![]() |
Primo acquario ciclidi nani
Dopo molti lavori finalmente prossimamente allestisco il mio primo acquario, un rio 125 (80x36x50), l'idea e di allestirlo per una coppia di ciclidi nani e magari tentarne la riproduzione,per il momento ho messo gli occhi sui tifasciata o gli altispinosa, i ramirezi li ho messi da parte, troppo delicati, comunque sono aperto a ogni proposta.
Come fondo pensavo sabbia fine scura sopra al fondo fertile, il negoziante mi aveva proposto il wave master soil ma non ho avuto molti riscontri per questo connubio, devo sentire se ha qualcosa di meglio. Come piante pensavo a diverse specie di echinodorus e piante a crescita veloce come egeria, cabomba e myriophyllum. L'illuminazione e la sua originale 2x28 W ma ho già in programma di rifare tutto il coperchio per montare 3x24 W con normali t5. Per evitare l'eccessivo compattamento della sabbia pensavo alle melamnides tubercolata. L'unici altri inquilini che penso di inserire sono un gruppetto di 4/5 otocinclus, qualche specie piuttosto robusta, e forse un gruppetto di caracidi(nanostomus) con scarse tendenze predatorie verso gli avannotti. Il filtraggio sarà affidato a un pratico 200. Avanti con i pareri, consigli e critiche. :-)) Ringrazio tutti quelli che interverranno. :-) |
e che ti dobbiamo dire!??! !
hai detto tutto tu! :-D per me è tutto giusto, le specie mi piaccio entrambe, forse i trifasciata li trovi più facilmente... mi raccomando fagli diverse tane. pensi di ambrare l'acqua? |
Gli altispinosa gli avrei già trovati ;-)
Per ambrare l'acqua non so, quando inserirò i legni vedrò se mi piace, so che fa bene ai pesci, ma non so se il parco luci sia sufficiente per l'acqua ambrata. Immagino già i commenti "guarda tutta l'acqua sporca e gialla, ma la cambi ogni tanto?" :-D |
L'acqua ambrata è del tutto naturale :)
comunque se entrambe specie che vanno bene , occhio cerca di fare più nascondigli possibili . Con i trifasciata avresti meno problemi ma a te la sceltà sono entrambi pesci fantastici ^^ |
Quote:
Comunque mi piace il progetto, appena inizi ad allestire ci farai vedere le foto! ;-) |
|
Quote:
|
Si so che i trifasciata sono tra i più tranquilli, se si può dire, ho visto i comportatemi dei ram e penso che i altispinosa siano più o meno uguali, ho visto i cacatuoides e mi sono sembrati più aggressivi dei ram.
Per l'acqua noi lo sappiano il perché e ambrata, per i profani e acqua sporca, ma l'acquario deve andare bene ai pesci e non a noi, se poi riusciamo a fare tutte due le cose meglio ;-) Per le foto ci saranno tranquilli. Per il momento accontentatevi del mobile. :-D http://s3.postimage.org/99or58jo/Immag0046.jpg http://s3.postimage.org/99tpra10/Immag0047.jpg |
E' un bel mobile, mi piace l'impianto elettrico!
Ma l'hai fatto tu su misura e con quello che volevi? :-) |
Si su misura, ma ti dico se dovrei rifarlo lo riprometterei senza il morale al centro, si va male ad andarci dentro a lavorare, qui non posso toglierlo perché e stato progettato cosi.
Domanda qualcuno ha esperienza di predazioni di avannotti da parte di nannostomus o hemigrammus? |
Capisco...è molto bello però! Concordo che la stecca centrale da un po' impiccio!
Io so che i nannostomus non sono predatori aggressivi, soprattutto se gli avannotti sono protetti dai genitori! Considera però che tutti i pesci trovano gli avannotti un buon boccone, ma molti ragazzi che allevano ciclidi nani accoppiano proprio i nannostomus! ;-) |
Si lo so che i caracidi non sono molto consigliati per chi vuole riprodurre qualcosa in vasca, e che uova e avannotti sono una cosa ricercata.
Penso che per il momento non metterò ne caracidi ne corysoras, ma tengo la porta aperta anche a loro perché mi piacciono. |
Il progetto non è niente male!:-) Io al massimo come fondo metterei la flourite, piantumerei parecchio(magari anche galleggianti come pistia, che lì è presente) e... ci metterei i trifasciata(anch'io sono fortemente tentato di inserirne una coppia nel mio acquario!:-)) )! Per il resto nulla da obiettare, anzi!
|
Si la flourite la avevo considerata ma la ho scartata perché ho letto che qualcuno ha avuto problemi con i corydoras e gli apistogramma sono geofagi, e non volevo precludermi la via dei cory. Ho cercato di usare materiali più naturali possibile, cercando di fare qualcosa di facilmente gestibile e funzionale.
Sicuramente per le piante sarebbe stata ideale. |
secondo me andrei di altospinosa... oltre a piacermi, sono meno delicati rispetto ai ram..
|
Si infatti sono un po indeciso, i altispinosa sono un po meno colorati dei ram commerciali, ma altrettanto belli, i trifasciata hanno una livrea stupenda anche loro, entrambe le specie non hanno parametri esigenti come gli agassi o i nijsseni e la vasche come ho intenzione di allestirla andrebbe bene per entrambe le specie.
Gli altispinosa quanto aggressivi sono? li ho visti ma erano da soli in vasca, i ram 4 coppie in una vasca di esposizione se le suonavano di continuo, e una coppia cacatuoides li ho visti prendersi intero fondo della vaschetta e gli altri tutti da meta in su. |
Come fondo fertile penso di usare JBL aquabasic, come ditta so che seria, qualcuno ha esperienze con il prodotto? Io ho intenzione di usarlo con la sabbia.
|
per gli altospinosa non so quanto aggressivi siano, ma non andare oltre la coppia..
|
con gli altospinosa va un po' a fortuna: ci sono esemplari più tranquilli e altri più agitatelli, considera che una volta messi in vasca, se sono a loro agio tirano fuori dei colori molto belli, ma non mettere più di una coppia.
|
Be con un 80 cm non e neanche pensabile di temerne di più, anche se in giro ce molta confusione, certe fonti dicono che haremico.
|
So che i ciclidi in riproduzione possono scavare, chi più chi meno, il fondo fertile lo metto su tutto il fondo o solo dove vanno le piante?
|
Beh potresti metterlo solo intorno a dove metterai le piante....ma poi se vuoi cambiare layout? :-)
Magari non metterlo dove sicuro non ci andrà e alza il fondo un pochino....i miei trifasciata e vejieta per esempio non hanno mai scavato... |
Quello che mi preoccupa e che non mi portino in superficie il fondo fertile, le buche nella sabbia non mi creano problemi.
|
Quote:
|
lo spero. La fertilizzazione crea problemi agli avannotti?
|
Quote:
Soffrono la fertilizzazione le caridine invece, ma non è il tuo caso! |
Ok oggi, se faccio a tempo, vado a prendere il pratiko 200 il fondo fertile e la sabbia, poi lunedì inizio a lavare la sabbia.
|
Preso il pratiko 200, la sabbia ambra della wave, e il fondo fertile del jbl aquabasic plus.
I test red sea come sono? Posso usare l'acqua di scarto del osmosi per lavare la sabbia? |
direi che è meglio usare acqua normale...
|
Anche l'impianto d'osmosi è in funzione, lavora a 2.5/3.5 bar e produce 5 lt/h di acqua d'osmosi, che esce a 17/18 microsiemens con un acqua a gh 13, il rapporto di produzione è 1/3.
Che ne ne sembra? |
i miei ram non hanno mai scavato, quando la femmina depone lo fa su una zona piana di un legno di manila
|
Si li ho visti scavare belle buche.
|
i ram scavano :-)
|
Quote:
Se alcuni non lo fanno probabilmente è perchè sono allevati in una vasca non adatta...con fondo grossolano per esempio! |
Spero che gli altispinosa scavino meno ma non mi illudo.
|
Lavata la sabbia e preparati 40 litri di acqua di osmosi, spero sabato di riuscire andare a prendere le piante e i legni, e il test per il kh no3 no2 e le soluzioni tampone per il phmetro.
|
Oggi controllando come va montato il pratiko 200 mi sono reso conto che le due buste di cannolicchi riempiono solo a metà i cestelli, e come il cestello de carbone mi rimane vuoto, è il caso che compri un altro po di cannolicchi?
E' normale che i cannolicchi siano polverosi? sembrano quasi friabili. |
Quote:
|
Ok ne prenderò un altra confezione, e il caso che mi tenga mezzo cestello, quello superiore per altri materiali filtranti se mi serviranno in futuro, carbone, altre spugne o lana?
|
Come è caricato ora? Quanti sono i cannolicchi che hai?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl