![]() |
Acqua disastrosa dopo due settimane.
Ciao a tutti, sarò obbligatoriamente lungo, spero abbiate la pazienza di leggere perchè non so veramente cosa fare.
Abbiamo due vasche, una piccola da 60 l, l'altra un atollo 1200 da 300 litri, entrambe comprate usate, allestite esattamente due settimane fa, la settimana scorsa siamo stati assenti ed oggi ci troviamo di fronte a brutte sorprese. 1° caso - vasca piccola. Non è allestita nè illuminata solo fondo, ghiaia, filtri e acqua. Ecco la situazione in cui l'abbiamo trovata http://s1.postimage.org/2ju6yh03o/Immagine_003.jpg ecco un campione di acqua per capire meglio la situazione http://s1.postimage.org/2juz2lwhw/Immagine_002.jpg http://s1.postimage.org/2jvdyg0xw/Immagine_001.jpg i valori misurati, dopo aver usato ieri il PH minus della Sera, sono: NO3 50 NO2 tra 1 e 5 GH 8 KH 6 CL2 tra 0,8 e 1,5 PH tra 7,5 e 8 abbiamo usato le striscette, so che non sono precise ma per ora abbiamo questo a disposizione, tranne per il PH che è stato misurato col test specifico della Tetra 2° caso - vasca grande allestita con un un legno e piante, fertilizzato con EnergyFLOW Green Day, qui per un errore "tecnico" la vasca è rimasta senza illuminazione tutta la settimana e quindi abbiamo trovato piante marce e acqua marrone come il piccolo. Ieri abbiamo: - sifonato il fondo - ripulito le piante eliminando le foglie e le piante morte - sciacquato il tronco che aveva tutta una sorta di muffa gelatinosa intorno - cambiato l'ovatta sintetica del filtro che era tutta marrone e sporca - tolto il carbone che avevamo lasciato per tutta la settimana (visto che l'acqua aveva cominciato a diventare marrone, davamo la colpa al legno) - sciacquato i cannolicchi - fatto un cambio di un 25% di acqua, sostituita con acqua di rubinetto, poi trattata con Sera aquatan, Tetra Bactozym e Ambrosia cycle ultrafast. Ecco la situazione adesso: http://s1.postimage.org/2jxd2jy6c/Immagine_006.jpg http://s1.postimage.org/2jxlc8on8/Immagine_004.jpg http://s1.postimage.org/2jxonbdms/Immagine_005.jpg i valori misurati, dopo aver usato il PH minus stamattina, sono: NO3=10 NO2=1 GH=4 KH tra 6 e 10 CL2 tra 1,5 e 3 PH tra 8 e 8,5. Per entrambe le vasche la partenza è stata fatta: - Acqua 50% osmotizzata e 50% rubinetto - Fondo Flor active della Actizoo e TetraPlant complete substrate - Ambrosia acqua amica - Ambrosia Cycle ultrafast Spero di avervi dato tutti i dati necessari, eventualmente chiedete pure. La domanda principale è: come se ne viene fuori?? La domanda secondaria è: che diavolo è successo? Posso immaginare che l'aver lasciato la luce spenta nella vasca grande possa aver creato problemi, ma non si riesce a capire che cosa possa aver provocato questo disastro nella vasca piccola, visto che è non allestita e che l'ovatta del filtro è praticamente pulita. Spero tanto che riusciate a darci una mano perchè veramente non ne veniamo a capo #07 P.S. qui potete vedere com'erano le vasche dopo l'allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311483 |
Ciao, io sono il meno indicato a darti consigli, masecondo me sa hai piante la luce è indispensabile... Poi attendi il picco dei NO2 con pazienza
Ma io sono un novellino, quindi aspetta magari chi ne sa più di me... In bocca alla balena :-) |
Nella vasca piccola se hai utilizzato un substrato fertilizzato penso sia normale il colore ambrato dell'acqua sopratutto se ne hai usato uno con torba.
|
Secondo voi è tutto normale e devo solo aspettare ?
|
Beh se il "problema" è il colore ambrato dell'acqua e non hai usato torba attiva, probabilmente è colpa del fondo fertile.. Tuttavia, per quanto ne sappia, tale colorazione è ben gradita dai pesciolini, quindi non mi preoccuperei più di tanto. Ciò che mi sembra più strano è l'elevato valore di NO2 dopo sole 2 settimane, il che indicherebbe che è in atto il picco dei nitriti anche se mi sembra un pò presto. Comunque se preferisci che l'acqua torni più limpida ti consiglio di reinserire il carbone, anche se io lascerei tutto com'è. Ciò che inoltre ti sconsiglio è l'uso di prodotti chimici atti a far diminuire il pH (pH minus) dato che comunque vedo che hai la possibilità di ottenere acqua osmotica. Se proprio vuoi abbassare il pH utilizza la torba attiva al posto del carbone, ma sappi che l'acqua diventerà ancor più ambrata (quando la utilizzavo io sembrava urina :-)) ). Infine ti sconsiglierei di manomettere il filtro poichè potresti danneggiare la flora batterica in fase di formazione..
P.S.: Tieni sott'occhio NO2 ed NO3 per capire quando avverrà/terminerà il picco dei nitriti.. |
Mi preoccupano molto PH e KH
|
Il ph è alto per aver usato acqua di osmosi... sicuro che non c'è qualcosa di calcareo che possa averlo fatto alzare?
Hai l'impianto osmotico a casa oppure la compri in negozio? Pulendo tutto, compresi cannolicchi, dovrai riniziare da capo la maturazione. L'acqua ambrata credo dipenda dai legni. Prima bollili pocì fai diminuire i tannini rilasciati. Se quella a destra è un'anubias, hai interrato il rizoma, cosa che porta la pianta a marcire. Proprio per questodi solito si legano a tronchi o rocce. Come mai hai usato acqua di osmosi? hai già in mente una determinata fauna? |
Hai bollito il legno? Se non lo si bollisce più e più volte ingiallisce l'acqua, poi l'assenza di illuminazione ha fatto si che le piante marcissero e l'acquario si riempisse di materiale inquinante.
Allora arriviamo al punto, nel primo acquario ti conviene far rifare la maturazione e inserisci qualche pianta che aiuta anche a mantenere l'acqua pulita e a tenere sotto controllo le alghe. Leva l'acqua, ripulisci il filtro, e fai maturare la vasca, non preoccuparti dei valori è innutile usare Ph minus o cose del genere, fai maturare la vasca, dopo 30 giorni misuri i valori e poi a seconda delle specie che hai deciso di inserire ti regoli effettuando cambi d'acqua di rubinetto unita ad acqua d'osmosi in base al valore che vuoi ottenere, nella sezione chimica troverai tutte le info su l'acqua. Per il secondo acquario, avenbdo lavato i cannolicchi devi aspettare che il filtro maturi di nuovo, coimunque vale lo stesso discorso del piccolo, aspetta 30 giorni, misura i valori e coi cambi ti regoli, usare prodotti chimici non conviene perchè oltre a non avere un effetto duraturo nel tempo prodsucono sbalzi troppo drastici di Ph che possono danneggiare i pesci. |
hai deciso che pesci mettere? almeno puoi valutare anche che valori dell'acqua ti servono...
|
teb76, e comunque finchè non ci dai i valori dell'acqua di rubinetto, dell'acqua in vasca e di quella di osmosi misurati con test affidabili, è inutile parlare di tagli con osmosi e di valori sballati.
Resta inteso che l'acqua dipende dai pesci che vorrai mettere, ma senza quei dati non si può neppure iniziare a ragionare sulle diverse alternative/ipotesi ;-) Eviterei anche di mettere tutti quei prodotti nell'acqua della vasca. Con Sera aquatan, Tetra Bactozym, Ambrosia cycle ultrafast, Sera pHminus, EnergyFLOW Green Day.......... quella non è più acqua! ;-) PS: ti consiglierei di dare un buona lettura ai vari links presenti qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418 |
Quote:
Grazie per la segnazione sull'anubias, la sitemo subito. Ciao |
ma nelle 2 settimane il filtro era acceso vero? #24
comunque fare tutti quegli interventi sul materiale filtrante non è stata una buona idea, perchè così facendo hai praticamente distrutto la flora batterica che si stava pian piano creando. per quanto riguarda nitriti e nitrati in realtà 2 settimane mi sembrano giuste per il picco dei nitriti, certo che ora tutto ciò non conta perchè nella vasca grande devi ripartire da zero con la maturazione. per quanto riguarda la muffina che c'era sulla radice, se era una sorta di gelatina trasparente era mucillagine, niente di pericoloso e piuttosto frequente per i legni appena introdotti (la bollitura aiuta, ma non elimina necessariamente il problema). puoi benissimo toglierla a mano, ma non ti preoccupare che appena metterai i pesci non ne vedrai più :-) forse lo sai già, ma ricordati che i cannolicchi del filtro non vanno MAI toccati a vasca avviata, e anche tutto il resto con molta cautela! (è comunque sconsigliabile sostituire l'intera massa filtrante tutta in una volta, provochi grandi danni alla colonia di batteri) |
Lasciala stare, non toccare i filtri.. la parte gelatinosa sul tronco è normale maturazione..l'acqua ambrata è dovuta a qualche fondo che hai inserito.. Lascia tutto tranquillo per un paio di settimane e vedrai che la situazione si stabilizza.. compra dei test a reagente così hai dei valori significativi..
Non fare cambi non fare niente sei in maturazione e deve equilibrarsi il sistema.. |
Ringrazio tutti per le risposte, provo a replicare a tutti in un unico post
Non abbiamo ancora deciso che pesci ospitare, avevamo anche aperto un post proprio per accettare consigli, a questo punto credo che aspetteremo che l'acqua si stabilizzi e vediamo come procedere. Per quanto riguarda le analisi dei valori oggi vado a comprare i vari test. Se nel frattempo mi indicate anche quali sono davvero importanti, in modo da risparmiare quelli non necessari (costano un botto), mi fate una grande cortesia. Ho capito di aver fatto un po' di macelli :-D fermo tutto così com'è faccio i vari test giusto per capire come evolve la storia e vi aggiorno via via. Ringrazio tutti per la pazienza e la disponibilità |
Quote:
|
Se li trova compra kit di analisi che li comprendono gia tutti quanti, si costano un pochino di più, ma risparmi in confronto a comprare ogni test a reagente separato.
|
cerca on line i test aquili , fanno dei pacchetti dove ci sono tutti i test che ti servono.. mi sembra costino 12-15 euro quindi una sciocchezza...
|
Grazie mille! Vi aggiorno con i valori che riscontro prossimamente :-)
|
I valori misurati ancora con le striscette (sto aspettando i test a reagenti che ho ordinato via internet) mi danno:
NO3=10 NO2=0 GH=8 KH=6 Cl2=1,5 I test a reagente per il PH mi danno: 8 per la vasca grande 7,5 per l'acqua del rubinetto Riusciamo a trarre qualche informazione in più da questi valori? Grazie mille P.S. Il colore dell'acqua non è minimamente cambiato |
Com'è possibile che il pH dell'acqua mischiata con osmotica sia più alto di quello dell'acqua pura di rubinetto? Sei sicuro che l'acqua che acquisti sia davvero acqua osmotica?
Riguardo il colore, visto che proprio non lo sopporti, hai reinserito i carboni attivi? |
Come sia possibile non lo so, magari è dovuto alla "interpretazione" del colore del test. Fatto sta che sicuramente sembra che non ci sia acqua osmotizzata. Io l'ho presa in negozio, che mi ha riempito le taniche dal suo circuito di acqua osmotizzata, poi non so realmente che acqua fosse.
Per quanto riguarda il carbone non l'ho rimesso, come consigliato ho preferito intervenire meno possibile sulla vasca e aspettare l'evoluzione. Ho solo continuato a mettere il fertilizzante per le piante |
il ph non si modifica con l'acqua di osmosi (se non pochissimo)
se di partenza ha ph 7,5 inserendo osmosi può non cambiare inoltre, se a questo 7,5 aggiungi un forte movimento della pompa o un aeratore, è normale che si alzi anche oltre il valore di quella del rubinetto per farlo scendere l'unico modo sono la torba o la CO2 ;-) cmq ora non mi preoccuperei troppo del ph ;-) |
in effetti ho una pompa del filtro da più di 500 l/min e una pompa di movimento che va in direzione opposta da 320 l/min, quindi potresti aver ragione, in vasca c'è un bel movimento di acqua.
Perché dici di non preoccuparsi del PH ? Sbaglio o visto il valore dell' acqua di rubinetto mi conviene puntare sui ciclidi ? |
con quel ph i ciclidi non vanno bene (vogliono ph bassi), dovresti inserire co2 e torba per abbassarlo, questo non vuol dire che non puoi inserire questi pesci visto che gh e kh son adeguati, in un 300 litri puoi inserire praticamente qualsiasi pesce e spesso e sovente su vasche di quel litraggio i ciclidi son una scelta molto comune.
Non mettere i carboni attivi mentre hai la vasca in maturazione, eventualmente interverrai in un secondo momento. Inoltre se tu volessi mettere i ciclidi l'acqua ambrata è l'ideale... |
Ok, ho capito che mi ci vuole la CO2.
Mi consigliate direttamente voi cosa acquistare per un 300 litri? Ho fatto un giro rapido nel forum e vari negozi online e c'è da diventare matti: con bombola o senza? Bombola ricaricabile o usa e getta ? Dove si ricarica? Insomma se mi instradate credo sia meglio... |
Quote:
|
Quote:
Si potrebbe avere un sensibile calo di pH solo facendo cambi con acqua osmotica di entità tale da azzerare o quasi il KH ;-) Quote:
Ad esempio i Ciclidi dei laghi africani ed anche qualche Ciclide dell'America centrale vogliono acque dure e pH elevato. |
Quote:
|
Ritengo che, per chi inizia, sia meglio la CO2 in quanto più facilmente calibrabile/dosabile e anche giovevole per le piante.
Bisogna però porre attenzione in caso di interruzione dell'erogazione (ad es. bombola esaurita) per i conseguenti sbalzi di pH. |
Scusa, una curiosità ma che test a reagente hai comprato?
Non ho sentito parlare bene degli aquili. Su zooplus trovi quelli della tetra a 40 euro penso sia eccezionale come offerta e ci sono anche altri test. Comunque se fossi in te prenderei anche quello del cloro visto che hai un valore di 1.5 - 2.0 Ah come ti hanno detto prima è molto meglio che cominci con la CO2 perchè aiuti le piante e se fai scendere il kh con l'osmosi ti scenderà anche il ph Ciao! -28 |
Andrò controcorrente, ma secondo me è decisamente più semplice l'utilizzo della torba.. Cioè si riempie un calzino e si mette nel filtro, stop. Non per dire che sia difficile installare un impianto di CO2, però non è facile come inserire un calzino nel filtro.. Se poi vuoi favorire le piantine vai di CO2.
P.S.: riguardo il pH io non me la spiego sta cosa.. Ho effettuato un cambio di 20L su 90L proprio ieri. I nuovi 20L misuravano 6,5° di pH, mentre l'acqua della vasca misurava 8°. Beh, dopo il cambio, il pH in vasca è sceso portandosi intorno ai 7 - 7,2°.. Come me lo spiegate? |
Quote:
Ho ordinato il kit SERA su zooplus, aspetto che arrivino |
Quote:
Per il pH: che KH hai? Il pH a 7 - 7,2 è rimasto così nel tempo o è risalito? Il misurare il pH della acqua di osmosi, secondo me, è inutile in quanto, avendo KH prossimo allo zero (se è vera osmosi inversa), il pH non è stabile. A riposo può anche arrivare a pH 5 ed agitata a 7 (si libera in atmosfera la CO2). |
Quote:
Riguardo l'osmotica, il pH l'ho misurato prendendo direttamente l'acqua mentre usciva dall'impianto stesso ottenendo un valore di 6° circa. Ovviamente il kH è "nullo", cioè alla prima goccia di reagente l'acqua assume il colore finale.. |
Allora, qualche suggerimento per la CO2? :)
|
Direi di affidarti ad un sistema bombola+regolatore+diffusore, decidi tu in base a spazio e prezzi se prendere le bombole usa e getta o quelle ricaricabili, e di che dimensione prenderla.
Poi in futuro potrai aggiungere elettrovalvola e sonda PH per fare le cose per bene! La co2 gel col metodo casereccio non è il top della precisione, ad esempio a me questo periodo fa impazzire in quanto con il caldo la gelatina di zucchero fonde rapidamente facendo aumentare il flusso di bolle notevolmente e la taratura non è di certo precisa quanto un sistema a bombola. Inoltre non permette l'uso di diffusori in ceramica, e quindi le bolle non sono sottili quanto quelle di un impianto serio |
www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-professional-system-classic-completo-diffusore-bombola-riduttore-valvona-ritorno-tubo-p#4801.html
Questo potrebbe andare ? O meglio questo? www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/co2/jbl/135058 Dovendolo usare per stabilizzare un PH più basso, serve prevedere un temporizzatore per spegnerlo di notte o si alzerebbe il PH? Inoltre vorrei sapere più o meno quanto dura una bomboletta da 500 grammi, per capire che tipo di spesa mi porta. Dipende dal numero di bolle ovviamente ma vorrei un ordine di grandezza, settimane o mesi? |
Quote:
|
Ciao a tutti,
finalmente è arrivato il kit test a reagenti della Sera. Ecco i valori: PH=7.5 KH=10 GH=6 che mi dite? Ha senso provare ad abbassare il pH con la CO2 con un KH così alto? Posso pensare di tenere l'acqua con questi valori e inserire poeciclidi? Grazie a tutti |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl