![]() |
nitrati, luce e colore dei coralli
Non so se è la sezione giusta, forse sarebbe stato più adeguato "metodi di gestione". Comunque se qualcuno ha la pazienza di leggere un discorso un pò lungo, vorrei comunicarvi alcune esperienze sull' influenza della luce sui valori dell' acqua e sui colori dei coralli.
Per 4 anni la mia vasca è illuminata da 3 hqi da 150W (giesemann 12500° o AB 13000°)+ 4 T5 da 80W. Le hqi usate, a occhio, danno una luce notevolmente gialla e sono molto luminose. In tutto questo periodo i nitrati si mantengono sempre a zero (misurati con svariati test) e i coralli hanno una crescita davvero rapidissima, con buoni colori (blu, gialli, viola) o anche ottimi colori (verdi e rossi). A giugno 2010 decido di aggiungere uno skimmer, la vasca va completamente in tilt, alcuni sps muoiono, i nitrati nel giro di pochi giorni salgono a 25 e per tutto il tempo che tengo lo skimmer (sei mesi) non si schiodano da 25. Preso atto che l' esperimento è miseramente fallito, decido di togliere lo skimmer e tornare al sistema precedente. Ma circa un mese prima, a dicembre 2010, visto che tutti sull' altro forum dicevano che "le 150 sono troppo poco" cambio le lampade. Smonto la mia plafo giesemann (un lavoraccio) metto ballast da 250W e attacchi Fc2 e monto le BLV 250W da 14000°, sempre con i 4 T5. Ovviamente faccio il cambio gradualmente, alzando la plafo di oltre 10 cm e abbassandola nel giro di 15 giorni.Queste 14000° sembrano 10000, cioè a occhio sono anche loro abbastanza gialle. I nitrati, che per quasi sei mesi erano a 25 nel giro di due/tre giorni scendono a circa 15. E così si mantengono. Invece i coralli, specie quelli più in superfice, non mostrano di gradire molto la nuova illuminazione. La crescita si arresta e alcuni non spolipano più. In particolare un' acropora di circa 25 cm di diametro cambia gradualmente colore. Da crema scuro, specie nella parte superiore, si colora di un verde brillante (non suo) segno che la lampada emette molti raggi UV. A gennaio, quindi circa un mese dopo, completo il processo di deskimmerizzazione della vasca (cioè tolgo lo skimmer) e tutto rifiorisce. I ciano scompaiono quasi di colpo, le rocce diventano chiare e perdono lo strato marroncino, i coralli migliorano e soprattutto i nitrati scendono a zero nel giro di una settimana!!!!!!!! E tutto si mantiene così per alcuni mesi. Poi devo cambiare le lampade e decido di provare le aquaconnect 250W 14000°. Queste si che sono 14000°, una stupenda luce azzurrina, che renderebbe inutili i T5 come correttivo (comunque li mantengo). Sempre a occhio però l' intensità luminosa è molto minore rispetto alle BLV. A questo punto i nitrati cominciano lentamente a salire, e poi con l' incidente mangiatoia, arrivano a 50 e non si muovono o tendono a salire ancora. Però i nitrati cominciavano a salire da prima e comunque la vasca mostra di non riuscire più a smaltirli. E' ovvio che la causa è la luce che aumenta, attraverso l' ossidoriduzione, il metabolismo della vasca. Più luce= più consumo e maggiore riduzione dei nitrati. Non so se oltre all' intensità abbia importanza anche lo spettro e in particolare i raggi UV, che notoriamente possono influenzare le molecole organiche. E i coralli che fanno? A dispetto dei nitrati a 50, migliorano. L' acropora che si era innaturalmente colorata di verde ritorna crema, due acropore completamente pietrificate (e che avevo dato per perse) riprendono miracolosamente a spolipare e prendono un bel colore, e in generale tutti gli sps schiariscono. Ma con i nitrati a 50 non dovrebbero scurirsi o passare a peggior vita? In sintesi, PER LA MIA VASCA, la combinazione migliore sembrerebbe con le 150w giesemann, AB o simili. Nutrienti bassi e ottima crescita. Le stupende aquaconnect, sembrano avere una buona influenza sui coralli ma nello stesso tempo rallentano il metabolismo della vasca o per minore intensità o per composizione dello spettro. In seconda sintesi non so che fare.....anche se nella vasca va tutto bene non posso lasciare i nitrati a 50 con lenta tendenza al rialzo, c' è il rischio che prima o poi scoppi tutto. Dovrei trovare un modo per abbassarli mantenendo queste lampade. Ma un primo cambio dell' acqua del 15% sembra avere prodotto risultati quasi nulli sul valore dei nitrati. Che fare? LO SO, HO SCRITTO TROPPO!!!!!!!! |
un solo cambio d'acqua fa praticamente nulla...da un lato sottrai, dall'altro hai il naturale incremento... devi fare un cambio del 15% ogni settimana, per 5-6 settimane, nel frattempo trovare ed eliminare cosa ti produce a monte i nitrati.
Per la luce ti posso dire che avendo Aquatronica con sonde Ph e Redox ho visto le curve andare un pò diversamente in funzione della luce quindi di certo la luce ha rilevanza. Nel tuo caso però ci sono stati molti parametri cambiati, quindi è impossibile individuare specificamente una causa... io tendo però a dirti che l'aumento di no3 a questi livelli non può essere influenzato dalla diversa temperatura di colore |
Quote:
Molti anni fa, quando usavo i T8, tra un neon 6500 da 39w e uno da 10000° di uguale vattaggio c' erano 800 lumen di differenza, 3200 contro 2400. Circa il 25% in meno, su 39 W. Se, e sottolineo se, la proporzione fosse rispettata nelle hqi da 250 sarebbe una quantità enorme di luce in meno. Soprattutto se moltiplicata per 3 lampade. |
Quote:
ma ciò che vede l'occhio umano, che quindi giudichiamo come differente intensità luminosa, non è quanto in effetti il sistema percepisce... altrimenti le lampade ad alta temperatura di calore non verrebbero neanche commercializzate ... non è su questo che devi puntare per eliminare gli no3 |
secondo me è solo un fattore estetico. Una lampada Hqi da 6500 sarebbe supergialla e assolutamente orrenda. Le BLV da 14000 le tagliavo con 4 bluplus da 80w e il colore della vasca era discreto.
per quanto riguarda i nitrati so che un solo cambio è irrilevante e che devo continuare. però sono altrettanto convinto che qualcosa è cambiato. Se una vasca per anni ha funzionato a nitrati zero a un certo punto non li smaltisce più, anche considerando l' incidente mangiatoia, qualcosa deve essere cambiato......e questo qualcosa secondo me è la luce. D'altra parte DanyV76 ha avuto un'esperienza analoga alla mia.......un' improvviso calo dei nitrati in coincidenza con l' aumento della luce. Volendo potrei fare facilmente una prova.......rimettere le BLV (che ancora ho anche se usate sei mesi) e vedere cosa succede. Però, a parte che la luce delle aquaconnect mi piace tantissimo, ho paura di stressare troppo i coralli che, ripeto, a dispetto dei nitrati alti, sembrano stare benissimo. |
se i coralli stanno bene potrebbe essere che sia perchè gli no3 sono anche in proporzione con i po4 ...
|
Quote:
Il test funziona, ho fatto la prova con il reagente di controllo |
Rob oltre al fatto che hai una vasca di una bellezza cosmica e che quindi di tuo hai un grand'occhio e molto manico come si suol dire penso che tu sappia la risposta.. Più. Che fare cambi di acqua ravvicinati e costanti..non hai un filtro ad alghe? Magari illuminarle di più (ma se non c'è fosfato temo non ciucceranno neanche nitrati i quantità) ..
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
sicuro che sia la luce la causa di tutto....??
non è che il percolatore inizia a dare problemi ??? |
Quote:
|
Se i fosfati sono presenti anche in piccola parte le alghe assorbiranno anche nitrati ma non certo quella quantità.. Buran la botta di nitrati gliela ha data una dosatrice automatica di cibo caduta in vasca.. Quindi ira sta ai cambi di acqua.. Non dimentichiamoci che anche le zoox dei coralli assorbono nitrati..mi chiedo per l'aumento dei nitrati se non si sia fermata la crescita di quella foresta che hai in vasca e di conseguenza un diminuzione dell'assorbimento di nitrati.. Magari mancano calcio e magnesio..
|
non conosco la gestione nè la vasca in questione... perciò difficile provare a fare una sorta di analisi......
certo è che se il modo di condurla da quel che ho capito è gestito da percolatore, niente schiumatoio e non oso immaginare quali altre cose....definiamole di altri tempi.... è capibile che quella vasca sia ...piuttosto sensibile ai cambiamenti.....e da quello che so (parlo di esperienze personali) il cambiare tipo di lampadine ha spesso fatto danni anche a me quando avevo le 150w certo anch'io avevo la vasca gestita con le 150w uno skimmer ,,che nn funzionava acqua calcarea che ha si dei pregi...ma attenzione pure tanti difetti!!! tra questi il fatto di far precipitare legandole le molecole di po4 che se da un lato aiuta a mantenere bassi i po4 dall'altro è....una bomba ad orologeria! comunque tornando al problema della tua vasca il sapere di avere No3 così alti è.... spaventoso....perchè tra le alte cose pur non essendo nocivi alla prima sfiga /sgrat sgrat) tipo mancanza rete elettrica questi diventano presto No2 (ok che hai il percolatore e se l'acqua continua a girare si ossigena) però non è un problema da sottovalutare! infine la strada come già ti è stato suggerito per abbassare gli No3 sono i cambi d'acqua corposi e vicini logicamnete controlla l'acqua nuova prima di immetterla in vasca.....(pure quella ad osmosi) pensa se non fossero a zero prima del cambio a che servirebbero.... e poi l'utilizzo costante della zeolite che altri non è che un setaccio molecolare che ti adsorbe l'ammonio e di conseguenza tutti i suoi derivati.... mi fermo...anche perchè non conosco la tua vasca ......... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
concordo che spesso ci sia una spinta ad abbandonare l'uso di metodi più datati, il che è anche dovuto a fatti meramente commerciali.... lo skimmer di per sè non è panacea di tutto....
in ogni modo alghe non ne vedi perchè non hai un livello di fosfati che possa farle esplodere, ma a questo punto meglio non rischiare, continua con i cambi d'acqua, usa zeoliti che ti limiteranno la produzione di no3, scuotili ogni giorno. Controlla che ad ogni cambio d'acqua ci sia stato il corrispondente decremento di no3. Ricordati che l'origine di quanto è avvenuto non è nel filtro, che anzi si è ben comportato, ma nel fatto che le proteine immesse si sono convertite pian piano, una volta arrivate ad no3 non hai un sistema per eliminarli che non siano cambi d'acqua, il percolatore può solo continuare a produrti no3 ... |
Quote:
|
Rob metti una foto della vasca Perche' io che l'ho vista su altri topic ho decisamente un approccio diverso nelle risposte..
|
io la butto li'.......scusa anziche mettere resine assorbi nitrati che del resto nel marino funzionano poco non faresti prima a mettere un denitratore?io 10anni fa ne costruii uno che lo alimentavo facendo una iniezione con semplice acqua e zucchero e mi porto i nitrati a 0spaccato in un acquarietto di 90litri strapieno seunza skimmer e solo con biologico!
|
io ci andrei piano con gli esperimenti..........
ricordatevi che un denitratore è un tipo di filtro che a differenza delle resine anti PO4 gli serve tanto tempo prima di entrare in...produzione! e poi una volta in funzione.-...resta una bomba ad orologeria!!prova ad immaginarlo spento senza corrente per diverse ore............. se pensate al principio di quando si avvia una vasca marina nuova quanto tempo ci si impiega per far partire la flora batterica, considerando rocce vive batteri ecc? e si parla di vasche con rocce skimmer luci ecc.... questa è...una vasca che potrebbe aver...raggiunto il suo limite massimo!se sono 15 anni che si continua ad annidare sporco e fanghiglia sul fondo.....senza che uno skimmer aiuti a togliere qualcosa... non è il mare che ha il potere di autorigenerarsi! poi ripeto non conosco la vasca e la sua storia e diventa difficile pronosticare qualsiasi soluzione... la zeolite che sia di marca zeovit xaqua ecc è un tipo di zeolite unico nel suo genere .... non ne esistono di 2000 tipi! perciò se decidi di inserirla quella è! poi si può discutere sul flusso + adatto alla tua vasca attraverso un reattore di zeolite.... perchè come ben sai la tua vasca essendo...atipica a quello che definiamo il normale berlinese di oggi, potrebbe reagire molto male ......... e in ultima ....i test colorimetrici.....sono anni che ho smesso di utilizzarli...troppo inaffidabili, specialmente quello degli No3.... |
Un denitratore a sabbia? Zolfo? Bioballs?
|
quoto in pieno Paolo.....il denitratore no......perchè ci vuole molto tempo prima che funzioni e soprattutto perchè è una bomba atomica a orologeria........non solo se manca la corrente....ma basta che il flusso diventi troppo lento o veloce, che nutri troppo o troppo poco e addio vasca.
Io aspetto una settimana ancora e poi rimetto le BLV. Mi gioco le...........no, meglio no, diciamo che sono abbastanza certo che i nitrati regrediranno. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
nel frattempo, tanto per non parlare solo di questi maledetti nitrati, vi aggiorno sul colore dei coralli, tenendo presente che i nitrati alti potrebbero influire sulla colorazione. Da quando ho montato le aquaconnect, saranno circa due mesi, tutti i coralli hanno lentamente cambiato colore. Sono tutti notevolmente schiariti (potrebbe essere anche a causa del fatto che si sono liberati da un bel pò di zooxantelle per eccesso di azoto?). Chi ci ha guadagnato di più sono i rosa, che hanno una bella tonalità. In particolare una milka, comprata completamente rosa(nel negozio era sotto T5), sotto le BLV era diventata crema-rosato. Adesso è nuovamente completamente rosa. I verdi vanno bene, anche se meno carichi, i rossi maluccio. Infatti la pocillopora tricolor era più bella sotto le BLV che esaltava le porzioni rosso-viola.
Però tutti gli sps hanno quasi completamente perso la fluorescenza da UV. Una montipora digitata marrone chiaro sotto le BLV aveva sviluppato le punte dei polipi viola, adesso è ritornata marrone chiaro. Questo mi fa pensare che le BLV hanno tanti UV e le aquaconnect molto pochi. Però questa luce così intensa non sempre è gradita ai coralli che stanno molto in alto). Infatti con le aquaconnect ho avuto la resurrezione di due acropore che da quasi un ' anno erano come pietrificate e che avevo dato per defunte (vedi apposito post con relative foto). Per completezza devo aggiungere la diversa composizione delle T5: per contrastare il giallo delle BLV 14000° usavo 4 T5 da 80W Bluplus. Con le aquaconnect 2 bluplus e 2 aquaspezial (e forse anche un procolor non ci sarebbe stato male) in quanto già la luce delle aquaconnect e bianco-azzurrina. Ribadisco che sono le hqi più belle che abbia mai visto. Sull' efficacia sono un pò più prudente.......aspetto che si sistemi la vasca (spero) |
Per quanto riguarda i rossi potrebbe essere che sono meno vivi proprio perchè le aquaconnect essendo più azzurre hanno meno componente rossa,le prossime lampade userò pure io le aquaconnect
|
Quote:
|
Speriamo perchè costano un botto e ne devo prendere 2.
Illumino la vasca con le sole HQI per quello voglio un bulbo che sia tendente all'azzurrino,le 10000K spingono senzaltro di più ma la vasca sul giallo non la sopporto proprio |
come consigliato da buddha ecco le foto...il link non lo so mettere....
http://s3.postimage.org/bfvlm7us/P1012212.jpg http://s3.postimage.org/bgc4zosk/P1012214.jpg http://s3.postimage.org/bgkeof9g/P1012221.jpg http://s3.postimage.org/bil6bozo/013.jpg |
Di nuovo complimenti per la vasca.
Secondo me la plafo la devi abbassare,magari tra un pò quando è meno caldo perchè cosi butti tanta luce |
Quote:
|
Sempre. Bellissima..
|
complimenti vasca molto bella e piena di animali di grosse dimensioni;-)
|
Riprendo questo post e l' altro più lungo per aggiornarvi: da 14 giorni ho rimesso le BLV 14000 k° al posto delle aquaconnect: nitrati da oltre 50 a poco più di 25!!!!!!! Misurato con il test sera con cui ho sempre misurato l' evoluzione di questa storia. Ho misurato anche con il test ELos, che prima mi dava 25 (visto che è il massimo della scala) e ora mi da un valore tra 5 e 10 (per distinguere con esattezza ci vuole il microscopio elettronico). Quanto pensavo mi è stato confermato..........le aquaconnect, almeno con attacco fc2, fanno semplicemente poca luce.
In questi giorni non ho effettuato neanche il solito cambio di acqua del 5%, proprio per vedere l' effetto della luce, nè ho aggiunto resine o altro, e ho continuato a nutrire la vasca normalmente (6 gocce di AA Elos e 6 gocce di Coral Vitalizer Kz giornalmente, oltre a nutrire i pesci 2 volte al giorno). Vediamo che succede nei prossimi giorni |
Quote:
|
Vedete come cambia l'ottica del topic!! ;-)
|
riprendo questo post per chiedere un consiglio. purtroppo per varie ragioni non ho potuto fare regolarmente i cambi per abbassare i nitrati, che comunque adesso sono a 25. Considerando che partivo da 50 non è male. Però adesso i fosfati sono al minimo storico, cioè il test tropic marin si colora in modo in modo appena percettibile. Considerando che il minimo del test è meno di 0,01 siamo notevolmente al di sotto.
Visto questo squilibrio tra No3 e Po4 e considerando che azoto e fosforo sono entrambi necessari per la vita dei coralli, aggiungo o no AA e coral vitalizer KZ? nelle ultime settimane ho completamente sospeso qualsiasi integrazione |
Quote:
|
[QUOTE=Buran
il pcv non dovrebbe influire su no3 e po4, gli amminoacidi credo che possano influenzare gli no3[/QUOTE] ma qualcuno sa esattamente cosa è questo coral vitalizer? vero che c' è scritto che non produce nitrati e fosfati, ma allora che razza di cibo è? quindi per gli AA tu suggerisci di non metterli almeno fino a quando i nitrati non si saranno ulteriormente abbassati? |
[QUOTE=rob57;1061120290]
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl