come resine molti usano forwater
|
ciao!
se hai i fosfati così alti è anche perchè andando a rimuovere il fondo, hai smosso e fatto entrare in soluzione molti fosfati latenti nel sedimento. ora cerca di smuovere il meno possibile, fai i cambi d'acqua regolari e cadenziati e usa le resine antifosfati (dephos della forwater appunto) ci vorrà un po' di tempo per abbassare i fosfati, perchè (anche se manco io ne conosco bene il meccanismo) so che spesso rimangono latenti e accumulati nella sabbia e nelle rocce, entrando pian piano in soluzione nell'arco di molto tempo. comunque per molli ed lps non hai valori così sballati... vedrai che pian piano miglioreranno ;-) ------------------------------------------------------------------------ ora non ricordo più le precedenti conversazioni... però tu sei sicuro di usare acqua d'osmosi di qualità, priva di fosfati? fai i cambi d'acqua regolari e costanti? hai pochi pesci, cibandoli poco e assicurandoti che il cibo venga consumato invece di degradarsi sul fondo? cmq se hai una sump puoi aiutarti con delle macroalghe tipo gracilaria o chaetomorpha.... o in vasca può aiutarli l'halimeda, alga calcarea decorativa e non infestante |
ma se ho visto la vasca l'altro giorno di persona e non aveva un filo di alghe come fai a sta ad 1 con i fosfati??? ma non te li dovrebbe succhiare l'alga che tieni nel refugium che è pure bella grossa!!!
|
Quote:
in sump, invece, ho fatto un divisorio e messo da una parte strumentazione dall'altra 5-6 kg di rocce vive in piu prese da un utente e la chaetomorpha, illuminazione con pl 11 watt, vediamo che succede ora... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
sisi una bomba :)
|
appena compro le pile metto le foto nuove cavolo!! :)
ho pensato una cosa intanto, cambiare il filtro a letto fluido e mettere resine migliori. Per il filtro ero indeciso su quale mettere, non li conosco bene e mi servono dei consigli dai piu esperti :D, lo stesso per le resine. Poi, per un totale di 90 litri circa, secondo voi potrei usare un filtro a zainetto che viene meno e magari può contenere il giusto quantitativo di resine? magari è un idea stupida però io chiedo nn si sa mai :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl