![]() |
ci sarà in futuro un nuovo metodo?
Siamo passati da vasche chiuse con soli pesci coralli morti poi con berlinese, jaubert e infine DSB............... ma secondo voi qualcuno inventerà in futuro un altro sistema di gestione dell attuale acquario di barriera?#24
e soprattutto se sarà possibile inventare un nuovo metodo di gestione |
Sicuramente!
|
come si fanno nuove scoperte in tutti i campi credo proprio che anche nel campo acquariofilo ci sarà un'evoluzione
|
tieni conto che tutti i giorni escono novità , i led per esempio, che comunque cambiano il modo di gestione della vasca se non altro per le temperature.
magari non uscirà un nuovo metodo di botto ma piano piano si modificheranno le tecniche portando comunque a un cambiamento di gestione. |
Non credo che in futuro ci sarà un nuovo metodo, ma sicuramente ci sarà una tecnica della quale siamo completamente allo scuro.
CIAO #19#19#19 |
Ora come ora le nostre teste non riescono a calcolare altro ma credo che nei prossimi dieci anni si rivoluzionerà il sistema..non so come..ma non immaginavo nemmeno io un illuminazione come ora prima dell'arrivo dei led ;-)
|
IO penso che le due direzioni (berlinese e DSB) reggeranno molto, con piccole evoluzioni ma non rivoluzioni.
L'unica possibile invenzione che potrebbe rivoluzionare, e' un qualcosa che purifichi l'acqua dai nutrienti inorganici, lasciando il DOM ed il placton inalterati (il contrario dello schiumatoio, che elimina DOM e placton prima che si decompongano in ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati). Permettendo un acqua ricca di cibo per coralli e filtratori, ma non 'inquinata' e quindi una gestione molto diversa. Come sia possibile una invenzione del genere ad oggi pero' non ne ho idea. |
Quote:
Cosa si vorrebbe eliminare di inorganico di preciso? Cioè che composti sono? Scusate la parziale (o totale) ignoranza. Magari parlandone a qualcuno viene un'idea... Per i fosfati ci sono le resine... |
Quote:
|
Sicuramente novità ci saranno sempre, visto che ancora molti cnidari non riusciamo ad allevarli in vasca, e la stessa cosa riguardo ai pesci anzi per i pesci stiamo ancora all'inizio.
|
penso grandi novita su illuminazione
|
Quote:
fosfati --> ci sono le resine nitrati --> ci sono le resine ammoniaca --> c'e' la zeolite ... ma quanto sono efficienti? quanto costano? inoltre per esempio fanno abbassare molto il KH. insomma. Non e' possibile pensare di gestire un acquario senza schiumatoio solo con resine (a parte DSB ben maturi con carico organico limitato) nn solo per i costi, ma credo che con un uso abbondante e permanente portino anche a sbilnaciamenti. Invece uno schiumatoio che invece di schiumare l'organico, schiumasse l'inorganico, secondo me sarebbe una rivoluzione, e permetterebbe una disponibilita' di cibo ai coralli costanti e il mantenimento di tante specie che adesso sono critiche o richiedono alimentazione mirata piu' volte al giorno. |
Quote:
Chi vivrà vedrà! |
Quote:
:-D :-D :-D Ecco, io ho fatto il grosso, ora non resta che trovare qualcuno che lo inventa. |
Il futuro è il mio metodo di gestione: a ca**o di cane!!!!!!
E i risultati li sto vedendo, però solo io!!!! :-D:-D:-D:-D |
Quote:
|
Sicuramente ci saranno evoluzioni tecnologiche, gestionali, quali al momento nessuno lo può sapere da qui a 10 anni. Tutta la tecnologia galoppa, basta pensare che 13 anni fa il "mio" negoziante di fiducia mi consigliava il filtro sottosabbia -04-04-04
|
quoto un pò tutti :-))
|
ci sono già alcuni che hanno vasche spettacolari e non usano skimmer... per esempio potrebbe diffondersi questo metodo di gestione...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl