![]() |
Come piantare, potare, fertilizzare... le nostre piante d'acqua dolce.
Salve e buona serata mi sto documentando per allestire il mio primo biotipo del sud america precisamente nelle zone dove sono presenti i cardinali.
Come da titolo come si piantano (devo scavare una buca o c'è un atrezzo....?) come potarle e fertilizzarle( leggo molto frasi con del tipo: uso il metodo sera oppure dennerle?#24? che significa?) le piante? Scusate per l'ignoranza ma non riesco a trovare nulla che spieghi questi miei punti interrogativi:-( Grazie e buona serata |
Quote:
Per potarle servono delle apposite forbici, come potarle cambia di pianta in pianta, in quanto non crescono e si riproducono tutte allo stesso modo. La fertilizzazione avviene tramite un protocollo di una marca ad esempio io uso La dennerle. Si intende per protocollo quei vari prodotti che servono per mantenere le piante in buone condizioni Es. Il mio protocollo dennerle è : S7 E15 V30, sono tre tipi di fertilizzanti liquidi. Spero di esserti stato chiaro P.s: se vuoi avere soddisfazione con le piante ti consiglio vivamente un fondo fertile di buona marca come dennerle e un impianto di co2 Ciao -28 |
Quote:
Per il resto domy prendi le piante che ti ho scritto nell'altro topic, una volta scelte ti possiamo dire come è meglio potarle, visto che, come ti ha detto zozzo (ma non ce l'hai un nome?? mi fa senso chiamarti così :-D) ci sono metodi differenti a seconda della pianta da cui poi deriva il tipo di fertilizzazione (sera, dennerle, seachem, jbl, elos ecc ecc...ognuno poi sceglie il suo ;-)) |
Quote:
Vabbè mi seccava confonderlo dicendogli che l' E15 erano pastiglie ;-) Comunque mi chiamo gabriele :-)) |
Ciao valeriuccio sono contento che abbi risposto anche qui cmq le piante sono queste
http://www.mondodiscus.com/discus/it...d-america.html tra questi mi hanno consigliato (valeriuccio :-))) Echinodorus, Heteranthera, Althernatera e Myriophillum poi vediamo se sono di facile reperibilità altrimenti li troverò sicuramente a cesena all'acquabeach:-)) Consigli?!:-) |
tutte piante a crescita lenta quindi... c'andrei piano con i fertilizzanti
|
Se devi mettere l'echinodorus è d'obbligo un buon fondo fertilizzato
Comunque ha ragione berto... è meglio mettere almeno nei primi tempi delle piante a crescita rapida ( egeria densa , cabomba caroliniana , higrophila polysperma , ecc ) Scusa mi dici che acquario hai e che luci hai? L'alternanthera quale? Se vuoi la rossa devi avere il solito 1w/l E poi scusa solo 3 piante #26 |
per l'althernatera basta anchq un pò meno... la tengo io a 0.8W/l
|
Io a 0,5 :-)
|
ecco appunto... diciamo che con meno luce forse è meno "rossa"
|
Beh dalla foto mi pare si veda il colore ;-) cmq co2 e buona fertilizzazione obbligatori :-)
|
ho detto forse :-D
|
A mio avviso una pianta rossa con 1w/l è 2 volte più bella di una tenuta a 0.5, perchè più rossa uniformemente invece con poca luce è rossa solo di sopra..
Non ho mai provato a tenere una rossa in 0.5 ma se voi mi dite che non muore ci provo con una rotala macranda, visto che la mia egeria non si tiene in piedi #28b cresce e poi gli steli non stanno dritti! |
provaci... tentar non nuoce ;-)
|
Quote:
Per 'protocollo' di fertilizzazione si intende l'utilizzo di tutti i prodotti, di una medesima marca commerciale, specifici per la fertilizzazione delle piante. Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi sapere quali sono leggi qui Non necessariamente serve un fondo fertilizzato (ho coltivato di persona 3 echinodorus per mesi senza interrarle ... non riuscivo a decidermi su dove metterle :-D) e non serve la sola luce, abbondante o meno che sia, serve semplicemente l'insieme di tutti gli elementi dato che, ne basta uno che sia insufficiente, e tutto va in malora (cerca legge di Liebig e/o del minimo di Liebig) ps. perdonate se ho inserito dei QUOTE, l'ho fatto semplicemente per rispondere un po a tutti in un colpo solo ;-) Dimenticavo, il discorso del protocollo (quindi tutti i prodotti della stessa marca), è dato dal fatto che alcuni componenti chimici, in base alla loro composizione di utilizzo, non possono essere mescolati insieme e quindi le varie case commerciali li distribuiscono in vari prodotti e/o li reintegrano in diversa quantità in varie tipologie di sottoprodotti della stessa famiglia ... prima che mi incarto chiarisco il concetto: normalmente basta un prodotto unico tutto in uno da dosare settimanalmente (flacone A), se ho molte piante inizia a servirmi anche altro (flacone B e flacone C), a questo punto un certo elemento presente nel flacona A potrebbe essere 'poco' e quindi ne metto un po nel flacone C (non posso metterlo nel flacone B altrimenti non si scioglie) ecc. ecc. e quindi i flaconi da utilizzare diventano anche 5 o 6 se non di più ;-) Ecco perchè è sempre meglio usare, se diventa necessario, sempre tutti i fertilizzanti della medesima marca commerciale scelta (quindi non mischiare marche differenti) 90_domy, inizia a leggere con calma il forum e, sicuramente, finirai anche con il risparmiare soldi comprando solo quello che effettivamente ti serve #36# |
Salve e buona serata inizio ringraziondo tutti per le moltissime risposte.
x zozzo: le piante non sono tre ovvero saranno quelle tre specie ma più di una pianta x specie e ora aggiungo anche piante a crescita rapida come l'egeria densa, Gymnocoronis spilanthoides, Myriophyllum matogrossense e altre piante sempre del sud america. Come acquario ho intenzione di comprare quello della pet company antille100 dimensioni 100x30x45 - Tavolo 100x30x67. Interruttore luce su coperchio, Impianto di illuminazione (lampada 25W), filtro biologico, termoriscaldatore 100W, pompa (270Lt/h), interruttore, tubo di mandata il tutto al costo di 130€ Il prezzo è buono ma il rapporto w/l è troppo bassa qualcuno ha avuto esperienze con questo acquario? Sarà possibile aumentare il wattaggio? x scriptor grazie della risposta e del link Buona serata |
cerca negli articoli che c'è già chi ha aggiunto altri neon al pet company ;-)
|
Eccoti link dove spiega l'aggiunta di un secondo neon sul pet company;-)
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ni/default.asp |
Grazie mille johnny brillo link utilissimo =) Spiega tutto per filo e per segno.
Quindi risulto il problema della luce =) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl