AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Disposizione sump con criptica... consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308451)

Paolo Piccinelli 14-06-2011 11:18

Disposizione sump con criptica... consigli?
 
Ciao bimbe belle! :-))

Allego schema della mia prossima sump, in cui vorrei inserire un vano criptico al posto del solito refugium che ritengo poco utile poichè la vasca principale avrà un enorme DSB.

La sump sarà in PVC... io vorrei fare il pannello frontale trasparente per poter controllare la formazione di detrito nella criptica e nel vano di scarico e/o per catturare eventuali animaletti intrufolatisi attraverso gli scarichi.
Voi che dite? #24

Da destra a sinistra:
  1. vano caduta acqua per la raccolta della merdaccia
  2. vano criptico con una 20ina di kg di rocce fresche montate su grigliato
  3. vano tecnico a livello fisso per lo skimmer
  4. vano a livello variabile con reattore di calcio, galleggiante e presa pompa


http://s3.postimage.org/1bqkoyk90/Sump_PVC.jpg

Maurizio Senia (Mauri) 14-06-2011 11:38

Primo vano di destra Ok Scarichi io lo farei largo max 10 cm......
Secondo vano Rocce zona Criptica deve avere un forte movimento.....
La terza Zona a livello costante la devi fare solo proporzionata allo Skimmer........
la quarta Zona deve essere piu grande perche in mancanza di tensione deve ospitare tutta l'acqua che scende senza straboccare nel vano Skimmer almeno alla ripartenza in tua assenza non strabocca.;-)

Paolo Piccinelli 14-06-2011 11:49

Quote:

Primo vano di destra Ok Scarichi io lo farei largo max 10 cm......
facciamo 12, così ci posso cacciare dentro agevolmente il braccio ;-)

Quote:

Secondo vano Rocce zona Criptica deve avere un forte movimento.....
lo avrà... 6000 litri di risalita, più eventuale pompetta ad hoc

Quote:

La terza Zona a livello costante la devi fare solo proporzionata allo Skimmer........
la quarta Zona deve essere piu grande perche in mancanza di tensione deve ospitare tutta l'acqua che scende senza straboccare nel vano Skimmer almeno alla ripartenza in tua assenza non strabocca.
la terza e la quarta zona avranno un livello MASSIMO di 22 cm... la sump è alta 40 e quindi di acqua ne possono accogliere parecchia.
Farò comunque dei calcoli ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 14-06-2011 12:01

Perchè vuoi fare la zona criptica con un DSB?.........normalmente la si fa con un Berlinese per non mettere troppe rocce in vasca per te e inutile.
Meglio un Refugium per allevare qualche specie particolare ho un filtro ad Alghe .;-)

Stefano G. 14-06-2011 13:17

criptica con spugne ?
se la vuoi fare per loro il movimento non deve essere eccessivo .......... ed è bene prefiltrare per evitare che il troppo sedimento ostruisca gli opercoli

Paolo Piccinelli 14-06-2011 13:24

mi piacciono gli organismi che vi si sviluppano, non è tanto per il filtraggio quanto per curiosità mia :-)

Hypa 14-06-2011 13:38

Come si fa a fare in modo che il livello in sump sia variabile? devo inserire anch'io il galleggiante ma non ho capito dove metterlo..

Paolo Piccinelli 14-06-2011 13:42

Quote:

Come si fa a fare in modo che il livello in sump sia variabile?
quello non è un problema... con l'evaporazione varia da sè ;-)

Nel mio caso mi serve un piccolo scomparto a livello variabile perchè il galleggiante che uso è AFFIDABILISSIMO ma ha un'isteresi di 4 cm... quindi se il vano fosse ampio mi provocherebbe sbalzi di salinità.

In pratica farò 4 scomparti che tracimano a cascata uno sull'altro, quindi solo l'ultimo sarà variabile e lì metterò il galleggiante

Hypa 14-06-2011 14:08

Paolo, scusami, ma io continuo a non capire una cosa..quando l'acqua evaporerà, il livello in vasca diminuirà, ma non quello in sump, perchè l'acqua continuerà a scendere dagli scarichi..diminuirà in sump quando inizierà a scendere meno, o anon scendere più..quindi uno sbalzo di salinità ci sarà comunque..ed anche bello grosso.. sbaglio?

egabriele 14-06-2011 14:12

Io metterei prima lo schiumatoio che scarica nella criptica.
In questo modo
1) la criptica sara' meno intasata da i detriti
2) lo zooplacton che ci vive dovra' superare solo la pompa di risalita per arrivare in vasca, invece di essere eliminato attraverso lo schiumatoio.

TIeni conto che lo schiumatoio non butta fuori acqua purissima lo stesso, quindi arrivera' in questo modo ugualmente cibo per far sviluppare la vasca criptica, mentre le spugne e le ascidie possono essere sensibili al troppo detrito che le fa intasare e morire.

Per il movimento meglio un po' di piu' che un po' meno, secondo me. Le spugne si svilupperanno nelle fenditure con minore movimento, ma se poi una zona ristagna rischi di fare peggio che meglio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060956359)
Paolo, scusami, ma io continuo a non capire una cosa..quando l'acqua evaporerà, il livello in vasca diminuirà, ma non quello in sump, perchè l'acqua continuerà a scendere dagli scarichi..diminuirà in sump quando inizierà a scendere meno, o anon scendere più..quindi uno sbalzo di salinità ci sarà comunque..ed anche bello grosso.. sbaglio?

Il livello in vasca a regime e' determinato dall'altezza dello scarico + la portata della risalita.
Lo scarico, per poter far scendere quell'acqua, deve avere quel livello. Se il livello cala (p.e. togli un litro di acqua) diminuisce la portata dello scarico perche' si abbassa il livello. Ma la portata della risalita rimane costante... quindi il livello in vasca sale fino a tornare quello di prima.
In tutto questo, dato che 1 litro di acqua in meno c'e', il livello che e' diminuito e' quello in sump !!

davy180 14-06-2011 14:17

Hypa, l'acqua non calerà mai in vasca finchè la pompa di risalita avrà acqua a sufficienza nella sump da non lavorare "a secco".

Quindi per evaporazione l'acqua cala per forza in sump. Lo sbalzo di salinità c'è comunuqe se non viene reintegrata quella evaporata.

Paolo Piccinelli 14-06-2011 14:19

egabriele, hai ragione da vendere... ma se il vano skimmer ha un livello massimo di 23 cm, il vano successivo sarà <=23... quindi sottraendo 7-8 cm di grigliato sotto le rocce mi viene una nano-criptica :-(

Io la vorrei così:

http://s1.postimage.org/2q4t6rpc4/Sump_PVC.jpg

la criptica è uno sfizio mio, perchè voglio vedere cosa cresce lì dentro se non disturbo troppo...

Hypa 14-06-2011 14:26

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1060956369)
Io metterei prima lo schiumatoio che scarica nella criptica.
In questo modo
1) la criptica sara' meno intasata da i detriti
2) lo zooplacton che ci vive dovra' superare solo la pompa di risalita per arrivare in vasca, invece di essere eliminato attraverso lo schiumatoio.

TIeni conto che lo schiumatoio non butta fuori acqua purissima lo stesso, quindi arrivera' in questo modo ugualmente cibo per far sviluppare la vasca criptica, mentre le spugne e le ascidie possono essere sensibili al troppo detrito che le fa intasare e morire.

Per il movimento meglio un po' di piu' che un po' meno, secondo me. Le spugne si svilupperanno nelle fenditure con minore movimento, ma se poi una zona ristagna rischi di fare peggio che meglio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060956359)
Paolo, scusami, ma io continuo a non capire una cosa..quando l'acqua evaporerà, il livello in vasca diminuirà, ma non quello in sump, perchè l'acqua continuerà a scendere dagli scarichi..diminuirà in sump quando inizierà a scendere meno, o anon scendere più..quindi uno sbalzo di salinità ci sarà comunque..ed anche bello grosso.. sbaglio?

Il livello in vasca a regime e' determinato dall'altezza dello scarico + la portata della risalita.
Lo scarico, per poter far scendere quell'acqua, deve avere quel livello. Se il livello cala (p.e. togli un litro di acqua) diminuisce la portata dello scarico perche' si abbassa il livello. Ma la portata della risalita rimane costante... quindi il livello in vasca sale fino a tornare quello di prima.
In tutto questo, dato che 1 litro di acqua in meno c'e', il livello che e' diminuito e' quello in sump !!

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 1060956381)
Hypa, l'acqua non calerà mai in vasca finchè la pompa di risalita avrà acqua a sufficienza nella sump da non lavorare "a secco".

Quindi per evaporazione l'acqua cala per forza in sump. Lo sbalzo di salinità c'è comunuqe se non viene reintegrata quella evaporata.

Capito#12..grazie.
Paolo scusa l'intrusione.

Paolo Piccinelli 14-06-2011 14:29

Quote:

Paolo scusa l'intrusione.
...ma si figuri! :-))

Abra 14-06-2011 14:37

Picci perchè non fai così prima lo skimmer .....dentro la sump non ci fai la criptica ma ci fai un acquario dentro (per capirci) che lasci lo spazio all'acqua dello skimmer di passare da dietro....lo alimenti con una derivazione della discesa o ancora meglio della risalita così è più pulita e ti decidi sia l'altezza che il passaggio ;-)

Se trovi le foto che avevo messo io della mia sump era gestita alla stessa maniera....senza contare che se ti rompi il ***** o succede qualcosa per cui devi togliere fai pressto svuoti togli e hai comunque la sump fatta e libera.

Paolo Piccinelli 14-06-2011 15:07

Sai che a vederti così non ti si dà un centesimo e invece... :-D:-D:-D

Prendiamo lo schema sopra, togliamo la paratia centrale ed abbiamo un bel vano enorme con 23 cm d'acqua.

Al centro ci piazzo una vaschetta in vetro tipo 100x30x40 e la alimento con il ritorno del refri (d'inverno con uno dei rami della mandata)... se mi rompo le balle la levo, la trasformo in un refugium a chetomorfa, in un taleario o in vaschetta da riproduzione per le aiptasie #24

Tipo così:

http://s1.postimage.org/2qkaivnr8/Sump_PVC.jpg

...però non mi piace granchè... #24

Quasi quasi abortisco il progetto criptica e mi faccio una sump come la gente normale...

anthias71 14-06-2011 15:17

come dice abra
- la criptica dovrebbe ricevere acqua non trattata dallo skimmer
- l'acqua, dopo essere passta attraverso la criptica non dovrebbe essere filtrata dallo skimmer

quindi......circuiti separati (io ho fatto lo stesso con la mia sump provvista di refugium con uno schema semplicissimo)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060956527)
Al centro ci piazzo una vaschetta in vetro tipo 100x30x40 e la alimento con il ritorno del refri (d'inverno con uno dei rami della mandata)... se mi rompo le balle la levo, la trasformo in un

è meglio con la discesa.........

Paolo Piccinelli 14-06-2011 15:22

Quote:

come dice abra
- la criptica dovrebbe ricevere acqua non trattata dallo skimmer
- l'acqua, dopo essere passta attraverso la criptica non dovrebbe essere filtrata dallo skimmer
Il mio attuale refugium lavora così infatti ;-)

Solo che in questa vasca vorrei usare meno pompe e meno tubi possibile... mi sa che alla fine metterò da parte la fregola della criptica.

anthias71 14-06-2011 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060956565)
Quote:

come dice abra
- la criptica dovrebbe ricevere acqua non trattata dallo skimmer
- l'acqua, dopo essere passta attraverso la criptica non dovrebbe essere filtrata dallo skimmer
Il mio attuale refugium lavora così infatti ;-)

Solo che in questa vasca vorrei usare meno pompe e meno tubi possibile... mi sa che alla fine metterò da parte la fregola della criptica.

nello schema come dico io ci sarebbe solo quella di risalita e una di movimento dentro la criptica
meno pompe di così?

Paolo Piccinelli 14-06-2011 15:36

come dici tu, mi si intasa tutto... mi hanno fatto un c#lo così perchè non scaricassi direttamente in criptica.

anthias71 14-06-2011 15:41

ma che ti si intasa?
nella criptica ci mandi solo una piccola deviazione della discesa........ (il movimento sarà dato da una piccola pompa)
quanto detrito può scendere?
e poi, quello che scende è "vita" per tutta la microfauna che si insedierà all'interno della criptica
almeno per come la vedo io

Paolo Piccinelli 14-06-2011 15:50

anche io la vedevo come te... poi mi hanno massacrato! #13

Abra 14-06-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060956527)
Sai che a vederti così non ti si dà un centesimo e invece... :-D:-D:-D

Per vincere le battaglie bisogna sempre essere sottostimati :-))

Comunque il disegno andava bene,ma se non vuoi rotture di maroni abortisci pure che è meglio,diciamo che all'inizio ti può anche piacere,ma poi è statica non la guardi più,ma chi caspiterina te lo fà fare ;-)

Paolo Piccinelli 14-06-2011 17:08

Quote:

Comunque il disegno andava bene,ma se non vuoi rotture di maroni abortisci pure che è meglio,diciamo che all'inizio ti può anche piacere,ma poi è statica non la guardi più,ma chi caspiterina te lo fà fare

...ci stavo arrivando da solo... :-D

tom03 15-06-2011 13:33

Io nel mio piccolo la vasca criptica l'ho fatta e ne sono soddisfatto.
Tutta l'acqua dello scarico va in questa vasca (alta 50 cm quindi occupa poco spazio) e per caduta va nella sump a fianco.
Le rocce (25 kg) sono belle pulite e la vita che c'è sopra è incredibile, sia per varietà che per quantità.
Non da nessun problema, non utilizza pompe, non è da illuminare e non ha manutenzione.
Secondo me in assenza di una rocciata imponente in vasca è un ottimo aiuto, anche con un DSB.

egabriele 15-06-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 1060958397)
Io nel mio piccolo la vasca criptica l'ho fatta e ne sono soddisfatto.
Tutta l'acqua dello scarico va in questa vasca (alta 50 cm quindi occupa poco spazio) e per caduta va nella sump a fianco.
Le rocce (25 kg) sono belle pulite e la vita che c'è sopra è incredibile, sia per varietà che per quantità.
Non da nessun problema, non utilizza pompe, non è da illuminare e non ha manutenzione.
Secondo me in assenza di una rocciata imponente in vasca è un ottimo aiuto, anche con un DSB.

Bene! mettici una fotine per renderci bene conto di come l'hai fatta, tante volte a qualcuno venisse voglia.
E poi.... con tutte queste rocce ed il DSB.... magari se vien voglia di levare qualcosa, e' lo skimmer!!!

Paolo Piccinelli 15-06-2011 15:33

Quote:

mettici una fotine per renderci bene conto di come l'hai fatta, tante volte a qualcuno venisse voglia.
#36# :-))

Quote:

E poi.... con tutte queste rocce ed il DSB.... magari se vien voglia di levare qualcosa, e' lo skimmer!!!
cazz!!! #23
Mi è arrivato proprio oggi quello nuovo! #rotfl#

ALGRANATI 15-06-2011 17:31

picci...a stò punto fai una vasca vuota con chetomorpha .....direttamente sotto lo scarico e vedrai la roba che ti nasce dentro......ogni tanto aspiri e sei libero da casini.

tom03 17-06-2011 22:03

ecco qua ... tutto molto semplice.
lo scarico va diretto qui e per caduta dai 2 scarichi tracima e cade in sump.
forse di positivo c'è che anzichè una caduta ce ne sono 3 ... per l'ossigenzione intendo ... boh

http://i644.photobucket.com/albums/u.../Immagine1.jpg

http://i644.photobucket.com/albums/u.../Immagine2.jpg

Paolo Piccinelli 17-06-2011 22:25

grazie! ;-)

ci rfletto su...

Reef Aquarium 15-07-2011 13:19

gli scarichi in foto che diametro hanno?

tom03 15-07-2011 14:09

40 mm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10689 seconds with 13 queries