![]() |
regolazione co2 a lievito
ho messo un contabolle fatto cn uan flebo nel mio impianto co2 artigianale però nn riesco a regolarlo bene #09
cioè ho faccio uscire 20#30 bolle al minuto oppure nulla #06 perkè nn riesco a regolarlo bene??voi cme fate?? spingete solo ù e giù la rotellina? :-)) io nn c riesco proprio a trovare una via d mezzo (sposto d 2mm la rotellina e mi escono 20 bolle la risposto e si kiude -28d# ) grazie :-)) |
difficile regolare le bolle con una sola bottiglia , quando chiudi il contabolle aumenta la pressione all'interno della bottiglia e spinge piu' forte verso l'esterno la co2 , come quando cerchi di chiudere l'acqua dalla gomma dell'acqua mettendo il ditino all'estremita' , l'acqua che esce e ' sempre quella con pressione maggiore e getto piu' lungo .l'unico modo per regolarla e dare meno zucchero al lievito (vedi progetto co2 premium)
|
E qlli ke hanno ilo mio stesso impianto cme fanno? :-))
mi rivolgo a qlli ke hanno il mio stesso impianto :-)) |
se faccio un impianto premium (progetto fai da te su AP) qsto rpoblema dovrebbe svanire giusto? #24
|
io ho il tuo stesso impianto...nessuna regolazione a rotellina...ci lavoro solo un po' di piu'...quando faccio la miscela di acqua e zucchero...metto meno zucchero della dose consigliata ...vediamo max 100 g invece di 300...dopo una settimana quando noto che la pressione comincia a diminuire allora miscelo mezzo bicchiere d'acqua con mezzo di zucchero e metto nella bottiglia (riempita a meta fino a quel momento) e riparte la reazione...dopo una altra settimana stesso procedimento ...dopo 3 max 4 settimane rifaccio tutto nuovo
|
nella mia bottiglia ho messo 100grammi di zukkero 1 kukkiaino di bicarbonato e un panetto di lievito :-))
qndi dici ke se nn c metto il bicarbonato dovrebbe andare lostesso? #24 |
ma dai ... si tratta solo di farci un attimino la mano ... coraggio ... ;-)
Il bicarbonato metticelo, stabilizza la reazione, lo addizionano persino negli impianti a zucchero commerciali (e te lo fanno pagare come se fosse coca ... :-D ) |
Quote:
scusa io ho messo le dosi segnate su AP sezione fai da te mica le ho mese a caso! #19 scusa ma nn capisco cosa significhi farci la mano in questo contesto |
"farci la mano" = regolare giustamente la rotellina ... :-))
|
Quote:
|
Beh, ovviamente la reazione non è costante, è per quello che ho usato il termine "farci la mano" ...
|
Quote:
qndi dici ke dovrei imparare a spostare la rotellina secondo il flusso di co2 -28d# |
Esattamente.
Come tutte le reazioni biologiche, l' ossidazione degli zuccheri segue una curva a campana, con un avvio, una fase crescente, un picco e una fase calante, fino ad esaurimento. Il bicarbonato acidifica l' ambiente, il che rende la vita un po' più difficile ai lieviti, questo significa che la tua "campana tende ad allungarsi e ad abbassarsi, ma in ogni caso dovrai regolare opportunamente la rotella, dapprima chiudendola, e poi aprendola, per avere costanza di erogazione. |
Io ho ovviato a questo inconveniente usando due bottiglie collegate tra di loro in modo da avere sempre una pressione sufficentemente alta e in modo da poter cambiare la soluzione senza interrompere l'emissione di co2; ho poi tolto il deflussore della flebo e inserito un rubinetto, che è molto più facile da regolare e non fa variare la portata nel tempo...
|
Quote:
sai nn sono molto esperto in queste cose :-)) |
io ho il tuo stesso problema e ogni tanto faccio uscire da tappo per alleggerire la pressione.
raga.... faccio bene? |
Beh, è un po' uno spreco ... che io sappia non è mai esploso nulla per eccessiva pressione ... #24
|
per eccessiva pressione no ma per la co2 in più nella vasca?
|
Ma ci sono le regolazioni, dal contabolle al tubinetto, all' erogatore ...
Cioè, si tratta di cose che a mio avviso vanno controllate almeno una volta al giorno ... |
lo so ma quando stringo il regolatore sembra che ne escono di piu
|
Quote:
Io mi trovo bene lasciando in rubinetto chiuso all'inizio, poi quando c'è pressione nelle bottiglie lo apro molto poco. Così facendo le bottiglie restano sempre in pressione, posso posizionare la porosa sul fondo delle vasca e le bollicine sono più piccole... |
Quote:
|
Nei negozi di acquari...
|
raga ho bisogno di un informazione...il tubetto di gomma e' di 5 o 6 mm?
|
e da 5 mm
|
grazie
|
|
Allora la mia esperienza è la seguente....
Ho fatto la miscela 300gr zucchero, 1/3 di panetto di lievito , e 1 litro abbondante d'acqua... inizialmente ho lasciato il rubinetto chiuso per qualche ora.. poi l'ho aperto leggermente tentando di regolarlo sulle 20#30 bolle al minuto... è andato tutta la notte.. (la mia bottiglia non è per niente dura.... anzi.... sembra che dentro non ci sia pressione..) allora ho tolto il tubicino per vedere se faceva il psssss e così ho perso anche quel pochetto di pressione che c'era.. risultato in vasca non uscivano più bolle. Da notare che le bolle che uscivano non erano il massimo nel senso che erano abbastanza grosse e salivano veloci in superfice. Bene riattacco il tubicino e lascio il rubinetto tutto aperto.. dopo poco ripartono le bolle.... bene ora però ho circa 30-40 bolle al minuto, tentare di regolarle è impossibile però probabilmente data la bassa pressione in vasca ho bollicine piccolissime che vagano per mooooolti secondi prima di salire in superfice! Quindi credo proprio che sia dosare la quantità di zucchero, e regolarsi con quello in maniera da non strozzare il passaggio con dei rubinetti che guardando i post nel forum danno molte grane! :-)) che pensate? |
I rubinetti danno molte grane, è vero!
Però una volta che hai tappato tutte le perdite e tutto va a regime dosi perfettamente. |
ma le vostre bottiglie diventano dure?
|
Aspettati un po' di risposte O.T....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
si ho avuto anche io problemi cn i rubinetti nonostante usi una valvola seria ^^
Quindi m sono fatto portare un aggeggio dall ospedale x regolare i flussi o qlcs d simil molto preciso...cn qst ci regolero' bene le bolle,e la valvola la usero' cm interruttore ON/OFF x l passaggio di Co2! |
Quote:
|
Quote:
(se parlavi dei contenitori la risposta è: si.. soprattutto se non usi molta CO2 e di conseguenza la pressione interna si alza di parekkio ;-) ) ciao ciao |
nn riesco a postare l immagine...aspetta un po' e ti faccio sapere ^^
|
ok ti do l link!
http://img463.imageshack.us/img463/2944/dscf09427jc.jpg l'unico problema che la regolazione sara' da dare in mg all'ora #24 |
Prova a fare come ho fatto io,fora con un ago la membrana del gocciolatore,a me va da Dio.
Ciao |
Bhe io son passato al sistema a gelatina e problemi di regolazione zero... trovata la miscela giusta la produzione di Co2 e' costantissima, e la regolazione da fare e' minima.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl