![]() |
Redox, vorrei capire....
Provo a postare alcuni grafici dell'andamento dei principali valori del mio acquario rilevati da aquatronica.
Premesso che la sonda REDOX è nuova, avevo lo stesso andamente anche con la sonda precedente. Quello che vorrei capire è perchè il redox si alza così tanto per poi crollare durante il cambio d'acqua. L'andamento mi sembra corretto, ovvero l'opposto del PH. Partendo dalla frase: "Teniamo presente che il valore più è vicino allo 0 e più nutrienti ci sono", se è corretta, cosa possiamo dedurre ? Temperatura: http://img714.imageshack.us/img714/4368/temphm.png PH: http://img153.imageshack.us/img153/8596/phvasca.png PH e REDOX: http://img198.imageshack.us/img198/223/phredox.png ZOOM di IERI, andamento dopo il cambio d'acqua: http://img807.imageshack.us/img807/5872/zoom.png |
seguo #24 molto interessante
|
assolutamente sballata la misura, con redox a 600 avresti avuto una stage in vasca... e tra l'altro il plateau che vedi è innaturale.... in ogni modo il potenziale di ossidoriduzione, che è una misura in un certo qual modo di conducibilità, è alterato non solo dai cambi d'acqua ma anche dalla somministrazione di cibi/elementi in vasca, perfino se metti le mani in vasca si altera....per poi ritornare a leggere il valore corretto dopo un pò
in ogni modo calibra la sonda, ma tieni conto che quando spara su valori alti in genere è guasta... |
ho premesso che due sonde su due danno lo stesso andamento ( la seconda è nuova nuova ), secondo me ho quei valori e non sono le sonde ad essere sballate.
;-) |
Quote:
|
Quote:
cmq... la fresa "Partendo dalla frase: "Teniamo presente che il valore più è vicino allo 0 e più nutrienti ci sono"....?" secondo te influisce? è corretta ? ha un senso ? se integro o non integro con alimenti incide ? o quando si guarda un grafico e non si hanno i valori che ci si aspetta è per forza colpa delle sonde ? |
qualche tempo fa aveo aperto un post nominato se non ricordo male "parliamo del redox"...
e dopo alcune risposte, se non ricordo male il buon ABRA mi aveva detto che più è alto il redox e piu e sintomo di una vasca sane e matura.se non ricordo male si faceva riferimento a valori intorno a 400/500! ho montato la sonda anchio, ma la vasca è abbastanza nuova e il mio valore redox si aggira sui 300! mi ricordo che sono tanti gli aspetti che influiscono su questi valori, tra cui la luce, i cambi d'acqua ecc... |
600mv mi sembrano un pò troppi anche a me non è unproblema di sonda nuova ma forse di taratura.
che poi al cambio ci siano cadute di redox è vero, a me cala di 100punti circa e non è poco, per risalire poi dopo qualche giorno. provato anche ad arerare per almeno un giorno l'acqua nuova ma nisba, sempre lo stesso comunque http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php anche quì la conclusione è non dare molto peso al valore in assoluto, quanto alle improvvise variazioni non conosciute (quali in cambio d'acqua ad esempio) |
Quote:
|
Anche secondo me il valore che hai è un tantino troppo alto...
basti pensare che sono sufficienti qualche secondo per distruggere E. coli o la salmonella con acqua a 650 MV per disinfettare verdura e frutta... OMS invece indica un valore guida di 650 MV per disinfettare piscine e SPA.... |
quindi secondo voi che valori deve avere sto redox?
|
Quote:
|
sandro , riesci a mettere valori + ravvicinati e non di 6 ore in 6 ore.
è strano anche che durante il cambio, oltra al precipitare del redox, è andato giu il ph......questo è strano sia perchè in genere il redox è inversamente proporzionale al ph sia perchè il sale è decisamente alcalino e dovrebbe alzarmi il ph e non farlo scendere. |
questa sera posto il grafico.
per il ph credo sia dovuto alla normale curva, il cambio è stato fatto la sera. |
mattè questo è il massimo, altrimenti devo cambiare l'impostazione dentro aquatronica da "settimanale" a "giornaliero", ma mi perdo il trend settimanale.
Non vorrei dire una cavolata, ma se ricordo bene l'impennata a 600 è in concomitanza con l'inserimento ( e quindi smanettamento in sump ) del nuovo skimmer. http://img546.imageshack.us/img546/7814/phredox2.png |
Guarda Sandro, a me sinceramente non mi tornano molto i conti, anche secondo me il redx è molto alto, va bene il cambio di skimmer e tutto quello che vuoi ma se il valore fosse reale avresti seri problemi in vasca.
Altre due cose che mi suonano molto strane sono le due fasi di plateu molto lunghe che ci sono sia prima del cambio dell'acqua che dopo. Innaturali, poco o tanto il redox sale e scende durante la giornata. Come hai tarato la sonda e con che soluzione? Non conosco che tipo di sonda monti aquatronica ma come tutto esistono sonde e sonde e poi non necessariamente perchè è nuova deve per forza funzionare perfettamente. Riesci a darmi qualche informazione in più sulla sonda? |
ho rimesso la sonda Redox nell'apposita soluzione per la taratura.... domani vedem
|
Che domani... Se la sonda è nuova lasciala a bagno 7 giorni :-) le sonde redox sono maledettamente lente, sia a tarare che a leggere.
|
la prima volta la lasciata una settimana.
ieri sera l'ho messa nel liquido e dopo poco segnava già 253, questa mattina mi segnava ancora 253, ho calibravo a 240 e rimessa in sump. |
si ma se quello è stato solo un picco e nel momento di smanettamenti in sump,......è come non leggerlo.....non tenerne conto.
il valore redox devi vederlo dopo 1 settimana che la sonda legge valori in vasca .....a quel punto puoi iniziare a verificare gli andamenti. |
si, ma gli smanettamenti fatti in sump o in vasca portano ad un rapido decadimento del valore, non ho mai visto il redox alzarsi a 600 per le mani in vasca.... secondo me il problema deriva dall'aver tenuto la sonda immersa nella boccetta di taratura per una settimana.....
|
why ?
anche tenendola una settimana l'unica cosa che dovrebbe succere è che indicasse 240 per una settimana no ? |
Magari lo skimmer nuovo ha ossigenato molto rilasciando bolle che si sono attaccate un pochino ovunque magari sfalsando la lettura,secondo me quel dato è da non tenere in considerazione....ricordo che la vasca di Niko girava con un redox a 500 e mi sembra che fosse una signora vasca.
|
il mio valore redox la mattina a luci spente lo trovo a 486/9 a fine fotoperiodo 440 :-)
inoltre da una settimana ho montato il deltec apf 600 al posto del ati pc200 senza nessuna differenza di redox;-) |
Quote:
|
capisco.
mi pare cmq strano, ieri l'ho rinserita nella boccetta di taratura ed è andata quasi subito a 253 ( il liquido invece è a 240 ) questa mattina era ancora a 253 e l'ho ricalibrata, quindi bene o male direi che la sonda doveva funzionare abbastanza bene, magari segnandomi un valore leggermente più alto di quello reale. ora è in sump....magari nel pomeriggio vediamo quant'è anche se ora bisogna aspettare qualche gg. stò redox è proprio strano |
non ho letto tutto, solo che è noramale che scenda , perchè l'hai alto in partenza .... provabilmente dosi qualcosa che lo alza .... io penso che misurare il redox , sia una delle cose più inutili in acquariologia , perchè è soggetto a tutto .... almeno che non ti piaccia controllare che effetto (a livello chimico ) si ha in vasca ad ogni intervento ....
|
Quote:
|
|
s cocis , ma perchè la linea verde indica ph così elevati?
|
quella in alto è il REDOX, la linea sotto è il PH
|
... capperi ... ma che prodotti usi ?
------------------------------------------------------------------------ hai un ambiente quasi sterilizante , ma stai dando ozono? |
no.... non uso nessun prodotto, non uso neanche l'ozono.
non mi sembrano così alti ora. |
dovrebbe essere attorno ai 350 ... a 600 "sterillizzi" .... se hai voglia ti spiego cosa vuol dire misurare il redox ....
|
si si fappio, stò cercando di capire, il topic è a titolo costruttivo.
avevo valori più alti anche a 600, poi come hanno suggerito anche gli altri ho ritarato la sonda. ( almeno una settimana fa ) però ho visto anche altre vasca ( con corallo bellissimi e in salute ) con redox sui 540 di giorno. -28d# per questo vorrei capire. |
:-) ogni atomo : http://www.ptable.com/?lang=it , è neutro ma ha una potenziale elettro magnetico, una forza che tende ad attirare a se altri atomi , questa forza varia , anche di molto , sopra una certa soglia 2 atomi che si incontrano , formano un sale. in 2 parole un sale è formato da un atomo (o molecola ) forte e da uno-a debole .... un sale immerso in acqua subisce , la forza elettro magnetica dell'acqua (perchà anche l'acqua ha una parte negativa ed una positiva ) attaccandosi al sale ,lo polarizza disattivando la sua forza e facendolo entrare in soluzione . la molecola. slegandosi però e come se si starppasse , l'atomo più forte stratta gli elettoni del legame al atomo più debole . siccome l'elettrone ha carica negativa, l'atomo più forte acqusirà una carica negativa mentre quello più debole avendo perso una carica negativa diventerà positivo.... classico esempio coruro di sodio NaCl in acqua si scioglie in Na+ Cl- , ma il cloro è molto più forte del sodio e quasta differenza crea una sorta di campo magnetico .... praticamente il redox è la somma di tutte queste minuscole forze.... in parole povere ...
|
certo :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl