![]() |
Potenziometro per LED
Si puo utilizzare un potenziometro per diminuire l' intensità dei led ?
Il potenziometro va collegato a valle dell' alimentatore ? Io collegherei in serie 11 led da 3w come si calcola il potenziometro adatto per gestirli ? Gli alimentatori che utilizzerò sono questi : http://www.satisled.com/constant-cur...iver_p322.html |
nonn si calcola se compri quello che trovi sul sito linkato va benissimo perche agisce sui Volt e non sugl'ampere calando cosi l'intensita'
|
quello del sito non va bene perchè va a 12v mentre 11 led in serie funzionano a circa 30v
|
Ok grazie .
Io vorrei utilizzare se possibile un potenziometro regolabile maunalmente tipo questi http://www.circuitielettronici.it/Potenziometri.htm Sarebbe possibile ? Non riesco a capire quale potenziometro farebbe al caso mio , perchè in alcuni siti si parla di w in altri di Ohm ? Io per ogni alimentatore avrei un 33w di consumo ... |
si lo puoi usare ytranquillamente se quardi su bizetaschop ci sono gia fatti
|
per usare un potenziometro devi avere un driver dimmerabile che preveda il collegamento al potenziometro o che abbia un ingresso in tenzione tipo 0-10v.Non si può adoperare direttamente un potenziometro perche dovrebbe potere sopportare una potenza pari a quella del carico e poi tutta la potenza che andrai a limitare si tramuterà in calore
|
Quote:
in questo caso lavori sulla tensione se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto allora si devi lavorare sui driver o avere un alimentatore dimmerabile 0 - 10V o pwm se usi questo lo puoi fare tranquillamente e' fatto apposta: http://www.bizetashop.it/shop/20000-...mer_manuale_8A |
Ciao a tutti, mi butto a bomba nella discussione, facendo una domanda per chiarirmi le idee.
spero di non rompere troppo all'autore del post :) ho una plafo a led composta da 3 file da 8 led da 3w totale 24w per fila, 72 totali alimentate da 3 alimentatori tipo questi: http://www.satisled.com/constant-cur...iver_p322.html allego un piccolo schema. http://s1.postimage.org/26w8b1atg/schema_led.jpg attualmente uso i led al 100% con tutti i rischi del caso, vorrei tanto riuscire a farli andare al 50#70%, vorrei quindi inserire un dimmer, magari proprio quello consigliato in questo post, posso usarlo? e a che punto del circuito devo metterlo? |
Quote:
i led vanno dimmerati in corrente (ampere) e non in tensione (volt)...se gli dai meno tensione cambiano colore in quanto non alimentati giustamente, mentre se li dimmeri in corrente cala l'intensità luminosa! quello che trovi su quel sito lavora in corrente e quindi va bene |
Quote:
|
certo per le piccole variazioni ad occhio non lo noti ma di fatto c'è, varialo di tanto e la noti ad occhio.
prova ad alimentarli a 7-8 volt e vedi se non ingiallisce. mentre se invece la vari in ampere vedrai meno intensita luminosa ma il colore sara lo stesso secondo te perche tutti i driver per led esistono solo dimmerabili in corrente? |
Quote:
se no puoi anche usare la tensione fai una prova con un potenziometro di quelli linkati e poi dimmi io cmq dimmero sempre in corrente |
Basandomi sulla teoria di funzionamento di un diodo mi viene da pensare che volt e ampere sono strettamente legati.. se pensiamo alla funzione del diodo che lega volt e ampere (simili ad una esponenziale) ci accorgiamo che variandone uno andiamo a limitare l'altro ossia se diminuisco gli ampere anche la caduta di tensione diminuirà. Quindi teoricamente la modulazione di uno dei due valori va ad influire inevitabilmente sull' altro. Ecco perchè il modo per dimmerare i led è il pwm perchè questo non modifica nessuno dei due valori ma va ad accendere e spegnere il led a frequenze differenti. Così facendo si regola il tempo di "buio" tra una accensione ed un'altra diminuendo di fatto la quantità di luce emessa ma non il tipo.
http://s1.postimage.org/28ahkyz2c/Fi...diodoreale.jpg Ecco la funzione di un diodo.. Considerate solo la parte destra(volt positivi) e vedete come sono corrente e volt sono legati |
esatto e i potenziometri in questione funzionano in quel modo li
|
Seguo con interesse
Quindi......? Cosa consigliate? Ma se si potrebbe usare il potenziomerto va messo tra alimentatore e serie di led? E non essendo un pwn può fare danni ai led o alimentatore? |
Lory quindi vanno bene perchè regolano gli ampere? Ma non hanno funzione pwn?
|
lollo, quei dimmer di bizeta che cosa regolano??
Dalle poche specifiche c'è scritto uscita 0#12v quindi penso regolino la tensione (geniale come deduzione).. ma devo collegarli al driver con ingresso 0-10v oppure li metto direttamente nel circuito e vado a modulare la tensione??? |
http://www.bizetashop.it/shop/20000-...mer_manuale_8A
il potenziometro pero' deve essere questo modello che al suo interno ha una schedina elettronica un potenziometro normale non puo' funzionare bene mq va collegato tra alimentatore e led |
Grazie.
Ma tu hai proprio questo? E va bene sia sull'alimentatore da 27w che da 45w? Se si, se ne 4 di alimentatori ne devo acquistere 4? Una soluzione unica non esiste? |
Io non l'ho mai usato questo potenziometro e non so esattamente come funzioni.. Non riesco proprio a capire cosa vada a variare...
Comunque sia per darti dei consigli utili bisognerebbe sapere che alimentatore hai e che driver monti.. io tutte le regolazioni dei led le ho sempre fatte tramite controller pwm sui vari driver quindi non ti so aiutare. |
allora questo abbassa la tensione lavorando sugl'ampere
sopporta fino a 8A cioe' per cosi poco va benissimo |
Quote:
mentre uno normale collegato all'alimentatore lavora in tensione e di conseguenza sugli ampere! noi dobbiamo avere la tensione costante e la corrente variabile... |
si io intendevo uno di questi
un potenziometro semplice non puo' andare questo lavora con la tensione mantenendo gli A uguali |
io intendo il contrario i volt fissi e gli ampere variabili.
questo ci sono due modelli uno a 12 e uno a 24 ovvero lavorano sempre allo stesso voltaggio ma con un circuito interno lavora dimmerando gli ampere. anche se è max 8A, se gli metti un led 12v 1A questo dimmer in automatico gli da quello che gli serve 12v1A e girando la manopolina dimmera da max 1A fino ad abbassarlo |
no quello linkato lavore diversamente
abbassa i V se vuoi te ne do uno da provare |
Non ci sto capendo + nulla !
Lollo prima avevi detto anke tu che era cosa buona regolare gli ampere.... O sbaglio? Qual'è il modo migluore? Regolare ampere o voltaggio? |
ricapitoliamo
il discorso e' semplice si puo' lavorare sugl'A e anche sui V il potenziometro linkato lavora sui V ma anche sugl'A se devi fare una barretta ti consiglio di usare questo potenziometro e vai sul sicuro se devi fare una plafoniera allora ti consiglio di usare un'altro procedimento diverso |
Lorenzo sto costruendo una plafo led com quella che ha pubblicato un utente.
Cioè con led di satisled in serie con gli alimentatori sempre di satisled. 3 gruppi da 9 ed uno da 12. Quindi 3 alim da 27 w ed uno da 45 w. Cosa posso usare come potenziometro? Devo per forza usarne 4? E quali mi consigli? |
Quote:
|
funziona fino a 24V
se volete provare ve lo mando con alimentatori li purtroppo uno ogni serie cmq chiama luca bizeta e chiedi |
...se proviamo a dimmerare un led in tensione e ne prendiamo uno stesso e lo dimmeriamo in corrente, avremo le stesse caratteristiche? è una prova, mettiamolo al 50% in entrambi i casi e vediamo se ad occhio notiamo qualche differenza!
|
Lollo cosa intendi con "ve lo mando" ?
Il link ? Scusate ma da quei alimentatori che il sito chiama driver, quanti volt escono ? Cosi in base a quello si sceglie il potenziometro ..... No ? Ma non ho capito ancora se deve essere che regola volt o ampere |
no il potenziometro linkato funziona e lo stanno usando tutti e lavora sui volt
ma ha una schedina che di conseguenza gestisce anche gl'A quelli del link cinese sono alimentatori a corrente costante te ne mando uno da provare mi paghi 5€ di spedizione in raccomandata e te lo mando e fai tutte le prove che vuoi e vedrai che il modello di potenziometro alvora dui V ribadisco che sto parlando del potenziometro linkato e non di altri allora o quardato le caratteristiche dell'aliemntatore linkato non puoi metterci potenziometri perche a un uscita di 42 - 45 V al massimo con 12 led a 600mA sono 12 led da 3,2 a 3,7 V l'uno li moltiplichi per 12 led risulta 42 45V il potenziometro linkato porta fino a 24V i led possono essere alimentati a 750mA in giro trovi alimentatori come questo: http://www.tme.eu/html/IT/alimentato..._IT_pelny.html e lo puoi dimmerare a 0 - 10 V con un semplice potenziometro da 0,50€ o se no prendi un alimentatore swiccing a 24V e compri i driver separati l'importante e' che li colleghi in serie |
Perchè devo pagarti solo la spedizione? E il potenz ? No te lo devo pagare?
Se te lo devo reinviare tanto vale che lo ordino.... No? Tanto mi fido dei tuoi consigli! Quindi essendo da 96w posso usarlo su entranbi i mobelli? Certo che comprarne 4.......! Non ci sono alternative per un solo controllo di tutti gli alim? Quelli dimmerabili comunque disogna regolarli uno ad uno? |
Quanto costa uno del genere che hai lincato?
Non è che mi faresti una lista della spesa? Ho 30 bianchi e 12 rblu e ne vorrei montare una 40ina Che dici? |
Mi sa che stiamo facendo un Po di casino
Quelli dimmerabili li puoi gestire tutti insieme con un unico potenziometro Hanno: 220v in ingresso 2 fili in uscita 2 fili per la dimmerazione Quello che ti avevo linciato prima non puoi usarlo perché sopporta fino a 24v E l'alimentatore cinese esce a 42-45v |
Domani ti faccio un elenco di come farei io
|
Ok.
Aspetto. Ciao e grazie |
io invece prenderei tot driver da bizeta gli ULDO quelli in pwm da 4,50euro li collegherei tutti in parallelo su quell'alimentatore e con un semplice alimentatore aggiuntivo da 5v (quelli dei cellulari), una resistenza e un trimmer da 0,50cent, li riusciresti a dimmerare con un solo trimmer tutti insieme allo stesso modo
PS la massa deve essere comune altrimenti non funziona la dimmerazione http://i53.tinypic.com/20k699i.png |
Su quale alimentatore?
Ma questi uldo vanno per ogni led? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl