![]() |
Acquario ADA
Ciao a tutti,
volevo mostrarvi il mio acquario allestito rigorosamente con materiali ADA a circa 4 mesi dall'avvio. La vasca è aperta ed ha dimensioni di 100x40x40 cm (160 litri lordi). I vetri frontale e laterali sono in extrachiaro mentre sul vetro di fondo è stata applicata esternamente una pellicola nera per risaltare il colore delle piante. Ecco alcune immagini. http://s4.postimage.org/2lhghhq90/DSC_0243.jpg http://s4.postimage.org/2linhgr38/DSC_0246.jpg http://s4.postimage.org/2lkpwndb8/DSC_0244.jpg http://s4.postimage.org/2ln77o3z8/DSC_0255.jpg Allestimento Il substrato è composto da 6 litri di ADA power sand special, bacter 100, clear super, tourmaline BC e ricoperto con 18 litri di Aqua soil amazzonia. Rocce e legni sempre ADA. Filtrazione La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Eheim 2071 prof. 3 caricato con ADA palm net (per il filtraggio meccanico) e 3 litri di ADA bio rio (per il biologico). L'acqua viene pescata dalla vasca da un llily pipe inflow ADA ed attraversa uno sterilizzatore UV Aqua medic (che utilizzo solo in caso di necessità). Attraversa il filtro e viene ributtata in vasca sempre da un lily pipe outflow ADA. Nel tubo di mandata è collegato anche un riscaldatore esterno Hydor da 300 W. http://s1.postimage.org/1s5crfwxw/DSC_0252.jpg Illuminazione L'illuminazione è affidata ad una lampada ADA solar I HQI da 150 Watt. Il fotoperiodo è di 10 ore: accensione 11,30 spegnimento 21,30. Il tutto ovviamente gestito da timer. http://s1.postimage.org/1s80om1l0/DSC_0254.jpg Impianto Co2 L'impianto di anidride carbonica è costituito da una bombola usa e getta da 500 g, riduttore Aquili, elettrovalvola gestita da phmetro e diffusole ADA. L'erogazione è di circa 3/4 bolle al secondo. Il ph è tarato sul phmetro a 6,7. Alcune foto della parte tecnica http://s1.postimage.org/1scuc1hfo/DSC_0251.jpg http://s1.postimage.org/1sdksn1c4/DSC_0250.jpg Piante Le piante in acquario sono: - eleocharis acicularis - rotala rotundifolia green - echinodorus tenellus - bolbitis heudelotii - ludwigia arcuata - microsorum pteropus - vallisneria - muschio su rocce e legni - cryptocorine wendii green Pesci - coppia di colisa chuna - 10 rasbora - 10 neon - 2 crossocheilus siamensis - una infinità di caridine (non so davvero quante sono. Si riproducono continuamente). Valori acqua- Ph 6,7 - Kh 4 - Gh 8 - No2 0 - No3 0,10 - Po4 0,01 - Temp. 25°C Manutenzione Effettuo cambi di 30 litri a settimana con 50% osmosi (prodotta da me con impianto aquili a 3 stadi) e 50% rubinetto biocondizionata con ADA rio dase, clor off e vitamix. Ad ogni cambio aggiungo una goccia ogni 10 l di pyton git, green gain e green bacter ADA. Fertilizzo regolarmente con protocollo ADA: - Brighty K 1 ml ogni 20l tutti i giorni - Green brighty step 2 1 ml ogni 20l tre giorni a settimana - ECA una goccia ogni 10l tre volte a settimana. Inoltre aggiungo un dosatore di bacter 100 nel filtro una volta al mese. Devo dire che sono molto soddisfatto per ora. A parte i due cespugli di rotala che ancora non sono ben compatti (è stata sostituita da circa una mese e mezzo al posto della rotundifolia normale), fino ad ora non ho avuto problemi di nessun tipo. Solamente tra il primo ed il secondo mese ho avuto qualche filamentosa e BBA che sono regredite da sole. Oggi non ho un filo di alga. Spero di non avervi annoiato :-)) |
Complimenti Vena83 hai proprio un bel acquario,anchio uso prodotti ada e mi trovo veramente bene ciao e ancora complimenti GIGI#27
|
complimenti veramente un bel giardino
spero di arrivare ai tuoi livelli di bravura....... e malattia :-)) |
Questa è una delle splendide vasche che quando vedo penso: il mio acquario è davvero una cippa :-( bella bella! Unica pecca: i colisa (trichogaster) chuna sono anabantidi quindi necessitano di vasche chiuse ;-)
|
La tua vasca è molto bella, complimenti, ti è riuscita molto bene.
