AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nanoreef! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311649)

max2thousand 05-07-2011 20:01

Primo nanoreef!Vasca avviata da pochi minuti!
 
Ciao a tutti,
Intanto mi presento: sono Massimiliano, ho 27 anni d'età e sono sempre stato affascinato dal mondo degli acquari, ma avendo studiato fino a due anni fa sono sempre stato impossibilitato nel poterne realizzare uno mio.

Quindi, armato di tanta pazienza ho iniziato a documentarmi leggendo tutto quello che ho trovato qua, guide e anche allestimenti fatti da utenti più esperti.

Quindi la scelta è caduta sul nanoreef in quanto trovo gli acquari marini più vicini ai miei gusti "estetici" rispetto a quelli d'acqua dolce, e non ho optato per un acquario più grande per due ragioni, ossia in primis per i costi che non potrei sostenere, e in secundis perchè sono anche un macrofotografo e tendo ad apprezzare maggiormente il mondo del micro a quello del macro :)

Vi chiederete quindi che acquario ho allestito, ma in realtá sempre leggendo il forum ho capto che prima di fare il grande passo è bene essere stradocumentati e soprattutto saper gestire le situazioni critiche che possono presentarsi in ambienti così delicati e instabili, per il bene delle creature che andremo a mettere dentro i cinque vetri!

Quindi ecco, finita la presentazione, vengono i dubbi :)
Io avevo pensato di prendermi un acquario 40x40x40, per avere un pò di spazio per inserire almeno un pesce piccolo piccolo (ovviamente a vasca ben avviata), però non ho qncora deciso con che metodo allestirlo.
Infatti il dubbio più grande che ho è: qual'è il metodo più facile per un neofita? L'idea che mi sono fatto è che forse conviene optare per un metodo berlinese, ma anche il metodo naturale non mi pare complesso...

Inoltre vorrei capire se qualcuno di voi conosce negozi in zona (pisa ma anche viareggio), perchè prima di fiondarmi sulle offerte online preferirei avere un contatto diretto con qualcuno che mi possa anche dare una mano nelle fasi iniziali senza però approfittare della mia ignoranza per rifilarmi dei pacchi :)

In sostanza l'idea che ho è di fare un acquario con invertebrati rsistenti ( quando uno è neofita ovviamente è facile fare errori), un paio di paguretti da introdurre dopo qualche mese e dopo 6/7 mesi eventualmente un pesce (ma anche qua devo leggermi bene le vs guide per capire quale potrebbe essere adatto).

Insomma, più consigli mi date meglio è, io ovviamente continuo a seguirvi e cerco di documentarmi sempre più, non voglio partire col piede sbagliato dettato dalla fretta!
Ciao,
Massimiliano

pirataj 05-07-2011 22:53

Piacere e benvenuto -d03 -28

Parti con il piede giusto andare piano e documentarti e progettare bene il tutto sarà ripagato bene dalla tua vasca.

Allora se hai intenzione di mettere un pesce nella vasca detta da te che è intorno ai 60l, il metodo che dovrai usare è il berlinese, inqunato ti servirà lo schiumatoio per smaltire il carico orgnanico che il pesce inevitabilmente ti procurerà.

Per che tipo di illuminazione hai optato?

Manuelao 05-07-2011 22:58

Segui pirataj e vai tranquillo.. Benvenuto:-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

max2thousand 05-07-2011 23:17

Ciao e anzitutto grazie per il benvenuto! Per quanto mi riguarda io pensavo di utilizzare i led, un pò perchè scaldano poco, un pò perchè sono a risparmio energetico e questo oltre alla bolletta giova all'ambiente in generale :)

E qua parte l'altra domanda: ma vanno bene i led generici che si trovano anche su ebay o ce ne sono di specifici per gli acquari? L'idea in generale era di costruirmi la plafo da me, mio padre è abbastanza esperto in impianti elettrici e a me piace un sacco il fai da te :)

Per la vasca invece non saprei, vorrei farmela anche da me, così come il mobile: insomma in buona sostanza per me lo step zero sarà costruirmi la struttura da zero :)

Quindi devo prevedere pompe di movimento (2 immagino) per muovere almeno 1200lt/h(consigli su possibili marche?), un riscaldatore sovradimensionato per garantirmi d'inverno la gestione di eventuali sbalzi di temperatura, delle ventole per il raffreddamento in estate, uno skimmer ( va bene l'hydor nano?), ovviamnete la plafo e le rocce vive...mi serve altro? forse un apparato per l'osmosi inversa?
ciao e grazie!
Massimiliano

Manuelao 05-07-2011 23:22

Come led non so aiutarti
Per il movimento dipende da quello che vorrai allevarci ma penso che due koralia 1600 possano andare bene
Per il riscaldatore con 100 watt sei apposto
Ok per lo skimmer e ovviamente ti servirà il sale, test, rifrattometro e impianto osmosi


Sent from my iPhone using Tapatalk

max2thousand 06-07-2011 00:01

Ciao e ancora grazie per i consigli :) Per quanto riguarda ciò che voglio allevarci non vorrei partire con cose troppo complesse, diciamo che qualche corallo vorrei mettercelo, ma non so ancora quali!
L'unica cosa certa sono i paguri, mi piacciono un sacco e già al mare le osservo muoversi col loro guscetto :)

Orientativamente quali specie sono più tolleranti a eventuali errori?
Ciao,
Massimiliano

Giuansy 06-07-2011 07:56

Ciao e benvenuto......

per i Led quelli che dici non vanno bene ....esistono quelli specifici per il marino e costano parecchio....cmq contatta (per un preventivo) la OceanLed gli dici le dimensioni dell'acuari e loro di dicono di cosa hai bisogno e quanto ti costa ....se ami il fai da te contatti in MP
l'utente Luke (è lui l'esperto) e ti dice tuitto dove procurarti i Led apposisti ecc.
se non riesci a contattarlo fai un fischio

visto che devi ancora partire, ti consiglio di allestire con sump che oltre a aumentare il litraggio
che fa sempre bene, non avresti neanche il problema dello ski (parlo delle dimensioni) se hai la sump ne puoi usare di piu performant che sono un po piu grossi o voluminosi che dir si voglia

non vorrei dire minchiate ma credo ci siu un buon negozio a Viareggio...


ciao

Giuansy 06-07-2011 08:10

per quanto riguarda la vasca, se riesci a trovare un buon vetraio che è disposto a fartelo, risparmi parecchio e magari (la butto li) potresti fare anche un cubo da 45....

per i Paguri, sono belli e simpatici ma un po "rompicoglioni nel senso che sono degli autentici carrarmati ....se trovano un'ostacolo davanti a loro lo travolgono e lo spostano (fanno cadere i coralli ecc.) se vedono che non riescono a passare allora l'aggirano ma prima se possono e riescono lo spostano e lo fanno cadere....cmq ninte di che he?? basta fissare bene i corallli e le roccette piccole.....se hai intenzione di metterne due, procurati anche delle conchigli vuiote perchè se no si azzuffano per fregarsi la conchiglia dove hanno preso casa...tieni presente anche che per paguri e lumache, il rapporto è che se ne inserisce una ogni 20 litri vasca


inutile dirti che se hai dubbi e altro, chiedi pure tutto quello che vuoi sapere che qui trovi sempre qualcuno disposto ad aiutarti e darti delle dritte....;-)

max2thousand 06-07-2011 13:59

Ciao,
Quindi dovendo prevedere una sump oltre allo Skimmer devo aggiungere una pompa di risalita e ovviamente una vasca "extra" da usare come sump...che pompa e che skimmer mi consiglieresti a questo punto? E soprattutto vanno usate particolari accortezze nel posizionare la pompa in modo che tutto funzioni regolarmente(ho letto qualcosa mi pare sulle vs guide ma non ho capito benissimo :))
Grazie ancora.
Massimiliano

Giuansy 06-07-2011 14:55

la regola è che la pompa di risalita deve trattare piu litri ora dei litri (sempre ora)
trattati dallo SKi...
devi tenere conto anche della prevalenza che ha la pompa di risalita
(la prevalenza sarebbe il dislivello che la pompa riesce a raggiungere)
magari una pompa da 1000lt riesce ad avere una prevalenza di 1.5mt
ma già a 75cm invece di trattare 1000lt ne tratterà si e no 600...ora detta cosi sembra complicatissimo ma generalmente con pompe di risalita da 1500 o 2000lt vanno benone....

la sump la puoi anche fare senza scomparti....
la pompa di risalita la metti all'opposto da dove scenda l'acqua in sump ed im mzzo alla sump ci
collochi lo ski.....

fotografo74 07-07-2011 07:28

Vedo che hai iniziato a chiedere consigli, buon lavoro allora! :) Io sto di là nel dolce :)
Anto

Inviata da Galaxy Tab con Tapatalk
Antonio De Santis
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com

max2thousand 08-07-2011 13:41

Ciao di nuovo,
allora Giuansy ho provato a contattare LukeLuke ma non mi ha risposto ahimè :(. Inoltre ho provato anche a contattare la oceanLed per avere un preventivo, e dopo 3 giorni nemmeno da loro sono stato ricontattato :(.

Detto ciò, veniamo agli sviluppi del progetto.
Parlandone con la consorte almeno per il momento la sump è da escludere, abbiamo una casa piccola e l'acquario ha già un suo mobiletto dedicato, nel quale però sotto non c'è spazio per niente (c'è altra roba sostanzialmente).

Quindi direi che al momento mi sto orientando su un cubetto 40x40x40 nel quale inserire uno skimmer piccolo tipo il nano della hydor, due pompe coralia 1 (quelle che arrivano a 1700 lt/h per intenderci), e da quanto ho letto rocce vive 1kg ogni 5 litri, quindi diciamo orientativamente 10#12 kg. Dovrei avere un 40 litri netti di volume a quel punto a occhio, oppure dite che ne avrò meno/di più?

Per il riscaldamento ho visto un jbl da 150w a 18 euro su acquariumline, che non mi pareva malaccio.

Come kit per i test cosa mi consigliate?Ho visto dei "pacchetti" all inclusive della SERA da una 70ina di euri, al quale aggiungere il rifrattometro per calcolare la salinità dell'acqua, vanno bene?

Oltre a ciò vorrei prendermi un gruppo di continuità così da salvare il tutto in caso di black-outs.

Al netto di ciò non so quanti litri mi restano disponibili?Un okinawe ce la faccio a mettercelo?

Come altra roba da metterci sono terrorizzato a sti punti dal paguro, e quindi magari ci metto 1-2 turbo per avere la vasca abbastanza ripulita dalle alghe.

Ciao e grazie ancora :)
Massimiliano

Giuansy 08-07-2011 15:00

ciao,

be anche senza sump mia è una tragedia he??? diciamo che con la sump avresti solo migliorato sia la manutenzione che l'estetica e sopratutto avresti aumentato il litraggio netto della vasca .....cmq se fai le cose con calma e pazienza vedrai che viene su un bel nanetto;-)

per quanto riguarda le risposte, abbi fiducia e vedraio che Luke se non ti ha risposto è perchè
non si è più collegato ma vedi che appena vede l'MP ti contatta....garantito
l'oceanLed sono un pochini lenti ma vedi che ti rispondono sicuramente anche loro.....

per quanto riguarda i Test procurati quelli della Salifert che fra gli economici sono i piu affidabili
(lascia stare i Tetra) e li prendi per: CA/MG/PO4/NO3 indispensabili per gli NO2 se vuoi ma non sono prioritari....calcola che costano in media sugli 11euri

allora un cubo da 40 e calcolando almeno 3 o 4 cm bordo vasca arrivi ad avere 57,5
litri lordi da qui ci leviamo un buon 20% (lo spazio/volume occupato dalle rocce vive nonche pompe riscaldatore) ed arrivi ad aevere circa 45lltri netti.....

rocce vive si calcola 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca quindi te ne occorrono
12 - 14kg....(il costo delle rocce di qualità si aggira, in media sui 12euri) ma prima di comprare ti consiglio di fare un "giretto" nel mercatino che se le trovi risparmi e parecchio.....
PS: quanto dico rocce di qlalita intendo dire che siano porose quindi leggere e piene di incrostazioni (alga korallina) ....per sapere se sono porose basta prenderle in mano e sentire il loro peso (in rapporto alla loro grandezza) e piu sono leggere mglio è...

calcolando che le pompe di movimento devono avere una portata di circa 25/30volte il litraggio netto vasca ti occorrono pompe da 1200/1400lt-h ...ma non preoccuparti se quelle che hai
sono un pochino sovradimensionate (1700) ...meglio avere le pompe un po sovradimensionate che viceversa.....

come termoriscaldatoe meglio che tu ne prenda uno sui 100w basta e avanza)
il migliore e piu affidabile è lo Jagger....ma anche quello che dici va benone pero da 100 non da 150....

il rifrattometro ti è indispensabile....

altre spese:

un buon impianto per la produzione acqua d'osmosi (100euro) forwter
un impiantino per il rabocco automatico (ninete di che he??) ce ne sono di tutti i tipi e prezzi
una vaschetta o tanichetta da 10lt dove metterai l'acqua d'osmosi per il rabocco acqua evaporata
e ti consiglio anche di procurati un filtro a zainetto (costano na cippa sui 15 pompa inclusa)

inutile dirti che se hai dubbi o non mi sono spiegato bene, o sono stato poco chiaro, fai un fischi-28

max2thousand 13-09-2011 08:25

Riporto su il topic perchè è giunto il momento...appena mi arrivano gli ultimi pezzi inizio!
Ecco l'assetto finale:
- vasca dennerle 60 lt (38x38x43)
- plafoniera led autocostruita con 24 leds da 3 watt ( 16 bianchi 10k+ 8 royal blue)
- riscaldatore jager 100 watts
- pompe nano koralia ( 1 da 1600 e l'altra da 900)
- skimmer hydor nano
- test ( ho preso tutti quelli consigliati da giuansy)
- rifrattometro milwaukee con compensazione della temperatura

Ho esitato a prendere l'impianto ad osmosi inversa perchè dove abito attualmente l'acqua arriva con pochissima pressione...almeno per ora uso quella del negoziante, poi valuto se istallarlo a casa dei miei dove l'acqua arriva direttamente dal pozzo e già di per sè con le analisi di laboratorio è ottima...

Non ho capito cosa dovrei farci con il filtro a zainetto...serve per dosare eventuali integratori nella vasca?

Ovviamente non è che mi scordo le rocce vive, è solo che sto cercando ancora sul forum qualcuno nei dintorni di pisa che ne ha un 12 kg da vendermi... :)

Non so se mettere uno sfondo nel lato posteriore della vasca, che dite, è bello o meglio laaciare così? Contate che dietro ho la carta da parati...ROSA!!sigh...

Vabbè a breve nuovi aggiornamenti, di sicuro appena accendo il tutto andrò nel panico totale e vi tormenterò :D
Ciao,
Massimiliano

garth11 13-09-2011 09:08

esistono pompe apposta per aumentare la pressione in modo da poter usare gli impianti di osmosi

Giuansy 13-09-2011 09:41

Ciao...

Rifrattometro: tieni presente che lo devi tarare...per far ciò, fai in farmacia e prendi dll'acqua
bidistillata (1litro=60cents:-))) e usi questa per tararlo.....

Filtro a zainetto: serve all'occorenza mi spiego...sicuramente all'avvio (e nel periodo di maturazione) avrai i PO4 (fosfati) alti...e per abbassarli, fini a portarli a zero o no rilevabili
ti serviranno le resine anti po4....e le metti nel filtro a zainetto.....una volta portate a zero
togli le resine perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali.....ti serve anche per il carbone attivo.....

Vetro posteriore: ti procuri del dc-fix (non è altro che quella plastica colorata adesiva)
di solito si mette o blu o azzurra o nera (de gustibus) da applicare appunto nel vetro posteriore....da piu profondità e migliora notevolmente l'estetica.....lo trovi nei Brico o nelle cartolerie.....poi ti dico anche come fare per applicarlo senza che si formino "bolle" o grinze;-)


tranquillo che non vai in panico.....;-)

max2thousand 13-09-2011 17:18

Anzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato...sono in attesa della roba mancante ordinata da acquariumline...e del vetro posteriore che durante il trasporto mi si è crepato e lo devo sostituire...ma forse mi conviene in quel momento metterci lo sfondo?Prima di incollarlo dico...
Ciao,
Massimiliano

Giuansy 13-09-2011 17:32

no no prima incolli il vetro poi metti il dc-fix;-)

max2thousand 20-09-2011 17:36

Ok, anzitutto grazie per i consigli :). Allora ho preso il dc-fix, ho incollato il vetro, devo solo metterci acqua e rocce, il resto c'è :)
Apparte questo, non riesco assolutamente a trovare l'acqua bidistillata in farmacia, ma esiste?La sto cercando anche su google ma non la trovo...devo chiedere diversamente?
Ciao,
Massimiliano

cristiellos 20-09-2011 20:47

-d03-28
Ben arrivato amico ed auguroni per il tuo mini reef
Segui i piu esperti che sei in buone mani;-)
Lascia starei i consigli di negozianti e venditori per il momento, troppi interessi!!
Ti consiglio assolutamente di mettere in preventivo un piccolo impianto ad osmosi inversa per rifornirti di acqua, altrimenti comperarla ti costerà circa18 cent al litro e magari non è neanche purissima! considera che dovrai rabboccare e comunque cambiare acqua settimanalmente.
Il top e' Forwater ,ma se vuoi risparmiare qualcosina puoi prendere qualcosa da acqua1, magari con filtri a bicchiere che è meglio.
Come ti dicevano esistono delle pompe che aumentano la pressione
Compera sale di qualità' è un elemento fondamentale
se hai bisogno fischia:-)

max2thousand 21-09-2011 10:34

Allora anzitutto grazie per i consigli :)
Per quanto riguarda la pompa per aumentare la pressione, sapete come cercarla? A dire il vero forse a casa mia la pompa ci sarebbe anche già, è collegata a una cisterna che avevamo però disattivato...semmai dopo faccio una foto :)
Detto ciò, resto ancora in cerca dell'acqua bidistillata, nessuno qua la conosce, ma non è che devo chiedere l'acqua per fleboclisi?Ho trovato questo nome girovagando su internet...
Grazie!
Ciao,
Massimiliano

Manuelao 21-09-2011 10:39

Vai in farmacia e prendi le fiale per soluzioni iniettabili


Sent from my iPhone using Tapatalk

DanySky 21-09-2011 11:04

Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061136166)
Allora anzitutto grazie per i consigli :)
Per quanto riguarda la pompa per aumentare la pressione, sapete come cercarla? A dire il vero forse a casa mia la pompa ci sarebbe anche già, è collegata a una cisterna che avevamo però disattivato...semmai dopo faccio una foto :)
Detto ciò, resto ancora in cerca dell'acqua bidistillata, nessuno qua la conosce, ma non è che devo chiedere l'acqua per fleboclisi?Ho trovato questo nome girovagando su internet...
Grazie!
Ciao,
Massimiliano

chiesto acqua bidistillata ... mi ha dato soluzione iniettabile dicendomi "é più filtrata".

In teoria è la stessa cosa -28


Ciao DanySky

max2thousand 22-09-2011 22:49

Ok acqua Bidistillata trovata :) ora mi sorge un unico dubbio, ma le rocce vive vanno messe prima o dopo l'acqua? Mi domandavo se immergere le mani nell'acqua fosse nocivo per l'acquario...che dite?
Ciao,
Massimiliano

garth11 23-09-2011 00:32

Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061139756)
Ok acqua Bidistillata trovata :) ora mi sorge un unico dubbio, ma le rocce vive vanno messe prima o dopo l'acqua? Mi domandavo se immergere le mani nell'acqua fosse nocivo per l'acquario...che dite?
Ciao,
Massimiliano

Io per comodità ho preparato l'acqua in vasca ma poi per fare la rocciata ho tolto l'acqua. Le mani in vasca meno le tieni meglio è ma per fare la rocciata e le normali manutenzioni non ci sono problemi

max2thousand 24-09-2011 16:18

Eccoci qua: ho messo le rocce e riempito la vasca...cosa ne pensate? Penso sia normale no che l'acqua non sia pulitissima...
La salinità é a 1025...va bene?
Aggiungo che ho attivato le due pompe (1600 la laterale, 900 la posteriore),lo skimmer ( che per ora non mi pare schiumi ma immagino sia normale inizialmente, almeno il manuale dice così :)), e il riscaldatore...ora devo fare
Altri test?ovviamente le luci le ho accese per fare la foto, per ora le tengo spente per la maturazione :).

Ah, in due punti le rocce toccano nei vetri laterali, ma sono solo due punti piccoli, dalle altre parti ci passo tranquillo con la calamita :)
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-e6ca-6032.jpg
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 25-09-2011 13:54

Nessuno che mi sa dire se la rocciata va bene? :) inoltre volevo sapere da cosa si deduce che lo schiumatoio funziona...io noto solo che nel bicchiere ci sono le bolle...è corretto?
Ciao,
Massimiliano

Manuelao 25-09-2011 14:01

La rocciata mi sembra troppo ripida..


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 25-09-2011 16:23

metti qualche altra foto... a vederla così quoto Manu, troppo ripida ma magari è la foto

max2thousand 25-09-2011 16:41

Anzitutto grazie per le risposte, stasera faccio foto anche laterali e così vediamo se devo rifarla ex novo...altra cosa, leggendo in giro ho visto che la salinità deve essere di 1023, mentre nella guida che seguivo sul marino la salinità leggevo era di 1025-1027...io ce l'ho a 1025, è grave?
Devo abbassarla alla svelta sostituendo acqua con quella non salata?
Grazie ancora! E scusate se posso dire cavolate, ma sono veramente alle prime armi e per quanto abbia passato luglio e agosto a leggere sui nano reefs, finisce poi che per inesperienza qualche casino lo faccio :)
Ciao,
Massimiliano

cristiellos 25-09-2011 17:43

Allora io ho la vasca al 35 per mille cioè ho disciolto 35g di sale in un l di acqua osmotica
Esistono sali piu concentrati (...diciamo cosi' giusto per capirci) la cui diluizione, per avere lo stesso risultato è 33 per mille, ossia 33g per litro.
La rocciata non mi sembra male, a me me gusta
Quella è la vasca ehh un cubo!! quindi....
Per i test ti dico che io che sono frettoloso non ho aspettato ma se posso darti un consiglio, tu aspetta un mese, tanto a breve avrai una esplosione di no2-no3-po4 ecc ecc quindi è inutile controllare se sai già il risultato.
Lo schiumatoio potrebbe schiumare anche dopo diverse ore, a volte anche dopo giorni, se ciò non dovesse avvenire vuol dire che c'è qualcosina che non va.
a presto tienici aggiornati-28

erisen 25-09-2011 20:15

seguo anch'io :-)

max2thousand 25-09-2011 21:57

Eccomi :) allora sono arrivato a casa e già il primo dramma: acqua evaporata e salinità a 1028...adesso l'ho riportata a 1024 ma un osmoregolatore non me lo leva nessuno...:)
Ed eccovi le foto della rocciata da altre angolature...fatemi sapere che ne pensate :)http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-8778-bc9f.jpg
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-8790-319c.jpg
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-87ae#5810.jpg
Ciao,
Massimiliano

erisen 25-09-2011 22:06

eh si la rocciata è un po' ripida, ma non lo vedo come un problema, se ci incollerai su le talee... poi la forma è bella nel complesso!

per la salinità.... nessun dramma, occhio solo che è peggio lo sbalzo (rabboccare iprovvisamente tutta l'acqua evaporata) che la lenta evaporazione in sè.

questo però vale per il futuro.... ora hai solo rocce e faresti danno solo con la candeggina :-D...

max2thousand 26-09-2011 00:02

Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)

L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano

erisen 26-09-2011 07:44

ti abituerai al rumore, purtroppo ti tocca sopportarlo ;-)

concordo con gli altri, dagli tempo di partire e schiumerà per bene!

rollando 27-09-2011 10:50

ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.

2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11001.html

oppure è meglio questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10777.html

ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti

max2thousand 27-09-2011 11:01

Allora ti rispondo io per la mia piccolissima esperienza:

1- le due pompe io le ho accese fisse, anche se sono un pò più dei litri ora consigliati per un 60 litri

2- come skimmer io ho quello che hai messo come secondo, l'ho preso leggendo in giro che era ottimo e per la sua piccolezza

E ovviamente va acceso 24h su 24 durante la maturazione, visto che le rocce spurgano rilasciando schifezze :)

Intanto la mia vasca va avanti, ho fatto i primi test e ovviamente ho valori abbastanza sballati. In ogni caso ho ordinato giusto ieri questi oggettini qua:

1 x Forwater Ospure 50 Plus PRO08 ( Impianto ad Osmosi in Linea a 4 Stadi - 50 GPD)
1 x Eheim Filtro Esterno a Zainetto Liberty 100 Serie 2040 Portata Regolabile 150/380 l/h Circa
1 x Ruwal NOPHOS 101 - resina antifosfati - 1000ml

Quindi impianto a osmosi + filtro a zainetto per acquari fino a 75 litri + resine antifosfati... ho fatto bene ?
Ciao,
Massimiliano

alegiu 27-09-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da rollando (Messaggio 1061148111)
ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.

2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11001.html

oppure è meglio questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10777.html

ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti

Ciao rollando,

apri un tuo post come ha fatto max2thousand così avrai tutte le informazioni riguardanti la tua vasca, se no poi ho paura che si crei un pò di confusione.

Comunque fino a quando sei in maturazione puoi tenerle sempre accese le pompe, poi quando inizierai ad inserire ospiti viene consigliato di alternarle.

Per lo schiumatoio io ho il secondo e mi trovo bene e lo tenevi tenere acceso h24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061145585)
Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)

L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano

Per il rumore hai provato a spostare leggermente il magnete o a premere un pochino lo schiumatoio verso il vetro?

A me di solito un minimo di rumore me lo fa solo se lo pulisco o lo sposto leggermente e magari non l'ho riattaccato bene, in quel caso sembra come un ronzio da vibrazione.

max2thousand 27-09-2011 11:38

Appena arrivo a casa verifico, effettivamente mi ricordo che se premevo lo schiumatoio contro il vetro il rumore si attenua un pò...magari faccio un video così mi sapete dire di preciso se è un rumore normale o anomalo...
Ciao e grazie :)
Massimiliano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14758 seconds with 13 queries