Ma perché non passi meglio a bombola ricaricabile per la CO2? Spenderesti molto di meno, senza contare il fastidio dei continui cambi di bombola. (aiuteresti anche l'ambiente) |
Vasca spettacolare complimentoni #25#25#25#25#25
|
Bellina, te l'appoggio, prox volta peró con tutti quei soldi spesi osa di più!:)
PS: Green gain non era quello da introdurre dopo potatura? Lo inserisci anche senza aver potato? Notato differenze? |
Mi piace la vasca, sembra una prateria sommersa! :-)
Concordo con Vansaren, ci hai speso un patrimonio (potevi sicuramente risparmiare parecchio) per cui tanto valeva orare di più!! ;-) |
Grazie a tutti per i complimenti.
Il green gain lo uso dopo le potature ma è consigliabile usarlo in dosi ridotte anche dopo i cambi. Per i soldi .... si ho speso un pochino ma neanche più di tanto. La plafoniera è usata ma è in ottime condizioni e l'ho pagata circa la metà. Per i materiali ADA gli ho acquistati dal sito adaitaly sotto le feste di natale dove tutto era scontato (non mi ricordo... forse 20%). Comunque sia la qualità dei prodotti ADA secondo mè è veramente elevata.... do solo un esempio banale. Il tubicino della co2. Ne ho provati di tutti i tipi ma con la pressione dell'impianto in esercizio ogni giorno mi si scollegava dal diffusore, contabolle ecc. anche dopo averli fascettati. Da quando ho acquistato il tubo in silicone ADA niente più problemi. Sono piccolezze ma secondo mè fanno la differenza. |
Quote:
|
dai ragazzi commenti o critiche????????
|
Come gli altri, il mio primo pensiero è stato "Ma quanto avrà speso?" :-D
Nel complesso davvero ben fatta, anche le piante sono molto ben tenute, e la fauna non è esagerata. Unica pecca e che i colisa (come gia hanno detto) sono anabantidi e necessitano di aria calda e umida, per questo è consigliato un copercio! |
Complimenti..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Complimenti bella vasca.
|
complimenti veramente bella!! :-)
|
Mi aggiungo all'elenco di complimenti :)
|
Per i colisa è vero quello che dite. Passano moltro tempo a respirare fuori dall'acqua. Però è altrettanto vero che in un acquario aperto l'evaporazione dell'acqua crea comunque umidità sopra la vasca. Inoltre le lampade HQI scaldano molto quindi a mio personale parere non c'è nessun problema a tenere questi pesci in vasche aperte.
Ripeto parere personale ;-) |
Quote:
|
Quote:
Perchè le lampade scaldano l'acqua ed evapora, ok, ma se la vasca è in un posto ventilato o su un mobile l'evaporazione si dissolve prestissimo! Inoltre quando la luce è spenta? #24 Mi dispiace ma in vasche aperte è sconsigliato allevare anabantidi...poi che qualcuno li abbia e sopravvivono è un altro discorso! :-) ------------------------------------------------------------------------ Ha ragione anche Blackstar, sono ottimi saltatori! :-) |
Vasca splendida anche se non rientra nel mio "stile" :-)
Non per farti i conti in tasca ma.. Quantificando TUTTO.. Quanto ti è costato allestirla? |
tutti i pesci sono ottimi saltatori se non a proprio agio. Io ho avuto qualche problemino con le rasbora e i neon (ne ho trovate 3 stecchiti sotto il mobile da un giorno all'altro) ma con i colisa fino ad ora niente.
Comunque sia, la colisa femmina la ho da quasi 2 anni ormai. E' dal precedente allestimento che sta in quella vasca.... sempre stata aperta. Per le spese..... la vasca, il mobile ed il filtro già li avevo, plafo usata.... comunque siamo sui 700 euri (compresi sterilizzatore e phmetro). |
Veramente parecchio per un dolce...d'altronde le marche si fanno pagare il nome, come in tutte le cose!
Hai una vasca "di marca" :-D Per i colisa vedi tu, come ti pare, ovunque si legge che si allevano in acquari chiusi gli anabantidi...poi se "sopravvivono" in vasche aperte è un altro discorso, però l'esperienza degli studiosi andrebbe rispettata, secondo me! ;-) |
la vasca si tiene chiusa perchè gli anabatidi vanno in superficie e respirano aria dalla superficie, durante il periodo freddo rischi che abbiano problemi perchè l'aria senza il coperchio non è calda e questo può nuocere ai pesci
|
Quote:
|
io anvece ho visto parecchie vasche aperte con dei colisa. Allestite anche da persone con anni di esperienza nel campo.
Inoltre vorrei dire che: di notte i colisa (almeno i miei) quando riposano stanno sempre sul fondo della vasca; anche in inverno le lampade HQI scaldano molto inoltre in casa la temperatura non va sotto 0 :-D; la mia vasca non è in una posizione molto ventilata. Nei mesi estivi uno che ha una vasca chiusa con dei colisa come farebbe a non fare salire la temperatura dell'acqua oltre i 30°C? non credo che tutti possiedano un refrigeratore da 400 €.... magari con delle ventole che sparano aria fresca sulla superficie dell'acqua (funzionano benissimo). Inoltre anche, per fare un esempio, neon e rasbora non amano la luce intensa ma quanti di noi li tiene in acquari con illuminazioni da 1 Watt/litro? Anche questo potrebbe causare stress e conseguenti malattie. Sono daccordo con voi che non è la condizione ideale per i miei colisa.... ma sono altrettanto convinto che in quasi tutte le nostre vasche non ci siano TUTTE le condizioni ideali per i nostri pesci. Io la penso così.... ma accetto comunque volentieri le vostre critiche. Siamo qui anche per questo. :-)) |
A Luca dimenticavo.... meno male che tutti non la pensano come te.... altrimenti molte marche come ADA, dennerle, elos ecc. sarebbero già fallite! :-D
Scherzo ovviamene! ognuno però è libero di spendere i propri soldi come vuole. |
Vena al posto di fare lo spiritoso leggiti articoli a riguardo...
Chissà perchè ogni tanto sbuca sempre il "genio di turno" :-D che ridere! Vabbè dai, senza rancore, buon proseguimento in stile ADA allora! #25 |
Non sono il "genio di turno" e non sto neanche facendo lo spiritoso.
Ho solo espresso il mio parere personale. Ho letto vari articoli e forum a riguardo e non sono l'unico a vederla così riguardo ai colisa! Poi sei stato tu a criticare il soldi spesi per il mio acquario..... o sbaglio? Questo penso sia un forum dove scambiare opinioni, discutere problemi dare o ricevere critiche riguardo agli allestimenti ed alla gestione dell'acquario ma non a quanti soldi a speso uno per allestirlo! #28b Allora tutti quelli che possiedono acquari ADA sono tutti dei co....ni???!!! -28-28-28-28 |
Quote:
Discorso pecunia: Luca non ha attaccato le marche o la tua scelta di allestimento, credo semplicemente che si aspettasse qualcosa di più scenico vista la "materia prima" scelta. Per altro sono stata tra i primi a complimentarmi per il risultato estetico quindi io personalmente non ho nulla da ridire eccetto la copertura ;-) |
non ho trovato articoli sui colisa con vasche aperte qua su ap ma in giro su internet. Se li trovo li posto.
Allora non ho capito cosa intendesse con "osare di più". La vasca ha soltanto 4 mesi è ancora in piena maturazione. Difatti ho anche detto che non sono ancora soddisfatto dei cespugli di rotala che sono ancora in accrescimento. Poi magari dalle foto non rende un gran che.... ma io sono pienamente soddisfatto del risultato per ora. Comunque sia niente di personale con Luca.... ci mancherebbe! |
Quote:
Quando i cespugli della rotala saranno belli fitti vedrai che meraviglia ! Congratulazioni ! Hai fatto bene a stare full ADA ... mi dicono in molti che o si fa tutto in stile ADA oppure meglio altre marche piuttosto che i miscugli . Però non so se sia un discorso di marketing o ci siano fondamenta biologiche . Se posso permettermi , io la rotala avrei messo la Sp. colorata ! |
Vena non preoccuparti, so che non è niente di personale! ;-)
Facciamo un po' di chiarezza! Gli articoli che trovi in rete non sempre sono affidabili, ci sono errori veramente grossolani persino sui libri!! Pensa te tra le cose che vengono scritte in rete da chissà quali persone... E' capitato anche a noi di avere discussioni con altri forum a causa di filosofie e metodi di gestione differenti, visto che siamo su AP ed io condivido il loro/nostro pensiero ti dico che gli Anabantidi devono essere allevati in vasche chiuse per mantenere un'aria calda e molto umida perchè l'evaporazione non si disperde! :-) So bene che su un altro sito dicono che puoi tenerli in vasche aperte e magari ci metti pure pesci non compatibili...però i siti hanno gradi di preparazione differente! ;-) Per quanto riguarda lo "Stile ADA", io ho detto che la vasca è bellissima, però da quello che vedo è una semplice vasca ottenibile spendendo la metà (in quanto non c'è nulla di così difficile che solo un accessorio ADA avrebbe potuto far crescere bene) :-) è un mio parere personale, che rispecchia un po' la mia filosofia nel vedere le vasche... Una vasca naturalmente bella non ha bisogno di essere firmata, anzi, molte vasche lowcost dimostrano il contrario! :-) poi non sei scemo perchè avendo la possibilità hai scelto di comrpare materiali ottimi, e i soldi non li hai buttati, sia ben chiaro! Però con quella cifra che hai detto (700 euro mi pare) io ci ho allestito 4 vasche e mi sono anche avanzati! ;-) Il tuo acquario è bellissimo, mi piace e crescerà bene senz'altro, abbiamo una filosofia differente ma questo non conta nulla! :-) |
luca, giusto per curiosità.... potresti postare una foto della tua vasca?
per vena: complimenti... ottima vasca! |
Quote:
Qui si mostra la vasca di Vena! :-) |
la mia era pura provocazione! :)
visto la miriade di vasche che ogni tanto appaiono in questa sezione con magari sabbia blu e colonne sul fondo... una volta che appare una vasca "davvero" bella io mi limiterei ai complimenti sperando inoltre che chi ne ha bisogno ne tragga spunto!!! |
grazie per i chiarimenti Luca.;-)
prima stavo guardando le schede qui su ap dei colisa e altri anabantidi e in nessuna scheda è specificato che è consigliato allevarli in acquari chiusi. Richiedono solamente molta vegetazione e piante galleggianti. Secondo mè allora se è davvero così importante sarebbe utile aggiungerlo. Comunque per concludere il discorso penso proprio che i due pesciotti li terro comunque visto che ormai ci sono affezzionato e che, anche dopo circa due anni di vasca aperta, stanno benone. Unica cosa che a breve farò, inserire in un angolo della vasca un po di riccia per fare il loro nido di bolle. Ora il maschio mi sradica qualche ciuffetto di eleocharis e si fa il nido ma quando faccio il cambio settimanale glie lo distruggo senza volere. poveri! Vi ringrazio ancora per i complimenti :-)) |
Quote:
Certo, non tutte le persone che guardano le foto sul forum magari lo capiscono e sanno cosa c'è che non va! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Inoltre allevare Anabantidi in vasche aperte non deve essere da esempio a nessuno, è meglio allevarli con la sabbia blu piuttosto che in un acquario aperto! ;-) Fare solo i complimenti non serve a molto, se poi uno non sa cosa dire ok... #18 |
Quote:
quindi se ho capito bene io potrei limitarmi solo ai complimenti per quello che vedo da fuori visto che "non so cosa dire" mentre tu puoi permetterti di dare consigli... ora mi spieghi cosa c'è che non va in questa vasca?? (tralasciando come detto poc'anzi il discorso pesci) come già hai detto tu io non riesco purtroppo a capire... dai a vena del "genio di turno".... mi hai fatto sorridere sai?? se poi vado a rileggere i messaggi che postavi solo un anno fa.... in men che non si dica sei diventato il picci della situazione!!! #25 complimenti!!!! umiltà ragazzi... umiltà!!!!! |
bellissima vasca!! =) a natale parto anche io con ada! e sparo di partire con una vasca completamente ada... chi prova i prodotti ada resta sempre soddisfatto..un'altra galassia...
|
Cavallo non ti rispondo perchè non voglio inquinare il post della vasca di Vena, persona molto più calma e moderata di te! ;-)
Ci sarebbero una marea di cose da correggere nel tuo atteggiamento, ma questo lo lascio ad altre persone! Non ho tempo da perdere! :-) Vena, interessante la tua correzione per quanto riguarda le schede degli Anabantidi, adesso mi informo e chiedo di correggere semmai! :-) Grazie mille per averci informato! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl